Il permalink è un collegamento permanente.
Cioè un particolare tipo di URL che viene utilizzato per riferirsi ad una informazione specifica come una pagina web o un post.
Si tratta di un link invariabile nel tempo.
Che cos’è il permalink
In pratica i permalinks sono indirizzi statici. Collegamenti ipertestuali che identificano l’URL di una singola risorsa web.
Cosa significa?
Niente di troppo complicato. Semplicemente che se:
- il contenuto in questione viene modificato, rinominato o spostato, il permalink rimane invariato.
- il contenuto viene cancellato, il collegamento non è più utilizzabile.
Prima di concludere il paragrafo… una piccola nota “storica”.
Ricordiamo che l’uso dei permalinks si diffonde soprattutto grazie all’avvento dei blog. Per indicare il link ad un determinato post della piattaforma.
Ottimizzazione SEO
L’ottimizzazione di un permalink in chiave SEO è fondamentale per aumentare la visibilità dei propri contenuti online.
Per quale motivo?
La risposta è semplice: aiuta l’indicizzazione nei motori di ricerca e migliora l’esperienza di navigazione degli utenti.
Ecco, allora, qualche suggerimento valido per costruire permalinks efficaci.
- Sii chiaro e descrittivo;
scegli le parole chiave giuste per farti trovare dagli utenti. - Separa le parole dello slug;
sempre e preferibilmente con trattino alto o basso. Meglio evitare altri tipi di caratteri. - Rinuncia alle stop words (pronomi, articoli, preposizioni, congiunzioni, ecc.);
a meno che non risultino indispensabili alla comprensione generale.
Come impostare un permalink su WordPress
Utilizzi la piattaforma WordPress?
Bene. Non a caso stiamo parlando di uno dei CMS più conosciuti al mondo.
Perché funzionale, pratico e davvero facile da usare.
Naturalmente questa premessa vale pure per la realizzazione di un permalink.
Se desideri sapere quale struttura scegliere segui le istruzioni sottostanti.
Basta leggere con attenzione:
- apri il pannello di controllo WordPress
- clicca su IMPOSTAZIONI
- scegli una delle configurazioni disponibili tra: SEMPLICE, DATA E NOME, MESE E NOME, NUMERICO e NOME ARTICOLO.
Ricorda che WordPress permette anche di creare permalinks personalizzati. Con tag o testo statico.