L’open rate è il tasso di apertura. Indica la percentuale di messaggi aperti calcolata sul totale di quelli effettivamente consegnati. Si tratta di un parametro utilizzato – soprattutto – nel campo dell’email marketing.
Che cos’è l’open rate e come si calcola
Per spiegarci meglio, il tasso di apertura misura quante persone, iscritte ad una lista specifica, decidono di aprire o visualizzare una determinata email.
Facciamo un esempio. Se hai inviato un messaggio di posta elettronica a una lista di 1000 iscritti e la aprono in 200, il tuo open rate è del 20%.
Per calcolarlo basta applicare la seguente formula:
Open rate = email aperte / email mandate – bounce (email rispedite al mittente)
Tasso di apertura medio
In realtà questo valore non esiste. Ovvero, non esiste nessun tasso di apertura standard valido per tutti i settori di lavoro o tipologie di cliente.
Nonostante ciò, le statistiche ci possono aiutare per qualche riferimento in più. In generale, si può affermare che:
- un open rate compreso tra il 20 e il 40% è da considerarsi efficiente;
- difficilmente si ottengono valori superiori al 50%;
- i risultati possono essere migliorati con strategie vincenti e studiati al dettaglio. Meglio se da professionisti del web marketing.
Come incrementarlo
Come già accennato, ci sono vari modi per influenzare l’open rate. Vale a dire per convincere gli utenti ad aprire i messaggi di una eventuale newsletter o campagna di email marketing.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Controlla l’oggetto
Secondo i marketers deve avere una lunghezza di circa 30 – 39 caratteri. Ma questo non basta. Un terzo dei destinatari apre la mail basandosi proprio sull’oggetto. Se desideri un open rate valido assicurati che sia: funzionale al contenuto del testo, immediato e chiaro.
È concesso dilungarsi fino ad un max di 120 caratteri. A patto di essere esaustivi. - Non trascurare i contatti
Una buona lead generation è fondamentale per avere successo. Evita di comprare database di contatti e cancella gli inattivi di lungo periodo. - Sottolinea i vantaggi
Il modo più semplice è utilizzando contenuti interessanti. Posiziona il clou del messaggio nella parte iniziale del testo. Attenzione a non esagerare con i toni enfatizzanti.