HTML è l’acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti.
Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di impaginare, formattare e visualizzare pagine web.
Che cos’è e a cosa serve
Avrai sicuramente sentito parlare di HTML. Almeno mille volte nella vita.
In fondo, rappresenta un termine base del mondo dell’informatica. Cerchiamo, però, di spiegare che cos’è realmente. Come funziona.
In parte l’abbiamo già detto, è un linguaggio markup (di marcatura).
Serve a indicare come vogliamo disporre gli elementi di un documento ipertestuale. Insomma, l’ossatura di una pagina web, con tanto di: titoli, paragrafi, elenchi, immagini, link, video, eccetera.
Per definire tali elementi, l’HTML utilizza i cosiddetti tag (le etichette). Ovvero, parole chiave inserite tra due parentesi angolari (< >).
Il compito di interpretare questi codici passa a browser come Internet Explorer e Firefox.
Il risultato? Le pagine così come le vediamo.
Qual è la struttura base di una pagina HTML
Una pagina HTML è costituita da puro testo. Per funzionare correttamente deve contenere almeno tre tag fondamentali. Cioè: html, head e body.
Vediamo meglio a cosa corrispondono.
- <html> = è il tag contenitore, quello che racchiude l’intera pagina.
- <head> = identifica la testata del documento. Qui trovano posto i tag che servono a dare direttive al browser o informazioni utili ai motori di ricerca. Ad esempio: titolo, script, collegamenti a fogli di stile, meta tag e altro. Attenzione. Non viene visualizzata.
- <body> = è il tag più importante. Il contenuto vero e proprio della pagina. La sua parte visibile. Testo e collegamenti ipertestuali inclusi.
Nota bene. I tag possono essere scritti indifferentemente sia in carattere minuscolo che maiuscolo.
Perché è così diffuso?
L’HTML viene sviluppato a fine anni ’80 da Tim Berners-Lee e si afferma agli inizi del decennio successivo. Insieme alla diffusione dei primi utilizzi commerciali del web.
Ma quale sono le ragioni di tanto successo? Anche considerando che siamo arrivati addirittura allo standard HTML5?
La risposta è piuttosto semplice. Parliamo di un linguaggio universale e aperto. Insomma, di pubblico dominio. Inoltre, non richiede l’installazione di alcun software.
Stai valutando se costruire il tuo sito Internet con un CMS? Considera che le piattaforme come WordPress e Drupal sono facilissime da usare.
Ma l’HTML consente di creare siti complessi e superpersonalizzati. Insomma, senza bisogno di porre limiti alla fantasia. Basta un po’ di impegno in più.