Il form è una parte di una pagina web che consente all’utente di digitare informazioni ed inviarle al server. Si tratta di un elemento grafico del sito web, ma anche di un elemento strutturale presente nella scrittura HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di....
Diversi tipi di form
Quando, nella scrittura in HTML di una pagina web, si usa il tag <FORM>, questo può permettere di inserire numerosi moduli. Ecco alcuni dei più usati:
- moduli di iscrizione a una newsletter;
- caselle di spunta di accettazione della legge sulla privacy;
- moduli di contatto verso il proprietario del sito;
- campi di ricerca di una parola chiave;
- inserimento dati di spedizione e dati di pagamento in un e-commerce;
- tasti per l’upload o il download di file.
Tutti questi elementi rendono il sito dinamico e consentono di registrare i dati e i comportamenti degli utenti.
Il modulo di registrazione
Il form più usato nel mondo dell’email marketing è quello di registrazione a una newsletter. Questo è il momento in cui puoi chiedere il permesso esplicito di inviare comunicazioni; raccogliere dati sul tuo potenziale cliente; informarlo su come e da chi verranno utilizzati.
Approfittane per inserire nel modulo alcuni campi specifici oltre a quello dell’indirizzo email. Per esempio, conoscere il nome e il cognome, la data di nascita e la località dal quale digita, ti permetterà una maggiore targetizzazione delle email e una conoscenza più approfondita del tuo lead.
Come si inserisce un form in HTML
Se hai un sito web o un blog creato con WordPress, puoi approfittare dei widget messi a disposizione dalla piattaforma per inserire alcuni dei moduli più frequenti. Altrimenti, in pochi passaggi potrai inserirli tu stessi nella struttura HTML.
Ti basta inserire l’elemento <form>…</form> e all’interno usare il codice o il testo da visualizzare nel modulo. Ti assicuriamo che è più facile a farlo che a dirlo, ma se hai dubbi rivolgiti a un web master professionista.
Come rendere il modulo accattivante
Sai bene che ogni elemento presente sul tuo sito web ha il potenziale di accrescere o diminuire il tuo appeal sull’utente. Come convincerlo a inserire i propri dati sul tuo form?
Prima di tutto, studia come si arriva al modulo dall’homepage del tuo sito. Il form da compilare dovrebbe essere ben visibile e raggiungibile da qualsiasi pagina. Poi studia con cura i campi da far inserire all’utente. Conduci alcuni esperimenti per capire quali colori, caratteri di scrittura e termini funzionano meglio nell’attrarre l’utente.
Non dimenticare il lato legale della faccenda: una volta inserirti i propri dati, il potenziale cliente deve spuntare una casella per dichiarare esplicitamente il proprio consenso all’utilizzo di questi ultimi.
Alcuni esempi
Se hai un e-commerce in cui vendi capi d’abbigliamento, chiedi al tuo utente il genere, la taglia, i prodotti che preferisce. Potrai mandare un’email nel giorno del suo compleanno (anche questo ricavato dal form) con una promozione su quel preciso capo che ama.
Per i blogger, invece, i moduli di contatto sono ottimi modi per comunicare direttamente con i propri utenti senza lasciare che intasino la casella email.