Un feedback loop è un meccanismo che si innesca quando un destinatario di email segnala il messaggio ricevuto come spam. Le ragioni per cui ciò si può verificare sono numerose. Tra queste infatti può capitare che il destinatario non conosca il mittente da cui riceve l’email o è stufo di riceverle continuamente. O al contrario può anche trattarsi di una distrazione e un errore causato da un click sbagliato.

Cosa avviene durante il feedback loop

Nel momento in cui un’email viene segnalata come spam il mittente riceve una sorta di segnalazione che lo avverte dell’impossibilità di mandare email a quell’indirizzo di posta elettronica.

Attenzione. Questo avviso può essere recapitato solo se il fornitore del software ha un accordo con i provider di posta elettronica. Se questo non sussiste il mittente sarà sempre all’oscuro di questo. Per questo si consiglia sempre di stabilire questo tipo di accordo per combattere il grave problema dello spam.

Consigli su come combatterlo

feedback loop

 

Combattere lo spam, e quindi di conseguenza evitare che il fenomeno del feedback loop possa verificarsi, è possibile mettendo in pratica dei piccoli accorgimenti semplicissimi ma che appunto possono rivelarsi davvero utili per la nostra attività (esempio di email marketing).

Il mantra che non deve mai mancare nel “vocabolario” di chi invia email è sicuramente quello di non includere nella propria lista di destinatari coloro che non richiedono espressamente di ricevere le email. Ne vale la tua reputazione.

D’altro canto invece per chi decide di darvi una possibilità iscrivendosi alla vostra newsletter è opportuno dare sempre loro l’occasione di potervi abbandonare in qualsiasi momento.

Evidenziando il pulsante di cancellazione alle newsletter eviterete di essere segnalati come spam e di mettere in moto il processo del feedback loop.

*potete anche optare per l’inserimento della dicitura standard: “Ricevi questa newsletter in quanto iscritto al nostro database. Se non desideri più ricevere queste info Clicca Qui”,

Questo modus operandi da infatti la possibilità al nostro contatto email di prendere le distanze dal vostro servizio senza segnarlo come spam.

Per scansare il feedback loop inoltre è molto importante che si utilizzi lo stesso mittente senza cambiarlo frequentemente per essere di conseguenza riconosciuti dai nostri contatti. O perlomeno se si ha necessità bisogna informarli.