CTA o call to action è un messaggio diretto all’utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un’azione. Per quest’ultima si intende chiaramente un acquisto, un download o semplicemente la visione di un video.
La call to action dunque è finalizzata per ricevere una risposta immediata da parte dell’internauto; spesso si ambisce direttamente all’acquisto e non a caso l’utente è invitato molto frequentemente a fornire i propri dati personali (utili all’azienda per un piano di business).
Perché si ricorre a una call to action
La CTA è da sempre importante nel mondo del marketing proprio perché si tratta di un messaggio esplicito senza filtri che il più delle volte aiuta gli utenti a raggiungere e trovare ciò che stanno cercando.
È proprio su questo che si basa una CTA efficace. Gli utenti che navigano nel tuo sito web devono avere le idee chiare e sapere senza “se” e senza “ma” cosa stanno facendo e dove sono diretti.
Molto spesso vengono inserite nelle landing page (pagine di atterraggio) nelle quali l’utente è indotto a compiere l’azione finale.
Come si realizza una CTA
Una CTA è solitamente rappresentata da bottoni di vari colori sui quali vengono riportate frasi invitanti come: “acquista qui” “scarica qui” “guarda questo video”.
In realtà si potrebbe fare ricorso ad un anchor text anche se l’elemento grafico è statisticamente più producente in termini di conversioni. Ma non è finita qui. Per realizzare una CTA ad hoc bisogna innanzitutto distanziarla da tutto il resto di ciò che è presente nella pagina. Questo infatti permette al visitatore di notarla e di non confonderla con tutto il resto.
Il colore è un altro fattore dominante, quasi simbolico. Questo infatti deve poter trasmettere fiducia tanto da accattivare l’utente e attirarlo a sé. Non meno importante è il fatto che la call to action deve essere ottimizzata per il mobile, ormai più utilizzato rispetto al PC.
Ovviamente non bisogna esagerare con le dimensioni. Il fatto che una CTA sia grande non si tramuta in maggiori possibilità di ottenere risultati. Quindi opta per dimensioni medie.
Altri consigli su come ottimizzarla
Come abbiamo visto puntare sull’aspetto grafico è sicuramente l’aspetto vincente per raggiungere i propri obiettivi ma non è tutto. Ci sono altri aspetti da prendere in considerazione. Innanzitutto bisogna porsi una domanda essenziale: “cosa si vuole trasmettere?”. Una volta trovata la risposta bisogna passare all’azione e realizzare una call to action chiara, precisa, diretta ed efficace.
Non a caso si ricorre sempre al verbo imperativo per rivolgersi direttamente al lettore senza mezzi termini.
Ma questa è una regola standard. Ciò che dovrebbe rendere unica una CTA è il fatto di personalizzare e rendere originale il messaggio che si vuole trasmettere. Solo cosi ci si può distinguere e spiccare.