L’acronimo CRO indica la Conversion Rate Optimization, ovvero l’ottimizzazione del tasso di conversione di una pagina web, di un annuncio pubblicitario, di un post sui social ecc. Si tratta quindi di valutare quanti utenti, dopo aver visualizzato una pagina web, rispondono alla call to action in essa contenuta.
La CRO in poche parole
Si tratta del rapporto tra il numero di utenti che visita una pagina o un sito web e il numero di azioni commesse sulla stessa pagina.
Se ci pensi, in effetti, le strategie di SEO (Search Engine Optimization) portano un numero maggiore di utenti sul tuo sito, ma con quale scopo?
Ogni volta che crei una pagina web devi chiederti quale sia il tuo obiettivo, quale azione vuoi che gli utenti compiano una volta arrivati. Può trattarsi di scaricare un file, di acquistare un prodotto, di iscriversi a una newsletter.
Ecco, la CRO è il parametro da monitorare per controllare che i potenziali clienti non vadano via dopo essere approdati alla tua landing page, ma che procedano rispondendo alla tua call to action.
Come si misura la Conversion Rate Optimization?
Per creare un piano di digital marketing efficace, è necessario non solo fissare un obiettivo generico (“Voglio che un maggior numero di utenti acquisti i miei prodotti”).
Prova a fissare anche un parametro numerico a breve o lungo termine (“Voglio vendere 100 prodotti in una settimana”, oppure “Voglio che il 30% dei miei utenti scarichi la mia brochure”).
Una volta stabiliti gli obiettivi, passa all’osservazione e all’analisi dei dati di conversione. Quale percentuale di utenti apre le tue comunicazioni di email marketing? Quanti utenti del web, una volta arrivati sul tuo sito e-commerce, acquistano un prodotto?
Il numero che otterrai dalle tue valutazioni è proprio il tasso di conversione, e il miglioramento di quest’ultimo è la CRO.
Le strategie da applicare
Quando misuri la CRO del tuo sito web (o dei tuoi post sui social, o delle tue sponsorizzazioni sui motori di ricerca), tieni di questi fattori e applica le giuste strategie per migliorarli.
- Usabilità: quanto è veloce e intuitivo il tuo sito web?
- Customer experience: il tuo cliente incontra ostacoli o criticità nel portare a termine l’operazione di acquisto?
- Call to action: il pulsante o il link che invitano all’azione sono ben posizionati?
- Design: il logo e il font usati sulla tua email o sulla tua landing page sono chiari e riconoscibili?
- Content marketing: i testi presenti nelle tue comunicazioni sono scritti in maniera efficace e accattivante?
Le risposte a queste domande ti chiariranno cosa va risolto per migliorare il tasso di conversione.
Analizza la CRO
Per monitorare la Conversion Rate Optimization, puoi usare numerosi strumenti. Uno dei più semplici è l’A/B test. Realizza due diverse comunicazioni (modificando l’immagine, la call to action, il copy) e analizza quale delle due realizzi maggiori conversioni.
Usa anche lo strumento del survey: niente di meglio che chiedere direttamente ai tuoi clienti cosa preferiscono. Oppure usa strumenti come il click tracking per scoprire su cosa cliccano più spesso.