Il brand coincide con il marchio di un’azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand viene dal tedesco, poi trasferito alla lingua inglese. In entrambe le lingue il significato di brand richiama il concetto di fuoco e, per esteso, di marchiare a fuoco.
Ma quindi cos’è il brand?
Usando le parole degli esperti di marketing Philip Kotler e Gary Armstrong, è «tutto ciò che un prodotto o servizio rappresenta per i consumatori».
Ecco quindi che il significato di brand si allarga dalla semplice unione di logo, design, slogan e prodotti proposti da un’azienda al fattore emotivo che questi scatenano.
Non si tratta solo del marchio, inteso come segno riconoscibile che tutela la proprietà intellettuale di un bene. Si tratta anche di come quel marchio viene percepito dai consumatori. In poche parole, il brand ha molto a che fare con la reputazione dell’azienda.
Il significato di brand applicato al marketing
Nel creare il tuo marchio devi trovare dei segni distintivi che lo rendano riconoscibile tra tutti. Tra questi rientrano certamente il logo, il nome dell’azienda, il packaging del prodotto, ma anche come viene presentato al pubblico.
Ecco che entrano in gioco le strategie di marketing. Ovvero tutte quelle azioni volte a convincere il potenziale cliente ad acquistare proprio il tuo prodotto o a usufruire proprio del tuo servizio.
La riconoscibilità di un brand passa inevitabilmente dalla comunicazione con i propri clienti abituali e potenziali. Quali sono i loro bisogni e come può risolverli la tua azienda? Che sensazioni proveranno una volta acquistato il tuo prodotto? Quali valori avvicinano gli utenti al tuo prodotto o al tuo servizio?
Personal branding e non solo
Per curare la reputazione del tuo brand, sarà necessario monitorare tutto quello che si dice di te, della tua azienda e dei tuoi prodotti.
Il personal branding va curato costantemente e deve riflettere in maniera positiva i valori che definiscono il tuo marchio. Sostenibilità, affidabilità, spensieratezza, alta qualità, durata nel tempo: quali di questi attributi si possono legare alla filosofia del tuo brand?
Scoprilo e punta su quelli per creare il giusto logo, il font delle tue comunicazioni, le immagini di visual marketing, le campagne di newsletter e i post da pubblicare sui social network.
Quando l’utente riceve i messaggi visivi e testuali della tua azienda, deve immediatamente riconoscere i valori e le sensazioni rappresentate dal tuo brand.
Valorizza il rapporto tra il marchio e il cliente
Si chiama customer experience tutto il processo che porta l’utente dal vedere per la prima volta il tuo brand a diventare un cliente fidelizzato.
Per curarla, dovrai tenere sotto controllo ogni passaggio. Fai in modo che il sito web della tua azienda sia ottimizzato per i motori di ricerca, così che l’utente che cerca un prodotto trovi subito il tuo.
Poi applica una strategia di lead generetion: trasforma gli utenti interessati in clienti paganti attraverso comunicazioni di valore ed esperienze di acquisto positive.