La parola blacklist indica un elenco di IP o domini di posta elettronica – generalmente – catalogati come fonte di spamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che viene inviato, in maniera spesso reiterata, a destinatari che non ne hanno fatto richiesta. ... o potenzialmente pericolosi per terze parti.
Che cos’è una blacklist email?
Cosa significa avere un contatto in blacklist?
In pratica, che quell’indirizzo di posta elettronica non riceverà più nessun messaggio.
Pur continuando ad apparire nella lista contatti sarà escluso dalla tua lista di invio.
I motivi di tale esito potrebbero essere molteplici.
Il più volte accade perché l’account non esiste o risulta inattivo da molto tempo.
Ma attenzione. Cosa succede quando è la tua posta inviata a venire classificata come spam? Insomma, a finire nelle blacklist?
Scopriamolo con il paragrafo successivo.
Quali sono le cause
Purtroppo alcune campagne di e-mail marketing rischiano di risultare fallimentari.
Il motivo?
Ovviamente per colpa delle blacklist.
In parole povere, perché le e-mail inviate non arrivano a destinazione. Non vengono consegnate. Ma cestinate in qualità di messaggi non desiderati. O addirittura ritenuti come nocivi.
Insomma, è davvero facile incappare nella rete dell’emailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... blacklist e le ragioni sono essenzialmente due:
- l’utente effettua una segnalazione
oppure - il client di postaIl client di posta è un software che viene installato su un dispositivo (desktop, laptop, tablet ecc) e che serve a ricevere, inviare e smistare le proprie e-mail. Si chiama... elettronica decide di bloccare a monte la notifica.
Ricorda – però – che puoi verificare lo stato del tuo dominioIn gergo tecnico, si definisce nome di dominio l'indirizzo utilizzato per visitare un determinato sito web. Ogni domino viene associato a uno specifico indirizzo IP tramite DSN (Domain Name System).... anche da solo.
Vuoi sapere se sei in una lista nera? Basta impiegare strumenti gratuiti come MxToolbox.
Come evitare di finire nelle black list
L’incubo di ogni email marketer è quello di entrare nelle famigerate blacklist.
Ma non preoccuparti troppo.
Esistono una serie di best practice da mettere in atto per aggirare l’ostacolo.
Ecco alcune delle più importanti:
- mantieni aggiornato l’antivirus del tuo pc per evitare l’installazione di possibili malware,
- utilizza programmi professionali dedicati all’email marketing,
- non esagerare con la frequenza delle email inviate: l’invio massivo e reiterato influisce negativamente sulla tua credibilità,
- facilita i processi di iscrizione/cancellazione ai servizi,
- punta sempre sulla qualità dei contenuti.
Infine, ricordati di controllare spesso il tuo databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di... contatti.