In ambito informatico, la parola banner individua un elemento grafico, prevalentemente rettangolare, che contiene un messaggio pubblicitario. Il più delle volte, i banners sono posizionati all’inizio di una pagina web.
Cos’è un banner e a cosa serve
Il significato letterale di banner corrisponde ai termini: “stendardo”, “insegna”, “vessillo” o “striscione”.
Difatti, il banner non è nient’altro che un’immagine. Più frequentemente una striscia, che ha – tuttavia – uno scopo specifico. Quello di attirare l’attenzione dell’utente e veicolare un determinato contenuto promozionale.
Insomma, parliamo di uno degli strumenti pubblicitari più diffusi su Internet. Non a caso, nasce proprio con gli albori del web.
Ma qual è la ragione di tanto successo? Allora, i motivi sono diversi. In primis, perché abbraccia un’ampia platea di pubblico e risulta fruibile in pochi secondi.
Tipi di banners
Secondo gli standard dell’Imu (Interactive marketing unit) esistono 3 tipologie di banners base. Ovvero:
- rectangle/pop-up
spazi o finestre ad apertura automatica – dimensioni 300×250, 250×250, 240×400, 336×280, 180×150); - banner o button di navigazione
di forma rettangolare e preferibilmente sviluppati lungo l’asse orizzontale – dimensioni 468×60, 234×60, 88×31, 120×90, 120×60, 120×240, 125×125; - skyscraper
banner verticali – dimensioni 160×600, 120×600.
Inoltre, ricordiamo che i banners possono essere statici, cioè da leggere così come vengono palesati. Oppure interattivi. Dunque cliccabili tramite link.
Come creare banner pubblicitari efficaci
Come abbiamo già detto, il banner deve informare e fare pubblicità.
Quindi, per riuscirci non ha che una chance. Vale a dire, conquistare l’internauta. Convincerlo a leggere quanto mostrato. In pratica, spingerlo a soffermarsi sul banner stesso.
Ecco qualche consiglio utile per realizzarne di veramente validi:
- Mostra il tuo logo
Specialmente se hai un negozio online o un brand da promuovere. Il logo permette di essere riconoscibili. - Scegli un design accattivante
Però, attenzione a non esagerare. Meglio puntare su sfondi a tinta unita e colori brillanti. - Non dimenticare la call to action
Si tratta di una risorsa fondamentale per chi si occupa di web marketing. Una call to action efficace è assolutamente indispensabile per acquisire conversioni.
Infine, ricorda di realizzare messaggi che siano: diretti, immediati e il più semplici possibili.