Il glossario SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... è simile a un dizionario, inclusivo dei concetti fondamentali per ottenere visibilità sui motori di ricerca. Infatti la SEO è l’insieme di diverse tecniche organiche. L’obiettivo? Posizionarsi al miglior modo nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono..., senza investire in campagne a pagamento.
Per chi pratica la SEO quindi conoscere questi termini è fondamentale. Ognuno di loro rappresenta uno strumento importante per migliorare la propria posizione. Cioè anche per ottenere maggiore visibilità e avvicinare possibili clienti o utenti.
Per questa ragione conoscere il glossario SEO è qualcosa che non puoi perderti. Solo così puoi entrare a conoscenza dei concetti utili per te. Quindi su le maniche e iniziamo questo percorso!
In pochi punti:
- 1 Algoritmo è la prima parola del glossario SEO
- 2 Glossario SEO: l’Ancor Text
- 3 Article Marketing
- 4 Author Rank nel dizionario SEO
- 5 Backlink
- 6 Banned
- 7 Glossario marketing: il Black Hat
- 8 Blog
- 9 Bot
- 10 Broken Link Building
- 11 Il Bounce rate nel glossario SEO
- 12 Breadcrumbs
- 13 CMS
- 14 Conversion Rate
- 15 Glossario SEO: CPC vs CPM
- 16 CSS
- 17 Canonical URL
- 18 CTR
- 19 Dofollow vs Nofollow nel glossario SEO
- 20 Google Panda vs Google Penguin
- 21 Google Analytics vs Adwords nel Glossario SEO
- 22 Hummingbird di Google
- 23 Indicizzazione
- 24 Keyword nel glossario SEO: densità, research e stufino
- 25 Landing Page
- 26 Link organici e altri tipi nel dizionario SEO
- 27 Long Tail keyword nel glossario SEO
- 28 Meta Tag e Meta Description
- 29 On-site vs Off-site nel glossario SEO
- 30 PageRank
- 31 SEA, SEM e SEO
- 32 SERP
- 33 URL
- 34 In conclusione…
Algoritmo è la prima parola del glossario SEO
La prima parola del dizionario SEO non può che non essere “algoritmo“. Questo perché l’obiettivo della SEO è proprio quello di convincere l’algoritmo a posizionare il tuo sito più in alto.
In Italia ed Europa l’algoritmo più ricercato è quello di Google. Il suo scopo è analizzare una pagina o un sito e definire il punteggio di ranking. Cioè il posizionamento all’interno della SERP di un utente che ha avviato una query.
Gli algoritmi sono ciò che rende complesso fare SEO. Infatti sono in continuo cambiamento e le modifiche applicate spesso non vengono condivise al 100%, ma possono essere intuite attraverso esperimenti e analisi dell’andamento del sito.
Glossario SEO: l’Ancor Text
L’anchor text è la parte visibile di un link. Sintetizzando il concetto, si tratta del testo del collegamento ipertestuale che vede l’utente e sul quale cliccherà. Mentre del codice HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... il link è caratterizzato dal tag, l’anchor è scelto dall’autore.
Tra gli elementi premiati da Google ci sono i link che dall’esterno portano al tuo sito. Se l’anchor text è una parola chiave che riportano più siti, Google ti considera più autorevole. Di conseguenza ti premia posizionandoti più in alto.
Article Marketing
All’interno del glossario SEO anche l’Article Marketing ha una certa importanza. Con questo termine si indica una stratega di link building. Questa si basa sulla pubblicazione di contenuti esterni che linkano il tuo sito. Di solito queste strategie sono l’ideale per piattaforme come blog e comunicati stampa.
Quando si fa Article Marketing è fondamentale prestare attenzione alla qualità del sito. Difatti Google può anche penalizzarti, se ritiene che chi ti menziona sia scadente. Ad esempio se ha PageRank 0 (più avanti trovi la definizione di PageRank nel dettaglio).
Author Rank nel dizionario SEO
Una voce del glossario SEO è l’Author Rank. Con questo concetto si indica l’autorevolezza di un autore. Cioè Google assegna un valore anche a chi crea il contenuto. Per farlo utilizza diversi elementi, tra cui un punteggio di qualità basato su commenti e condivisioni.
Backlink
Tra i termini del glossario SEO relativi al link building ci sono i backlink. Con questo nome si indicano i collegamenti che dall’esterno puntano al tuo sito. Quindi sono tutti quei link di alti siti che ti menzionano.
Un sinonimo di backlink è anche inbound link. In ogni caso, come anticipato, questo elemento è fondamentale per ottenere un migliore posizionamento nel motore di ricerca.
Banned
Un sito o una pagina “banned” è un contenuto che è stato penalizzato. O meglio ancora, bandito. Questo è il caso dell’utilizzo di tecniche come lo spam, che sono fortemente svantaggiose secondo l’algoritmo. Per poter ricevere la penalizzazione “banned” sono necessari diversi comportamenti negativi, in quanto è la conseguenza più grave che si possa ottenere nell’ambito SEO.
Glossario marketing: il Black Hat
Una delle tecniche che possono portare ad essere “banned” è il Black Hat. Questo nome si usa per descrivere delle tecniche penalizzanti per Google. Questo perché sono considerate non rispettose delle istruzioni e anche delle scappatoie.
Ad esempio per Black Hat si possono indicare dei link nascosti nella pagina. O ancora del testo con keyword dello stesso colore dello sfondo. Di conseguenza anche keyword stuffing, link spam e desert scraping sono pratiche da Black Hat. Oggi gli algoritmi di Google individuano facilmente queste tecniche, che sono fortemente sconsigliate.
BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare...
Per quanto scontata, la parola “blog” non può mancare all’interno del glossario SEO. Grazie a questa sezione è possibile inserire articoli e aggiornamenti, come un diario personale. In più è un mezzo con il quale migliorare il posizionamento del sito.
L’importante è aggiornarlo con frequenza e inserire contenuti diversi. Alcuni esempi sono immagini, video e mappe.
Bot
Il bot è un sinonimo di crawler. Con questi nomi si individua l’algoritmo di Google che si occupa dell’analisi del contenuto o del sito. In generale si indica il software o il gruppo di software che fa un’analisi del web, fornendo poi le informazioni ai motori di ricerca.
Broken Link Building
Un broken link nel glossario SEO consiste in un collegamento interrotto, cioè che segnala un errore (ad esempio lo 404). Conseguentemente, una strategia di broken link building si basa sul contattare l’amministrazione di un sito e del segnalare l’errore. In questo modo puoi proporre un tuo contenuto come alternativa, ottenendo collegamenti in ingresso alla tua piattaforma.
A differenza delle tecniche di Black Hat, la Broken Link Building è una strategia non penalizzante per Google. Questo perché non solo porta traffico al sito bensì permette anche di sostituire un contenuto che non esiste o è stato cancellato.
Il BounceIl Bounce (in italiano rimbalzo) è un indicatore che ci segnala quanti messaggi non hanno raggiunto l'inbox (casella di posta elettronica) del destinatario in una campagna di email marketing. Le... rate nel glossario SEO
Nel glossario SEO il Bounce Rate consiste nel tasso di utenti che abbandonano un contenuto. Nello specifico, è il numero di utenti che lasciano una pagina dopo averla visualizzata per un tempo ridotto. Questo aspetto può penalizzare, in quanto mostra scarso interesse del contenuto e dell’utente nei confronti dell’organizzazione del sito.
In realtà il Bounce Rate del dizionario SEO non è del tutto negativo. Può rappresentare anche l’opposto: una grande efficacia della piattaforma. Cioè l’utente all’apertura del sito trova subito ciò che sta cercando.
Breadcrumbs
Le Breadcrumbs o briciole di pane hanno assunto sempre più importanza negli ultimi anni. Questo nome rappresenta un percorso all’interno del sito. Lo scopo delle briciole di pane è molteplice:
- Permette una migliore organizzazione del sito;
- Aiuta l’utente nella navigazione;
- Consente ai crawler e, più in generale, ai motori di ricerca di classificare le pagine del sito.
Ad esempio la pagina di una borsa all’interno di un sito di abbigliamento si raggiunge con uno specifico percorso: Homepage > Accessori > Borse > Borse a tracolla > Modello di borsa 18.
CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che...
Questo nome è l’acronimo di “Content Management System“. Il CMS è in sintesi un software che permette di gestire un sito, grazie a un’interfaccia grafica. Un esempio è Drupal o, per alcuni versi, WordPress.
Conversion Rate
Il tasso di conversione consiste nel numero di utenti che hanno svolto una conversione. Questa può essere un acquisto, la registrazione alla newsletter o un mi piace. Quindi su un e-commerce se su 100 persone 10 acquistano, il Conversion Rate è del 10%.
Di conseguenza la Conversion Rate Optimization è la tecnica per migliorare il numero di conversioni sul sito.
Glossario SEO: CPCCPC è la sigla di Costo per Click. Si tratta di un KPI. Una metrica fondamentale del digital marketing che serve a individuare il costo di un singolo click su... vs CPM
In una campagna Pay per Click (o PPC) sono molti gli elementi che si possono scegliere, tra cui il budget e il costo. All’interno di queste strategie puoi scegliere soprattutto due opzioni: CPC e CPM che sono presenti nel glossario SEO. Ecco le principali differenze.
CPC | CPM |
---|---|
Costo per Click | Costo per Mille |
È il prezzo da pagare per un annuncio a pagamento che riceve click | È il prezzo da pagare per 1000 impressions (visualizzazioni) |
Un esempio è la strategia su Google Adwords | Un esempio è la strategia su Facebook Ads |
CSS
Nel glossario SEO, CSS è un altro acronimo, che sta per Cascading Style Sheets. Questo nome si usa per indicare un linguaggio HTML usato per la formattazione delle pagine di un sito. All’interno del CSS si possono definire carattere, colori, spaziatura, impaginazione e molti altri elementi.
L’obiettivo? Rendere accessibile il contenuto anche a seconda del dispositivo. Quindi versione smartphone, tablet o desktop.
Canonical URL
Una URL Canonical nel glossario SEO è intesa come un link “preferito“. Questo solitamente si usa per reindirizzare l’utente alla pagina a seguito di errori di battitura. O ancora di ricerca di un termine simile. Ad esempio se la URL Canonical è www.e-commerce.it l’utente verrà reindirizzato anche nel caso scrivesse www.ecommerce.it oppure ww.ecommerce.com.
CTRCTR è l'acronimo di Click Through Rate, ovvero in italiano "percentuale di click". Il CTR è il numero di volte in cui l'annuncio viene cliccato in rapporto al numero di...
Come già visto, il glossario SEO è ricco di acronimi. Tra questi c’è anche CTR, che sta per Click Through Rate. Con questo valore si indica il numero di volte in cui un utente fa click su un link. Questo numero è analizzabile in rapporto al numero di impressions, quindi di visualizzazione del link. Di conseguenza, il CTR è uno strumento per capire l’efficacia di un collegamento.
Dofollow vs Nofollow nel glossario SEO
Solitamente chi fa SEO si occupa di aggiungere un tag “nofollow“. Con questo si comunica al crawler di Google di non seguire ed indicizzare il link inserito. Se non si inserisce questo tag invece il motore di ricerca analizzerà anche il collegamento esterno.
Un tag nofollow è utile per evitare che un link inutile per via del ranking venga considerato dagli algoritmi. O ancora quando un collegamento potrebbe penalizzare la pagina.
Google Panda vs Google Penguin
Panda e Penguin nel glossario SEO non sono solo animali. Con questi nomi si indicano degli aggiornamenti degli algoritmi Google. Entrambi hanno apportato delle grandi modifiche per ottenere un buon posizionamento su Google.
Ad esempio Google Pengiun ha aggiunto nuovi metodi per tracciare i link innaturali presenti nelle pagina (come gli spam).
Google Analytics vs Adwords nel Glossario SEO
Analytics e Adwords sono due strumenti di Google molto utili, soprattutto per la SEO. Il primo, Analytics, fornisce diversi dati e statistiche sul sito (come il traffico o le conversioni). Invece il secondo, Adwords, permette di programmare gli annunci a pagamento e la pubblicità inorganica di Google.
Hummingbird di Google
Hummingbird è un altro aggiornamento di Google molto famoso, lanciato nel 2010. Anche questo aveva l’obiettivo di migliorare l’analisi dei contenuti online, in particolare per le parti testuali.
Indicizzazione
Nel dizionario SEO, con indicizzazione si intende il lavoro svolto dal crawler. Cioè si indica la fase in cui un sito o una pagina viene inserito nel database di Google o, più in generale, del motore di ricerca.
Keyword nel glossario SEO: densità, research e stufino
All’interno del glossario SEO sono moltissimi i termini dedicati alle parole chiave. Queste spesso occupano un ruolo fondamentale nelle campagne SEO. Ad esempio:
- La density è la frequenza e la quantità di keyword nella pagina;
- La research consiste nella ricerca delle parole chiave (anche tramite strumenti appositi);
- Lo stuffing consiste nell’inserire una numero ampio di keyword nella pagina (che potrebbe però penalizzarti).
Landing Page
La landing page è la pagina dove arriva l’utente, dopo aver cliccato un risultato nella SERP. A volte nella SEO sul essere una pagina specificamente pensata per l’atterraggio di una campagna. Ad esempio in caso di eventi limitati nel tempo.
Link organici e altri tipi nel dizionario SEO
Come per le keyword, anche i link possono avere tanti termini correlati. Uno di questi è il link organico, cioè i collegamenti ottenuti naturalmente. Quindi senza la necessità di acquisto o richiesta.
Oltre a questo nome possono esserci anche la link popularity e la link velocity. Il primo è il numero di link esterni che raggiungono il tuo sito e il secondo è il loro trend di crescita.
Long Tail keyword nel glossario SEO
Nella realizzazione di una keyword si possono adottare diverse strategie. Una di queste è optare per una parola chiave corta e generica. Oppure per una Long Tail keyword, cioè una parola chiave composta da almeno 3 parole, che è più specifica e spesso ricopre un target ridotto ma più efficace. È il caso ad esempio delle parole chiave per attività territoriali.
Meta TagCome da traduzione dall'inglese, un tag è letteralmente un'etichetta. Cioè una parola (o un codice alfanumerico) che nel mondo digitale diventa una sorta di "contenitore". Cos'è un tag ... e Meta Description
I meta tag sono elementi del linguaggio HTML che possono essere fondamentali. Nel glossario SEO si indicano delle parti che non sono presenti nell’impaginazione, ma che sono molto utili per il posizionamento. Tra questi ci sono:
- Il tag Title (che è la parte cliccabile del risultato in SERP);
- Il tag Meta Description (che è sotto il Title nella SERP e consiste in una breve descrizione del contenuto).
I due tag hanno lunghezze consigliate differenti e devono contenere la keyword principale per risultare ben ottimizzati.
On-site vs Off-site nel glossario SEO
In ambito di glossario SEO On-site sono quelle attività che vengono svolte sugli elementi interni di un sito. Quindi alcuni esempi sono il contenuto, la struttura e le parole chiave. Al contrario, Off-site sono le attività di ottimizzazione esterne al sito, come il link building.
PageRank
Riassumendolo, il PageRank è l’obiettivo di una campagna SEO. Infatti si tratta del punteggio stabilito dal crawler di Google. Questo può cambiare secondo moltissimi aspetti. Tra questi ci sono il numero e la qualità dei link in ingresso e in uscita, l’uso delle keyword e dei tag. In generale il punteggio va a 0 a 10 (quasi irraggiungibile, in quanto lo stesso Google ha PageRank 9).
SEA, SEMSEM sta per Search Engine Marketing. Rappresenta una parte fondamentale del digital marketing. Il suo obiettivo primario è quello di aumentare visibilità e traffico di un sito web. In che... e SEO
Chi fa marketing online lo sa bene: spesso si confondono i tipi di tecniche di ottimizzazione. Ecco dunque le differente tra SEA, SEM e SEO.
SEO | SEM | SEA |
---|---|---|
Search Engine Optimization | Search Engine Marketing | Search Engine Advertising |
Consiste nelle pratiche e tecniche non a pagamento che permettono a un sito di raggiungere un migliore posizionamento | Sono tutte le attività che hanno come obiettivo raggiungere maggiore visibilità per il sito, quindi è considerato l’insieme di SEO e SEA | È l’insieme delle attività a pagamento che caratterizzano una campagna non organica |
Ad esempio l’uso delle keyword, il link building, i tag e la formattazione del testo | Ad esempio le campagne organiche e non organiche, cioè gratuite e a pagamento | Ad esempio gli annunci a pagamento su GoogleAds o sui social |
SERP
Non può mancare nel glossario SEO la SERP. L’acronimo di Search Engine Results Page indica la pagina dei risultati che il motore di ricerca mostra all’utente dopo l’avvio di una query.
URL
Uniform Resource Locator è l’indirizzo internet. Nel dizionario SEO è l’indirizzo di una risorsa presente in internet.
In conclusione…
Concludendo, il glossario SEO è ricco di termini utili. Molti di questi possono cambiare nel tempo o diventare obsoleti. Per rimanere in aggiornamento sulle novità in ambito SEO e di web marketing visita quindi il nostro blog. Lo aggiorniamo con costanza così da poterti offrire contenuti sempre aggiornati! E se vuoi consigli ci siamo noi di Mailsenpai!