La Terra è abitata da quasi otto miliardi di persone. E più della metà vanta un profilo social a cui accede quotidianamente. Per trovare informazioni, fare acquisti, chattare e passare qualche momento di piacevole relax o svago. Ecco perché – oggi – le aziende (o perlomeno quelle serie) puntano sul social media marketing.
Ma cerchiamo di capire meglio. Come funziona la gestione social? Quali sono gli strumenti disponibili e chi è in grado di garantirci un servizio professionale?
Per le risposte basta proseguire con la lettura.
Spieghiamo tutto nel dettaglio!
Il 97% delle piccole imprese utilizza i social media per attirare nuovi clienti.
Social Media Examiner
In pochi punti:
Ormai i social networks ricoprono una parte centrale nella vita di tutti noi. Pure i meno addicted hanno un account di qualche tipo o consulta – almeno occasionalmente – YouTube. Siamo pronti a metterci le mani sopra.
Se i contenuti sono il fuoco, i Social Media sono la benzina.
Jay Baer
DOMANDA: come si inserisce questo dato di fatto nel mondo del marketing? Semplice.
Chi fa impresa ha intuito da tempo le potenzialità dei social. E li utilizza, non soltanto per comunicare in modo diretto e veloce con i consumatori, ma anche e soprattutto per aumentare la propria visibilità online. Costruire relazioni durature.
I vantaggi
I più evidenti li abbiamo appena spiegati. Ma prima di andare avanti ci teniamo a precisare un paio di cose. Giusto per comprendere perché non dovremmo rinunciare al social media marketing.
Una buona gestione social permette di:
- migliorare posizionamento e visite del proprio sito web;
- rafforzare il rapporto con gli utenti;
- incrementare le conversioni;
- estendere la rete dei potenziali clienti;
- realizzare campagne pubblicitarie e promozionali potenzialmente virali.
Insomma, ti abbiamo convinto? Speriamo di sì. Non resta che passare alla pratica!
LET’S GO!
Con la teoria dovremmo esserci. Adesso veniamo a noi.
Hai una piccola attività e vuoi capire in cosa consiste veramente la gestione dei social network? Stai cercando indicazioni utili?
Perfetto. Allora inizia dai nostri consigli.
- Scegli il social network
Di sicuro Facebook e Instagram sono tra quelli più usati. Ma non è detto che facciano al tuo caso. I giovanissimi preferiscono TikTok e Twitch. Gli amanti del fai-da-te Pinterest e YouTube.
Insomma, studia il tuo target con attenzione. E per scoprire quali sono i social network del momento dai un’occhiata al nostro articolo! - Crea una pagina aziendale
I profili privati non vanno bene. Risultano poco professionali e sono difficili da gestire. Come facciamo a controllare i commenti dei nostri amici? Ad essere sicuri di non divulgare informazioni troppo private? Non rischiamo. Inoltre molte funzionalità sono disponibili solo con account business. - Differenzia i contenuti di ogni social
Solitamente la gestione social prevede l’uso di più piattaforme. Ok. Bene. Però ricordiamo che ogni social network è un mondo a sé. Richiede numero di caratteri, modalità di pubblicazione e formati di immagini precisi. Quindi, verifica prima di operare.
Le aziende che comprendono i social sono quelle che dicono con i loro messaggi: ti vedo, ti ascolto e mi importa di te.
Trey Pennington
- Investi in pubblicità
Occuparsi della gestione social di un’azienda significa anche realizzare campagne pubblicitarie a pagamento. Aumentano la visibilità del marchio e costano poco. Non male davvero. - Monitora i risultati
Basta ricorrere ai famosi insight o analytics. Ci restituiscono dati importanti sui nostri social e i loro utenti. Non trascurare questa fase. È fondamentale per capire eventuali problemi e raddrizzare il tiro.
P.S. Il segreto di un buona gestione è l’organizzazione.
Utilizza un calendario editoriale per programmare contenuti e pubblicazioni senza commettere errori.
Siamo tutti super-connessi e (presumibilmente) sempre sul pezzo. Ma è anche vero che non siamo dei robot. Automi abituati al multitasking. NO PROBLEM.
Per fortuna esistono numerosi tool che ci aiutano nella gestione dei social network.
Ci permettono di automatizzare almeno parte delle attività e di semplificare il lavoro al massimo.
Scopriamo alcuni dei più popolari.
- Hootsuite = È un software per la gestione dei profili social facilissimo da usare. Tramite unica dashboard è possibile accedere simultaneamente ai principali social come Facebook e LinkedIn. Qualche alternativa valida? Buffer, Sendible e Sprout Social.
- Canva = Non possiamo parlare di social network senza parlare di immagini. E in questo ci aiuta Canva, tool di progettazione grafica dotato di interfaccia drag and drop intuitiva.
- Feedly = Potrebbe capitare di sentirci a corto di idee per i nostri post. Ma con Feedly il problema è risolto. Si tratta di un aggregatore di notizie online. In pratica hai una rassegna stampa personalizzata da cui attingere per trovare l’ispirazione giusta.
- FreeGifMaker = Permette di creare gif personalizzate in un batter d’occhio. Basta caricare la foto o il video prescelto dove indicato.
- BuzzSumo = Rappresenta un ottimo strumento per la ricerca e il monitoraggio dei dati. Citiamo anche Google Alert e Tagboard (specifico per gli hashtag).
Un suggerimento. Prima di acquistare un qualsiasi programma per la tua gestione social, cerca recensioni nel web. Nei vari forum o blog di settore.
A chi rivolgersi
Risposta secca. Dobbiamo rivolgerci ad un social media manager.
Il suo ruolo (come si capisce dal nome) è quello di gestire le pagine social di aziende e liberi professionisti.
Attenzione. Non si occuperà soltanto di pubblicare contenuti interessanti.
Ma pure di:
- definire una strategia di lavoro che comprende obiettivi a breve, medio e lungo termine;
- generare traffico in entrata per i vari canali di comunicazione usati;
- sviluppare la brand awareness del marchio e curarne la reputazione online;
- gestire la community,
- analizzare i risultati.
Altra questione importante. Dove troviamo una figura del genere?
Se non si hanno conoscenze nel campo… meglio affidarsi ad un’agenzia. Come MailSenpai, che offre anche servizio di gestione social media e assistenza qualificata.
Si sa che l’esempio dei grandi marchi funziona da ispirazione. Bene. Non ci piove. Allora come non citare un colosso del marketing come Netflix?
Basta dare un’occhiata al successo delle sue pagine social (su Facebook, Instagram e Twitter) per accorgersi di quanto sia importante scommettere sul social media marketing.
Rappresentano un’ottima occasione per promuovere prodotti, servizi e offerte. Ma anche per interagire positivamente con i consumatori.
E sul fronte ERRORI? Ne citiamo uno. Quello commesso qualche anno fa da Nestlé. Dopo una denuncia pubblica effettuata da Greenpeace con la campagna KitKat Killer, la famosa multinazionale alimentare ha dimostrato di non saper gestire affatto i sociali. La reazione è stata di rimuovere e censurare tutti i commenti negativi degli utenti.
Il ritorno di immagine? Disastroso.
Conclusioni
A questo punto avrai certamente compreso quanto è importante curare la propria presenza online e la gestione dei social networks.
Vuoi condividere la tua opinione al riguardo? Dirci cosa ne pensi? Lascia pure un commento.
Se – invece – hai bisogno di una consulenza per una strategia di social media marketing efficace… contattaci.
La squadra MailSenpai è a tua completa disposizione.
Mettici alla prova!