Il Gated Content può essere uno strumento molto valido. Infatti ha diversi scopi. Molti di questi riguardano la fedeltà del target. Così come l’acquisizione di lead certificati.
Grazie a questa pratica puoi raggiungere scopi importanti. Relativi ad esempio al recupero di informazioni di contatto. E alla creazione di un database di indirizzi email. Ecco tutte le informazioni utili sull’argomento. Alla fine scopri alcuni consigli su come creare Gated Content per il tuo sito!
In pochi punti:
Cos’è il Gated Content?
Innanzitutto il Gated Content è una tipologia di contenuto. Nello specifico, è un contenuto che richiede l’accesso a una pagina web. Questa è solitamente protetta da una password o da un altro metodo di autenticazione. Quindi per visualizzare il contenuto devi fare una specie di login.
Inoltre il contenuto “gated” può essere di diversi tipi. Ad esempio:
- Video;
- Articoli;
- Documenti;
- Immagini;
- Whitepaper;
- Allegati PDF.
Puoi usare questo contenuto come una strategia. Ad esempio per raccogliere informazioni sui visitatori. Tra queste di solito c’è l’indirizzo email, usato per consentire l’accesso al contenuto.
A cosa serve?
Come anticipato, il Gated Content è uno strumento usato spesso per avere informazioni sugli utenti. Molti siti lo usano per recuperare l’indirizzo email. In quanto è uno dei dati più richiesti prima di consentire l’accesso.
Questo aspetto del Gated Content permette di costruire un elenco di contatti. Cioè riferimenti che possono essere usati per inviare offerte speciali, promozioni e aggiornamenti. Quindi per costruire una strategia di email marketing.
Tuttavia questo non è l’unico scopo. Ad esempio può anche essere usato per aumentare la fedeltà dei clienti. Questo perché offre un contenuto esclusivo a coloro che si iscrivono. In più, può aumentare la visibilità di un sito web. Infatti i motori di ricerca non possono indicizzare i contenuti protetti da password.
Come funziona il Gated Content?
Nella pratica, il Gated Content funziona in modo piuttosto semplice. Cioè di solito consiste in una pagina web protetta da una password. Oppure da un altro metodo di autenticazione. Quest’ultimo fa sì che consentire l’accesso al contenuto sia esclusivo. Ad esempio solo per coloro iscritti alla newsletter. O che hanno le credenziali di login.
Infatti i proprietari dei siti possono impostare una pagina di accesso protetta. Quindi richiedere l’inserimento di alcune informazioni per visualizzare il contenuto. Come già detto, spesso queste sono un’email e una password.
Una volta che l’utente inserisce le informazioni, può accedere al contenuto. In questo modo si possono fornire contenuti esclusivi ai visitatori che si iscrivono.
Perché usare il Gated Content?
Alcuni motivi per cui usare il Gated Content li abbiamo già anticipati. Certamente può essere uno strumento utile. Ad esempio per alcune strategie di comunicazione di un’azienda.
Il suo scopo principale è quello di raccolta delle informazioni. Nonché della costruzione di un elenco di contatti utile. Ad esempio per inviare la newsletter con offerte speciali, promozioni e aggiornamenti.
Usare questo tipo di contenuto migliora anche la tua reputazione. In quanto diventi più esclusivo. Il tutto senza rinunciare alla fedeltà dei clienti. Infatti gli utenti più fedeli sono quelli che si iscrivono per accedere a un contenuto gated. Quindi è il tuo target, che ti fornisce informazioni preziose.
Il Gated Content può essere anche lo strumento per una strategia di marketing valida. Soprattutto per acquisire lead qualificati. Nonché per aumentare l’engagement dei visitatori del sito web.
Tuttavia per raggiungere gli obiettivi prefissati, è fondamentale fornire un contenuto di valore. Ad esempio un ebook, una guida o un whitepaper. Questo rappresenta un premio per le informazioni di contatto dell’utente. Cioè le credenziali usate per avere l’accesso. Ad esempio il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono.
Come usare il Gated Content?
Per utilizzare il Gated Content in una strategia di marketing efficace, è importante seguire alcuni passi chiave.
- Identifica il pubblico target. Cioè prima di creare un contenuto gated, devi individuare il pubblico di riferimento. Quindi il target a cui rivolgerti. Solo così crei il contenuto di qualità per rispondere alle esigenze del tuo pubblico. E degli utenti che interagiscono sul sito.
- Crea un contenuto di valore. Senza dubbio il Gated Content deve essere di alta qualità. Dunque anche rispondere alle domande del target. In questo modo, aumenti la probabilità che gli utenti forniscano le loro informazioni in cambio del contenuto. Ad esempio l’indirizzo email, il nome e il cognome.
- Scegli la giusta forma di contenuto. Certo il Gated Content può assumere diverse forme. Ad esempio un ebook, una guida, un webinar o un video. Per questo è fondamentale scegliere la forma che meglio si adatta. Sia alla tipologia di contenuto che al pubblico di riferimento.
- Utilizza una landing page apposita. Per ottenere il massimo dei risultati, usa una landing page dedicata al contenuto. Questa pagina deve essere chiara e semplice. Inoltre deve fornire tutte le informazioni necessarie sul contenuto gated. Quindi anche sui benefici che gli utenti ottengono.
- Promuovi il tuo Gated Content. In questo modo puoi ottenere il massimo dei risultati. Per farlo usa i diversi canali di marketing. Ad esempio la pubblicità online, l’email marketing o i social media.
Quando usarlo?
Il Gated Content può essere utilizzato in diversi contesti. È importante valutare attentamente quando utilizzarlo per ottenere i migliori risultati.
- Lead generationLead generation è la strategia di marketing che consente di attirare potenziali clienti realmente interessati ai tuoi prodotti o servizi. Secondo una serie di di tecniche messe in pratica nell'attività.... Quindi se lo scopo è la generazione di lead qualificati, il Gated Content è una strategia molto efficace. Infatti fornisci un contenuto di valore in cambio delle informazioni di contatto. Dunque crei un database di lead qualificati da usare per future campagne di marketing.
- BrandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand... awareness. Se l’obiettivo è aumentare la visibilità, questo tool può essere usato per fornire un contenuto di alta qualità. Dunque qualcosa che attiri l’attenzione del pubblico. In questo modo, crei un’immagine positiva del marchio. Conseguentemente aumenti anche la sua visibilità online.
- Fidelizzazione dei clienti. Cioè mantenere i clienti attuali e aumentare il loro engagement. In questo caso il Gated Content può fornire contenuti esclusivi agli utenti. Ad esempio una newsletter o un webinar. Così crei un rapporto di fiducia con i clienti. E aumenti la loro fedeltà al brand.
- Formazione e istruzione. Ad esempio fornire guide, manuali o corsi online. Crei dunque un’opportunità di formazione per il pubblico. E aumenti la conoscenza del target su un determinato argomento.
In generale, usi Gated Content per fornire un contenuto di valore in cambio di alcune informazioni. Tuttavia, valuta attentamente se questa strategia sia adatta al tuo target. O ancora ai tuoi obiettivi di marketing specifici.
Alcuni esempi di Gated Content
Esistono diversi esempi di Gated Conter. Molti di questi possono essere usati per scegliere l’opzione più adatta. In base agli obiettivi di marketing e a una strategia specifica. O ancora secondo il pubblico target. Ecco alcuni esempi pratici di Gated Content.
Ebook
Gli ebook sono tra i contenuti più comuni e popolari. Con questo termine si indica dei libri elettronici. Solitamente forniscono informazioni approfondite su un determinato argomento. Nel caso del Gated Content, gli utenti accedono all’ebook inserendo le proprie informazioni di contatto. Ad esempio appunto l’indirizzo email. Gli ebook possono essere utilizzati per generare lead qualificati. Ma anche per aumentare l’engagement del pubblico. E fornire valore ai visitatori del sito web.
Webinar
Invece i webinar sono eventi online. Questi forniscono formazione e istruzione su uno specifico tema. Anche in questo caso i partecipanti accedono al webinar attraverso delle credenziali. I webinar sono soprattutto un’opportunità di formazione al pubblico.
Whitepaper
I whitepaper sono documenti tecnici. Di solito forniscono informazioni dettagliate su una materia. Anche in questo caso i visitatori del sito accedono al whitepaper inserendo alcuni dati. In più i whitepaper forniscono un contenuto di alta qualità al target.
Corsi online
I corsi online sono un’altra forma di Gated Content. Anche questi forniscono formazione e istruzione su un determinato argomento. In questo caso si tratta della partecipazione al corso, in cambio delle informazioni di contatto. Anche in questo caso si ottiene un’opportunità di formazione al pubblico.
Report di ricerca
Come per i corsi online e i whitepaper, anche i report di ricerca forniscono diverse informazioni dettagliate. Inclusive di dati e ricerche. I report di ricerca sono un altro tipo di Gated Content. Possono essere utilizzati per generare lead qualificati. E fornire un contenuto di alta qualità al pubblico.
Quali sono pro e contro?
Come ogni strategia di marketing, il Gated Content presenta vantaggi e svantaggi. Ed è importante valutare entrambi prima di decidere se utilizzarlo o meno.
PRO | CONTRO |
---|---|
Generazione di lead qualificati. | Riduzione del traffico del sito web. |
Maggiore engagement. | Possibilità di contenuti di bassa qualità. |
Fornitura di contenuto di alta qualità. | Difficoltà di conversione degli utenti. |
Personalizzazione dell’esperienza dell’utente. | Potenziale per ricevere informazioni di contatto inesatte. |
Riassumendo, il Gated Content presenta diversi pro e contro. Se utilizzato correttamente però può essere una strategia efficace per generare lead qualificati. Così come per aumentare l’engagement del pubblico. Tuttavia, è importante fornire sempre contenuti di alta qualità e pertinenti. Questo per evitare di perdere la fiducia del pubblico.
Best practices
Il Gated Content è una strategia di marketing utilizzata per acquisire lead qualificati. E, come anticipato, per aumentare l’engagement degli utenti del sito. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è importante seguire alcune best practices. Eccone alcune:
- Fornire contenuti di alta qualità. Il Gated Content deve essere di alta qualità. Così come pertinente per il target. È importante investire tempo e risorse nella produzione di contenuti di alta qualità. In modo da garantire l’interesse del pubblico.
- Scegliere il contenuto giusto. In particolare quello che meglio si adatta agli obiettivi di marketing specifici. E al pubblico target. Ad esempio, gli ebook sono adatti per la generazione di lead qualificati. Invece i webinar per fornire formazione e istruzione.
- Utilizzare un form di registrazione semplice. E facile da compilare. In questo modo, si può ridurre il tasso di abbandono del form. E aumentare il tasso di conversione.
- Fornire un’anteprima del contenuto. Ciò può aumentare l’interesse del pubblico. E convincerlo a fornire le proprie informazioni di contatto.
- Promuovere il contenuto gated. Ad esempio attraverso i canali di marketing appropriati. Ad esempio email marketing, social media e pubblicità online.
- Utilizzare il remarketing. Quindi mostrare annunci mirati a chi ha visualizzato il contenuto ma non ha fornito le loro informazioni di contatto.
Per altri contenuti di marketing visita il nostro blog. Condividiamo spesso guide e articoli dedicati. Ad esempio per ottenere maggiore traffico sul sito. O migliorare la tua reputazione.