Se stai leggendo questo articolo è perché hai deciso di inserire una galleria immagini al tuo sito WordPress. Bene. Ottima scelta!
I contenuti visivi hanno un’importanza fondamentale nella percezione dell’utente. Aiutano a capire meglio di cosa tratti e rendono più accattivante l’aspetto del tuo sito. Ma cosa più importante, ti consentono di differenziarti dagli altri!
Allora capiamo insieme come funziona una galleria immagini WordPress.
In pochi punti:
Cos’è una galleria WordPress
L’estetica del sito è essenziale. E quale miglior modo per abbellirlo se non inserire una galleria di immagini suggestive. Ma di cosa parliamo esattamente?
Abbiamo la possibilità di inserire delle fotografie nelle varie pagine. In questo modo potremo catturare l’attenzione di chi visita il nostro sito. E rendere più piacevole la navigazione.
Le immagini sono anche un ottimo mezzo per presentare dei prodotti, nel caso in cui il nostro obiettivo siano le vendite. Una WordPress gallery, infatti, può rispondere a svariate esigenze. Motivo per cui, ormai tutti i siti ne hanno una.
Sei un produttore di pentole? Allora potresti mostrare fieramente le tue batterie migliori con uno slideshow ad effetto. Sei un’agenzia di viaggi? Valuta la possibilità di inserire le fotografie delle mete più ambite per incuriosire potenziali clienti.
Il nostro consiglio è quello di mettere la tua gallery nella homepage del sito. Non solo perché è la pagina più visitata. Ma perché è anche quella con il page rank più alto.
Vuoi un aiutino per personalizzare al meglio la tua homepage? Dai un’occhiata ai nostri consigli!
5 migliori plugin per la gallery WordPress
Il modo più comune per creare una galleria immagini WordPress è usare un plugin. Cerca di trovare quello più adatto al tuo sito e alle tue esigenze.
I plugin che usano il drag-and-drop sono perfetti per costruire velocemente una galleria fotografica o video senza la necessità di complicate codifiche o impostazioni.
Ovviamente dovrai tenere conto di alcune caratteristiche come l’inserimento di animazioni e altri effetti per catturare l’attenzione degli utenti quando scorrono le foto. O la possibilità di aggiungere un commento alle immagini per creare una community e conversazioni sotto le fotografie.
Se vuoi ottenere un effetto più professionale tieni in considerazione la presenza di strumenti di personalizzazione. In questo modo potrai abbinare il logo, i font, i colori e altri elementi della brand identity del tuo sito.
1) NextGEN Gallery
- Installazioni attive: 700,000+
- Prezzo: Gratuito. Il pacchetto premium più economico è NextGEN Plus a 79$.
NextGEN Gallery è un po’ più difficile da utilizzare rispetto ad altri plugin, ma è uno dei più completi.
La versione gratuita fornisce due stili di galleria principali (slideshow e gallerie di miniature) e due stili di album (compatti ed estesi). Tutti dotati di una vasta gamma di opzioni per il controllo di dimensioni, stile, tempi, transizioni, effetti lightbox ecc.
Esistono vari pacchetti premium che aggiungono la scelta tra moltissime tipologie di gallery, anche funzioni più avanzate come blocco delle immagini, watermarking e deep linking.
È possibile creare album di diverse gallerie, il che è utile se avete bisogno di mostrare molte immagini. E nel caso voleste venderle, la versione NextGEN Pro offre la funzionalità di e-commerce. Non solo. Avete a disposizione strumenti per l’invio di coupon ai vostri clienti.
La condivisione delle immagini è possibile attraverso i pulsanti dei social media e altre opzioni come l’invio tramite email. Inoltre, i visitatori del tuo sito potranno interagire con la galleria e fare commenti sulle immagini.
2) Envira Gallery
- Installazioni attive: 100,000+
- Prezzo: Gratuito. La versione premium di base parte da 29$ per una licenza per un solo sito, mentre la versione Pro costa 69$.
Envira Gallery è un plugin per la galleria di WordPress noto per la facilità d’uso. L’interfaccia è stata progettata per rendere il più semplice possibile la creazione di una galleria. Infatti, grazie al drag and drop, puoi realizzarla nel giro di qualche minuto.
Questo plugin include una raccolta di modelli che coprono tutti i layout di base tra cui griglia e presentazione. I modelli semplificano il lavoro di organizzazione delle immagini nello stile desiderato, sia per il ridimensionamento, sia per l’utilizzo di effetti.
Envira Gallery non è generosa come altri plugin per gallery WordPress. La versione gratuita ha alcune funzionalità base, ma tutte le impostazioni migliori sono bloccate all’interno della versione premium.
Queste includono: condivisione social, creazione album, supporto video, watermark, deep linking, Supporto WooCommerce e tante altre.
Le quattro versioni premium vanno da 29$ per Gallery Basic fino a 299$ per Gallery Agency.
3) FooGallery
- Installazioni attive: 200,000+
- Prezzo: Gratuito. La versione Pro parte da 59$ all’anno per una licenza per un solo sito.
FooGallery ha una dashboard simile a WordPress per la gestione delle gallerie, il che rende più agevole la progettazione ai principianti.
È previsto un modulo drag-and-drop per includere rapidamente una galleria in qualsiasi post o pagina. Gli shortcode sono comunque inclusi se questo è il modo in cui vi piace inserire elementi sul vostro sito WordPress.
Foo Gallery ha varie tipologie di galleria tra cui scegliere, inclusi griglia, miniature e cursori. Di particolare nota è la possibilità di aggiungere una barra laterale della galleria o un widget alle tue pagine.
È possibile copiare in blocco gli effetti da una galleria e utilizzarli altrove. Alcuni potrebbero considerare questa funzione per le reti di siti web o per copiare e incollare le stesse impostazioni di galleria da un post all’altro.
Foo Gallery offre molte funzionalità gratuitamente e funziona bene. Nota negativa? Ha bloccato il tipo di galleria più popolare dietro il paywall. Infatti, se desideri una galleria a griglia come la maggior parte dei siti utilizza, dovrai pagarla.
4) Photo Gallery by 10Web
- Installazioni attive: 300,000+
- Prezzo: Gratuito. La versione Premium parte da 30$ per una licenza per un solo sito. Il prezzo sale per le licenze aggiuntive.
Photo Gallery by 10Web propone un’interfaccia di facile utilizzo. Non ci sono molte impostazioni di cui preoccuparsi, il che lo rende ideale per tutti i livelli di esperienza. Tuttavia, se desideri un design più avanzato, come ad esempio immagini ritagliate, è necessaria la versione premium.
Questo plugin consente di creare un numero illimitato di gallerie, così come un numero illimitato di album per ospitarle. Una caratteristica vincente è la possibilità di creare gallery anche da video incorporati, compresa l’opzione di mixare immagini e video.
Altre utili funzioni disponibili nella versione gratuita o premium includono: watermark delle immagini, pulsanti di condivisione social e opzioni per visualizzare gli album di Facebook.
Sono anche inclusi dei temi precaricati per avviare il processo di progettazione. Tuttavia, puoi personalizzare la maggior parte degli elementi come i colori e il dimensionamento delle foto in modo che si adattino allo stile del tuo sito.
5) Meta Slider
- Installazioni attive: 700,000+
- Prezzo: Gratuito.
MetaSlider è un plugin che ti consigliamo soprattutto perché non appesantisce il tuo sito.
Anche nella versione gratuita, consente di personalizzare la gestione di ogni singola immagine, evitando che le immagini vengano tagliate nel punto sbagliato. Per esempio, puoi impostare che il focus su un’immagine sia posizionato al centro e in alto, e in un’altra in basso a destra e così via.
MetaSlider ti permette di scegliere tra 4 tipi di slider: Flex Slider, Nivo Slider, Responsive Slider e Coin Slider. Tra questi, Nivo Slider è quello che ti mette a disposizione il maggior numero di effetti di transizione tra cui scegliere.
Con la versione Pro del plugin puoi realizzare slider con testi animati, creare slider partendo dall’elenco degli articoli del tuo blog o del tuo sito WooCommerce e anche realizzare slider contenenti video.
L’unica pecca di questo plugin è che non è ancora stato tradotto in lingua italiana, perciò se hai problemi con l’inglese potresti trovarti un po’ in difficoltà.
Come creare una galleria WordPress
Il modo migliore per creare una galleria immagini adatta al tuo sito è scaricare un plugin apposito. In questo modo potrai scegliere tra decine di programmi che ti permetteranno di creare la tua gallery su misura.
Ti basterà andare su WordPress, aprire la Bacheca e installare un plugin in grado di creare una gallery. Non preoccuparti. Si tratta di compiere solo alcuni semplici passaggi.
Clicca sulla sezione PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... e poi su “aggiungi nuovo”. Ora puoi inserire nella barra di ricerca il nome del plugin che hai scelto. Poi installalo e attivalo. A questo punto devi solo aprirlo e selezionare le immagini per dare forma alla tua gallery.
Consiglio: crea una galleria bella, ma anche intelligente. Le immagini sono perfette per incuriosire, attrarre le persone ma, soprattutto, per raccontare una storia o un brand.
Scopri di più sul nostro articolo dedicato al visual storytelling!
Dopodiché puoi scegliere tra varie configurazioni, come rendere visibile titolo e descrizione. Quasi sicuramente troverai tra le impostazioni “autoplay”, grazie al quale le foto scorreranno in autonomia senza bisogno del click.
L’anteprima ti permetterà di avere un’idea del risultato finale. E ovviamente, se non sarai soddisfatto, potrai modificarlo in ogni momento.
Dopo aver ultimato la tua bellissima gallery, potrai pubblicarla. Ma come facciamo per renderla visibile agli utenti?
Nella maggior parte dei plugin è disponibile uno shortcode. Una serie di caratteri che devi attribuire all’interno del testo della pagina in cui vuoi inserire la tua WordPress gallery. Se ad esempio vuoi metterla tra il titolo e il primo H2, ti basterà copiare e incollare lo shortcode in quella posizione.
Ricorda che è buona prassi inserire anche il testo alternativo alle immagini sia a fini SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., sia per agevolare la lettura ai non vedenti che usano un lettore browser.
Creare una WordPress gallery senza plugin
WordPress fornisce delle impostazioni di base che ti consentono di creare semplici gallerie d’immagini, senza il bisogno di scaricare un plugin.
Come? Vai sulla pagina in cui vuoi inserire la gallery e clicca su “aggiungi media”. A sinistra troverai la sezione Crea galleria, dalla quale potrai aggiungere i file.
Avrai la possibilità di personalizzare il risultato, seppur in minima parte. WordPress, infatti, ti consente di modificare la visualizzazione: scegliere l’ordine delle immagini, la dimensione e in quante colonne disporle. O anche aggiungere un link.
Il risultato non è particolarmente sofisticato. Ma se il tuo sito non è esclusivamente dedicato alle immagini o non hai bisogno di troppi fronzoli, allora può bastare.
Consiglio
Le gallerie d’immagini mal realizzate confondono i visitatori del sito, spesso ne rallentano i tempi di caricamento e occupano molto spazio fisico sulla pagina.
Quando crei la tua gallery WordPress ricorda di progettarla con accuratezza. Ti consigliamo di ridurre al minimo le dimensioni delle immagini per fare in modo che il sito funzioni velocemente.
Il tempo di caricamento del tuo sito è un aspetto fondamentale. Perciò tieni sempre a mente i nostri consigli per velocizzare WordPress.
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Speriamo di averti dato una mano nella creazione della tua galleria d’immagini. In ogni caso, per qualsiasi dubbio puoi contattare il team di Mailsenpai.
P.S. non smettere di seguire il nostro blog per conoscere le ultime novità dal grande mondo del marketing!