Stai navigando online e leggi continuamente Frequently Asked Questions? Oppure solo FAQ? Se non sai cosa sono o come utilizzarle sei nel posto giusto. Infatti in questo articolo trovi tutto sull’argomento. Alcuni esempi? La definizione, come funzionano, i pro e i contro.
Anche se hai un sito web e stai valutando di inserire le FAQ dovresti continuare a leggere. Qui puoi trovare info su come crearle correttamente e come sfruttarle al meglio. Cosa aspetti? Let’s start!
In pochi punti:
- 1 Cosa sono le FAQ?
- 2 A cosa servono le Frequently Asked Questions?
- 3 Perché sono importanti le FAQ?
- 4 Ecco alcuni esempi pratici!
- 5 Eccoti alcuni consigli sulle Frequently Asked Questions
- 6 Come fare le FAQ: guida passo per passo
- 7 Pro e contro delle Frequently Asked Question: quali sono?
- 8 Le conclusioni
Cosa sono le FAQ?
Le FAQ o Frequently Asked Questions sono letteralmente le “domande frequenti”. Difatti con questa sigla si indicano le curiosità più comuni tra gli utenti. Riguardo a cosa? A un tema, un prodotto, un brand, un sito o qualsiasi altro contenuto.
Per comprendere meglio cosa sono le FAQ, ecco la definizione dal dizionario Treccani:
In informatica, sigla dell’inglese Frequently Asked Questions (“domande poste frequentemente”), che nel linguaggio di Internet indica la lista predisposta di domande e risposte sui più frequenti problemi di uso di un determinato sito telematico, alla quale si può accedere cliccando su un’icona.
www.treccani.it
A cosa servono le Frequently Asked Questions?
Le domande poste di frequente possono essere molto utili in un sito. Soprattutto per la user experience si tratta di uno strumento ideale. Inoltre questa sezione ti permette di posizionarti in modo migliore sui motori di ricerca, inserendo le keyword al suo interno. Sintetizzando i motivi per cui creare le FAQ sono diversi.
- Migliorare l’esperienza dell’utente. Quindi rispondere alle possibili domande;
- Guidare il cliente. Nella scelta di prodotti, di servizi o di contenuti;
- Migliorare il posizionamento su Google o altri motori di ricerca. Infatti inserisci un aspetto che viene premiato e aggiungi più keyword.
Vuoi sapere come fare la ricerca delle parole chiave per le FAQ? Cos’è la keyword research per la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e come utilizzarla? Leggi la guida Mailsenpai e ottieni tutte le info!
Perché sono importanti le FAQ?
Le Frequently Asked Questions sono molto utili nel web. Difatti qual è il tipo di sito poco importa: questo strumento ha un format versatile. In più le domande a cui possono rispondere sono molte. Alcuni esempi sono:
- Come fare?
- A chi risolversi?
- Come ottenere?
- Dove cliccare?
- Cosa fare se?
Con una FAQ efficace puoi creare una conversazione diretta con il lettore. In più questo elemento del sito è un forte componente di strategia SEO. Come anticipato per migliorare il posizionamento organico del sito, le domande poste di frequente sono l’ideale.
Il trucco per farlo? Risposte dirette, semplici e facili. Inoltre sapere cosa chiedono gli utenti è fondamentale. Come fare? Continua a leggere.
Ecco alcuni esempi pratici!
Gli usi delle domande frequenti sono tanti. Così come i quesiti degli utenti, che non finiscono mai! Per questo motivo le Frequently Asked Questions sono semplici da inserire. In più si possono trovare ovunque!
Nei siti di shopping online le FAQ sono quasi obbligatorie! Difatti le domande sugli ordini web sono sempre tante. Come ordinare? Oppure a quanto ammontano le spese di spedizione? O come scegliere la taglia corretta? E quali sono i tempi di consegna?
Quindi le Frequently Asked Questions negli e-commerce sono indispensabili. In questo modo si può evitare che gli utenti contattino il servizio clienti per curiosità che vengono subito soddisfatte.
Allo stesso modo le domande frequenti possono essere inserite in altri tipi di siti. Ad esempio un utilizzo originale è all’interno di un blog. Alla fine di un articolo si possono inserire delle domande sul sito, sul tema o sull’autore, come chi è e da quanto scrive online.
Un altro esempio può essere una piattaforma di download di software. In questo caso all’interno delle FAQ possono esserci consigli su come scaricare i programmi o come effettuare il pagamento.
Eccoti alcuni consigli sulle Frequently Asked Questions
Gli esempi ti hanno convinto? Hai deciso di creare le FAQ per il tuo sito? Allora leggi i nostri consigli su come fare! In questo modo non sbaglierai e potrai utilizzare correttamente questo strumento.
Usa un linguaggio semplice e chiaro
A un quesito corrisponde una risposta, niente di più semplice. Eppure alcune spiegazioni alle domande frequenti non lo sono. Quindi presta attenzione in fase di scrittura a non sviare nel rispondere.
Evita di dilungarti troppo e sii il più diretto possibile. In più puoi aggiungere link interni al tuo sito, dove rispondi in modo più complesso. Come il collegamento a un articolo del blog!
Infine utilizza un linguaggio positivo, senza promuovere troppo te stesso o il sito. Infatti non è questa l’area dedicata. Piuttosto concentrati sulla curiosità dell’utente e fornisci una risposta sincera e professionale.
Non inventare le domande
È vero: le Frequently Asked Questions possono essere un alleato nella SEO, ma non solo! Non ha senso inventare domande a cui gli utenti non sono interessati. Fai ricerche attraverso diversi tools per scoprire cosa cercano i lettori del web.
Ad esempio, scegli una parola chiave e fai una ricerca su quella. Sei un sito di stampe? Scopri cosa hanno cercato gli utenti sul tema. Ad esempio utilizza Google Analytics. Così potrai conoscere le parole correlate e le ricerche più frequenti.
Organizza le risposte
Per tema, frequenza o alfabeto poco importa. Però ordinare le domande è fondamentale. Solo in questo modo l’utente può trovare con facilità la risposta desiderata. Quindi saranno più facili da rinvenire e leggere.
Uno dei metodi di ranking più usati è quello della “Top“. Ad esempio inserisci le 5 o le 10 più richieste, creando una classifica dove inserire domande e risposte. Così è più probabile intercettare le esigenze del lettore.
Come fare le FAQ: guida passo per passo
Come fare la domande poste di frequente? Ecco i passaggi essenziali per procedere correttamente.
- Fai una ricerca. Scopri quali sono i quesiti degli utenti sulla tua keyword o sul tuo settore di riferimento.
- Scegli le domande più gettonate. Puoi anche farti aiutare dai tuoi follower. Come? Utilizza le piattaforme di email marketing. In questo modo avrai un feedback diretto da coloro che già ti seguono.
- Scrivi una risposta diretta, precisa e professionale. Però senza rinunciare al linguaggio diretto e semplice. Il trucco è concentrarti su cosa interessa all’utente.
- Organizza con criterio le diverse FAQ. In alternativa categorizzale, ad esempio per argomento o tema.
Pro e contro delle Frequently Asked Question: quali sono?
Per l’utente avere le risposte a portata di click è un grande vantaggio. Ma per il proprietario del sito le FAQ hanno solo pro? O ci sono dei contro? Eccoli elencati!
I vantaggi
Alcuni pro ti sono già stati anticipati. Un esempio? Il miglior posizionamento SEO. Quindi un miglioramento nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... di Google del tutto organico, senza spendere fondi in campagne a pagamento.
Inoltre con questa sezione del sito puoi rispondere rapidamente alle curiosità del lettore. Perciò non dovrai consultare di continuo le email o le richieste.
Infine puoi agganciare il lettore anche da altre angolazioni. Ad esempio può cercare la risposta alla sua domanda su Google. Trovandola sul tuo sito, continua a navigarci e a conoscerti.
Gli svantaggi
Non ci sono grandi contro nel realizzare le Frequently Asked Questions. Nonostante questo ci sono alcuni aspetti che possono risultare fastidiosi. Eccoli elencati.
- Vanno aggiornate. Domande vecchie e risposte banali non sono utili né per te né per l’utente. Anzi, potrebbero penalizzarti.
- È necessario organizzare le informazioni e riflettere sul linguaggio. Questo aspetto può richiedere più tempo.
- Le FAQ possono dare un’impressione sbagliata all’utente. Soprattutto nel caso in cui siano scadenti o poco chiare. Per questo è necessario investire tempo e risorse per trovare il contenuto corretto e utilizzarlo.
Le conclusioni
Quindi, se dopo tutte queste informazioni vuoi ancora creare le tue Frequently Asked Questions, sei pronto per iniziare! Cosa aspetti? Hai tutti gli strumenti. Inizia a cercare le domande poste di frequente dagli utenti online e scrivi.
In ogni caso noi siamo qui! Con il blog ti aiutiamo a scoprire come renderti più visibile e come fare marketing online!