La conosci l’ultima tendenza su Instagram? La fotografia dark mood sta popolando il feed di tantissimi utenti. Molte aziende, infatti, hanno già sfruttato questa tendenza per raggiungere i loro obiettivi di comunicazione! Se non sai da che parte iniziare non preoccuparti, sei nell’articolo giusto.
In pochi punti:
Cos’è la fotografia dark mood?
Come ben sai le immagini valgono più di mille parole! Gli utenti online, però, ogni giorno scorrono milioni di foto senza prestare troppa attenzione. Per poter fare la differenza ti consigliamo di sfruttare nuove tecniche fotografiche. Una delle ultime tendenze online è il dark mood, detto anche dark&moody. Le immagini scattate sono realizzate sfruttando un gioco di luci. L’oscurità e il suo contrasto con la luce rendono il soggetto delle foto unico grazie proprio alla gestione della luce.
Questa tecnica del chiaroscuro viene sempre più utilizzata dai brand online nella loro strategia di social media marketing per rendere più appetibili i propri prodotti e attirare l’attenzione degli utenti.
Fotografia dark mood vs still life
Prima di scattare le tue foto con la tecnica del chiaroscuro dobbiamo fare delle precisazioni. Molte persone confondono la fotografia dark mood con la still life. Quest’ultima tecnica possiamo tradurla in italiano come la fotografia della natura morta. Secondo Wikipedia:
L’espressione inglese still life indica un particolare genere fotografico utilizzato per descrivere, in modo a caso, la rappresentazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica fotografica.
Wikipedia
In particolare, la still life riprende l’antica tecnica dei mosaici in cui venivano rappresentanti soggetti inanimati. Nel corso degli anni pittori e fotografi, come il noto reporter di guerra Roger Fenton, hanno utilizzano questa tecnica nelle loro opere. Anche nell’era dei social network ha avuto il suo successo!
La grande differenza con la fotografia dark mood è sul soggetto delle foto e la tecnica utilizzata per rendere unica l’immagini. Nella still life, infatti, si da più importanza alla staticità dei soggetti. Nella tecnica del chiaroscuro, invece, è il gioco di luci e ombre a rendere l’immagine più accattivante e movimentata.
Perché utilizzare le foto scure su Instagram?
Moltissime aziende hanno deciso di sfruttare la tecnica del chiaroscuro soprattutto sui loro profili Instagram. Non è un caso che sia stato scelto questo social network rispetto agli altri. Gli utenti scrollando il feed di Instagram, infatti, sono bombardati da foto o video di amici, parenti e di aziende. Nelle più recenti strategie social si cerca di utilizzare la fotografia dark mood proprio per spiazzare gli utenti e creare un maggior engagement. Tra le differenti foto colorate è indubbio che l’occhio cada sull’immagine che più si differenza dalle altre. Inoltre, la fotografia dark mood è una tecnica che mette in risalto il prodotto. Risulta una scelta particolarmente vincente per tutte quelle aziende che operano nel settore alimentare o di beni fisici.
Come funziona la tecnica del chiaroscuro?
Ora passiamo ad alcune informazioni più pratiche! Per poter creare la fotografia dark mood perfetta hai bisogno dei giusti consigli. Ecco per te cinque accorgimenti che renderanno unico il tuo scatto.
È tutta una questione di luce
Può sembrare una contraddizione, ma la luce è fondamentale nella tecnica del chiaroscuro. Riuscire a gestirla in modo efficace è il segreto per una foto efficace. Solitamente, per questo genere di immagini si predilige uno sfondo nero o nell’oscurità. In questo modo, l’oggetto fotografato è al centro della scena e solitamente ha dei colori in forte contrasto con il resto della scena. Riuscendo a giocare con le sfumature di luce si riesce a ottenere un’immagine dai caratteri particolari.
Alla ricerca della giusta angolazione
Tutto dipende da che punto di vista si guardano gli oggetti. Se riesci a trovare la giusta angolazione per la tua foto scure su Instagram otterrai un risultato sorprendente. Non sai quale possa essere l’angolazione giusta? Ecco alcuni spunti:
- Angolazioni quasi frontali sono utili per far intravedere il resto della scena. Ad esempio, viene utilizzato per far intravedere eventuali sedie, finestre o elementi che caratterizzano lo spazio.
- Angolazioni zenitali servono per creare delle composizioni armoniche nello spazio. Non sono semplici da realizzare, ma riescono a esporre o a bloccare fasci di luci.
L’angolazione, insomma, serve a personalizzare l’immagine che si ha di un semplice oggetto.
Non dimenticare l’ambientazione
È vero che nella tecnica del chiaroscuro lo sfondo non è ben visibile, ma è la chiave per l’esaltazione del soggetto. Solitamente l’ambientazione è molto semplice, con pochi dettagli che però danno “umanità” all’intera fotografia. In particolare, vengono utilizzati elementi di uso comune e molto semplici, come vasi, scrivanie o mobili. Inoltre, a dar ampiezza e movimento alla fotografia dark mood è proprio l’ambientazione.
Il giusto soggetto
Come avrai capito, le immagini dark mood hanno come protagonisti oggetti inanimati. In particolare, risulta molto apprezzato per foto di cibi e bevande. Questo, perché riesce si riesce a cogliere ogni dettaglio della pietanza e a invogliare l’utente ad assaporarla. Ma non tutti i cibi o bevande sono uguali! Solitamente si preferiscono soggetti che abbiano colori vividi o che rimandano al sano e al naturale.
I props per un’ambientazione unica
Se non sei un esperto in fotografia ti starai domandando cosa sono i props e perché sono così indispensabili nelle foto scure su Instagram. Con il termine props si vanno a definire tutti quegli elementi che servono per rendere più reale una scena o per comunicare qualcosa. Nella fotografia dark mood si scelgono oggetti dai toni molto scuri, come il nero, oppure dal colore argento. Solitamente si segue un’ambientazione vintage o che richiama a oggetti dell’usato. Ad esempio, si utilizzano teglie arrugginiti, vecchi mobili o utensili evidentemente utilizzati.
Immagini scure Instagram: ultimi consigli
Non vedi l’ora di scattare e pubblicare le tue foto scure su Instagram? Prima di accendere la macchina fotografia, aspetta solo qualche secondo! Abbiamo degli ultimi suggerimenti che potrebbero fare la differenza:
- La fotografia dark mood non è per tutti! Cerca di capire se il prodotto è in linea con lo stile della fotografia che stai per scattare.
- La tecnica del chiaroscuro è utile per trasmettere pathos all’utente che guarderà l’immagine.
- Non utilizzarlo solo per dei semplici post! Molte aziende la utilizzano nei reel oppure nelle loro Instagram stories.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine del nostro approfondimento sulla fotografia dark mood. Ora hai tutte le competenze per creare delle immagini uniche sul tuo feed di Instagram. Se hai dubbi o curiosità per migliorare e definire la tua strategia social contattaci! Noi di Mailsenpai, siamo sempre disponibili a rispondere a ogni tua domanda!