Con il Flesch Reading Ease puoi verificare il livello di leggibilità del tuo testo. E questo è importante per molti motivi. Tra questi ci sono la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e il posizionamento sui motori di ricerca. Ma anche la user experience e la comprensione del contenuto.
Certamente per chi si occupa di content marketing online conoscere questo indice è obbligatorio. Solo così è possibile migliorarlo. E, di conseguenza, creare contenuti leggibili con facilità. Nonché ottenere maggiore visibilità su Google.
In questa guida Mailsenpai trovi tutte le info utili. Alla fine dell’articolo saprai di tutto sull’argomento. In più potrai migliorare il tuo punteggio nel Flesch Reading Ease. Come? Per saperlo continua a leggere!
In pochi punti:
- 0.1 Cos’è il Flesch Reading Ease?
- 0.2 A cosa serve il Flesch Reading Ease?
- 0.3 Qual è la sua funzione?
- 0.4 Perché è importante il Flesch Reading Ease?
- 0.5 Come ottenere un buon punteggio di leggibilità?
- 0.6 Strategie, tecniche e consigli
- 0.7 Esempi di errori da evitare
- 0.8 Quali sono pro e contro del Flesch Reading Ease?
- 0.9 Alcune conclusioni sul Flesch Reading Ease
- 1 Invia Gratis fino 15 mila mail.
Cos’è il Flesch Reading Ease?

Innanzitutto il Flesch Reading Ease è un indice di leggibilità. Con questo nome si indica un punteggio dato a un testo. Solitamente questo voto cambia a seconda di diversi elementi. Alcuni esempi sono la lunghezza delle frasi. O ancora il numero di lettere per parola.
Il nome di questo indice proviene dal primo test di leggibilità e al suo inventore. Infatti Rudolf Flesch fu il primo a idearne uno. Lo studioso americano nel 1948 pensò a una scala da 1 a 100 per determinare il livello di leggibilità.
Alla base del funzionamento del Flesch Reading Ease ci sono due elementi:
- La lunghezza delle parole;
- La lunghezza delle frasi.
Questi due elementi permettono di dare un punteggio al testo. Quindi di fornire una votazione da 0 a 100 su quanto sia comprensibile.
A cosa serve il Flesch Reading Ease?
Il Flesch Reading Ease serve in primo luogo ad analizzare il livello di comprensione di un testo. Dunque è uno strumento per capire quanto sia facile leggere un contenuto. Questo punteggio leggibilità può essere determinante per diversi motivi.
Innanzitutto permette di capire se il testo sia facile o difficile. In aggiunta a questo è un fattore determinante nella SEO. Quindi anche un modo per posizionarsi con piacere facilità sui motori di ricerca. Ecco i principali punteggi della formula Flesh Reading Ease.
INDICE | LIVELLO SCOLASTICO | SIGNIFICATO DEL PUNTEGGIO |
---|---|---|
10-10 | Post laurea – Laureati | Contenuto estremamente difficile |
10-30 | Laureati – Post laurea | Molto difficile |
30-50 | Università | Piuttosto difficile |
50-60 | Scuola secondaria di secondo grado | Abbastanza difficile |
60-70 | Scuola secondaria di secondo grado | Di facile comprensione per un ragazzo tra 13 e 15 anni |
70-80 | Scuola secondaria di primo grado | Abbastanza semplice |
80-90 | Scuola secondaria di primo grado | Semplice come una conversione |
90-100 | Scuola primaria | Molto facile, comprensibile a un bambino di 10 anni |
Qual è la sua funzione?
La funzione del Flesch Reading Ease è tradurre in numeri la complessità delle parole. Per farlo è stata ideata una formula specifica. Questa si indica con l’indice Flesch – Kincaid. Il suo meccanismo è stato tradotto dal francese all’italiano seguendo una specifica logica. Infatti nel 1972 assume il nome di “Franchina – Vacca“.
Innanzitutto bisogna avere chiari gli elementi della formula Flesch Reading Ease. Questi sono:
- F, cioè leggibilità;
- S, cioè numero medio di sillabe per parola;
- P, cioè numero medio di parole per frase.
Avendo a mente questi elementi è necessario svolgere un’operazione specifica. Questa è: F = 217 – (1,3 • S) – (0,6 • P).
Perché è importante il Flesch Reading Ease?
Oggi il Flesch Reading Ease è usato soprattutto online. Difatti questo parametro è diventato importante per molti motivi. Primo tra tutti la user experience. Un testo semplice è un contenuto accessibile a tutti. E per questo è anche un testo che ti apre più opportunità. Un esempio? Nuovi possibili follower o clienti.
Inoltre per chi fa SEO avere un testo comprensibile significa conquistare posizioni più elevate nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono.... E anche avere maggiore visibilità, raggiungendo più utenti. In WordPress si usa il plugin Yoast SEO per ottenere questo tipo di punteggio. Nello specifico si ottengono tre tipi di risultati:
- Un semaforo verde che indica un testo semplice da leggere;
- Oppure il semaforo arancione che indica un contenuto di media difficoltà;
- Infine il semaforo rosso che indica un testo molto difficile.
Oltre a questi si aggiunge anche il parametro da 0 a 100. In più un vantaggio di WordPress è che permette di ottenere suggerimenti su come migliorare. Conseguentemente puoi perfezionare la tua strategia SEO.
Come ottenere un buon punteggio di leggibilità?
Ottenere un buon punteggio di leggibilità può essere difficile. Ma non impossibile.
Infatti nella lingua scritta si adottano espressioni che possono rendere testo meno comprensibile. O ancora si sforzano parole complesse. Il motivo è quello di sembrare più credibili. Oppure di utilizzare un italiano corretto.
Le conseguenze però sono sempre quelle di penalizzazione con il Flesch Reading Ease. Dunque ecco alcuni consigli su come ottenere un punteggio.
Usa parole semplici
Come anticipato, tra gli elementi inclusi in questo parametro c’è la lunghezza delle parole. Con il Flesch Reading Ease si considerano persino i caratteri delle singole parole. Perciò può essere una buona idea optare per sinonimi più brevi.
Invece sono sconsigliate le abbreviazioni. Queste appartengono al gergo colloquiale e potrebbero non essere apprezzate… Soprattutto dall’utente!
Accorcia le frasi
Come per le parole, anche le frasi devono essere corte. Tuttavia è bene chiarire che alcuni elementi non dovrebbero mai mancare. Per essere comprensibile un periodo dovrebbe avere soggetto e predicato.
Il suggerimento è quello di sostituire lunghi periodi con frasi brevi. Un modo per farlo è ridurre l’uso delle proposizioni.
Sii informale
Il livello più semplice del Flesch Reading Ease è pari a una conversazione. Di conseguenza usare un tono colloquiale spesso è una buona idea. In questo modo si usano espressioni più pratiche. E queste ultime sono più facili e spesso premiate anche dagli Yoast.
Attenzione alla formattazione del testo
In fase di stesura del testo sono diversi gli elementi da considerare. Tra questi c’è la sua formattazione. Cioè in quanti paragrafi hai diviso il testo? Questo è determinante in quanto dei paragrafi molto lunghi sono penalizzanti. Il consiglio è quello di optare per più paragrafi di lunghezza minore.
Strategie, tecniche e consigli

Abbiamo visto i principali elementi che influenzano il Flesch Reading Ease. Ora però possiamo darti qualche consiglio su come scrivere un contenuto. E soprattutto su come ottenere un punteggio elevato. Ecco alcune delle nostre tecniche e strategie.
Prima scrivi, poi adatta il tuo contenuto
È vero: ottenere il Flesch Reading Ease alto è importante. Allo stesso tempo però è fondamentale il senso del contenuto. Per questo motivo il primo consiglio è quello di scrivere tutto subito e modificare in un secondo momento.
In questo modo potrai continuare con il filo del tuo discorso. Dunque mantenere la logica del tuo ragionamento. In seguito potrai modificare la forma delle frasi, ma il tuo argomento avrà ancora senso. Cioè che cambierai saranno elementi meno influenti sul cuore del tuo testo.
Accorcia le frasi, ma mantieni il senso
L’elemento che più influenza il Flesch Reading Ease è la lunghezza delle frasi. Mentre a scuola gli insegnanti chiedevano di argomentare, sul web è necessario disimpararlo. Infatti sono da evitare lunghi periodi ricchi di proposizioni.
Sono sconsigliate anche le preposizioni che collegano più frasi. Queste portano ad allungare ancora di più il periodo.
Ciò che deve essere chiaro però è che non si può stravolgere il senso della frase. Cioè l’obiettivo è di ridurre le parole usate, ma di esprimere ciò che si desidera dal principio. Per farlo può essere utile trasformare un lungo periodo in più frasi corte.
Cerca dei sinonimi più brevi
Un lavoro che si può fare in fase di revisione è cercare dei sinonimi. In pratica puoi accorciare il numero di caratteri cercando parole più corte in alternativa. E questo su un contenuto più lungo influisce molto sul Flesch Reading Ease.
Non dimenticare la revisione finale
Rileggere è sempre una buona idea. Soprattutto quando si tratta di un testo online. La revisione finale ti consente di individuare diversi aspetti del tuo testo che possono non andare. Non solo il Flesch Reading Ease.
Con una lettura alla fine puoi abbreviare le frasi. O optare per parole più corte. Oppure cercare i sinonimi delle parole più lunghe. In più puoi anche verificare che le modifiche apportate non abbiamo cambiato il senso del tuo testo. O che siano presenti tutte le keyword che desideravi.
Infatti i tagli a frasi e parole possono portare a una disconnessione dell’argomentazione. Per questa ragione una o più revisioni sono un’ottima soluzione.
Esempi di errori da evitare
Adesso sai cosa fare per ottenere un buon Flesch Reading Ease. Però quali sono gli errori da evitare?
Ce ne sono molti. E questo è dovuto alle abitudini di scrittura così come di linguaggio parlato. Spesso queste due modalità portano con sé modi di dire o parole che non sono adatte a un punteggio elevato. Quindi ecco cosa non fare:
- Usare frasi molto lunghe e discorsive;
- Optare per parole dai tanti caratteri;
- Non considerare la lunghezza dei paragrafi;
- Interrompere un ragionamento;
- Separare soggetto e predicato in due frasi.
Quali sono pro e contro del Flesch Reading Ease?
Come già anticipato, i vantaggi del Flesch Reading Ease sono davvero tanti. Questo indice può aiutarti ad essere più comprensibile per gli utenti. Di conseguenza anche ad essere più accessibile, a diversi tipi di target.
Inoltre il Flesch Reading Ease ti permette di migliorare il tuo posizionamento. Un contenuto ben scritto è oggetto di premiazione di Google (e degli altri motori di ricerca). Dunque ti permette anche di avere maggiori visibilità. E maggiori utenti sul tuo sito. Cioè possibili clienti o follower.
Non ci sono grandi aspetti negativi del Flesch Reading Ease. Forse l’unico è che richiede tempo. Tuttavia “la pazienza è la virtù dei forti” e dedicare tempo al miglioramento è sempre un’ottima idea. Soprattutto nella comunicazione digitale.
Alcune conclusioni sul Flesch Reading Ease
Insomma il Flesch Reading Ease è davvero uno strumento utile. Nonostante richieda tempo e competenze, può aiutarti in molti modi. Dalla SEO alla user experience.
Questi parametri usati da decenni sono utili ancora oggi. Anzi, sono più validi online che offline. E per questo motivo adottare queste strategie è imperdibile. Così sarai più facile da leggere e più comprensibile.
Per conoscere gli altri trucchi sulla SEO scopri il nostro blog. Spesso pubblichiamo contenuti dedicati al web marketing, in tutte le sue forme. Per questo abbiamo persino ideato un programma di email marketing, facile e intuitivo. Contattaci per saperne di più senza impegno!