Da diversi anni sentiamo parlare di “social commerce” come il futuro delle vendite online: con Facebook Shops questa possibilità è diventata reale.
Grazie all’impennata degli acquisti online dovuta alla pandemia, il re di Facebook Mark Zuckerberg si è lanciato in questa avventura che lo affascinava già da tempo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
In pochi punti:
- 1 Cos’è Facebook Shops?
- 2 Il nuovo livello dell’e-commerce
- 3 Facebook shops elimina un passaggio
- 4 Come funziona Facebook Shops?
- 5 I requisiti per usare Facebook Shops
- 6 Come si crea un negozio su Facebook
- 7 Quali sono i vantaggi di uno shop sui social?
- 8 Il rapporto diretto con il cliente
- 9 Qualche strategia utile
- 10 Conclusioni
Cos’è Facebook Shops?
Si tratta di una nuova funzione del social network più celebre e usato del mondo. Se finora l’unico modo di vendere e acquistare su Facebook era la sezione Marketplace, oggi nascono veri e propri social commerce.
Le pagine di brand medio-piccoli e di artigiani possono creare un negozio personale e ricevere ordini direttamente da Facebook e Instagram. Questo, come immaginerai, rende le vendite decisamente più snelle e veloci.
Per capire come funziona Facebook Shops bisogna studiare i cambiamenti sistemici della nostra società e di come ci approcciamo a un acquisto online.
Il nuovo livello dell’e-commerce
Studi di marketing hanno dimostrato che oggi la maggior parte dei clienti, prima di acquistare un prodotto, fa una ricerca approfondita. Ciò comprende l’analisi dei risultati su Google, la lettura di blog tematici con recensioni e comparazioni, le recensioni spontanee lasciate da altri utenti su forum e siti specializzati.
E anche, ovviamente, i social network. Instagram e Facebook si sono dimostrati un canale privilegiato per le vendite online, grazie al rapporto diretto tra brand e clienti.
Pensa all’influencer marketing, che si svolge principalmente su questi canali. O anche solo alle pagine gestite dai social media manager di brand grandi e piccoli.
Facebook shops elimina un passaggio
Abbiamo appurato che prima di passare in negozio, fisico o e-commerce che sia, l’utente fa una ricerca online sul prodotto che gli interessa. Si informa, compara prezzi e offerte, legge le opinioni dei suoi pari e degli esperti in materia.
Poi passa all’azione, selezionando il negozio online o offline che preferisce ed effettuando l’acquisto. Ecco, Facebook Shops è la funzione che permette di saltare un passaggio di questo processo.
Come? Permettendo al cliente di comprare direttamente dai social network.
Come funziona Facebook Shops?
Le pagine facebook possono creare un vero e proprio negozio che non si trova su un sito web separato, ma sul social network stesso.
Attraverso una personalizzazione che va dall’aspetto estetico al catalogo di prodotti alle opzioni di pagamento, il singolo venditore crea una vetrina e un e-commerce contemporaneamente.
L’utente cerca un prodotto e lo trova tra i post sponsorizzati, tra le storie di Instagram o taggato da un altro utente. Clicca sulla pagina e accede direttamente al Facebook Shop di quel brand. Da lì può contattare privatamente il venditore, ordinare i prodotti che desidera e ovviamente acquistarli.
I requisiti per usare Facebook Shops
L’insieme di strumenti messi a disposizione da Zuckerberg per i commercianti è disponibile solo a determinate condizioni.
Devi infatti possedere una pagina Facebook e Instagram ufficiale, e la prima deve essere configurata come Azienda di commercio al dettaglio o simili.
Inoltre, al momento la funzione Facebook Shops può essere implementata solo da PC. Ciò non toglie che, probabilmente, presto verrà integrata con una versione mobile.
Come si crea un negozio su Facebook
Il colosso dei social network ha creato un metodo semplice e intuitivo che permette a tutti di muovere i primi passi nel mondo del social commerce.
Non ti serve avere competenze specifiche di programmazione: la piattaforma ti guida passo passo.
- Comincia dalle basi. Configura la pagina Gestore delle Vendite abbinandola alla tua pagina Facebook.
- Progetta il tuo Facebook Shops. Scegli un layout, inserisci il tuo logo, personalizza colori e immagini. Ricorda che il visual marketing è la chiave: il tuo negozio sui social deve rispecchiare visivamente la tua brand identity.
- Gestisci il catalogo. Stabilisci quali prodotti vuoi mettere in vendita sui social, quali promuovere maggiormente e come farli risaltare rispetto ai competitor.
- Promuovi i tuoi prodotti. Fallo attraverso i mezzi più amati e immediati per comunicare su Facebook e Instagram. Regine indiscusse della comunicazione veloce sono le Stories, che ti permettono di raggiungere moltissimi utenti in poco tempo.
- Valuta una sponsorizzazione. Quando avrai preso confidenza con Facebook Shops e il tuo negozio sarà pronto, potrai promuoverlo anche tramite sponsorizzazioni targetizzate.
- Analizza i dati delle vendite. Gestore delle Vendite è la funzione di Facebook che ti mostrerà tutte le statistiche più importanti. Quanti utenti visualizzano i tuoi prodotti, quanti rispondono alle tue call to action, quanti alla fine acquistano dal tuo shop?
Sai già che i tuoi clienti si trovano sui social network: non è un’ipotesi, ma un dato di fatto. Sai che sui social condividono le loro impressioni, usano il passaparola per suggerire prodotti e brand ad amici e parenti. Insomma, parlano (anche) di te.
Allora perché non approfittarne per dominare la conversazione sui tuoi prodotti e servizi? Con Facebook Shops puoi monitorare cosa funziona e cosa no della tua comunicazione digitale.
Puoi programmare campagne mirate in occasione di festività o periodi di saldi e attrarre le persone giuste grazie all’estrema targetizzazione di queste piattaforme.
Il rapporto diretto con il cliente
Abbiamo parlato innumerevoli volte della necessità di creare una community. Non solo un’orda di fan pronti a seguire ciecamente tutto ciò che proponi, ma una comunità aperta in cui ognuno possa dire la propria.
E non è questa la definizione più precisa di social media? Attraverso di essi puoi avere un rapporto diretto con ognuno dei tuoi utenti, mettere in atto campagne di lead generation per trasformarli in clienti affezionati.
Puoi anche analizzare il sentiment generale che si respira attorno al tuo brand, ed effettuare eventuali cambiamenti e operazioni di rebranding. Insomma, se cerchi un posto per respirare l’aria del negozio di quartiere, ma raggiungibile da ogni parte del mondo, Facebook Shops è la risposta.
Qualche strategia utile
Facebook Shops è presente sui social network da poco tempo, ma ha già mostrato qualche esempio vincente e qualche strategia da evitare.
Uno degli svantaggi principali di questa funzione è il fatto che non possiedi il tuo e-commerce. Facebook Shops appartiene alla piattaforma di Zuckergerg e non ne hai il pieno controllo. Ecco perché è comunque conveniente avere il tuo sito web o il tuo blog personale da integrare a questo canale.
Scopri come creare un sito web da zero!
Attenzione poi alla logistica: ti servirà integrare del personale (o impegnarti in prima persona) per gestire messaggi, lamentele, ordini e spedizioni. Insomma, la chiave è integrare Facebook Shops agli altri strumenti online e offline che usi già.
Conclusioni
La pandemia da Covid19 e le conseguenti restrizioni alle attività non essenziali possono provocare uno stop delle vendite. Non permettere che ciò accada al tuo brand.
Sfrutta tutte le risorse disponibili online per creare una strategia che possa durare nel tempo e sostenere la tua attività anche dopo che la tempesta sarà passata.
Approfitta delle possibilità offerte dalla nuova frontiera di Facebook Shops e affidati a servizi di social media marketing per renderla una bomba delle tue vendite online.