Hai mai pensato di promuovere la tua attività con un’iniziativa esclusiva?
Magari una conferenza stampa che spieghi meglio le funzionalità di un prodotto appena lanciato sul mercato? Oppure un seminario, un webinar o una cena per invitati selezionati?
OK. Chiariamolo subito.
Stiamo parlando di event marketing. Cioè di una particolare strategia di marketing che si basa sull’organizzazione di eventi. Naturalmente sono eventi studiati ad hoc. Creati per offrire al proprio pubblico un’esperienza indimenticabile.
Se vuoi saperne di più… dai un’occhiata alla nostra guida. Scoprirai tutto quello che c’è da sapere e i migliori trucchi del mestiere.
Leggere per credere!
In pochi punti:
Definizione
Questa volta la traduzione può rimanere letterale.
L’event marketing è marketing realizzato mediante eventi.
Come abbiamo già accennato, si tratta di organizzare manifestazioni legate al proprio business.
L’event marketing è un processo di progettazione ed attuazione di un insieme integrato di elementi di comunicazione nell’ambito del tema dell’evento stesso.
Keith J. Tuckwell
Che siano conferenze, aperitivi di networking (molto di moda attualmente) o corsi di formazione… poco importa. Cioè che conta è scegliere con attenzione. Studiando target di riferimento, costi e obiettivi da raggiungere.
Vediamo come proseguendo con la lettura.
La maggior parte dei marketers intervistati (31%) ritiene che il marketing di eventi sia il canale di marketing più efficace.
Statistica Endless Event
Event marketing in pratica
A questo punto ti starai chiedendo cosa vuol dire fare event marketing. Nei fatti.
Bene. Partiamo dal tipo di eventi.
Sono numerosi e perlopiù riconducibili alle categorie dell’acronimo MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Cioè:
- RIUNIONI = riunioni aziendali o di vendita, presentazioni, corsi di formazione, seminari, incontri per il lancio di nuovi prodotti, eccetera eccetera.
- INCENTIVI = di solito consistono in viaggi premio finalizzati al team building.
- CONFERENZE = sono soprattutto convegni (regionali, nazionali o internazionali) che si rivolgono ad esperti del settore.
- ESPOSIZIONI/FIERE = in genere vengono allestite per mostrare al pubblico una novità aziendale.
P.S. alcune delle iniziative proposte si svolgono anche online. Specialmente grazie alla diffusione delle recenti piattaforme di videoconferenze e call meeting come Zoom e Webex.
Che cos’è, come si installa e come funziona l’app Zoom Meetings, valida per PC e dispositivo mobile? Trovi tutte le risposte nella nostra guida!
Regole per una campagna di event marketing vincente
Per mettere in piedi una vera campagna di event marketing bisogna lasciare a casa l’improvvisazione.
Anche perché l’evento in sé è solo la tappa finale di una serie di attività, che vanno progettate con cura.
Qual è la parola magica? Ovviamente: PIANIFICAZIONE.
Ecco – quindi – quali sono i passaggi da seguire per avere successo.
- Definisci gli obiettivi
Stai cercando di acquisire nuovi contatti? Partner commerciali? O vuoi “semplicemente” pubblicizzare il tuo brand? Qual è il messaggio da comunicare? A chi? E in che maniera?
Cerca di rispondere ad ogni domanda con il massimo della precisione. Puoi aiutarti organizzando briefing e sondaggi. Oppure affidati direttamente ad un’agenzia specializzata. - Controlla il budget a disposizione
Verifica la tua disponibilità economica e come gestirla al meglio. Inutile pensare in grande quando non si hanno le possibilità per farlo. - Scegli l’evento
Naturalmente si tratta di ricollegarci al primo punto della lista e selezionare il format più adatto. Con esso: location, eventuale personale di servizio e attrezzature. - Stabilisci i tempi
Occorre impostare un calendario con una tabella di marcia. Il rispetto delle tempistiche è fondamentale in questi casi. - Presta attenzione al post evento
Qualche idea per un follow-up produttivo? Manda messaggi di ringraziamento, materiale scaricabile online e richiedi feedback.
Perfetto. Chiudiamo il paragrafo con un ultimo consiglio pratico.
Utilizza la tua piattaforma di email marketing per effettuare gli inviti all’evento. Ti permetterà di ottimizzare lavoro ed energie.
Cerchi una piattaforma di email marketing tutta italiana per la tua attività?
Leggi le nostre proposte: trovi subito quella più adatta alle tue esigenze!
Quali strumenti utilizzare
Per fortuna esistono numerosi tool che ci consentono di semplificare le fasi di organizzazione e promozione di un’iniziativa.
Tra questi anche: Eventbrite, Corsidia, Slideshare e Bizzabo. Da consultare a seconda della tipologia di evento prescelto, offrono funzionalità utili e pacchetti su misura.
P.S. Anche i social network e i CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... come WordPress possono aiutarci nel lavoro. Specialmente per pubblicizzare l’evento e annessi contenuti.
Perché organizzare un evento digitale
Diciamo che il Covid ha dato una bella spinta ad una rivoluzione inaugurata da tempo. Il mondo digital viene – sempre più spesso – preferito a quello reale.
Basta guardarsi intorno per averne coscienza.
D’altronde, l’abbiamo già accennato all’inizio del nostro articolo: non sono poche le aziende che preferiscono puntare sugli eventi online.
Per quale ragione? Beh, perché costano poco e risultano molto più facili da gestire.
Difatti, anche i meno esperti sono in grado di organizzare un webinar o una diretta social fatta su Facebook o Instagram.
E non abbiamo nemmeno limiti geografici. Né restrizioni al numero di invitati.
Esempi di event marketing
Quante volte ti è capitato di assistere ad una diretta streaming con personaggi famosi dello spettacolo? O magari condotta da professionisti di un determinato ambito (come il guru dell’imprenditoria social in Italia Marco Montemagno)?
Anche in questo caso si parla di event marketing.
Ma non è finita qui. Hai presente quando brand famosi di make-up invitano le blogger più note a backstage di sfilate? Per provare trucchi e scattare qualche foto?
Sorpresa! Siamo sempre nel campo del marketing degli eventi.
Come puoi vedere, l’aspetto creativo non manca.
Quali sono i vantaggi dell’event marketing
Premettiamo – come sempre – che il discorso vale solo quando si lavora con impegno, competenza e professionalità.
Detto ciò… quali sono i benefici che una campagna di event marketing può apportare ad un’attività?
Per riassumere, ci permette di:
- migliorare brand awareness e brand loyalty aziendali;
- differenziarci dai competitors;
- offrire formazione specifica ai propri dipendenti o agli addetti ai lavori esterni;
- catturare l’attenzione di influencer ed opinion leader;
- aumentare lead, conversioni e vendite.
Inoltre, non dimentichiamo che l’evento può essere monetizzato. Basta far pagare il biglietto d’ingresso o proporre un contributo minimo.
E sul fronte rischi? Al massimo corriamo quello di perdere i soldi investiti. Con una campagna di event marketing che non porta ai risultati sperati.
Conclusioni
L’event marketing rientra in quello che in gergo chiamiamo marketing esperienziale. Ossia campagne che si occupano di proporre ai consumatori un’esperienza unica. Capace di suscitare emozioni.
Hai capito come riuscirci? Speriamo vivamente di sì. Ma non preoccuparti. Abbiamo anche un paio di letture per approfondire l’argomento.
- Event marketing – I grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing di Sonia Ferrari;
- Event marketing: How to Successfully Manage and Promote Events di Alfred Owusu.
Per tutto il resto: contatta lo staff di MailSenpai.
Siamo a tua completa disposizione per offrire supporto e consigli utili dal mondo del digital marketing. E non solo!