Esternalizzare la SEO è una strategia importante. Questa ti permette di delegare. Nonché di raggiungere con più facilità obiettivi importanti. Non solo di posizionamento, bensì anche di organizzazione del lavoro.
Tutto questo è possibile grazie alle caratteristiche dell’esternalizzazione. Tra queste c’è l’affidarsi a specialisti del settore. Quindi anche ad esperti con molta esperienza. Inoltre così personalizzi ancora di più l’organizzazione del lavoro. Optando per una soluzione su misura delle tue esigenze. E di quelle dei tuoi dipendenti.
Ma in cosa consiste esattamente questa pratica? E come può aiutarti a raggiungere i tuoi scopi? Abbiamo dedicato una guida completa all’argomento. Alla fine saprai come esternalizzare la SEO. Allo stesso tempo conoscerai pro e contro. Cioè gli aspetti che possono aiutarti a determinare se questa è l’opzione adatta a te.
In pochi punti:
Cos’è l’esternalizzazione SEO?
L’esternalizzazione della SEO è una pratica sempre più comune. Soprattutto tra le aziende che vogliono aumentare la loro visibilità online. E, di conseguenza, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
La SEO e il link building richiedono una conoscenza specialistica delle tecniche. Nonché delle best practice del settore. Inoltre questa strategia prevede una costante attenzione e studio. In particolare delle evoluzioni degli algoritmi dei motori di ricerca, come Google.
In questo ambito, esternalizzare la SEO significa assumere dei freelance. Oppure delle agenzie o dei dipendenti temporanei. Cioè persone qualificate, in grado di aiutare nel posizionamento.
A cosa serve?
Esternalizzare la SEO può essere vantaggioso per molte realtà. Nello specifico coloro che vogliono migliorare la loro presenza online, ma non hanno le competenze. O ancora, non hanno le risorse interne per farlo.
Ma a cosa serve esattamente esternalizzare la SEO? Innanzitutto, permette alle aziende di accedere a competenze specialistiche. Difatti senza questa pratica sarebbero difficili da trovare all’interno dell’organizzazione. Inoltre le agenzie o i professionisti esterni hanno una conoscenza approfondita delle tecniche SEO. Così come delle nuove strategie del settore. Nonché una costante attenzione alle evoluzioni degli algoritmi dei motori di ricerca.
Inoltre, esternalizzare la SEO porta ad una maggiore efficienza nell’implementazione di più strategie. Grazie alla disponibilità di risorse dedicate. E anche alla possibilità di sfruttare strumenti e tecnologie avanzate. Ciò permette alle aziende di ottenere risultati migliori in tempi più brevi.
Infine, l’esternalizzazione della SEO può inoltre portare a una maggiore flessibilità. Quindi a un’adattabilità alle esigenze del mercato. Questo in quanto le agenzie o i professionisti esterni sono in grado di analizzare i trend di ricerca. E di adattare le strategie di conseguenza. Sempre garantendo un posizionamento ottimale del sito web sui motori di ricerca.
Come e perché esternalizzare la SEO?
Esternalizzare la SEO è un’opzione sempre più considerata dalle aziende che vogliono migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, molte di esse non sanno come e perché farlo in modo efficace.
In primis, esternalizzare la SEO consente alle aziende di concentrarsi sulle loro attività principali. Quindi di non dedicare risorse interne alla gestione delle strategie SEO più complesse. Ciò permette di risparmiare tempo e risorse. E di ottenere una maggiore efficienza nell’implementazione di questo tipo di attività.
Inoltre, le agenzie o i professionisti esterni hanno a disposizione strumenti e tecnologie più avanzate. Queste ultime consentono di analizzare i trend di ricerca. E di adattare le strategie di conseguenza. Ciò porta a una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato. Raggiungendo così un posizionamento ottimale del sito web sui motori di ricerca.
Un’altra ragione per cui esternalizzare la SEO è quella di accedere a competenze specialistiche. In particolare a conoscenze che altrimenti sarebbero difficili da trovare all’interno dell’organizzazione. I SEO Specialist hanno una conoscenza approfondita delle tecniche e delle best practice del settore. In più pongono una costante attenzione alle evoluzioni degli algoritmi dei motori di ricerca. Su cui si basa appunto la Search Engine Optimization.
Inoltre, esternalizzare la SEO può portare a una maggiore qualità dei servizi forniti. I professionisti esterni sono in grado di offrire servizi personalizzati e su misura. Basandosi sulle esigenze dell’azienda e assicurando risultati migliori in tempi più corti. Ciò porta ad un aumento del traffico organico. Quindi ad un aumento delle opportunità di conversione.
Infine, esternalizzare la SEO può portare ad una riduzione dei costi complessivi. Le aziende non devono investire in risorse interne dedicate alla SEO. Tuttavia possono affidarsi a professionisti esterni che offrono servizi a costi competitivi.
Perché è importante?
Esternalizzare la SEO può portare numerosi benefici. In particolare per le aziende che vogliono migliorare la loro presenza online. Oltre a quelli già menzionati, ecco alcuni ulteriori motivi per cui è importante questa pratica.
- Accedere a competenze specializzate nel settore della SEO. Queste possono essere difficili da trovare all’interno dell’organizzazione.
- Aumentare la visibilità del sito web sui motori di ricerca. Il tutto, migliorando il posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca per determinate parole chiave.
- Ottenere un maggiore ritorno sull’investimento. Grazie ad una maggiore efficienza nell’implementazione delle strategie SEO.
- Risparmiare denaro. Evitando quindi di dover investire in risorse interne dedicate alla SEO.
- Migliorare la qualità del servizio fornito. Soprattutto grazie alla disponibilità di risorse dedicate. E alla possibilità di sfruttare strumenti e tecnologie avanzate.
- Aumentare la flessibilità e l’adattabilità alle esigenze del mercato. Grazie alla costante attenzione alle evoluzioni degli algoritmi dei motori di ricerca.
- Ridurre il rischio di errori o di violazione delle linee guida dei motori di ricerca. Ciò è possibile grazie alla conoscenza approfondita delle best practice del settore.
- Migliorare la collaborazione con altri partner esterni. Integrando le attività SEO con altre attività di marketing digitale.
Strategie, tecniche e consigli per esternalizzare la SEO
Se stai pensando di esternalizzare la SEO, ci sono alcune strategie, tecniche e consigli che possono tornarti utili.
Innanzitutto, è importante creare delle procedure specifiche. Queste rendono più facile assumere nuove persone. E tenere in riga i freelance che già lavorano per te. In più ciò ti aiuterà ad affinare i processi. Così come ad evitare di dover rispondere milioni di volte alle stesse domande. Inoltre è utile raggruppare i task in base alle competenze. Dunque assumere più persone in base al tipo di competenza, per garantire la qualità del lavoro.
Assumere i freelance è un’altra strategia importante per esternalizzare la SEO. Tuttavia, è importante assumerli per un periodo di prova. Ad esempio iniziando con un task iniziale retribuito.
In più, è importante gestire e perfezionare il processo di esternalizzazione della SEO nel dettaglio. Anche se stai esternalizzando solo un aspetto, come il link building. Difatti è comunque una cosa complicata da gestire, con un sacco di parti in movimento. Per questo motivo, è fondamentale tenere d’occhio le attività quotidiane. E cercare di sistematizzare e esternalizzare i task ripetitivi.
In sintesi, esternalizzare la SEO può portare numerosi vantaggi per le aziende. Tuttavia, è importante utilizzare alcune strategie e tecniche per farlo in modo efficace e garantire la qualità del lavoro.
Quali sono vantaggi e svantaggi dell’esternalizzare la SEO?
Come per altre strategie, anche esternalizzare la SEO ha i suoi pro e contro. Questi aspetti sono da considerare se stai valutando questa pratica. Dunque, ecco i principali sintetizzati in tabella.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
---|---|
Accesso a competenze specializzate nel settore. | Costo aggiuntivo per l’azienda. |
Maggiore efficienza nell’implementazione delle strategie SEO. | Perdita di controllo su alcune attività. |
Maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato. | Possibile differenza di visione con il partner esterno. |
Possibilità di risparmiare tempo e risorse interne. | Rischio di perdita di conoscenza interna. |
Possibilità di concentrarsi su attività più importanti. | Eventuale difficoltà di trovare un partner esterno affidabile e competente. |
Integrazione delle attività SEO con altre attività di marketing digitale. | Difficoltà di coordinamento con il partner esterno. |
L’esternalizzazione della SEO presenta diversi vantaggi, tra cui l’accesso a competenze specializzate nel settore. Così come una maggiore efficienza nell’implementazione delle strategie SEO. O ancora un’ulteriore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Alcuni esempi, già anticipati, sono il costo aggiuntivo e la perdita di controllo su alcune attività.
È importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi dell’esternalizzazione della SEO. Al fine di decidere se questa sia la giusta scelta per la propria azienda.
In conclusione…
In conclusione, l’esternalizzazione della SEO può offrire numerosi vantaggi ai brand. E questi non possono essere ignorati davanti all’organizzazione aziendale. Nonché nella stesura di una strategia di comunicazione.
Per ulteriori informazioni in merito alla SEO visita il nostro blog. Infatti condividiamo spesso guide e articoli. Non solo dedicati al posizionamento del sito. Bensì, più in generale, al mondo della comunicazione digitale.