Chi non conosce WordPress? Parliamo del CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... più popolare e utilizzato al mondo.
Disponibile anche in versione gratuita e open source, è integrabile con i principali social network, conta ben 10.000 temi e oltre 55.000 plugin coi quali personalizzare siti web, blog ed e-commerce a piacimento.
Attenzione PLEASE. Il punto – però – è che niente è come sembra. Nemmeno quando si tratta di una piattaforma nota proprio per la sua facilità d’uso ed estrema versatilità.
Ma per fortuna possiamo sempre rivolgerci ad un esperto WordPress.
Di cosa si occupa? Come può aiutarci e in che modo? Rispondiamo ad ogni domanda in questa guida.
Non lasciartela scappare!
Ogni giorno vengono creati più di 500 siti con WordPress, mentre solo 60-80 al giorno sono costruiti su piattaforme come Shopify e Squarespace.
https://kinsta.com
In pochi punti:
Cos’è un esperto WordPress
Ovviamente si tratta di un vero professionista.
Qualcuno che può vantare preparazione specifica ed esperienza documentata con WordPress. Qual è il suo compito? Semplice (almeno sulla carta). Quello di risolvere problemi.
L’esperto WordPress può – infatti – venirci in aiuto in molte situazioni difficili.
Soprattutto quando il nostro sito:
- è lento nel caricamento;
- presenta pagine di errore e contenuti mancanti;
- ha bisogno di essere ottimizzato in chiave SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...;
- è vulnerabile ad attacchi hacker o virus.
Chiaro. Ma come ci riesce? Principalmente creando plugin e temi WordPress coi quali migliorare funzionalità e grafica dei siti web.
Non conosci ancora WordPress e le sue innumerevoli potenzialità? Prova ad installarlo per creare il tuo primo sito web in modo facile e veloce.
Ti spieghiamo noi come si fa. Basta leggere la nostra guida!
Come scegliere un esperto WordPress
Prima di scegliere un esperto WordPress è fondamentale capire che tipo di esperto ci serve.
Sei un utente basic e non hai tempo per studiare come funziona WP? E nemmeno ti interessa?
Beh, probabilmente un profilo junior potrebbe fare al tuo caso.
Cioè qualcuno che si occupi semplicemente di installare il CMS e i vari temi e plugin necessari al funzionamento del sito.
Se vuoi sapere quali sono i migliori temi WordPress a disposizione dai un’occhiata a cosa dice MailSenpai!
Se invece hai bisogno di assistenza tecnica continuativa – per aggiornamenti periodici, monitoraggi e implementazioni di un certo peso – occorre fare riferimento ad una figura più qualificata.
Uno sviluppatore web con anni di lavoro certificato sul campo. E che, quindi, sia in grado di seguire il tuo progetto web passo per passo.
Domanda. Come si riesce a capire la validità della figura selezionata? Cioè se stiamo scegliendo l’esperto WordPress giusto?
Prima di tutto: esamina con attenzione il CV.
Controlla i titoli di studio, le mansioni ricoperte e la presenza di un eventuale portfolio.
Se manca (ma dovrebbe esserci) non avere timore e richiedilo subito. In alternativa, cerca in Rete qualche lavoro svolto, recensioni o feedback pubblici.
È davvero importante avere la possibilità di verificare la veridicità del curriculum. In giro ci sono tanti furbetti. Meglio cautelarsi.
Come si diventa un esperto WordPress
Come accade per la maggior parte delle professioni del web, non esiste ancora un percorso di studi ufficiale. Però ci sono diversi corsi a disposizione. Sia gratuiti che a pagamento. Possono essere impiegati per imparare le basi di WordPress o per approfondire aspetti più specifici del software.
Una cosa è certa. Non importa come si arrivi al risultato, ma un buon esperto WordPress deve avere – NECESSARIAMENTE – conoscenza dettagliata di WP e di web design.
Dunque avere dimestichezza con:
- linguaggi di programmazione/formattazione/markup/scripting come HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di..., CSS, Javascript e PHP;
- la scrittura di contenuti;
- l’ottimizzazione SEO;
- programmi di grafica (ad esempio Photoshop e Illustrator).
Non è mica finita qui.
Un esperto WordPress vanta anche alcune soft skill. Ad esempio: capacità di problem solving, flessibilità e pazienza! Mai sottovalutare la capacità di rimanere calmi di fronte ai casi più complicati!
Impara l’arte e mettila da parte
Ok. Hai deciso di chiedere una mano ad un professionista. Questo non giustifica un totale disinteresse verso la materia. Anzi. Ti facciamo presente che avere qualche nozione aggiuntiva può aiutarti ad inquadrare gli obiettivi da raggiungere e a comprendere cosa chiedere al tuo esperto WordPress in maniera più precisa.
Ecco perché vogliamo invitarti a:
- Seguire un corso online
Ce ne sono davvero tantissimi. Come quello proposto da Udemy e tenuto da Giacomo Lanzi. Insegna l’ABC del famoso CMS incluso l’uso del plugin Yoast SEO e di Elementor Pro. - Consultare la sezione learn di WP
Rappresenta un’occasione unica per accedere liberamente a news, tutorials e contributi di professionisti ed appassionati di WordPress. - Leggere testi e manuali di riferimento
Come WordPress. La guida completa di Bonaventura di Bello o Sviluppare con WordPress di Brian Messenlehner e Jason Coleman.
P.S.
Non dimenticare forum e community. Si trovano informazioni utili a costo zero.
Dove trovare un esperto WordPress
In pratica, sono due le opzioni possibili. Quali? Rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione web oppure ad un professionista freelance.
Nel secondo caso – soprattutto a chi ha conoscenze nel settore – suggeriamo di affidarsi al passaparola. Di solito funziona. Perché si tratta di raccomandazioni sincere e assolutamente disinteressate.
Un’alternativa per i più “sprovveduti”? Cercare un esperto WordPress su piattaforme apposite come Fiverr, Upwork, PeoplePerHour e l’italianissima AddLance.
Quanto costerebbe assumerlo
Non abbiamo una risposta precisa. Dipende. Perché le variabili da mettere in conto sono tante. Ad esempio, il curriculum del professionista e l’entità del servizio richiesto.
Diciamo però che – in genere – un esperto WordPress (con partita IVA) parte da compensi minimi di qualche centinaia d’euro.
Basta dare un’occhiata alle piattaforme citate nel paragrafo precedente per farsi un’idea complessiva.
Una cosa è certa: il gioco, anzi il compenso, vale la candela.
Conclusioni
Ora non ci sono più scuse. Vuoi migliorare le prestazioni del tuo sito web? Renderlo più veloce e sicuro? La soluzione c’è e si chiama esperto WordPress.
Non dare retta a chi dice che “chi fa per sé fa per tre”. Tutt’altro. In questo settore competenza e professionalità sono essenziali per raggiungere risultati concreti.
Se hai bisogno di chiarire qualche dubbio o di maggiori informazioni ci siamo noi!
La squadra di MailSenpai è pronta ad aiutarti.