L’email pubblicitaria è un ottimo modo per aumentare le vendite di un sito web e accogliere nuovi potenziali clienti. Ma cosa succede se ne ricevi troppe o se non sei interessato a quei servizi? Oggi ti spiegheremo come bloccare le email pubblicitarie che non ti interessa ricevere, per liberare la tua casella email dall’odiato spam.
In pochi punti:
Permission marketing e dati personali
Quando ti abbiamo spiegato cos’è il permission marketing, abbiamo accennato alla possibilità che un utente possa cancellarsi da una mailing list in qualsiasi momento.
Si tratta di un requisito legale ai sensi del GDPR (General Data Protection Regulation). Anche se hai dato il tuo consenso esplicito alla ricezione di email pubblicitarie, devi poterlo revocare quando vuoi.
Per questo è facile capire come cancellarsi dalle email pubblicitarie di un singolo sito web. In questo caso, infatti, il link per essere cancellato dalla sua mailing list dovrebbe apparire chiaramente sul messaggio. Di solito lo trovi in fondo all’email.
EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... pubblicitarie: cosa sono e perché ti arrivano
Quando dai il tuo consenso esplicito al trattamento dei dati personali, tra cui il tuo indirizzo email, spesso questi ultimi vengono condivisi con partner commerciali.
Così può capitare che ti arrivino email indesiderate da parte di servizi che non conosci o non ti interessano. E allora viene spontaneo chiedersi: “come bloccare le email pubblicitarie che ti arrivano in gran quantità intasando la tua casella di posta?”
3 metodi per eliminare email indesiderate
Indipendentemente dal tuo servizio di posta elettronica, questi 3 metodi sono sempre validi quando si tratta di impedire l’arrivo di un’email pubblicitaria indesiderata
- Usa la funzione anti-spam del tuo client di posta. Tutti ne possiedono uno. Di solito, questo si trova sulla parte superiore del messaggio e ti permette di segnalare il singolo messaggio come spam. In automatico, le prossime email pubblicitarie mandate dallo stesso indirizzo finiranno nella sezione “posta indesiderata”.
- Implementa filtri specifici alla tua posta in arrivo. Molti servizi di posta elettronica li utilizzano sulla base delle segnalazioni degli utenti. Puoi usarli per distribuire i messaggi ricevuti su diverse cartelle e dirottarne alcuni direttamente nella cartella spam.
- Usa la funzione di blocco messaggi. Si tratta di creare la tua personale blacklist. Cioè un elenco di indirizzi email e domini dai quali non vuoi mai ricevere posta. Le blacklist sono l’incubo di ogni email marketer, ma se decidi di usarle vuol dire che il loro piano di email marketing non ha funzionato a dovere.
Cancellarsi da una mailing list nei vari servizi di posta
Quelli che ti abbiamo proposto finora sono metodi sempre validi, ma comunque generici. Se vuoi scoprire come bloccare le email indesiderate da ognuno dei diversi servizi di posta, segui questi consigli.
Come bloccare le email pubblicitarie su Alice
Da un po’ di tempo, il servizio di posta elettronica Alice è diventato Tim Mail, ma le sue funzioni restano le stesse. Dal tuo account personale è possibile bloccare l’arrivo di posta indesiderata in pochi semplici passaggi.
Entra nel tuo account Alice. Da qui puoi aprire un messaggio di posta indesiderato, cliccare su “Blocca” (il simbolo del divieto) e, dopo aver confermato la scelta, non riceverai neanche un’email pubblicitaria da quell’account.
Oppure puoi seguire questi passaggi:
- Vai sulla sezione “Impostazioni” in alto a destra
- clicca su “Preferenza di Mail”
- pigia su “Filtri”
- poi su “Filtro mittenti bloccato”
- infine clicca su “Modifica”
Adesso potrai aggiungere manualmente indirizzi e domini di posta da filtrare in automatico.
Come bloccare le email pubblicitarie su Gmail
Se possiedi un account del servizio di posta elettronica Google, puoi segnalare i singoli messaggi come spam o usare un metodo più complesso per filtrare le email pubblicitarie.
Nel primo caso, ti basterà aprire il messaggio di posta, cliccare sul triangolo rivolto verso il basso (si trova accanto al tasto “Rispondi”) e poi selezionare “Blocca”. Puoi scegliere se bloccare il nome e cognome del mittente, l’indirizzo email o entrambi.
Anche su Gmail puoi bloccare le email indesiderate apportando specifici filtri. In alto a destra trovi l’icona con il simbolo dell’ingranaggio.
- Seleziona “Impostazioni”
- Clicca su “Filtri e indirizzi bloccati”.
A questo punto potrai creare un nuovo filtro con tutti i parametri che desideri e bloccare i messaggi in entrata da mittenti indesiderati.
Come bloccare le email pubblicitarie da Hotmail
Hotmail o Outlook è il servizio di posta elettronica di Microsoft e, ovviamente, anche questo dispone di metodi per filtrare i messaggi spam.
Prima di tutto accedi al tuo account e seleziona il simbolo con l’ingranaggio che trovi in alto a destra. Clicca su “Opzioni” e poi su “Mittenti bloccati”. Poi scrivi il nome o l’indirizzo da cui desideri bloccare le email pubblicitarie nell’apposito campo.
Invia e salva: non riceverai più email da quell’utente, a meno che tu non cambi idea e decida di modificare il filtro.
Come bloccare le email pubblicitarie su Libero
Questo servizio di posta dispone di un buon filtro per la suddivisione dei messaggi in Principali, Offerte, Ordini, Prenotazioni e Social. In questo modo è già di per sé più semplice gestire la casella di posta. Ma potresti ricevere lo stesso un’email pubblicitaria che non desideri leggere.
Anche qui, puoi aprire il singolo messaggio e segnalarlo come spam cliccando sul simbolo del divieto. Oppure bloccare il mittente cliccando su “Altro” e poi “Blocca mittente”.
Puoi anche realizzare dei filtri dalla sezione Impostazioni seguendo questi brevi passaggi.
- Clicca su “Posta”
- poi su “Filtri”
- e infine “Aggiungi filtro”
Approfittiamo col dirti che queste regole valgono anche per Virgilio, che ha un layout praticamente identico a Libero.
E sui dispositivi mobili?
Tutto quello che ti abbiamo spiegato finora vele per il desktop, ma sappiamo che spesso visiti la tua casella di posta da smartphone o tablet.
Ecco allora come comportarti verso le email indesiderate anche su mobile. Che tu usi il sistema operativo Android o iOS, in genere il tuo server di posta possiede un’app scaricabile su qualsiasi dispositivo. Le funzioni sono molto simili a quelle da desktop.
Nel caso in cui, come per Alice o Tim Mail, non ci fosse un’applicazione dedicata, accedi al tuo account dal tuo browser preferito e applica i passaggi che ti abbiamo suggerito.
Programmi per bloccare lo spam
Se le email pubblicitarie che ricevi sono così numerose da rendere difficile cancellarti o bloccarle tutte manualmente, affidati a un programma apposito.
Il loro numero è veramente elevato e la tua scelta dipenderà dalle specifiche esigenze. Ma vogliamo comunque segnalarti alcune delle loro funzioni principali in modo tale che tu possa farti un’idea.
- Bayesiani. Sono quei filtri che eliminano direttamente messaggi, link e altro in base a determinate parole chiave. “Porno”, “sesso”, “viagra”, per esempio, vanno automaticamente in blacklist.
- Challenge/response. Questi programmi antispam inviano al mittente (colui che appunto riceve l’email pubblicitaria) un’azione di conferma (es. test o inserimento captcha) per assicurarsi che si tratti di persone reali.
- Valutazione IP. Il filtro antispam di questo tipo valuta l’affidabilità dell’indirizzo IP e del nome di dominio del mittente. Nel caso sembrasse sospetto, invia direttamente il messaggio nella casella posta indesiderata.
Per maggiori informazioni sui filtri antispam, come sceglierli e come installarli, leggi la nostra guida.
Conclusioni
I messaggi indesiderati nella tua posta elettronica sono una bella scocciatura, lo sappiamo. Per questo ti abbiamo spiegato sia come bloccare le email pubblicitarie sia come cancellarti da una newsletter che non ti interessa più.
Segui i consigli di Mailsenpai per mantenere pulito il tuo spazio virtuale, proteggere i tuoi dati e non rischiare di perdere i messaggi importanti tra tanto spam. E non dimenticarti di lasciarci un commento!