Pur non essendo un punteggio di ranking ufficialmente riconosciuto da Google, che tra i suoi algoritmi predilige il PageRank, la domain authority è un sistema estremamente affidabile per indagare l’autorevolezza di un dominio, ovvero l’insieme di tutte le pagine che compongono un sito web.
Attraverso la domain authority possiamo farci un’idea molto precisa di come sia posizionato il nostro dominio e quali sono le caratteristiche da migliorare. Ma vediamo insieme questo strumento più nel dettaglio.
In pochi punti:
- 1 Cos’è la domain authority
- 2 A cosa serve e perché è importante
- 3 Come funziona
- 4 Come calcolare la domain authority di un sito
- 5 Strategie e tecniche per migliorare la domain authority
- 6 In cosa differisce dalla page authority
- 7 Ci sono dei pro e dei contro?
- 8 Migliora il tuo punteggio con la link building
- 9 E per finire…
La domain authority o più propriamente la domain authority di Moz, dall’azienda americana che si è occupata di teorizzarla, analizza diverse variabili per determinare il prestigio di un sito e come questo possa posizionarsi al meglio all’interno della SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono.... In questo modo è possibile avere un’idea chiara e precisa di diverse caratteristiche che rendono il proprio dominio competitivo in ottica di posizionamento SEO, come i backlink o l’importanza delle keywords utilizzate nei propri contenuti.
A cosa serve e perché è importante
Come abbiamo detto, la domain authority non è considerata da Google nei suoi algoritmi ma è un indicatore affidabile dell’autorevolezza del proprio sito. Ma allora perché è importante? Prima di tutto perché l’azienda di Palo Alto utilizza il PageRank, un sistema privato di analisi dei domini e, quindi, non usufruibile da tutti. In seconda battuta perché, attraverso l’analisi della domain authority, puoi capire come si posizionerà il tuo sito all’interno della SERP ma anche la qualità e la centralità dei contenuti trattati.
Come funziona
Dopo aver visto cos’è la domain authority, dobbiamo capire come funziona e come tu possa calcolarla.
La domain authority viene assegnata attraverso un punteggio da 0 a 100 che è influenzato da diversi valori come:
- Da quanto tempo il tuo sito è online, ovvero la sua età;
- Il numero di link esterni al tuo dominio e la loro qualità;
- La diffusione del dominio sui social;
- La grandezza totale del sito.
A questi si aggiungono altri fattori proprietari di Moz (e non tutti conosciuti), come il MozRank, che identifica la qualità dei link, o il MozTrust, che monitora quanto il proprio dominio sia associato ad altri portali considerati di qualità. Va da sé che entrambi questi indicatori possono essere migliorati attraverso una corretta strategia di link building.
Per capire quanto è performante il tuo sito, è utile ricordare che un punteggio dai 40 ai 50 è considerato nella media, dai 50 ai 60 è buono e oltre i 60 è un ottimo risultato.
Ti avvisiamo, non pensare nemmeno di provarci con le tue sole forze: non si può calcolare la domain authority da soli perché questa risponde a numerose variabili, non sempre identificabili dai singoli utenti. Per fortuna esistono moltissimi tools sul web che ti permetteranno di calcolarla attraverso l’assegnazione di un valore che va da 0 a 100. Vediamo insieme i più famosi.
Domain Analysis di Moz
Ovviamente non potevamo che partire dalla stessa azienda di cui abbiamo parlato fino ad ora. Questo è anche lo strumento più semplice perché non comporta nessuna installazione di software o estensioni per il proprio browser. Basta infatti collegarsi sul portale di Moz e copiare l’url del proprio sito.
Mozbar
Come intuirete dal nome, anche questo è uno strumento di Moz. In questo caso parliamo di una pratica estensione di Chrome che ci permette di analizzare domain e page authority di un determinato dominio.
SemRush
SEMRush è uno strumento utilizzabile a pagamento ma permette, una volta registrato un account gratuito, di effettuare alcune ricerche gratuitamente. È un tool molto utile perché non si limita al calcolo della domain authority ma offre diversi dati di analisi SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Se sei qui immaginiamo che, dopo averlo analizzato, tu non veda l’ora di aumentare il punteggio del tuo dominio. Purtroppo non esistono dei veri e propri tecnicismi dedicati a questo indice ma ci sono diversi elementi che vengono analizzati e possono essere migliorati per ottenere un risultato più performante. Ricordiamo anche che grazie alla costruzione logaritmica dell’analisi, più è alto il tuo punteggio e più sarà difficile migliorarlo. Ecco alcune aree di intervento:
- Sicuramente bisogna migliorare la qualità dei propri contenuti con argomenti interessanti per gli utenti e una scrittura piacevole e corretta, senza dimenticare che questi devono sempre essere originali.
- Bisogna aumentare il numero di link in ingresso, specialmente quelli provenienti da siti di qualità e in linea con il proprio settore e target. Di conseguenza bisogna ridurre i link in ingresso da siti di scarso valore.
- Migliorare la propria strategia digital per veicolare i contenuti anche sui principali social network.
- Migliorare le prestazioni tecniche del sito, come la velocità di caricamento, la visualizzazione su mobile ecc…
A prima vista, domain e page authority possono sembrare due classificazioni equivalenti, e per certi versi lo sono, ma ci sono due importanti differenze che vale la pena analizzare:
- Obiettivo: la domain authority, come abbiamo visto, ti aiuta a conoscere l’autorevolezza del tuo dominio e a prevedere come questo sito si posizioni nella SERP. La page authority, invece, predice il posizionamento solo di una determinata pagina. Ti aiuta quindi a definire le azioni per migliorarla.
- Dati: per analizzare la domain authority Moz utilizza diversi elementi com l’età di un sito, il numero di link esterni ecc… La page authority considera alcuni elementi simili, come il numero dei link, ma non tiene conto della SEO on-page, ovvero dell’uso delle parole chiave e dell’ottimizzazione dei contenuti.
Ci sono dei pro e dei contro?
Quali sono dunque gli svantaggi e i vantaggi della domain authority? Eccoli elencati di seguito:
- La Domain authority offre una panoramica completa del tuo dominio e di come questo si posizioni sulla SERP.
- È uno strumento utilissimo per analizzare i backlink che puntano al tuo sito.
- Può essere usato come indicatore dei principali elementi errati su cui lavorare per migliorare il posizionamento SEO.
- La Domain authority non è un’indicatore ufficialmente utilizzato dai motori di ricerca e per questo non va preso come assoluto.
- Non tutti le variabili su cui è basato sono le stesse utilizzate dal PageRank di Google e quindi non è affidabile al 100%.
- Dipende dai dati pubblici che Moz, o un’azienda SEO equivalente, riesce a ottenere sul tuo sito. Sicuramente non è le stessa mole di informazioni che possiede Google.
Migliora il tuo punteggio con la link building
Per capire al meglio la correlazione tra link building e domain authority si può pensare a ciò che intercorre tra l’allenamento di un atleta e il punteggio che i giudici gli danno in gara: senza preparazione non si può essere performanti e ottenere un punteggio alto.
Senza dilungarsi nel racconto del link building, che abbiamo trattato in un altro articolo, ricordiamo che per avere un posizionamento efficace sulla SERP bisogna avere un’ottima strategia e, quindi, una rete di diversi link che portano al nostro dominio da siti autorevoli e alcuni che portano dai nostri contenuti ai domini esterni.
Il link building è un elemento importantissimo che viene analizzato dalla domain authority che, però, si limita a dare un punteggio a come questa strategia è stata realizzata e agli altri fattori di cui abbiamo già discusso.
E per finire…
In conclusione non bisogna mai focalizzarsi esclusivamente sul proprio punteggio, è possibile avere una domain authority bassa ma un posizionamento SEO ottimale per il proprio settore di riferimento. Devi sempre ricordarti che questo è solo un indicatore di autorevolezza del tuo dominio ma non un indice assoluto del valore dello stesso.
Per quanto appena detto ti consigliamo di creare una vera e propria strategia SEO che comprende molti più fattori. Hai bisogno di una consulenza SEO? Non sai da dove iniziare?