Per ogni azienda sono fondamentali le relazioni con il pubblico! Con l’avvento dei social network e la diffusione delle attività online, sono nate nuove figure professionali volte a migliorare la reputazione delle aziende. Non puoi, quindi, fare a meno dei digital PR. Non ne hai mai sentito parlare? Sei nel posto giusto. Oggi ti aiuteremo a comprendere chi sono e come possono aiutarti per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
In pochi punti:
Cosa sono le digital PR?
Entriamo nel mondo del digital marketing e cerchiamo di comprendere cosa si cela dietro il termine “digital PR”. Questa parola viene utilizzata per indicare una rete di personaggi pubblici che operano a nome dell’azienda per migliorare la sua brand awareness e web reputation. Possiamo definirla come un’evoluzione dei classici PR, che svolgevano la loro attività offline. La grande innovazione, infatti, risiede sul tipo di attività svolta dai digital PR. Non si rivolgono più a riviste cartacee oppure organizzano eventi fisici, bensì concentrano le loro forze sul mondo digitale. Creano, infatti, contenuti a nome delle aziende su riviste online, forum e sui social network
Come funzionano le digital PR?
Entriamo nel vivo del nostro viaggio e analizziamo che importanza hanno per le aziende. Il ruolo principale del digital PR è quello di migliorare la reputazione di un brand online. Il suo compito, però, non finisce qui! Infatti, le aziende scelgono queste figure per:
- Incentivare le interazioni sui social media;
- Ottenere backlink di alta qualità menzioni sui social media;
- Migliorare l’ottimizzazione SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... del sito web.
Ti abbiamo stupito non è vero? Non tutti pensano che il digital PR può avere degli effetti positivi anche per salire in alto nei risultati dei motori di ricerca. Ora cerchiamo di comprendere quanto può essere rilevante per la tua SEO.
Digital PR e SEO
Dobbiamo fare una precisazione iniziale! I digital PR non hanno poteri magici. Le loro attività possono avere un impatto sull’ottimizzazione sui motori di ricerca solo se il sito web ha dei contenuti validi. Inoltre, è necessario che le campagne di digital PR siano gestite anche da un esperto SEO. Solo in questo modo, si potranno definire della azioni SEO oriented , volte a migliorare la visibilità delle pagine del tuo sito web.
Di che Digital PR hai bisogno?
Esistono tantissime tipologie di Digital PR. La scelta deve essere fatta in base all’obiettivo preciso che si vuole ottenere. Questo, perché, la reputazione online può essere ottenuta seguendo differenti strade.
La domanda che devi porti è cosa fa un digital PR? In base a questo puoi decidere quello che si adatta alle tue esigenze e ai gusti del target di riferimento. Vediamo insieme tra quali professionisti potrai scegliere:
- Blogger o giornalisti di un determinato settore. Sono indicati per pubblicare comunicati stampa, incentivare le visite sul tuo sito oppure per ottenere backlink di qualità;
- Influencer per ottenere menzioni e incentivare attività sugli account social dell’azienda.
Inoltre, sia i blogger che gli influencer possono essere utili per incentivare i programmi di affiliazione volti a indirizzare gli utenti a compiere precise azioni.
Cosa fa un esperto in digital PR?
Per creare una valida strategia hai bisogno anche di un esperto in digital PR all’interno della tua azienda. È una nuova figura professionale che si occupa di gestire le relazioni online e le comunicazioni sul web. Nella sua quotidianità lavorativa monitora e ottimizza la reputazione di un brand agli occhi dei consumatori. Tutti i suoi sforzi sono volti a migliorare la percezione verso l’azienda, grazie alla scelta dei giusti digital PR. Un altro compito dell’esperto è di ascoltare e stimolare gli utenti del web a interagire con i profili aziendali. È importante che sia in grado di prevenire, o gestire, critiche o reazioni negative.
Di quali strumenti ha bisogno per svolgere questi compiti? Un esperto in digital PR deve avere dei software in grado di:
- Monitorare le conversazioni sul web rispetto all’azienda e ai suoi competitor;
- Ricercare i migliori digital PR da inserire nelle azioni strategiche;
- Dialogare con gli utenti nel modo più rapido ed efficace possibile;
- Analizzare i risultati ottenuti da ogni precisa campagna online.
Perché i digital PR sono importanti per la tua attività?
Ci sono tantissimi esempi di digital PR che hanno portato un enorme successo alle aziende. È necessario, però, che ci sia una valida strategia a guidare ogni azione. Se riesci a fare ciò, potrai avere numerosi vantaggi, come:
- Crea fiducia verso il tuo brand. Se i digital PR riescono a compiere le giuste azioni online si avranno numerosi contenuti positivi riguardo un tuo prodotto o un servizio. Un cliente, effettuando la ricerca, si fiderà dei commenti positivi presenti sul web e sarà più propenso ad effettuare l’acquisto;
- Aumenta l’autorevolezza del brand. Tutti i digital PR devono essere persone conosciute in quel particolare settore. Se loro parleranno bene del tuo brand, inevitabilmente la tua azienda acquisirà l’autorevolezza del professionista;
- Genera traffico sul sito web. Più si parlerà della tua azienda e più le persone ricercheranno le pagine del tuo sito. Tutto ciò porterà a migliorare la SEO, aumentare il ranking su Google e a generare nuovi lead;
- Incrementa le vendite. È inevitabile che tutti questi elementi positivi porteranno a un aumento degli acquisti, online e offline.
Come mettere in pratica una strategia di digital PR
Come ogni attività aziendale c’è bisogno di una valida strategia. Abbiamo preparato per te un piano perfetto per passare all’azione e raggiungere subito il tuo obiettivo.
Fase uno: la programmazione
Questa è una fase dedicata allo studio e alle decisioni strategiche, che poi saranno fondamentali per la buona riuscita dell’intera missione. Innanzitutto, rispondi a questa domanda “Cosa voglio ottenere con queste azioni?”. In altre parole, devi definire un obiettivo specifico e misurabile. Senza di esso non è possibile conoscere la buona riuscita di una strategia. Solitamente, gli obiettivi raggiungibili con la strategia di digital PR sono:
- Aumentare le vendite sul sito di e-commercee;
- Migliorare il traffico sulle pagine del tuo sito web;
- Promuovere nuovi prodotti;
- Incentivare l’interazione sui social network.
Dopo averlo definito bisogna analizzare il mondo social. In particolare, devi conoscere i seguenti elementi:
- Quali piattaforme utilizzano i miei consumatori?
- Che attività hanno già compiuto i competitor? Che argomenti affrontano?
- Quali sono i digital PR influenti e rilevanti per il mio target?
Un ultimo elemento da tenere in considerazione è il budget a disposizione. Questo è un fattore fondamentale per definire tutte le attività future. Non puoi rischiare di investire più delle tue disponibilità.
Fase 2. Si passa all’azione
Solo dopo aver dedicato il giusto tempo alla fase 1, possiamo passare allo step operativo. Per iniziare la tua strategia di digital PR devi avere dei contenuti mediaticamente interessanti, ossia in grado di attirare l’attenzione dei media e dei consumatori. Questi contenuti possono essere comunicati in tantissimi modi e con differenti digital PR. Non dimenticarti, però, che la prima impressione è quella che conta, quindi inizia col botto! Come disse il noto imprenditore Seth Godin:
“Il marketing non è più questione di ciò che sai produrre ma della storia che sai raccontare”
E tu che storia vuoi raccontare? E soprattutto come vuoi raccontarla? Ricorda sempre di incuriosire il consumatore e invogliarlo a sapere di più sulla tua azienda. Per fare tutto ciò, non dimenticarti di:
- Utilizzare i giusti canali di distribuzione;
- Contattare i media e gli influencer;
- Aspettare la risposta dal pubblico.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la programmazione di azioni offline, da sponsorizzare nel web. È vero che il compito del digital PR è incentivare la reputazione online, ma gli eventi in presenza possono essere un buon modo per creare una relazione con i consumatori.
Fase 3. Analisi dei risultati
Dopo esser passato dalla teoria alla pratica è il momento del monitoraggio. È una fase delicata, che non deve essere fatta solo al termine della campagna. L’analisi dei risultati deve essere effettuata durante ogni attività prevista dalla strategia. In questo modo, è possibile comprendere eventuali errori e trovare il modo di trasformali in opportunità. Solo al termine della campagna si può, invece, effettuare un’analisi complessiva e comprendere i risultati ottenuti ed eventuali opportunità perse. Per fare tutto ciò hai bisogno di chiare KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine rappresenta l'insieme di tutte quelle metriche utilizzate per misurare le prestazioni di una determinata organizzazione,..., in relazione all’obiettivo che ti eri posto. Solitamente si vanno ad analizzare:
- Il numero di collegamenti ottenuti;
- L’engagement in relazione a uno specifico contenuto sui social network e le sue relative condivisioni;
- Il traffico su un sito web. In particolare, è bene sapere la loro provenienza, la qualità del traffico e il tempo di permanenza medio sulla pagina;
- ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di..., ossia il ritorno del tuo investimento.
Conclusioni
Ora è il momento di curare le tue relazioni pubbliche. Hai tutti gli strumenti per creare la tua strategia di digital PR. Per qualsiasi dubbio o curiosità contattaci! Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua domanda!