Finalmente anche in Italia la figura di digital marketer si sta imponendo e sono molte le aziende che hanno capito i reali benefici che possono ottenere da questo professionista del web.
Eppure, fino a poco tempo fa, parlare di digital marketer era come parlare in arabo. Se lo avessi chiesto ad alcuni imprenditori, avrebbero risposto “è quello che fa i post sui social“. In pratica, nessuno sapeva che cosa fa un digital marketer e spesso lo confondevano con un social media manager!
Parlandoci chiaro, alcuni dubbi rimangono anche oggi, quindi facciamo chiarezza su cos’è il digital marketer e cosa fa. Sei pronto?
In pochi punti:
Chi è e cosa fa un digital marketer?

Tra le tante figure professionali nate recentemente, quella del digital marketer è di sicuro la più versatile. Il digital marketer si occupa di definire e curare la strategia digitale dell’azienda a 360 gradi. Che cosa significa in soldoni?
In pratica questa figura non si limita e creare un piano editoriale per i tuoi canali social, ma analizza il core business dell’azienda e definisce la comunicazione, le azioni e i canali digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Puoi pensare al digital marketer come a un manager con forti competenze digitali e uno spiccato orientamento alla vendita. Attenzione però! Non fare l’errore di confonderlo con un sales.
Il sales utilizza il suo database di contatti e sfrutta varie tecniche e leve psicologiche per portare a casa un cliente. Di solito si reca di persona dai clienti e instaura con loro una relazione molto personale. Usa lo smartphone, il pc e magari anche qualche strumento di CRMPer CRM (o Customer Relationship Management) si intende una serie di strategie che mettono il rapporto con il cliente al centro delle attività di marketing. Quando si usa un CRM... aziendale, ma il suo punto di forza è il contatto diretto con le persone.
Il digital marketer raggiunge gli stessi obiettivi del sales, ma percorrendo una strada diversa. Per prima cosa analizza il business dell’azienda. Cosa fa? Cosa vende e come? Poi analizza i canali online come il sito, i canali social, email, whatsapp eccetera. Studia a fondo i clienti con l’aiuto dei sales. Una volta che ha capito il grado di digitalizzazione dell’azienda elabora la strategia e il piano di azione. In parole semplici, aiuta l’azienda a vendere meglio online.
Ti sembra facile? In realtà il lavoro del digital marketer richiede moltissime competenze tecniche, soft skills ed esperienza.
Di cosa si occupa esattamente?
Il digital marketer è un vero e proprio asso nella manica per l’azienda. Infatti rappresenta un ruolo chiave per un business che vuole digitalizzarsi e sfruttare tutte le potenzialità del web. Tutto molto bello, ma come ci riesce?
In sostanza il digital marketer si occupa di queste attività:
- analizza il mercato, il target e i competitor dell’azienda;
- progetta tutte le attività di web marketing;
- individua gli obiettivi e le azioni per raggiungerli;
- definisce la mission aziendale;
- sceglie gli strumenti per raggiungere gli obiettivi con successo;
- definisce e gestisce il budget (questo include anche le metriche per valutare il ritorno sull’investimento);
- monitora tutte le fasi di pianificazione strategica e le ottimizza;
- analizza i risultati ed elabora le azioni future.
Come vedi il digital marketer è davvero una figura strategica per l’azienda. Non è un caso che queste figure siano molto richieste e ci siano ottime possibilità di carriera. Tieni presente che lo stipendio di un digital marketer si aggira attorno ai 26.000 euro all’anno ma può arrivare fino a 60.000 lordi annuali.
Hai mai pensato di diventare uno specialista del web marketing? Potrebbe essere rivelarsi davvero interessante incentrare la tua carriera professionale in questo campo. Se ti stai affacciando ora al mondo digitale allora è il caso che tu legga questo articolo fino in fondo.
Lavorare come digital marketer: i requisiti
Internet è un luogo fantastico anche perché è ricco di opportunità lavorative. La pandemia ha costretto un po’ tutti a reinventarsi e molte persone hanno colto l’opportunità per cambiare lavoro. Detto questo, il lavoro di digital marketer è sicuramente una delle scelte più gettonate degli ultimi mesi. Non bisogna però lanciarsi in voli pindarici senza aver prima capito se è veramente la strada giusta per noi.
Che cosa significa? Fare il digital marketer non è per tutti. Come hai visto, sono richieste molte competenze di base che devi conoscere e questo richiede molto olio di gomito e duro lavoro. In aggiunta alle competenze tecniche devi anche avere l’attitudine giusta. Cosa stiamo cercando di dirti?
Non vogliamo tagliarti le gambe ancora prima di iniziare ma devi sapere che non basta acquisire le capacità tecniche e strategiche per essere un buon digital marketer. Devi anche e soprattutto coltivare le tue soft skills. Una fra tutte? Sicuramente devi essere un ottimo comunicatore; infatti verrà chiesto di lavorare insieme ad altre figure specializzate. Dovrai portare avanti molte attività contemporaneamente e per questo devi tenere sotto controllo l’ora e le energie.
E se tutto questo non ti sembra abbastanza, il digital marketer di successo è curioso e intraprendente. Il mondo del web cambia molto velocemente e devi essere bravo a cavalcare l’onda e tenerti sempre aggiornato. Non ami i cambiamenti? Allora ti consigliamo di interessarti ad un’altra professione.
Come si diventa digital marketer?

Come per tante altre professioni, anche per diventare digital marketer ci sono dei corsi formazione. Sarebbe un errore gravissimo buttarsi senza una buona infarinatura di base, perché non riusciresti a fare bene il tuo lavoro. A meno che tu non sia una delle poche persone dotate di un talento naturale è davvero difficile avere successo senza una solida preparazione.
Per diventare digital marketer puoi seguire uno dei tanti corsi online che rilasciano una certificazione. Gli attestati sono importanti perché danno credito alle tue competenze e ti aiuteranno a trovare lavoro. Ovviamente non è la sola cosa che conta. Attitudine, intraprendenza e curiosità ti suonano familiari?
Comunque molte scuole danno anche la possibilità di fare un’esperienza lavorativa all’interno del loro percorso di studi. Ti consigliamo di preferire questo tipo di formazione perché farsi le ossa sul campo è l’unico vero modo per farti conoscere e mettere in pratica quanto hai imparato. E poi avere già nel curriculum un portfolio dei lavori fatti ti permette di essere subito competitivo sul mercato. Non dimenticarti che il web pullula di digital marketer e quindi c’è molta concorrenza.
Meglio lavorare in agenzia o come freelance?
Non esiste una risposta corretta a questa domanda, perché dipende molto da quello che tu vuoi.
Lavorare in agenzia ha molti benefici e sicuramente ti permette di affinare le tue competenze. C’è però un rovescio della medaglia. Di solito i ritmi sono incalzanti e le scadenze si susseguono una dietro all’alta, quindi devi già mettere in conto che avrai orari molto flessibili. Metti in conto che potresti lavorare anche nei weekend e oltre il normale orario d’ufficio.
Anche il lavoro da freelance ha i suoi lati oscuri. Innanzitutto devi trovare i clienti. All’inizio trovare clienti sarà difficile e non puoi aspettarti di avere subito uno stipendio appagante. Solo il tempo e le tue capacità ti faranno emergere dal mucchio e trovare il tuo posto. Puoi iniziare a trovare clienti sfruttando siti come Fiverr e Upwork. Si tratta di piattaforme che mettono in contatto professionisti e aziende dove puoi farti le prime ossa sul campo.
Perché dovresti pensare di diventare digital marketer
Fare il digital marketer può davvero svoltare la tua carriera. Se hai la passione e le giuste capacità puoi crescere velocemente ed avere successo. Potrai così toglierti degli sfizi personali e sentirti davvero realizzato.
Qualche esempio? Puoi lavorare da remoto e niente di vieta di prenotarti una casa in Sardegna con balcone e lavorare dal lì. Stai già sognando a occhi aperti, vero?
Per alcuni questa professione non è un lavoro ma è un vero stile di vita. Pensa che uno dei motivi per cui molti intraprendono questa carriera è proprio li rende felice e realizzati come persone. Pensa a Dario Vignali, per farti un nome soltanto.
Insomma, arrivati a questo punto dovresti avere ben chiaro in mente chi è e cosa fa un digital marketer. Ora tocca a te sporcarti le mani e darti da fare. Hai ancora qualche dubbio? Scrivici nei commenti e noi di MailSenpai ti toglieremo ogni perplessità!