Alzi la mano chi non hai mai sentito l’urgente bisogno di controllare le notifiche dello smartphone. Se come me non l’hai alzata, significa che fai parte di quella categoria di persone che dovrebbero fare un digital detox. Già, ma che cosa s’intende per digital detox?
Ti sei accorto che siamo sempre più connessi e che ormai è possibile fare quasi qualsiasi cosa online? Se da un lato il mondo digitale ci ha semplificato molto la vita, il rovescio della medaglia è che questa iper-connessione influisce negativamente sulla nostra salute mentale e fisica.
E così da qualche anno si è iniziato a parlare di digital detox, ovvero di disintossicazione dal mondo digitale, quindi non solo dai social, ma proprio da internet in generale e dal nostro smartphone.
Già perché lo smartphone è praticamente diventato il prolungamento della nostra mano e le continue distrazioni che ci manda (con la comparsa di notifiche, messaggi, email e like) rischiano di provocarci un vero burnout digitale.
Non sono poche le star del cinema e gli influencer che hanno deciso di prendersi un periodo di pausa dai social network. In alcuni casi però si è trattata più di una moda che di una vera consapevolezza interiore.
In ogni caso, prendersi un po’ di tempo lontani dal mondo digitale ci regala molti benefici, come un sonno più tranquillo, maggiore attenzione e produttività e minor ansia e stress.
Ci sono infatti molti modi per diminuire la nostra ossessione da smartphone. Proprio così! A volte si tratta di correggere alcune abitudini sbagliate come per esempio controllare le notifiche poco prima di andare a dormire. In certi casi è meglio prendere degli accorgimenti più decisi come disattivare tutte le notifiche. Quale che sia la scelta che preferisci è importante che sia sempre una decisione che prendi perché lo desideri realmente.
In pochi punti:
Quanto spesso ti capita di prendere il telefono e controllare le notifiche di Facebook, Instagram, Tik Tok? Appena sveglio e prima di addormentarti dai uno sguardo alla bacheca del tuo social preferito? Magari posti una foto e controlli subito dopo quanti like e commenti hai ricevuto? Se hai risposto sì a tutte le domande è molto probabile che tu abbia bisogno di un social detox.
Con social detox si indica un allontanamento volontario dall’utilizzo dei social media per un periodo di tempo che varia molto a seconda dei casi e delle persone.
Può darsi che questa pausa duri due settimane, qualche mese e nei casi più estremi può essere una scelta definitiva. Rispetto al digital detox non si tratta di un allontanamento da qualsiasi distrazione di internet ma solo dai social media. Con il social detox infatti continui ad utilizzare il tuo smartphone per prenotare un take away, leggere un blog o navigare online. In questo modo non sparisci da internet e hai più tempo per la tua famiglia, i tuoi amici e le tue passioni.
Lo scopo del social detox è riprendere il controllo del proprio tempo.
Quante volte ti capita di venire interrotto da una notifica o di non ascoltare il tuo amico perché sei distratto da una chat? Questo accade perché l’ossessione di controllare il nostro smartphone genera ansia, oltre che isolarci dal mondo reale.
Staccare la spina ogni tanto fa bene
Viviamo nell’era della connessione digitale e non vogliamo certo fare un passo indietro. Però, dobbiamo renderci conto che a volte può portare a una vera e propria dipendenza.
Abitudini sbagliate possono avere gravi effetti sul nostro benessere psicofisico. Molti studi hanno messo in luce la correlazione tra l’utilizzo del telefono e l’insorgere di stress, depressione e insonnia.
Il digital detox infatti induce anche forme d’ansia patologiche. La più famosa è sicuramente la nomofobia, o FOMO, dall’inglese fear of missing out, e si riferisce al desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività delle altre persone.
Ci sono altri disturbi che hanno risvolti inquietanti:
- cyberbullismo: fare bullismo in rete;
- sexting: praticare sesso virtuale;
- sextortion: costringere le vittime a pratiche sessuali e poi ricattarle;
- compulsive online gambling: giocare compulsivamente al gioco d’azzardo online.
Pensa che più di recente l’OMS ha catalogato tra le malattie mentali anche la dipendenza dai videogiochi online! Proviamo allora a seguire qualche dritta per staccare la spina dal mondo digitale e rilassarci un po’.
Quando troppo è troppo: è ora di fare digital detox
Come si fa a staccare la spina, almeno per un po’? Ci sono tanti modi per farlo e ti consigliamo di scegliere quello che senti più adatto. Infatti non esiste una regola fissa, perché varia molto a seconda dei casi e delle situazioni.
Abbiamo pensato di raccogliere una lista di suggerimenti per aiutarti a fare il primo passo. È un po’ come si fa con la sport: si inizia con poco e si aumenta mano mano che ti senti a tuo agio.
Ecco i nostri cinque consigli:
# 1 Fai un po’ di attività fisica
Sembrerà banale, ma senza volontà non si va da nessuna parte! Pensa a come ti senti quando stai sul divano con il tuo telefono in mano e immaginati invece di fare una passeggiata e sentire il sole che ti scalda il viso. Non sarebbe bello farlo con regolarità? Fare attività fisica è un ottimo modo per scaricare l’ansia, svuotare la mente e… staccare la spina dai social e dal mondo online!
Correre, passeggiare, andare in bici: non importa quello che scegli di fare, l’importante è fare del sano movimento. Vedrai che ne guadagnerai di serenità e di silhouette!
# 2 Elimina i contatti che non sopporti più
Non devi sentirti in colpa se non sopporti più i post di quel tuo parente che condivide solo fake news. Il fastidio e la frustrazione che senti sono sensazioni perfettamente normali, ma non per questo devi fare finta di niente e sopportarli stoicamente.
In questi casi la soluzione migliore è eliminare quei contatti che intasano la bacheca di Facebook o di qualsiasi altro social; in alternativa, se non vuoi escluderli dalla tua rete, puoi oscurarli. Così facendo, quel tuo parente fastidioso rimarrà nella tua lista, ma tu non vedrai più i suoi orribili post!
# 3 Disattiva le notifiche inutili
Chat, like, commenti, email e notifiche push… il tuo smartphone è bombardato costantemente e così lo è anche la tua mente!
Magari credi che queste notifiche ti aiutino a stare dietro a tutto… nulla di più falso! È stato dimostrato che il multitasking non solo è inutile, ma fa male anche al cervello. Infatti ogni volta che ricevi una notifica costringi il cervello a fare più cose contemporaneamente con il risultato che a fine giornata ti senti sfinito come se avessi fatto la maratona di New York!
Devi sapere che è considerato digital detox anche eliminare le notifiche poco rilevanti. Per aiutarti a scegliere cosa disattivare, fatti questa domanda: è di fondamentale importanza interrompere quello che sto facendo per sapere se tizio ha messo like al mio post?
# 4 Monitora il tempo che passi online
Sai quante ore passi attaccato al telefono ogni giorno? Saperlo ti permette di creare un piano di azione giornaliero e diminuire gradualmente il tempo che passi online per dedicarlo invece ad attività più gratificanti.
Ormai ci sono tantissime applicazioni che misurano il tempo che trascorri sulle diverse piattaforme; le stesse app di social media danno la possibilità di impostare un tempo massimo e di avvisarti quando lo superi.
# 5 Digital detox estremo: due settimane di stacco
Ti sei reso conto che il tuo rapporto con i social media e internet è diventato un’ossessione? Allora forse è il caso di prendere una decisione più drastica e staccare la spina per due settimane.
Come si fa? È molto semplice: avvisa i tuoi contatti per tempo e cancella il tuo profilo. Non succede nulla e puoi sempre riattivarlo terminato il periodo di pausa. All’inizio ti sentirai sicuramente spaesato, capita a tutti. Con il passare dei giorni però ti accorgerai che dormirai meglio e ti sentirai sempre più gratificato dalle attività che fai. Se non sai bene come annunciare ai tuoi amici la tua scelta, lasciati ispirare dalle star del cinema e dagli influencer che hanno preso la stessa decisione.
Tutti i benefici del digital detox
Il digital detox e il social detox hanno acquisito sempre più popolarità mano a mano che ci si è resi conto che il nostro rapporto con i social e internet in generale è diventato sempre più onnipresente in ogni momento della nostra quotidianità.
È importante allora rendersi conto quando è il caso di mettere un freno; conoscere i benefici di una buona e sana pausa digitale è sicuramente un ottimo aiuto per decidere di smettere o almeno limitare il nostro continuo stare online.
Un sonno sereno, maggiore tempo di qualità e meno stress sono solo alcuni dei vantaggi, ma ce ne sono molti altri. Eccone alcuni:
Hai maggiore presenza e consapevolezza di te stesso
Senza continue sollecitazioni esterne che ci costringono a saltare continuamente da una cosa all’altra, riusciamo a concentrarci di più su chi siamo, cosa vogliamo e cosa potremmo fare. Essere consapevoli di te stesso ti permette di prendere importanti decisioni sulla tua vita e ti dona un senso di realizzazione personale impagabile.
Aumenti la creatività
In uno stato di silenzio, quiete e serenità la mente è in grado di liberare tutto il suo potenziale. Infatti eliminando le fastidiose notifiche e le distrazioni doni il giusto riposo al cervello. Ne guadagnerai di serenità e di creatività: nasceranno nuove idee, intuizioni e obiettivi da realizzare!
Raggiungi uno stato di Zen
Sembrerà sciocco ma l’arte di farsi scivolare addosso le cose è un’importantissimo obiettivo per riuscire vivere meglio e più a lungo. Internet è un luogo magnifico per coltivare le relazioni ma nasconde anche lati oscuri: cyberbullismo, sovraccarico di informazioni, tensioni nate da incomprensioni scambiate a suon di messaggi.
Tutti questi elementi portano ad aumento di stress e affaticamento cognitivo che ci allontanano dallo stato di serenità con il quale valutare le cose con la giusta obiettività. Con una pausa da internet ti accorgerai subito quanto in realtà ti sei stressato per cose futili e in fondo non così importanti.
Migliori le relazioni con gli altri
Ti sei accorto che sui social tutti postano foto di cosa fanno e sembra che tutti abbiano una vita perfetta e piena di felicità? Non è un caso che molti studi abbiano dimostrato che all’aumento dell’uso dei social corrisponde un aumento di casi di depressione e ansia.
Online tutti sembrano avere una vita patinata, ma la realtà è spesso molto diversa. Ecco che il digital detox ti libera dalla trappola mentale che ti spinge a pensare che gli altri abbiano una vita più interessante della tua. Dedicati invece a coltivare le relazioni vere al di fuori del mondo digitale e vedrai che ti sentirai molto meglio.
Va da sè che non esiste una risposta valida per tutti. Prendersi un periodo di pausa fa bene a tutti, adolescente e adulti, ma il come farlo è una scelta personale. Possiamo vivere qualche giorno senza smartphone e senza computer; l’importante è stabilire delle regole e seguirle il più possibile.
Provare un’esperienza di digital detox o social detox ti aiuta a dedicare più tempo alle cose importanti e al modo in cui utilizzi smartphone e computer. E stai certo che in poco tempo ti permetterà di migliorare la qualità della vita.
Se sei alla ricerca di consigli o hai ancora qualche dubbio prima di provare questa sfida, noi di Mail Senpai siamo a tua disposizione per aiutarti a partire con il piede giusto!