Attenzione articolo non adatto ai deboli di cuore! Oggi parleremo del lato oscuro del web e scopriremo cosa si cela al suo interno. Se vuoi sapere cos’è il deep web e tutti i suoi segreti sei nel posto giusto! Prepara lo zaino, una torcia e tanto coraggio e iniziamo questo viaggio insieme. Ricordati, però, di non farti tentare e cadere vittima di qualche sconosciuto criminale.
Sei pronto per questa oscura avventura? Iniziamo!
In pochi punti:
Cos’è il deep web?
Prima di partire per il nostro viaggio nel deep web schiariamoci un po’ le idee. All’interno del mondo virtuale convivono luce e oscurità, ovvero l’open web, deep web e dark web. Cerchiamo di capire insieme le differenze.
L’open web: la superficie luminosa
L’open web, conosciuto anche come surface web, è il web di superficie che quotidianamente milioni di utenti utilizzano. All’interno di esso troviamo i motori di ricerca, browser e i siti che ogni giorno visitiamo e che conosciamo bene. Ad esempio, ci sono tutti i siti web con dominio comuni, come “.com”, “.it” o “.org”. A differenza di quanto molti pensano, il surface web rappresenta solo il 5% delle informazioni presenti nel mondo online.
Deep web e dark web: il lato oscuro di internet
Spesso gli utenti pensano che deep web e dark web rappresentino lo stesso concetto. In realtà, sono due parole collegate tra loro, ma ben distinte.
Per deep web si intente quella parte di internet che non è indicizzata dai motori di ricerca. Se cercassimo di ricercare qualche sito presente nel deep web tramite Google non otterremo risultati. In particolare, al suo interno ci sono tutti quei siti che hanno un dominio .onion, ovvero che si trovano su server che sfrutta il software Tor.
Il dark web, invece, è una piccola parte del deep web. In italiano può essere tradotto come il web oscuro o rete oscura. Per chiarire bene questa distinzione, Wikipedia definisce il “deep web” come:
Quella parte del World Wide Web non indicizzata dai comuni motori di ricerca. Di questa categoria fanno quindi parte nuovi siti non ancora indicizzati, pagine web a contenuto dinamico, web software e siti privati aziendali
Wikipedia
Mentre il “dark web” come una:
terminologia che si usa per definire i contenuti del World Wide Web nelle darknet (reti oscure) che si raggiungono via Internet attraverso specifici software, configurazioni e accessi autorizzativi.
Wikipedia
All’interno del web sommerso si stima che si trovi circa il 90% dei contenuti presenti online.
Chi ha inventato il deep web e perché?
Anche la storia sull’origine del deep web è oscura, ma noi cercheremo di fare un po’ di chiarezza. Attiviamo la nostra macchina del tempo e arriviamo al 1969. In questo anno, viene inviato il primo messaggio online utilizzando internet. Con lo sviluppo del mondo virtuale cominciò anche il declino verso l’oscurità. Curiosi di sapere come? Facciamo un salto avanti nel tempo fino agli anni ’90, quando le forze governative americane inventarono la rete “Onion routing”. Questa rete ha permesso di proteggere le comunicazioni riservate di forze speciali e di garantire la libertà di espressione ai cittadini che vivevano in regimi oppressivi. L’anonimato e la privacy degli utenti era la base del successo di questa rete, che attualmente permette a Tor di nascondere l’identità dei suoi utenti. Questo strumento in poco tempo finì nelle mani dei criminali, fino a diventare il principale luogo di attività illecite.
Cosa si trova nel deep web?
Questa domanda è molto semplice, nel mondo oscuro puoi trovare qualsiasi cosa. Se decidi di utilizzarlo in modo lecito puoi accedere a tutti i siti e i servizi presenti nell’open web. La maggior parte degli utenti, però, acquista o vende prodotti e servizi illegali in molti paesi. La privacy e l’anonimato permetto di poter compiere illeciti senza essere facilmente scoperto.
In particolare, puoi trovare:
- Criminali che vengono qualsiasi tipologia di droga, di armi o di malware;
- Informatori, giornalisti e oppositori politici che rendono pubblico materiale delicato;
- Materiale pornografico e purtroppo pedopornografico.
Per garantire il massimo anonimato, negli ultimi anni le transazioni avvengono sfruttando la tecnologia blockchain e le criptovalute, come i Bitcoin ed Ethereum.
Perché le persone accedono al deep web?
I motivi per cui gli utenti decidono di passare al lato oscuro del web sono molti. Innanzitutto, dobbiamo dirti che non è illegale accedere al deep web se non compi nessuna attività illecita. Anzi, molti utenti preferiscono non rivelare la propria identità perché perseguitati, dissidenti politi o giornalisti in pericolo. Purtroppo, però, ci sono anche tantissime persone che utilizzano il deep web per guadagnare illegalmente o compiere dei crimini.
I vantaggi del web sommerso che vengono sfruttati, sia dai i buoni che dai i cattivi, sono principalmente tre:
- L’anonimato e la privacy sono garantiti;
- I siti utilizzati sono virtualmente non rintracciabili;
- Non è semplice essere geolocalizzati.
Come entrare nel web sommerso?
Ora che sei diventato un intrepido viaggiatore, sei curioso di scoprire come entrare nel lato oscuro del web?
Entrare nel deep web è relativamente semplice. Se conosci gli indirizzi di alcuni siti puoi accedervi tramite il browser che utilizzi normalmente, come Google Chrome o Microsoft Edge. Ad esempio, nel sito Weitzenegger, puoi trovare una lista di siti oscuri, come Surfwax o The WWW Virtual Library. A differenza del primo, accedere al dark web è più complesso. Devi compiere una serie di azioni per poter entrarci.
Step 1: installa il software giusto
Per prima cosa devi installare dei software che garantiscano agli utenti l’anonimato e nascondano la cronologia di tutte le pagine visitate. Il più conosciuto e scaricato è Tor, che all’apparenza sembra un qualsiasi browser da poter scaricare gratuitamente.
Tor è l’acronimo di “The Onion Router”, che in italiano significa “router a cipolla”. Questo nome deriva al fatto che è caratterizzo da più strati criptati, come la cipolla. Tramite Tor il traffico online passa da questi strati e innalza il livello di sicurezza e privacy. Per garantire questo elevato livello di anonimato pecca di velocità. Infatti, è più lento rispetto ai più comuni broswer. Attenzione però a non confondere Tor con il Dark web. È come confondere Google Chrome con l’open web. Entrambi sono solo degli strumenti per esplorare questi mondi.
Step 2: visita le pagine oscure
Una volta scaricato il software, puoi visitare qualsiasi sito con dominio .onion inserendolo nell’apposita casella di testo. Ricorda che alle pagine dei siti del dark web piace cambiare! Questo vuol dire che oggi potrai trovare dei contenuti che domani non ci saranno più. Tutto ciò viene fatto per garantire sicurezza agli utenti e salvaguardare i loro affari, più o meno leciti.
Per aiutare gli utenti a trovare dei contenuti ci sono dei motori di ricerca alternativi come:
- Onion.City
- Onion.to
- Not Evil
- Onion Web Search
- Torch
Rischi e pericoli del web sommerso
Il viaggio nel deep web è ricco di ostacoli, pericoli e nemici dietro l’angolo. È come entrare in un bar pieno di criminali in un quartiere malfamato, non è detto che ne uscirai indenne. Cerchiamo di capire quali possono essere le minacce di un utente che decide di abbandonare la luce.
Infettarsi con software dannosi
Come ti abbiamo già anticipato, è possibile acquistare all’interno del dark web ogni tipo di virus. Questi software dannosi però sono presenti anche nei siti e un utente ignaro può caderne facilmente vittima. A differenza di quando navighi nei normali siti, nel web sommerso non ci sono infrastrutture che tutelino l’utente e i suoi dispositivi. Se decidi di entrare nel dark web puoi rischiare di cadere vittima in ogni momento di questi attacchi o malware:
- Keylogger
- Botnet
- Ransomware
- Phishing
Diventare la vittima di una truffa
Quando si effettua un acquisto nel dark web, non si ha mai la sicurezza di non incappare in una truffa. I servizi, molti dei quali illeciti, o i prodotti presenti sono venduti da perfetti sconosciuti, di cui tu non conosci neanche il nome reale. Se nell’open web possiamo essere tutelati dalla legge, nel mondo oscuro non hai nessuna tutela. La legge in ogni caso non sarà dalla tua parte!
Essere perseguibile penalmente
Non dimenticarti che se acquisti armi o compi qualsiasi atto illecito sul dark web puoi essere punibile penalmente. Come dice un vecchio detto “il bene trionferà sempre sul male” Negli anni, infatti, la polizia postale ha migliorato le sue abilità per scovare i criminali che cercano di compiere illeciti sfruttando l’anonimato. Vogliamo metterti in guardia sul fatto che non è illegale visitare un sito nel dark web, ma potresti diventare un sospettato o schedato come potenziale criminale. Molti siti in cui si spacciava droga o in cui c’era materiale pedopornografico sono stati chiusi e alcuni utenti scoperti e arrestati.
Conclusioni
Il nostro viaggio nel web sommerso è giunto al termine! Possiamo goderci la nostra amata luce. Ti sconsigliamo di ritornarci da solo, non è un posto adatto per un professionista rispettabile come te! Se, però, sei curioso di scoprire altri aspetti del deep web contattaci! Noi di Mailsenpai, abbiamo sempre la valigia pronta per un altro viaggio insieme!