La condivisione è uno strumento potente. Così come i social network. Per questo motivo crescere su Instagram è molto utile. Soprattutto per le aziende e per le figure professionali della comunicazione.
Nonostante questo però non è facile raggiungere gli obiettivi prefissati. E ottenere visibilità. Sicuramente per farlo sono necessari dei piccoli trucchi. Soprattutto per coloro che partono da zero.
Quindi cosa aspetti? Scopri adesso i consigli utili su come crescere su Instagram. In questo articolo trovi la guida completa su come avviare una campagna di successo. Approfondisci l’argomento e inizia a programmare i tuoi post!
In pochi punti:
Perché crescere su Instagram?
Crescere su Instagram nel 2021 è quasi una prerogativa. Questo social è difatti uno dei più utilizzati. Secondo le ultime statistiche, vanta oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili. Invece ha più di 500 milioni di profili attivi giornalmente.
I punti di forza di questo social sono molti. Primo tra tutti è l’utilizzo delle immagini. Cioè la piattaforma nasce con l’obiettivo di dare importanza alle fotografie. In questo modo si contrappone a Facebook, che invece mette in risalto i contenuti testuali.
Questo aspetto è fondamentale per capire quanto Instagram sia in evoluzione. L’attenzione dell’utente è sempre più scarsa. In più si prediligono i media visivi. Similmente, i testi vengono ridotti e si apprezzano le caption brevi.
Il successo di questo social lo rende il mezzo perfetto per ottenere visibilità. Nello specifico, per fashion blogger, aziende digitali e PMI. Perciò è il mezzo adeguato per raggiungere obiettivi e applicare strategie d’impresa.
Quali errori evitare su Instagram
Se non sei ancora riuscito a crescere su Instagram, potresti aver sbagliato qualcosa. Infatti il primo passo per fare bene è non commette errori. Dunque ecco alcuni comportamenti da evitare, prima ancora di iniziare.
Acquistare i follower
Esistono diverse app per crescere su Instagram. Tra queste ci sono piattaforme per acquistare follower. In realtà questa pratica non è errata. Però può essere utile per iniziare, ma non per costruire un profilo di successo. Questo si spiega facilmente: i follower acquistati possono non interagire. Quindi in futuro potresti avere un profilo molto seguito, ma senza interazioni. Ad esempio con pochi mi piace e commenti.
In tale modo, la mancanza di interazioni porta a una minore autenticità. In altre parole, il tuo seguito è percepito come finto e allontana i follower reali. Di conseguenza, gli utenti potrebbero non provare interesse nel seguirti.
Perciò il consiglio è di utilizzare queste app per crescere su Instagram con attenzione. Magari puoi impiegarle inizialmente per aumentare i follower, ma in futuro investi nel tuo target. Ecco alcune app che possono aiutare.
- Turbo Followers.
- Get Followers UP.
- Followers & unfollowers.
- Get Super Followers – NewCam.
- Followers and Likes Analyzer.
- Free Followers And Likes.
Non utilizzare le potenzialità della piattaforma
Un errore molto comune per i principianti è non sfruttare tutte le potenzialità del social. Invece gli extra sono tra le cose che possono aiutarti di più!
Anzi, storie, filtri e reaction sono validi alleati per una campagna social. Ad esempio ti permettono di trasmettere emozioni. Oppure ti aiutano a seguire una storia. O ancora ti fanno conoscere meglio i tuoi follower.
Perciò non limitarti a pubblicare post. Considera anche gli altri aspetti, come le storie. Inoltre le tante funzionalità ti permettono di sbizzarrirti. Quindi spazio alla creatività!
Attenzione ai bot!
Tra le app per crescere su Instagram ci sono i bot. Con questo termine si indica un particolare tipo di software. Nello specifico dell’ambito social, questi servono ad automatizzare alcuni processi. Un esempio classico è quello di follow/unfollow.
Solitamente con i bot puoi seguire pagine e utenti. Viceversa, questi ultimi possono scegliere di seguirti dopo aver ricevuto la notifica. Una volta ottenuto il follow, il bot effettua l’unfollow automatico. Il risultato? Hai tanti follower ma segui pochi utenti.
Nonostante l’efficacia di questi strumenti in passato, oggi Instagram li condanna severamente. Anzi, se un profilo viene collegato a un bot viene automaticamente bloccato. Perciò utilizzare questa pratica è molto rischioso. E potresti subire diverse conseguenze.
In più questi software sono spesso a pagamento. Quindi possono rendere la tua campagna social più costosa!
Non curare con attenzione i contenuti
Ogni dettaglio conta. Anche su Instagram. Per questo motivo è bene fare attenzione ai contenuti da pubblicare. Piuttosto prenditi un po’ di tempo in più per considerare: la foto, la caption o il filtro utilizzato.
Ad esempio, le immagini non possono essere deboli. Al contrario, dovresti investire nella loro qualità. Evita foto piatte o con poco movimento. Invece prediligi soggetti e immagini impattanti. In questo modo l’utente non potrà continuare a scorrere l’homepage: verrà attratto immediatamente dal tuo post.
Certo, questo significa investire tempo e risorse nella realizzazione delle immagini. Ma solo in questo modo puoi ottenere l’impatto desiderato. Tuttavia ricorda di non esagerare: una fotografia non dovrebbe essere stravolta, bensì solo migliorata.
Persino gli hashtag meritano un po’ di attenzione. In particolare negli ultimi anni si è abusato notevolmente di questi strumenti. Per questa ragione oggi l’algoritmo di Instagram tende a bannare i post che ne contengono troppi. E il motivo è semplice: per la piattaforma sono tentativi di spam.
Il trucco è sempre lo stesso: non puntare sulla qualità. Bensì sulla qualità!
Non trascurare nessun aspetto del profilo!
Ogni aspetto del tuo profilo è utile. Per ottenere più follower o raggiungere i tuoi obiettivi. Ad esempio non forzare il raggiungimento del tuo sito da Instagram. Piuttosto utilizza il social per rafforzare la tua brand identity. Quindi non inserire link, cliccabile o meno, da ogni parte.
Al contrario, promuovi e comunica la tua mission e i tuoi valori. Questo si traduce anche nel dare uniformità al profilo. Una buona idea è optare per una gamma di colori o per un filtro simile. In questo modo chi accede all’account trova foto uniformi e coerenti tra loro.
Inoltre così offri un’apparenza più curata e studiata. E l’account non sembra solo un tentativo per crescere su Instagram, bensì un successo.
Come crescere su Instagram da zero
Crescere su Instagram da zero non è semplice. Ma nemmeno impossibile. Inizialmente sono indispensabili pazienza e dedizione.
Inoltre il monitoraggio dei risultati può essere utile. Ad esempio per capire cosa vuole il tuo target. Ecco perciò alcuni consigli su come crescere su Instagram. Anche senza esperienza!
Qual è il tuo obiettivo?
Perchè vuoi crescere su Instagram? Questa è la prima domanda a cui rispondere. Sebbene le funzionalità dei social siano molte, non tutte potrebbero esserti utili. Anzi, in alcuni casi potrebbero complicare la campagna inutilmente. Perciò la prima domanda riguarda gli obiettivi da porsi.
Prima ancora di pensare e realizzare l’account, questo step è fondamentale. Cioè è necessaria un’idea ben precisa del ruolo di Instagram. Senza dubbio è bene fissare obiettivi realistici e raggiungibili. Dopo l’avviamento del profilo è sempre possibile puntare più in alto. In più solo così puoi chiarire la strategia e applicarla. Nonché definire la tua identità online!
Alcuni obiettivi possono essere:
- Raggiungere nuovi possibili clienti.
- Farti conoscere.
- Migliorare la brand awareness.
- Rafforzare la brand identity.
- Favorire il brand storytelling.
Chi è il tuo pubblico su Instagram?
Nel marketing conoscere il target è fondamentale. Ed è importante persino per crescere su Instagram. D’altra parte questa piattaforma è utilizzata prettamente da giovani. Infatti si stima che la maggior parte degli utenti attivi sia sotto i 25 anni.
Nonostante questo, è imperativo capire il pubblico e i follower. Perché solo così potrai comprendere cosa può interessare al tuo target. E quindi cosa pubblicare!
Una volta definito il target di riferimento, puoi iniziare a progettare. In questa fase sono utili anche le ricerche di mercato. Fatte sul tuo brand o sugli utenti di Instagram.
Cosa fanno i competitor?
Guardare cosa fanno i competitor è sempre una buona idea. Sia che sbaglino o che abbiano successo. Ugualmente, analizzando i punti di forza dei competitor è possibile prendere spunto.
Però attenzione: lasciati ispirare ma non copiare. Piuttosto trova i punti di forza del tuo brand e mettili in luce. Invece con l’analisi dei competitor puoi valutare altri aspetti. Ad esempio:
- Che contenuti vengono pubblicati;
- Quanto pubblicano;
- Come sono scritte le caption;
- Quali hashtag utilizzano;
- Qual è il tono di voce;
- Che tipo di storytelling è usato.
Consigli, strategie e guide
Hai creato il tuo profilo? Ora vuoi conoscere i trucchi per crescere su Instagram? Inizia ottimizzando l’account. In realtà le modalità sono molte e spesso soggettive. Nonostante questo però ci sono alcuni aspetti da considerare da subito. Tra questi ci sono contenuti a cui dedicare tempo. E risorse. Eccone alcuni.
- L’immagine del profilo. Deve essere in grado di attirare il target. E di descriverti senza parole.
- Inserire un recapito di riferimento. Un indirizzo email, il link al sito o un numero di telefono. In questo modo ti rendi reperibile.
- Il nome utente. Evita parole complesse o difficili da memorizzare. Invece prediligi termini facili da scrivere e da ricordare.
- La biografia. Deve essere travolgente e in grado di stupire. I caratteri che hai a disposizione sono pochi. Sfruttali al massimo. Magari con l’aiuto di un copywriter e delle emoji.
- Sfrutta anche i video. Stories, live, reel. Ogni funzionalità ha la sua potenzialità: utilizzala.
Conclusioni
Crescere su Instagram da zero ora dovrebbe essere più semplice. Soprattutto dopo aver letto i consigli di Mailsenpai!
Se non hai trovato le info che cerchi, non esitare a visitare il nostro blog. In tal modo avrai accesso a trucchi, guide e approfondimenti. Ad esempio sul mondo dei social e dell’email marketing!