Sei un’imprenditore o fai parte di un’azienda e vuoi migliorare la tua visibilità? Abbiamo gli strumenti giusti che fanno al caso tuo. Oggi parleremo di un argomento un po’ particolare, i Core Web Vitals. Se non sai di cosa si tratta, non temere. Vediamo insieme cosa sono, a cosa servono e soprattutto perché Google ha introdotto questi parametri per il tuo sito web. Prendi carta e penna. Iniziamo!
In pochi punti:
Core web vitals: cosa sono?
Google da tempo si è impegnato a rendere più semplice ed efficace l’utilità dei siti web. Una delle ultime novità è proprio l’introduzione di questi core web vitals. Ma cosa sono esattamente?
I core web vitals sono dei parametri standard per misurare la qualità dell’esperienza di navigazione di un utente su un sito web. Sono definiti “core” perchè sono i più importanti. Consistono, essenzialmente, in metriche e indicatori legati alla velocità, al tempo di risposta e alla stabilità del layout in un sito web.
Vediamo quali sono i parametri principali. Ne riconosciamo 3:
- LCP: Velocità di caricamento: risponde alla domanda, in quanto tempo viene caricata la pagina sul tuo schermo?
- FID: interazione di una pagina. In poche parole è il tempo che passa dal momento in cui un utente interagisce su una pagina, mettendo ad esempio mi piace, e il momento in cui Google elabora;
- CLS: stabilità visiva del caricamento: riguarda la possibilità che gli elementi in pagina si spostino in modo imprevisto, non voluto dagli utenti. Quante volte succede? Soprattutto quando stai scrollando, clicchi su un post e poi accidentalmente si collega su un altro sito.
LCP
Largest Contentful Paint, o LCP, indica il tempo di esecuzione dell’elemento più visibile, più grande (largest) all’interno di uno schermo quando si carica il sito e misura la velocità di caricamento. Secondo Google dovrebbe avvenire in 2.5 secondi. Questa metrica presume che l’oggetto più grande che si vede appena apri la finestra sia l’elemento principale e penalizza tutto ciò che si sovrappone tra l’esperienza dell’utente e la sua visita all’interno del sito. Ossia immagini di apertura, titoli grandi, banner pubblicitari, contenuti che possono risultare invasivi.
FID
First Input Delay misura l’interattività in cui il browser ci mette per rispondere all’input dell’utente. Cosa significa input dell’utente? Corrisponde al tempo trascorso dal primo momento in cui c’è un collegamento dell’utente con la pagina del sito, sino al momento in cui il browser risponde a quella richiesta. Anche in questo caso il parametro agisce nel tempo di attesa per valutare l’esperienza del consumatore all’interno del tuo sito. Per una buona esperienza, dovrebbero interagire con la pagina entro 100 millisecondi.
CLS Core Web Vitals
Cumulative Layout Shift (CLS) misura l’analisi visiva di un evento dell’esperienza dell’utente, ovvero gli spostamenti degli elementi di un sito web all’interno dello stesso mentre è in fase di caricamento. Ti sarà mai capitato di aprire una pagina e vedere la pubblicità più in alto e poi drasticamente spostarsi verso il basso? Bè è esattamente questo! E’ un po’ un problema per l’utente perchè si trova disorientato per il cambiamento di questi elementi. Anche in questo caso c’è un parametro che va a misurare e valutare l’esperienza dell’utente e questo tipo di caricamento che sposta gli elementi da una parte all’altra del sito.
Perchè sono importanti?
Questi parametri metrici sono utili per migliorare la customer journey, ossia il percorso che il cliente compie nel momento in cui entra a contatto con l’azienda fino a concludere con l’acquisto e diventare cliente a tutti gli effetti. Per far si che questo percorso possa essere stabile ed efficiente, è necessario che le pagine del sito web siano ben strutturate. Devono coinvolgere l’utente a creare un percorso sensoriale a 360°. Solo così si può ottenere un riscontro positivo.
Inoltre, tra le altre caratteristiche, i core web vitals permettono di calcolare con precisione qual è l’effettivo ritorno di investimento su un sito web. Maggiori persone vengono coinvolte, maggiore sarà l’investimento e quindi guadagno per l’azienda. Magnifico vero?
Vantaggi e svantaggi dei core web vitals
Come ogni cambiamento che si rispetti, ci sono dei vantaggi e degli svantaggi. Vediamo insieme quali sono!
Vantaggi
L’annuncio della creazione dei Core web vitals è stata ufficializzata nel 2020. A causa della pandemia però, Google ha ritardato la loro effettiva introduzione nel mondo del web. Tali parametri entrano in pieno regime nel 2021, sei mesi dopo l’annuncio. Questo lasso di tempo intercorso ha creato dei vantaggi positivi:
- tutti quelli che non erano al passo con i tempi hanno avuto la possibilità di aggiornarsi in maniera efficace;
- si ha avuto modo di pianificare i vari cambiamenti che i parametri avrebbero apportato;
- molte aziende hanno studiato questi parametri e li hanno applicati al meglio.
Di fatti, per Google è stata soltanto un’innovazione ed ha voluto fortemente l’introduzione di questi parametri. Il motivo? Be’, semplice. Questi parametri hanno lo scopo di ottimizzare il lavoro del sito web, in quanto migliorano il risultato di ricerca. Se hai un sito che carica velocemente la tua pagina di ricerca, non solo avrai maggiore facilità nella ricerca dei contenuti ma avrai anche più possibilità che un utente torni entusiasta a visitare la tua pagina!
Svantaggi
I Core web vitals non sono stati creati per modificare un sito ma far sì che i contenuti possano essere non solo di qualità, ma anche di contenuto. Questi parametri, seppur lanciati un anno fa, non hanno prodotto il risultato che Google sperava.
Ogni sito web non è mai stabile in una posizione e può bastare un semplice algoritmo per cambiare le carte in tavola. Magari quello che ritrovavi in alto, ora lo ritrovi in basso e viceversa. E’ necessario apportare delle modifiche, altrimenti, a lungo andare, potrebbero risultare un fallimento più di quanto già non lo siano.
Come i Google Core Web Vitals influenzano la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...?
Dal momento del loro annuncio, tutti quanti si sono chiesti come questi parametri influenzassero la SEO e il posizionamento all’interno di una pagina web. Ma andiamo per gradi. Prima di capire quali sono gli effetti che producono, bisogna chiarire qualcosa.
Grazie a questo sistema, Google disporrà di una nuova metrica. E questo è fondamentale in termine di SEO. Verrà attribuito un punteggio e verrà fatta una lista. Il miglior punteggio in termini di qualità e contenuti, permetterà al sito di posizionarsi in pole position, o nei piani bassi. Vale a dire che un sito web con dei core web vitals migliori rispetto ad un altro si posizionerà meglio.
Per poter avere maggiori prestazioni e feedback positivi, devi innanzitutto tracciare i tuoi parametri, assicurati di offrire alla tua audience un prodotto valido, analizzare il tuo sito ed attuare le strategie di SEO. Dopodiché ottimizzare il tutto.
Affidati ad esperti di comunicazione, come noi di Mailsenpai, che ti aiutino a raggiungere gli obiettivi prefissati. Prima di questi parametri la tua pagina otteneva altre prestazioni in termini di SEO, ma adesso con queste regole può cambiare davvero qualcosa per te. Ecco perché è necessario che tutti gli utenti si adattino alle nuove disposizioni dei Core Web Vitals SEO.
Vuoi conoscere il comportamento dei tuoi utenti e migliorare il tuo sito per la SEO? Ti forniamo la guida che fa al caso tuo!
Battute finali
Siamo arrivati alle battute finali di questo articolo. Abbiamo capito cosa sono e perché sono importanti i Core Web Vitals. Quali sono i pro e i contro. Ma soprattutto cosa accade sotto l’aspetto SEO. Speriamo di averti chiarito le idee in merito e di aver arricchito la tua conoscenza sull’argomento.
Ti forniamo un sito web, denominato Semrush, attraverso cui potrai controllare al meglio i tuoi elementi vitali web di base e rivedere i tuoi Core Web Vitals:
Tuttavia, nel caso desiderassi approfondire maggiori dettagli o chiedere informazioni, non esitare!
La squadra di Mailsenpai è pronta ad ogni evenienza.