Oggi l’interattività è una parola d’ordine nello sviluppo di un sito. In particolare i contenuti interattivi sono diventati una fonte imperdibile. Soprattutto per l’interazione che ne scaturisce tra brand e utente.
Nel web marketing il coinvolgimento del cliente è tutto. In realtà stimolarlo è sempre più difficile, visto il settore saturo. Però grazie a un contenuto interattivo puoi coinvolgere con maggiore facilità l’utente. Ed evitare che si annoi.
Inoltre oggi chi naviga perde l’attenzione e si distrae in un attimo. Perciò offrire nuovi stimoli è la chiave al fine di mantenere la concentrazione su di sé. E sul proprio brand.
Per farlo è necessario fornire un’esperienza interattiva unica. Continuando a leggere puoi trovare tutte le info sui contenuti interattivi e su come sfruttarli al meglio.
Cosa aspetti? Prosegui nella lettura!
In pochi punti:
- 1 Cos’è un contenuto interattivo?
- 2 A cosa serve un contenuto interattivo?
- 3 Come funziona un contenuto interattivo?
- 4 Perché è importante?
- 5 Come creare i contenuti interattivi?
- 6 Strategie, tecniche e consigli
- 7 Esempi di contenuti interattivi di successo
- 8 Quali sono pro e contro dei contenuti interattivi?
- 9 Conclusioni
Cos’è un contenuto interattivo?
Un contenuto interattivo è una tipologia di contenuto con la quale l’utente può interagire. Infatti il nome “interattivo” riprende la caratteristica di “interazione“. Cioè grazie a questi elementi si può intrattenere il lettore e allo stesso tempo creare un rapporto diretto.
Nel content marketing i contenuti interattivi possono essere quiz, giochi o ancora attività condivisibili sui social. Non può assolutamente venire a meno l’interazione. Questo perché l’utente non deve essere più solo consumatore, bensì prosumer (quel tipo di utente che non si limita ad assumere un ruolo passivo di semplice utilizzatore di beni e servizi, bensì partecipa attivamente alla loro produzione e/o al loro miglioramento)
La possibilità di condividere questi elementi aumenta la loro potenzialità. Dunque l’utente può diventare ambassador e promotore del brand.
A cosa serve un contenuto interattivo?
I contenuti interattivi sono una preziosa arma di content marketing. In particolare online il desiderio di condivisione è sempre più amplificato. Gli utenti condividono ciò che provano e amano, interagendo cosi con altri account. Nel farlo arrivano persino a promuovere i brand a cui sono affezionati.
In più oggi l’utente per essere stimolato cerca un’esperienza unica. Di conseguenza un contenuto stimolante come quello interattivo diventa una facile esca. Inoltre questa interazione rende il marchio facilmente autorevole e personalizzato.
Riassumendo le funzioni dei contenuti interattivi sono:
- Attirare l’attenzione dell’utente;
- Coinvolgere il lettore;
- Creare un rapporto diretto con il brand;
- Mantenere alta l’attenzione del consumatore;
- Stimolare la condivisione dei contenuti;
- Creare campagne virali.
Come funziona un contenuto interattivo?
Il meccanismo di un contenuto interattivo è piuttosto semplice. Dopo aver attirato l’utente sul sito diventa fondamentale mantenere la sua presenza online. E portarlo ad affezionarsi al brand e svolgere un’azione, ad esempio l’acquisto.
Per poter mantenere alta l’attenzione del cliente, si può investire nei contenuti interattivi. Come anticipato, se l’utente non trova interessante il contenuto lo abbandonerà. E di conseguenza non procederà all’acquisto. O alla condivisione del brand.
Al contrario, se una volta atterrato sul sito troverà altri stimoli, potrà rimanere. E acquistare. O ancora diventare ambassador del marchio.
I contenuti interattivi possono aiutare a creare un Lovemark. Cioè una particolare interazione e fedeltà tra cliente e marchio. Quest’ultimo si basa sulle emozioni del consumatore, sul rispetto e sull’amore verso il brand.
Perché è importante?
I contenuti interattivi stanno spopolando sempre di più sul web. E molti esperti di content marketing li usano per le campagne di successo. La motivazione? Senza di questi il rischio di abbandono da parte dell’utente è altissimo.
Cioè senza un contenuto interattivo il lettore si annoia. Quindi abbandona il sito e il marchio. Questo si traduce in un’interruzione del rapporto tra cliente e brand. Dunque anche in un notevole impatto negativo sulle prestazioni economiche.
Un utente che si annoia è un potenziale cliente che se ne va. E che rinuncia a conoscere più a fondo un prodotto o servizio. Perciò l’importanza dell’interazione è esplicita: senza di essa vengono a meno le fondamenta del successo. E del raggiungimento degli obiettivi di marketing.
Per capire meglio questa logica è bene ricordare l’obiettivo del content marketing. Difatti è quest’ultimo la macro-area di cui fanno parte i contenuti interattivi.
Il content marketing è un approccio di marketing strategico incentrato sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore. Per attrarre e trattenere un pubblico chiaramente definito e, in definitiva, per guidare un’azione redditizia.
GlossarioMarketing.it
Come creare i contenuti interattivi?
Prima di creare un contenuto interattivo ricorda di avere a fuoco quali siano i tuoi obiettivi. Così come le caratteristiche aziendali. O del prodotto.
Dopo aver svolto una rapida progettazione della tua strategia, puoi scegliere il tipo di contenuto da creare. Per farlo potresti aver bisogno della collaborazione di alcuni professionisti. Ad esempio programmatori o web designer. In ogni caso ecco alcuni dei contenuti interattivi più gettonati, utili per capire come crearli.
Contest e concorsi
I concorsi a premio o i contest sono tra i contenuti interattivi più apprezzati. Per poterli realizzare è bene chiedere una consulenza legale. Soprattutto in quanto in Italia è prevista una normativa dedicata ai concorsi, che potrebbe importi alcuni paletti. Perciò innanzitutto consulta uno specialista.
In seguito un contest può essere impiegato in moltissimi modi. Sicuramente ti permette di attirare nuovi utenti e di coinvolgerli. Inoltre in questo caso è fondamentale persino la tua attività sui social. Per includere molti utenti può essere utile coinvolgere i clienti fidelizzati. In questo modo puoi ottenere tante condivisioni e aumentare il tuo target di partenza.
Quiz e giochi
Tra i contenuti interattivi i quiz sono sicuramente tra i più semplici da realizzare. In più sono molto efficaci, in quanto le persone sono incuriosite e vogliono conoscere il risultato. Certamente però questo format non è adatto a tutti i brand. Soprattutto in quanto attira il target più giovanile.
Nonostante questo è semplice da fare. In più può essere condiviso sui social. Allo stesso modo anche i sondaggi coinvolgono il cliente.
Invece i giochi possono stupire l’utente e renderli molto più partecipi. In aggiunta a questo consentono di inserire sponsorizzazioni e fare product placement durante l’esperienza interattiva. In questo caso la difficoltà sta nella loro realizzazione… Che è piuttosto complessa.
Infografiche
Accostando informazioni utili e immagini si può rendere più immediato un contenuto. In più aggiungendo dati interattivi si ottiene una combinazione con grande potenziale. Ad esempio l’utente può ottenere le info interagendo con l’infografica, ad esempio spostando il cursore verso una direzione.
In questo modo ottieni un duplice beneficio. Innanzitutto di interazione con l’utente. E in secondo luogo informativo.
Strategie, tecniche e consigli
Puoi sfruttare le potenzialità del contenuto interattivo in molti modi. Il più utilizzato è certo sul web e sul sito. Però ne esistono molti altri. Ecco alcuni consigli e strategie utili!
Sfrutta le call to action
Una call to action è sempre una buona idea. Soprattutto perché si tratta di un invito diretto. In questo modo chiedi all’utente di svolgere un’azione. Che sia sul tuo sito web o sul profilo social. Inserendo delle cta interattive incuriosisci l’utente e lo porti a navigare sul tuo sito.
Valorizza il tuo blog
Non solo l’homepage, tutte le pagine sono importanti. E oggi puoi valorizzarle con GIF, video interattivi, domande e sondaggi. O ancora puoi inserire meme, infografiche e contatori. Ognuno di questi strumenti arricchisce la tua pagina. In più così non avrai più un semplice blog, bensì una piattaforma autorevole. E interattiva.
I contenuti interattivi non condivisibili sono limitanti. Al contrario, fornendo gli strumenti per la condivisione puoi ottenere risultati migliori. Ad esempio i consumatori diventano prosumer inviando il tuo contenuto ai conoscenti. E quindi ottieni ambassador gratuiti del tuo brand.
Anche l’email marketing aiuta
Per far conoscere da subito i tuoi contenuti interattivi può essere utile l’email marketing. Quindi puoi inviare una copia a tutti i tuoi iscritti. O meglio ancora, un invito interattivo con un link o bottone da selezionare. In questo modo ricevi direttamente sulla pagina di tuo interesse tutto il traffico.
Esempi di contenuti interattivi di successo
Gli esempi di contenuti interattivi possono essere molto utili. Così puoi ottenere ispirazione per la tua prossima campagna. O per rendere ancora più originale (ed efficiente) la tua comunicazione.
Estetista Cinica e Veralab
Uno dei brand italiani più d’avanguardia in tema di contenuto interattivo è probabilmente Veralab. Il noto brand di cosmetici firmato Estetista Cinica usa questi elementi spesso. Non a caso all’interno della newsletter sono presenti spesso quiz o test. O ancora la comunicazione è caratterizzata da GIF iconiche e meme.
Il brand si mostra coerente e digital anche sul sito. In homepage è presente la live chat, ma anche un’intera sezione dedicata ai quiz. Attraverso questi ultimi il marchio aiuta il cliente a trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Cioè anche in base al risultato del test.
IKEA e i configuratori
Un altro tipo di contenuto interattivo è il configuratore IKEA. Sul sito IKEA puoi trovare sezioni dedicate alla configurazione dei mobili e degli arredi. Questo offre al cliente la possibilità di immaginare il prodotto nella propria casa. Nonché di personalizzarlo al massimo. In più così l’utente interagisce con il brand, ancora prima dell’acquisto.
Questi contenuti interattivi sono disponibili per cucine, divani componibili e arredi. In più il marchio ha promosso questo comodo strumento anche sui social.
Quali sono pro e contro dei contenuti interattivi?
I vantaggi dei contenuti interattivi ben realizzati sono moltissimi. Tra questi:
- Aumentano le tempistiche di permanenza sul sito;
- Migliorano il rapporto con il cliente, fino alla fidelizzazione;
- Rendono il brand più autorevole;
- Possono diventare virali;
- Aumenta il traffico sul sito;
- Migliorano le performance di vendita;
- Si ottengono info sul target.
Il principale aspetto negativo è che a volte i contenuti interattivi richiedono denaro. E molto tempo. Soprattutto quelli più complessi, come i video o i giochi. Nonostante questo però i risultati dei contenuti ben fatti rendono sempre più valido l’investimento.
Conclusioni
Adesso sai tutto di cosa sono i contenuti interattivi! Non ti rimane che provare questo strumento di content marketing.
Se invece vuoi avere altre info sulle strategie del momento, leggi il nostro blog. Puoi trovare guide, news e articoli dedicati al mondo digitale e alla pubblicità.