Oggi parleremo di un argomento che non passerà mai di moda: i contenuti evergreen! Questi particolari articoli devono essere assolutamente presenti all’interno del tuo sito web. Sono il giusto strumento per aumentare la visualizzazione dei tuoi articoli e salire in vetta alla classifica delle ricerche dei motori di ricerca.
Sei pronto a scoprire come scrivere un post eterno? Iniziamo!
In pochi punti:
Cos’è un contenuto evergreen?
Si utilizza la parola “evergreen” per tutti i contenuti che saranno sempre attuali, in quanto trattano di argomenti che non passano mai di moda. I contenuti evergreen sono come gli alberi, che in ogni stagione, sono pronti a farti un po’ di ombra con le loro chiome verdi.
Per essere più precisi, un contenuto evergreen è una pagina di un blog o un post realizzato per essere sempre attuale. Quindi, indipendentemente dalle tematiche trattate sul tuo sito vi saranno degli argomenti cardine, che sono alla base di tutto. Questi sono gli argomenti su cui ogni persona interessata ad un argomento cercherà maggiori informazioni e di cui tu devi assolutamente parlare.
A cosa serve un topic evergreen?
Scrivere contenuti evergreen efficaci è molto utile per migliorare il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca. Quindi, ogni volta che inizi a scrivere un articolo di questo tipo devi ricordare che i tuoi obiettivi sono: aumentare le visualizzazioni sull’intero sito e generare lead.
Questo articolo eterno è indispensabile per gli utenti in quanto:
- Fa chiarezza su particolari argomenti;
- Risponde a un dubbio;
- offre suggerimenti e consigli utili.
Una volta scritto un contenuto evergreen che risponde alle domande dell’utente, non è necessario apportargli nessuna importante modifica nel tempo.
Come scrivere contenuti evergreen?
Sappiamo bene quanto sia importante scrivere contenuti evergreen. Per questo motivo vogliamo darti dei pratici consigli per arrivare subito all’obiettivo!
Sii interessante per il tuo pubblico
Ricorda sempre, il tuo articolo deve essere letto e apprezzato dagli utenti! Per fare ciò devi sapere quale sia il topic evergreen per il tuo target di riferimento. Esistono diversi strumenti online che ti permettono di capire quanto il tuo argomento viene cercato su Google. Inoltre, con alcuni tools puoi capire quanto sia difficile posizionarsi con quel determinato argomento. Un valido alleato per questa ricerca è Google Trends, che permette di comprendere l’interesse degli utenti su particolare argomento nel tempo.
Se la ricerca porta con sé buoni risultati, allora vuol dire che sei sulla strada giusta!
Fatti bello per Google
Il tuo contenuto evergreen deve essere di valore per Google. Puoi scrivere l’articolo migliore del mondo, ma se a Google non piace non verrà letto da nessuno.
Per questo motivo è importante stare sempre attenti alle SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Cerca di tenere sempre a mente i nostri consigli e le strategie per scrivere un articolo Seo-friendly.
A che domande rispondi?
Non tutti i contenuti evergreen sono uguali ed è possibile differenziarli in due differenti formati:
- Articoli tutorial, che risponde alla domanda “Come si fa?”. È un contenuto evergreen che spiega come poter fare una determinata azione.
- Articoli liste, che risponde alle domande “Quali sono…?” . Spesso viene utilizzato per dare dei consigli sui migliori prodotti riguardanti uno specifico settore.
Ti consigliamo di scrivere articoli di entrambi i formati all’interno del tuo blog.
Scrivi come mangi
Gli utenti che stanno cercando un consiglio da te spesso saranno ignoranti in materia. Devi riuscire a insegnargli qualcosa nel minor tempo possibile. Per questo motivo, è consigliabile usare parole semplici ed evitare tecnicismi inutili. Sono molto apprezzati gli elenchi oppure immagini esplicative.
Scrivere un articolo non basta
Dopo aver scritto nel migliore dei modi il tuo articolo è il momento di condividerlo sui tuoi profili social. Per aumentare la probabilità di essere visto, crea un post evergreen di forte impatto e cerca di capire il social network più frequentato dal tuo pubblico.
SEO e contenuti evergreen per una combo vincente
I contenuti evergreen sono una rilevante risorsa per migliorare la SEO. Devi ricordarti, però, di rispettare le regole della SEO per la stesura del tuo articolo. Dopo aver definito la keyword da utilizzare cerca di utilizzarla adeguatamente nel testo. Il titolo e le immagini dell’articolo devono essere sempre coerenti e d’impatto.
In altre parole, più l’articolo è ottimizzato per la SEO e maggiore sarà la possibilità di essere letto dagli utenti. Data la natura dell’argomento, i vantaggi del lavoro iniziale potrai sfruttarli per molto tempo.
I pro e i contro dei contenuti evergreen
Ora è il momento della resa dei conti! Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi dei contenuti evergreen.
I pro di un topic evergreen
Questa tipologia di articoli hanno gli stessi vantaggi dei contenuti di tendenza. Un topic evergreen, però, ha un ulteriore vantaggio, ovvero che gli effetti durano nel tempo e non hanno un periodo limitato.
Più volte abbiamo sottolineato come permettano di aumentare il traffico sul proprio sito. Più visitatori avrai e più possibilità ci sarà di avere nuovi lead e conversioni. Inoltre, se il contenuto è di valore la presenza media sul sito aumenterà, diminuendo la frequenza di rimbalzo.
Tutto ciò porterà ad essere apprezzato positivamente da Google, che ti premierà facendoti salire tra i primi nelle ricerche degli utenti.
I contro di un contenuto evergreen
Abbiamo una buona notizia per te! Dopo un’attenta analisi abbiamo evidenziato che non esistono dei veri e propri svantaggi riguardanti i contenuti evergreen. Vogliamo, però, metterti in guardia degli errori più comuni degli utenti che minano il raggiungimento degli obiettivi.
- Non aggiornare gli articoli. È vero che abbiamo detto più volte che un contenuto evergreen è per sempre. Nel tempo potrebbe essere necessario aggiungere dei dettagli o delle novità interessanti per gli utenti.
- Troppi riferimenti temporali. Per mantenere attuale l’argomento è sempre bene non inserire date o riferimenti troppo espliciti che indicano il passare del tempo.
- Pensare che le news possano essere contenuti evergreen. La maggior parte dei contenuti nuovi hanno una durata limitata, cerca di scavare a fondo di quella tematica. In questo modo potrai capire cosa è alla base di tutto.
Esempi di contenuti evergreen
Per la rubrica esempi vincenti, oggi ti descriveremo tre nostri articoli che trattano di contenuti everergreen.
Come fare email marketing senza spam: 5 Strategie mirate
Nell’articolo su come fare email marketing senza spam, la nostra copywriter Valentina ha saputo rispondere a una domanda importante per tutti i professionisti che fanno email marketing : “Come faccio a non diventare uno spammer?”
Già dal titolo puoi comprendere di cosa si parlerà. Può essere considerato un testo evergreen, perché è un argomento che sarà sempre attuale.
Il marketing definizione strategie e consigli
Giovanna, invece, nella guida sul marketing, ha voluto offrire al lettore le basi per comprendere al meglio il mondo del marketing. Attraverso parole semplici è riuscita a fornire ai lettori pratici consigli.
Leggendo è possibile trovare una chiara risposta alla domanda “Cos’è il marketing?” Inoltre, vengono forniti degli spunti per poter sviluppare delle azioni di marketing, dettagliati in altri articoli.
Come installare WordPress in locale: la guida dettagliata
Se vuoi installare WordPress in locale e non sai come fare ci pensa Morena. Nel suo articolo offre una guida completa per la sua installazione. Come avrai notato leggendolo, non ci sono riferimenti temporali e la guida potrà essere usata anche a distanza di molto tempo. È bene, però, che venga aggiornata solo nel caso in cui WordPress cambiasse il processo di installazione.
Conclusioni
Ti senti pronto a scovare il topic evergreen che fa al caso tuo? Se sei ancora indeciso, contattaci! Noi di mailsenpai non vediamo l’ora di aiutarti nella ricerca.