Sei a capo di un’azienda e tra le mille cose da fare non sai come e quando scrivere contenuti per ampliare il tuo blog? O sei invece un ghost writer appassionato di scrittura e in cerca di lavoro? La soluzione porta il nome di content marketplace: la terra di incontro tra aziende e copywriter.
In pochi punti:
Content marketplace per aziende
Vuoi che il tuo blog sia pieno zeppo di articoli? Fin qui ci siamo.
Ma c’è qualcosa che ti manca: il tempo. Chi è a capo di un’azienda e gestisce un e-commerce o un blog sa perfettamente di cosa sto parlando. Per la maggior parte risulta molto difficile occuparsi di questo, oltre la mole di lavoro che c’è da fare quotidianamente.
E come darti torto. Anche perché, parlandoci chiaramente, scrivere articoli non è una passeggiata. E’ ovvio che ogni azienda sceglie che parametri utilizzare per la stesura dei propri contenuti. Ma che siano 300 o 1000 parole, l’articolo rimane pur sempre qualcosa che comporta la sua difficoltà.
Ma, come dice il proverbio, a tutto c’è una soluzione e siamo qui per dartela. Stiamo parlando del content marketplace, la soluzione migliore sia in termini di tempo che di risparmio. Si tratta di piattaforme che ti permettono di collaborare con editori in grado di scrivere articoli per blog ottenendo i massimi vantaggi.
Come funziona nel dettaglio
Partiamo con una piccola premessa prima di scendere nei dettagli. La collaborazione con gli autori avviene grazie alla piattaforma. E’ questa infatti il fil rouge che vi terrà connessi. Ciò vuol dire che non conoscerai mai “lo scrittore fantasma” (ghost-writer) che si nasconde dietro la redazione del tuo contenuto (eccetto alcuni casi).
Al contrario, sarà sempre il content marketplace da te scelto a segnalarti la disponibilità degli articoli e quando saranno pronti, in modo tale da procedere nella loro accettazione. Ma a prescindere da questo affidarsi a queste piattaforme ha dei vantaggi assoluti.
In primo luogo potrai richiedere e ricevere articoli secondo la scadenza da te scelta. In secundis non avrai ovviamente altri obblighi con chi ha redatto l’articolo.
E per non farci mancare nulla, anche il prezzo risulta essere molto conveniente.
La procedura non è affatto difficile. Ti basterà scegliere il tuo content marketplace (di cui ti parleremo tra poco) registrarti e commissionare i tuoi articoli.
Quasi dimenticavo. Ti verrà richiesto generalmente di stendere un briefing, una sorta di linea guida dei punti che vuoi che l’autore rispetti. In questo modo aumenterà la possibilità di ottenere un articolo ben fatto che non necessita di revisioni.
Content marketplace per ghostwriter
Si può immaginare il content marketplace come una medaglia a due facce. Questo tipo di piattaforme infatti non accontentano solo le aziende ma anche il copywriter freelance ossia scrittori che decidono di scrivere per un blog mossi dalla loro passione per la scrittura. C’è chi infatti decide di farne un lavoro e una professione ma non sa a chi rivolgersi per realizzare questo sogno.
Ecco che entra in ballo il copywriting marketplace. Immagina ciò che abbiamo detto fino ad ora al contrario. Tu sei l’editore, lo scrittore fantasma e non l’azienda. Hai deciso di iscriverti e aspetti che qualche articolo sia commissionato per prenderlo al volo e buttartici a capofitto.
Seguendo le linee guida indicate dal briefing, dovrai redigere l’articolo, inviarlo ed aspettare che l’azienda lo accetti o lo rifiuti. In alcuni casi è possibile che ti sia chiesto di migliorarlo secondo accorgimenti da loro stessi indicati. E’ bene ricordare che una volta accettato l’articolo, perderai i tuoi diritti di autore. In poche parole nessuno saprà che anche il più importante articolo dell’universo è stato scritto proprio da te.
I migliori content marketplace in commercio
Bene, a questo punto non ci resta altro che conoscere quali sono i migliori content marketplace in commercio e perché sceglierli.
GREAT CONTENT
A differenza di altre piattaforme, per poter usufruire di great content è necessario fare una sorta di test di ingresso. Si tratta infatti di dover redigere un articolo di prova sull’argomento assegnato. A questo punto sono due le alternative: o la tua candidatura sarà approvata o rifiutata.
Se il tuo test di prova avrà fatto colpo, potrai iniziare il tuo lavoro da copy-writer ma ad una condizione. Anzi a più di una. Questo perché la tua figura sarà valutata secondo un punteggio sulla base del quale ti verranno commissionati solo determinati articoli e con un preciso compenso.
Ma questa non è di certo una condizione eterna. Man mano che i tuoi articoli si accumuleranno anche la tua reputazione ne risentirà e quindi i tuoi compensi potrebbero aumentare.
Questo per ciò che riguarda il ghostwriting. Per quanto riguarda le aziende, questo content marketplace da l’opportunità di comunicare direttamente con chi redige l’articolo. Non tutti lo permettono come ti abbiamo detto dall’inizio dunque si tratta di un’eccezione. Ma in ogni caso è un’eccezione assolutamente conveniente sia per l’editore che l’azienda stessa.
Per l’azienda perché può comunicare strettamente con il copy writer ottimizzando i tempi di revisione degli articoli o eventuali accorgimenti da mettere in pratica. Per l’editore perché può essere scelto dalla stessa se acquista fiducia e iniziare una stretta collaborazione a tu per tu.
In realtà non è tutto oro ciò che luccica. Poiché la competizione è alta, se c’è qualcosa per cui dovresti essere sempre allerta, quello è il lavoro offerto da great content. Insomma dovresti lasciare la tua pagina sempre aperta e affrettarti a racimolare più articoli in un colpo.
MELASCRIVI
Eccoci al secondo punto di incontro tra editori ed autori. Melascrivi è la seconda piattaforma più conosciuta nel mondo del ghostwriting e per le aziende in cerca di autori. Anche in questo caso per poter usufruire del servizio è necessario fare un piccolo test di ingresso e aspettare che melascrivi ci assegni un punteggio (le cosiddette stelline).
Generalmente si tratta di redigere articoli di piccola dimensione che appunto hanno l’obiettivo di analizzare il profilo dell’autore. Dopodiché sarà molto semplice collaborare con melascrivi anche se in questo caso non avrai mai la possibilità di comunicare con l’editore e viceversa. Non a caso gli accorgimenti, la revisione o il rifiuto dell’articolo saranno comunicati direttamente dalla piattaforma che, per qualsiasi cosa funge da mediatore.
La procedura dunque è più o meno la stessa ad eccezione del regolamento interno. Un tasto dolente segnalato da alcuni utenti è collegato al fatto che le stopwords non siano affatto calcolate nel testo. Questo ti porterebbe a scrivere quasi il doppio delle parole che invece ti sono state richieste. Facciamo un esempio. Se il testo che hai scritto è effettivamente di 1000 parole, sarà automaticamente di 800 se nel contenuto le stopwords sono 200.
Insomma è uno degli aspetti più in dibattito per chi scrive online e con piattaforme come questa che, a differenza di great content, la mettono in pratica. A prescindere da questo anche dando il via a questa collaborazione potrai scegliere tra una vasta gamma di articoli di ogni genere. Benessere, moda, attualità, marketing. Insomma quello che fa per te.
MAILSENPAI
Siamo giunti al termine. E proprio alla fine voglio stravolgere un po quanto detto fino ad ora proponendoti qualcosa di leggermente diverso. Mailsenpai non è di certo un content marketplace come si evince dal suo nome ma funge anche da questo. Ti spiego subito come e perché.
La nostra piattaforma nasce come servizio di email marketing ma non si ferma a tutto questo. Nel corso degli anni infatti ci siamo specializzati in SEO e abbiamo creato un team di autori in grado di creare contenuti web in ottica SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Prima di descriverti il nostro servizio, voglio soffermarmi esattamente su questo punto.
Spesso gli editori che richiedono un contenuto lo fanno il più delle volte per posizionarsi nella top ten di Google ed essere di conseguenza conosciuti e ricercati dagli utenti.
Prima di specializzarci in questo noi stessi abbiamo voluto riporre fiducia in content marketplace come quelli descritti poc’anzi. Il risultato è stato molto favorevole: contenuti ben fatti e secondo le nostre linee guida. Ma che non ci hanno interamente permesso di posizionarci in vetta per il motore di ricerca.
Non tutti gli autori che amano scrivere sono specializzati nella SEO, alcuni non sanno neanche e rischiano così di non soddisfare le tue volontà. Dietro un briefing o delle linee guida infatti si nasconde uno scopo che spesso ha il nome di SEO.
A volte quindi non basta avere un articolo ben fatto, si vuole andare oltre, dove alcuni non sono ancora arrivati.
Proprio in questo Mailsenpai ti offre una grandissima opportunità. Utilizzando strumenti di grande importanza, il nostro team di autori provvederà a redigere articoli per la tua azienda in ottica SEO, incrementando di molto la possibilità che il tuo sito web si trovi in cima e a prezzi davvero competitivi.
Conclusioni
Come hai potuto ben capire, operare nella SEO non è un’impresa facilissima e tanto meno ricercarla in autori a noi sconosciuti. Se il tuo obiettivo è quello di far breccia nel cuore del motore di ricerca non accontentarti.
Collabora con noi e non aspettare altro tempo. Contattaci direttamente sul nostro sito web e inizia la tua avventura da editore!