La tecnologia moderna ci consente di realizzare molte cose in più rispetto al passato. Ad esempio, costruire un sito web completamente da soli. Sono sufficienti pochi strumenti: un computer, connessione Internet e un software, il cosiddetto CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... (Content Management System).
Se hai in mente di creare un blog oppure aprire un negozio on-line, comincia dalla lettura di questo articolo. Troverai tanti consigli utili e spunti interessanti per mettere in pratica le tue idee.
In pochi punti:
Che cos’è un CMS?
Prima di passare all’elenco dei principali CMS attualmente a disposizione, occorre partire dalle basi. Di cosa stiamo parlando? Che cos’è un CMS?
Il Content Management System è un applicativo di tipo lato server, che consente di gestire tutte le funzionalità del nostro sito con un semplice pannello di controllo.
Per iniziare, basta scegliere il dominio adeguato, un servizio hosting, installare il CMS prescelto su server web e configurarlo. O almeno, così funziona per la maggior parte dei programmi.
A questo punto, non resta che aprire le danze.
Grazie ai CMS software, possiamo costruire una pagina web in pochissimo tempo.
Le attività sono quelle di un vero e proprio webmaster – che crea, modifica e aggiunge contenuti – ma le competenze richieste sono minime, alla portata della maggior parte degli utenti.
Insomma, puoi stare tranquillo. Con i Content Management System ottieni ottimi risultati, anche senza conoscere linguaggi di programmazione o database.
Non è un caso se oltre il 40% dei siti presenti in Rete siano realizzati con piattaforma CMS.
Per riassumere i punti di forza di questo sistema, possiamo dire che i Content Management System sono:
- facili da usare
- perlopiù open source (cioè gratuiti)
- altamente personalizzabili grazie all’ampia varietà di plugin e temi grafici a disposizione
- SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... friendly (favoriscono l’indicizzazione sui motori di ricerca)
Come scegliere un Content Management System
Il mercato offre la possibilità di scegliere fra decine e decine di CMS software di alta qualità, ma con caratteristiche e funzionalità molto diverse fra loro.
La domanda sorge spontanea: come si centra l’obiettivo? Come si arriva a scegliere un Content Management System adatto alle nostre esigenze?
Se non vogliamo correre il rischio di commettere errori abbiamo due chance: rivolgerci ad un professionista del settore oppure fare direttamente da soli.
La seconda opzione si divide in due fasi ulteriori.
Il primo passo è quello di focalizzare, con attenzione, lo scopo del nostro progetto.
Un blog avrà bisogno di uno spazio dove condividere, in modo facile e veloce, i vari contenuti. Un e-commerce di un mezzo che semplifichi le vendite, con template per schede-prodotto e landing page.
Insomma, vediamo di non fare di tutta l’erba un fascio e di capire quale Content Management System è in grado di soddisfare le nostre necessità.
Fatta questa specie di analisi premiliminare, si passa – finalmente – al vaglio delle offerte.
Quali sono i migliori CMS disponibili e perché?
Scopriamolo insieme.
I migliori CMS
Quanto detto finora è servito come introduzione al nodo centrale della questione: la scelta di un buon Content Management System.
Ti aiutiamo in questa difficile operazione dandoti qualche informazione pratica.
Ecco la lista dei dieci CMS più popolari del web.
WordPress
Chi non ha mai sentito parlare di wordpress? Conta milioni di utenti in tutto il mondo e la sua diffusione è in continua crescita.
Dati alla mano, dimostra di essere una delle piattoforme più famose della Rete.
Nata per il blogging, oggi è impiegata con successo anche nella creazione di siti aziendali ed e-commerce.
Il segreto? L’estrema facilità di utilizzo. È perfetta anche per i super-principianti del web e il pacchetto base è totalmente gratuito.
In soli cinque minuti hai un sito pronto all’uso. E inoltre: migliaia di temi e plugin disponibili, assistenza e supporto tecnico.
Sceglila se vuoi andare sul sicuro e non perdere tempo con strumenti troppo complicati.
CMS Joomla
Joomla è senza dubbio nella rosa dei Conten Management System più amati dagli utenti.
Consente di realizzare siti di varia tipologia ed è particolarmente indicato per lo sviluppo di social network. Sono sufficienti pochi click e si diventa subito operativi.
Presenta molte caratteristiche in comune con wordpress. È gratuito, offre tantissime estensioni (tra moduli, componenti e plugin) e un’ampia comunità di supporto che vede al suo interno: sviluppatori, editor, designer e tanti altri professionisti del settore.
Perché preferirlo ad altri CMS? Con Joomla puoi creare semplici blog ma anche siti complessi, senza troppe difficoltà.
Shopify
Come suggerisce il nome, Shopify è uno dei miglior cms pensato per chi vuole aprire un’attività online.
Rispetto a tante altre piattaforme e-commerce punta sulla cosidetta formula “ready to go”.
Cosa significa? Che basta acquistare uno dei diversi pacchetti disponibili, per ottenere – nell’immediato – un account e un vero negozio da configurare in base alle proprie occorrenze.
I vantaggi offerti da questa soluzione sono tanti. Non necessita il download del programma, né di dominio e spazio hosting.
In più, è facilmente gestibile da qualsiasi utente. Ideato per quanti si sentono venditori nell’anima e poco webmaster.
In definitiva, qual è un buon motivo per scegliere Shopify? Assicura alte prestazioni e costi contenuti.
Drupal
Drupal è una piattaforma CMS open source che permette di costruire applicazioni web di varia natura: blog, siti istituzionali, e-commerce, portali di ogni dimensione, community, forum, news letter, siti Intranet ecc.
Nello specifico si tratta di un Content Management Framework. Cioè una piattaforma modulare estremamente flessibile, con più di 300 moduli destinati alla gestione di immagini e contenuti.
Drupal è uno strumento ad alta performance: potente, versatile e soprattutto sicuro. Adatto agli utenti più esperti.
Provalo se sei alla ricerca di un CMS con cui costruire siti professionali.
Squarespace
Squarespace è un site builder sviluppato a partire dal 2004 e apprezzato specialmente da chi è alle prime armi.
È quello che si dice un “software as a service“. Ovvero, si corrisponde una cifra mensile e in cambio si ottiene un sito web perfettamente funzionante e da personalizzare.
Da un’unica interfaccia è possibile gestire l’intero portale: inserire e cambiare contenuti, modificare elementi del design, configurare le statistiche, controllare le impostazioni SEO e tanto altro.
Va menzionata anche l’estrema qualità del servizio di assistenza clienti. La risposta è garantita entro le 24 ore dalla richiesta effettuata.
Perché scegliere Squarespace? È un’ottima soluzione “all-in-one“, ideale se hai poco tempo a disposizione ma desideri risultati rapidi.
CMS Wix
Wix è una piattaforma CMS pensata per quanti vogliono creare un sito professionale partendo da zero.
La varietà grafica è uno dei suoi principali punti di forza.
È possibile scegliere fra oltre 500 template e accedere a numerosissimi temi gratuiti.
Quali sono i prezzi? Il pacchetto base non costa nulla. Le versioni premium sono a pagamento, ma – ovviamente – danno diritto a interessanti funzionalità aggiuntive come: dominio e banner personalizzati, assenza di pubblicità e campagna di e-mail marketing.
Assolutamente indicato a chi cerca la massima libertà di espressione.
Bitrix 24
Bitrix è considerato uno dei migliori applicativi per la creazione di negozi online e progetti a larga scala.
Il numero di chi sceglie questo Content Management System è in continua ascesa.
I motivi sono tanti, soprattutto perché è facile da amministrare, veloce e molto attento sul fronte sicurezza e protezione dati.
Inoltre, mette a disposizione: aggiornamenti regolari, numerosi servizi cloud e assistenza tecnica qualificato.
Bitrix è quello di cui hai bisogno? Sì, se vuoi far crescere la tua impresa con servizi dedicati ai clienti.
CMS Blogger
Blogger è una nota piattaforma hosted di Google: la madre di tutti i CMS. Ideata alla fine degli anni ’90 in America – come progetto alternativo dell’azienda PyraLabs -, oggi vanta circa venti milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.
Nonostante la comparsa di vari competitor, continua ad essere uno dei migliori programmi dedicati al blogging. Soprattutto se alle prese con i primi rudimenti della scrittura online o non interessati a fini commerciali.
Perché dovresti prediligere Blogger ad altre piattaforme CMS? È gratuita, facile da attivare (basta avere un profilo Gmail) e da gestire.
Magento
Magento rappresenta un efficiente strumento di vendita online, consigliato a grandi imprese o a utenti esperti dei linguaggi informatici, in particolare PHP.
Quali sono i principali vantaggi forniti da questo CMS?
Fornisce tante funzioni utili (come la creazione di cataloghi e di codici promozionali), è totalmente compatibile con e-Bay e personalizzabile mediante una vasta gamma di moduli ed estensioni.
Il programma è disponibile in versione gratuita (Community Edition) e a pagamento Enterprise Edition o Enterprise Cloud Edition con notevole offerta di funzioni aggiuntive.
Scegli Magento come garanzia di affidabilità e sicurezza.
CMS PrestaShop
Se l’obiettivo è quello di avere un e-commerce di successo, Prestashop è di sicuro una soluzione da tenere a mente. In special modo nei casi di piccole e medie imprese e startup.
Oltre ad essere gratuito, presenta una serie di vantaggi che non lasciano indifferrenti tra cui: back- end intuitivo, template personalizzabili, tanti moduli aggiuntivi e utile forum di supporto.
A differenza di altri Content Management System (come Magento), non necessita di server paricolarmente potenti o costosi.
Punta su Prestashop se hai bisogno un CMS user friendly, ma focalizzato alla crescita del tuo business.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo breve – ma intenso – viaggio alla scoperta dei principali Content Management System in circolazione.
Magari hai già avuto qualche esperienza nel campo e vuoi contribuire attivamente. In tal caso, puoi farlo scrivendo nella nostra sezione Commenti.
Se invece non conosci bene questo mondo, ma desideri lanciare la tua passione nel World Wide Web, non esitare a contattarci.
La squadra di MailSenpai è sempre disponibile per fornirti chiarimenti, informazioni e supporto alle tue richieste.
Pingback:Come creare un sito web con wordpress: la guida dettagliata | MailSenpai
Pingback:Spazio web: 16 migliori web hosting veloci | MailSenpai