1. Premessa
Le presenti condizioni generali di fornitura costituiscono parte integrante ed essenziale di ogni ordine avente a oggetto la prestazione del servizio denominato “MailSenpai” (di seguito anche “Servizio” o “Piattaforma MailSenpai”). Il Servizio è offerto anche attraverso il sito internet http://www.mailsenpai.com.
MailSenpai è una piattaforma che permette la gestione di un database – creato o importato dal Cliente – per la produzione e l’invio di comunicazioni via EMAIL. Mailsenpai, inoltre, mediante propria piattaforma offre anche servizi di posta elettronica su dominio a scelta del cliente.
Il Servizio comprende, in via esemplificativa ma non esaustiva, il trattamento dei dati inseriti dal Cliente in osservanza alle normative di tutela dei dati personali, la profilazione e la messaggistica di controllo.
Il Servizio è erogato alle condizioni riportate nel listino sottoscritto dal Cliente in forma cartacea o elettronica.
Il Cliente si trova nelle condizioni di avvalersi del Servizio offerto da Mailsenpai e quest’ultima si trova in possesso dei requisiti necessari a garantire la corretta esecuzione del presente accordo (di seguito l’”Accordo” o il “Contratto”).
Salvo quanto diversamente indicato nel prosieguo del presente Accordo o in accordi successivi sottoscritti con il Cliente, ogni nuova caratteristica o funzionalità che migliori o espanda il Servizio e ogni nuovo servizio offerto sarà assoggettato al presente Accordo.
L’ordine a cui il presente Accordo è allegato, costituisce proposta irrevocabile per il Cliente, immediatamente vincolante, ai sensi dell’art. 1327 c.c., che la prestazione richiesta sia eseguita da Mailsenpai senza preventiva accettazione e comunicazione dell’inizio dell’esecuzione. Mailsenpai ha tuttavia facoltà di non accettarlo, dandone comunicazione scritta al Cliente entro trenta giorni dalla ricezione dell’ordine medesimo.
La fornitura del Servizio, è soggetta alle condizioni di cui al presente Accordo, la cui sottoscrizione da parte del Cliente comporta la dichiarazione di presa visione di dette condizioni di integrale accettazione delle stesse.
2. Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali e della natura dei servizi offerti
Mailsenpai si riserva il diritto di modificare unilateralmente – anche in senso sfavorevole, per esigenze tecniche, economiche o gestionali, o per altro giustificato motivo – in ogni momento e a sua esclusiva discrezione, i termini, i corrispettivi e le altre condizioni previste nel presente Accordo e/o la natura dei prodotti e servizi offerti attraverso Mailsenpai, con comunicazione da inviarsi con un preavviso minimo di 45 giorni, in forma scritta o mediante altro supporto durevole, ivi inclusa la posta elettronica. In tal caso, il Cliente avrà diritto di recedere dall’Accordo entro 30 giorni senza penalità o spese di chiusura, con applicazione delle condizioni economiche precedentemente stabilite.
Laddove il Cliente non receda entro la data di cui al precedente comma, le modifiche si intenderanno integralmente accettate.
3. Definizioni
“Processo di registrazione”: procedimento online o offline di registrazione da parte del Cliente, attraverso la compilazione di un formulario e la fornitura di informazioni a Mailsenpai al fine di poter erogare il Servizio. Il processo di registrazione comprende:
- l’approvazione espressa del presente Accordo, con relativa assegnazione di un account da parte di Mailsenpai al Cliente;
- la consegna della informativa privacy ai sensi dell’ex. art. 13 D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016 679 (GDPR);
- il relativo modulo di consenso al trattamento dei dati personali degli interessati.
La raccolta del consenso al trattamento dei dati personali degli interessati destinatari delle comunicazioni da parte del Cliente è a esclusivo carico di quest’ultimo e sotto la propria responsabilità. Il Cliente si impegna, pertanto a inviare la propria informativa privacy ai destinatari e ad acquisire il relativo consenso.
“Costo per invio”: indica il prezzo da corrispondere a Mailsenpai per ogni messaggio inviato, secondo le modalità previste nel listino.
“A consumo – Pay as you go – Ricarica”: il corrispettivo del servizio offerto anche tramite il sito https://www.mailsenpai.com che il Cliente versa anticipatamente a Mailsenpai per acquistare un certo numero di invii sino a concorrenza della somma versata, secondo le tariffe previste nel listino.
“Informazioni confidenziali”: si intende ogni tipo di informazione fornita da una parte all’altra di natura confidenziale o riservata e non di pubblico dominio.
“Forza maggiore”: si intende ogni tipo di evento non previsto e non prevedibile, a titolo esemplificativo catastrofi naturali, fulmini, incendi, esplosioni, eventi socio-politici, guerre, scioperi ed altri accadimenti dipendenti da fatti naturali o da terzi, leggi o regolamenti, dei servizi di telecomunicazione, guasti alle reti telematiche o ogni altro tipo di causa al di fuori del controllo delle parti anche disgiuntamente.
“Contenuto del messaggio”: testo, grafica, immagini, suoni e video inviati dal Cliente a indirizzi EMAIL o SMS attraverso MailSenpai.
“Software”: tutti i programmi per elaboratore elettronico forniti al Cliente da Mailsenpai e/o da questo utilizzati per la fornitura del Servizio, compresa l’interfaccia web e i relativi applets.
“Bombing”: invio massivo di messaggi EMAIL ed SMS volto a paralizzare, bloccare o rallentare il sistema destinatario.
“Spamming”: l’invio non sollecitato di pubblicità o altre forme di comunicazione elettronica a numerosi indirizzi EMAIL o SMS attraverso forme di distribuzione di massa.
“Demo o Trial”: è da intendersi il periodo pre-contrattuale di prova gratuita offerto da Mailsenpai e nel corso del quale il Cliente può verificare le funzionalità della Piattaforma e dal quale può recedere in qualsiasi momento, senza alcun impegno e costo.
4. Utilizzo del Servizio e dei relativi applicativi
Al fine di poter utilizzare il Servizio, il Cliente deve aver correttamente compilato i moduli cartacei o digitali che gli sono stati forniti personalmente dai proponenti il Servizio stesso.
Mailsenpai si riserva il diritto di utilizzare le informazioni raccolte nei moduli di registrazione al Servizio al fine di contattare i Clienti esclusivamente per necessità attinenti al Servizio.
Il Cliente del Servizio è tenuto, sotto la propria esclusiva responsabilità, a conservare lo username e la password prescelti o assegnatagli da Mailsenpai, a garantire il contenuto dei file usati o registrati a suo nome in MailSenpai e l’accuratezza delle informazioni fornite a Mailsenpai all’atto della compilazione del modulo di registrazione.
Il Cliente è considerato custode dell’account, dello username e della password prescelti o assegnatagli.
Il Cliente utilizzerà il Servizio adottando misure di massima cautela, alla custodia e al buon uso dell’Account. Il Cliente è responsabile di tutte le conseguenze derivanti dall’utilizzo dell’Account da parte di terzi.
Nel caso di smarrimento, di sottrazione, di utilizzo indebito e/o di uso non autorizzato dell’Account, il Cliente deve:
a) comunicare iimmediatamente a Mailsenpai l’accaduto tramite chiamata all’apposito numero telefonico comunicato al Cliente stesso o con gli altri mezzi concordati a tale scopo;
b) informare Mailsenpai di ogni malfunzionamento del Servizio o di qualsiasi problema, anche potenziale, di sicurezza.
Nel completare la procedura di registrazione, il Cliente accetta di garantire a Mailsenpai di disconnettersi correttamente dal Servizio al termine di ogni sessione.
Mailsenpai metterà a disposizione del Cliente la Trial nel corso del quale potrà verificare le funzionalità della Piattaforma Mailsenpai e nel corso del quale potrà recedere in qualsiasi momento, senza alcun impegno e costo.
Mailsenpai si riserva il diritto di – pur non obbligandosi a – disattivare ogni account che, a suo insindacabile giudizio, abbia potenzialmente compromesso la sicurezza del sistema o, per le operazioni svolte, possa far ritenere siano in corso (anche al livello di tentativo) operazioni fraudolente. In tal caso, Mailsenpai non sarà tenuta a riconoscere alcun indennizzo al Cliente cui tale account è stato assegnato.
Se non diversamente e specificatamente indicato nel modulo d’Ordine, al cliente non sarà assegnato alcun indirizzo IP dedicato. Gli indirizzi IP necessari a fornire il servizio, pertanto, saranno selezionati a discrezione della Mailsenpai, in funzione del carico di lavoro rilevato e delle segnalazioni riportate dai ISP di posta.
Nel caso di assegnazione al Cliente di Ip dedicati, la velocità oraria di spedizione indicata sarà raggiunta solo dopo che detti Ip abbiano acquisito una reputazione idonea. Tale reputazione potrà essere raggiunta indicativamente dopo 6-10 invii (da effettuarsi secondo le best practice del settore) e a condizione che tali invii non generino disservizi come la registrazione di uno o più IP di Invio o del dominio di invio in una Relay Block list o Blacklist internazionale oppure un blacklisting o relay block listing presso un Internet Service Provider.
Nel completare la procedura di registrazione, il Cliente riconosce che:
- Mailsenpai non è autore né editore dei contenuti trasmessi dal Cliente attraverso MailSenpai limitandosi la sua attività a quella di messa a disposizione della piattaforma MailSenpai e, coerentemente, di amministratore di sistema anche in base quanto stabilito dalla normativa in materia;
- Mailsenpai non è e non può essere a conoscenza dei contenuti inviati dal Cliente attraverso MailSenpai. Mailsenpai può venirne a conoscenza, esclusivamente per motivi tecnici, in un momento successivo all’invio dei messaggi;
- Mailsenpai non è e non può essere considerato in alcun caso responsabile, sotto il profilo civile, penale od amministrativo, per i contenuti inviati dal Cliente attraverso MailSenpai;
- In nessun caso Mailsenpai potrà essere responsabile nel caso in cui tali contenuti violino vigenti disposizioni di legge;
- Il Cliente è il solo responsabile dell’attività di raccolta e del trattamento dei dati personali contenuti nel proprio database. Mailsenpai pertanto, relativamente alla natura di tali dati e al rispetto da parte del Cliente della legge sulla tutela dei dati personali, non è e non può essere considerata in alcun modo responsabile, sotto il profilo civile, penale o amministrativo;
- Il Cliente è l’unico responsabile del contenuto pubblicato e, pertanto, manleva sin da ora Mailsenpai da ogni e qualsivoglia responsabilità derivante direttamente o indirettamente dai contenuti pubblicati, nonchè dalla responsabilità sulle modalità adottate dal Cliente per l’inserimento dei dati e dei contenuti acquisiti e/o trasmessi attraverso l’utilizzo del Servizio.
Mailsenpai si riserva il diritto di – pur non obbligandosi a – monitorare, senza necessità di preavviso, ogni account ed eventualmente disattivarlo, qualora, a suo insindacabile giudizio, il contenuto di tale account sia contrario alle norme di legge o ai principi della netiquette oltre a quanto previsto al successivo articolo. - Il Cliente riconosce e accetta che Mailsenpai possa fare uso e/o rivelare all’autorità giudiziaria o ad altre autorità pubbliche munite di apposito ordine, le informazioni contenute nei database dei propri Clienti ed i log file delle attività svolte, in ottemperanza alle disposizioni di legge, o per tutelare i propri diritti anche se scaturenti dall’esecuzione o interpretazione del contratto.
Trascorsi 10 (dieci) giorni dalla Data di scadenza o di scioglimento del Contratto per qualsiasi causa, Mailsenpai avrà la facoltà di cancellare i dati archiviati per conto del Cliente nella piattaforma Mailsenpai, compresi eventuali crediti residui come specificati nel Contratto. Tali dati saranno consultabili e scaricabili liberamente da parte del Cliente entro il termine sopra indicato utilizzando le normali funzionalità della piattaforma Mailsenpai. In caso di sospensione dell’accesso alla piattaforma Mailsenpai per irregolarità amministrative il Cliente potrà accedere esclusivamente dopo aver rimosso la causa che ha determinato il blocco. Ferma restando tale facoltà di cancellazione, tempistiche di conservazione più lunghe possono essere dettate anche da esigenze diverse da quelle indicate all’interno di questo Contratto, in particolare in caso di indagini da parte della Polizia Giudiziaria o Enti preposti ad eventuali controlli.
Resta fermo che qualora Mailsenpai riceva segnalazioni circa violazioni di legge poste in essere con la pubblicazione del materiale, o laddove il contenuto violi quanto previsto dal presente Accordo, la stessa potrà eliminare lo stesso totalmente o parzialmente, a suo insindacabile giudizio salvo darne contemporaneamente o successivamente comunicazione all’Autorità giudiziaria competente.
Il Cliente manleva, inoltre, sin da ora Mailsenpai da ogni e qualsivoglia responsabilità che possa derivare da un uso non autorizzato o illecito da parte di terzi, di quanto pubblicato.
Mailsenpai non svolge alcuna attività di intermediazione nelle transazioni commerciali eventualmente consumate tra il Cliente ed altri utenti destinatari delle comunicazioni tramite MailSenpai.
5. Obbligazioni e garanzie del Cliente
Aderendo alle presenti condizioni generali di contratto, il Cliente garantisce:
- di aver compiuto la maggiore età e, se agisce in rappresentanza di enti sovra-personali, di avere i poteri per sottoscrivere questo accordo;
- che le informazioni fornite nel modulo di registrazione sono accurate, complete e veritiere e che si impegna a comunicare prontamente a Mailsenpai ogni loro variazione.
Il Cliente garantisce che non utilizzerà il Servizio per: - effettuare attività di spamming, bombing o per inviare comunicazioni che arrechino danni o turbative ai destinatari delle comunicazioni o a terzi o che violino le leggi ed i regolamenti vigenti;
- effettuare corrispondenza contro la morale e l’ordine pubblico o con lo scopo di recare molestia alla quiete pubblica o privata, di recare offesa, danno diretto o indiretto a parti terze;
- intercettare, impedire, interrompere illecitamente comunicazioni informatiche e telematiche e/o rivelarne il contenuto;
- violare, sottrarre o sopprimere la corrispondenza informativa o telematica tra terzi;
- comunicare in rete in modo offensivo, ingiurioso e/o diffamatorio;
- violare la privacy degli altri utenti della rete;
- contravvenire in modo diretto e/o indiretto alle vigenti leggi dello stato italiano o altro stato. In particolare, in via meramente esemplificativa e non esaustiva, il Cliente si impegna a non diffondere attraverso MailSenpai materiale che violi diritti d’autore, o altri diritti di proprietà intellettuale o industriale.
Il Cliente si impegna, peraltro, a non utilizzare il Servizio e a non inviare comunicazioni che possono comportare la pubblicazione di materiale:
a) osceno o pornografico;
b) pedo-pornografico;
c) blasfemo, offensivo o contrario alla morale ed al buon costume;
d) contrario all’ordine pubblico;
e) diffamatorio o comunque lesivo del rispetto e della dignità dei terzi;
f) contenente virus informatici;
Il Cliente è tenuto a fornire un indirizzo email valido e presidiato – attivo per tutta la durata del contratto – per la ricezione delle richieste di trattamento dei dati degli interessati che ne facessero richiesta alla Mailsenpai. Le richieste privacy inoltrate dalla Mailsenpai dovranno essere evase dal Cliente entro 3 giorni lavorativi e comunque non oltre i 5 giorni lavorativi. Le segnalazioni privacy verranno inoltrate al Cliente dalla casella di posta abuse@mailsenpai.com.
Il Cliente è consapevole di essere il solo responsabile a tutti gli effetti di legge nel caso di invio di messaggi illeciti o inopportuni, nonché di eventuali allegati e che a nessun titolo può chiedere a Mailsenpai di essere indennizzato o risarcito. Mailsenpai non è tenuta a controllare quanto pubblicato dal Cliente, pertanto, resterà onere esclusivo del Cliente, il controllo di quanto pubblicato nell’ambito dell’utilizzo del Servizio.
In caso di violazione delle norme stabilite nel presente accordo, Mailsenpai potrà risolvere il contratto di fornitura del Servizio senza alcun preavviso né indennizzo a favore del Cliente e comunque fatta salva ogni altra azione di rivalsa nei confronti del Cliente responsabile di detta violazione.
Il Cliente è inoltre tenuto a manlevare, sostanzialmente e processualmente, Mailsenpai e a mantenerla indenne da qualsiasi pretesa di terzi, rivendicazione, perdita, danno, responsabilità, azioni governative o amministrative, costo o spesa, incluse le spese legali, derivi dalla violazione di uno o più degli articoli di cui al presente accordo.
La responsabilità civile e penale per delle informazioni trasmesse tramite il Servizio offerto Mailsenpai resta ad esclusivo carico del Cliente.
Il Cliente garantisce di avere la titolarità o comunque di aver ottenuto, qualora necessario, il consenso all’utilizzazione dei dati presenti nel proprio data base, utilizzato ai fini del Servizio.
Il Cliente garantisce inoltre l’esattezza e la veridicità di tutti i dati e le informazioni forniti a Mailsenpai.
Inoltre, il Cliente si impegna espressamente ad utilizzare la Piattaforma MailSenpai nel rispetto della vigente normativa con particolare riferimento al Provvedimento relativo alle Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam – 4 luglio 2013 (Pubblicato suita Gazzetta Ufficiale n. 174 del 26 luglio 2013 – Registro dei prowedimenti n. 330 del 4 luglio 2013) e al Provvedimento relativo al consenso al trattamento dei dati personali per finalità di “marketing diretto” attraverso strumenti tradizionali e automatizzati di contatto – 15 maggio 2013 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 de l 26 luglio 2013 – Registro del provvedimentl n. 242 del 15 maggio 2013) entrambi emanati dal Garante per la protezione dei dati personali. Il Cliente si impegna ad osservare quanto previsto in tema di divieto di invio di comunicazioni non richieste e non desiderate dai destinatari (altrimenti detto Invio di ”spam” e fare “spamming”). Nel caso In cui il Cliente utilizzi la Piattaforma MailSenpai per scopi illeciti e/o per l’invio di comunicazioni non richieste o non autorizzate, provocando per Mailsenpai conseguenti disservizi come la registrazione di uno o più IP di Invio o del dominio di secondo livello legato al servizio in uso in una Relay Block list o Blacklist internazionale (ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, URIBL, SURBL, SORBS, SPAMCOP, SPAMHAUS, e altri), oppure un blacklisting o relay block listing presso un Internet Service Provider (ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Google, Microsoft, Yahoo!, AOL, Godaddy, Reglster, Aruba, Fastweb, Alice e altri), il Cliente sarà da ritenersi unico ed esclusivo responsabile delle violazioni poste in essere, manlevando da qualsivoglia tipo di responsabilità in merito Mailsenpai, che si riserva il diritto di agire nelle sedi opportune per il risarcimento dei danni, nel confronti proprio di terzi, scaturenti da tali comportamenti.
Mailsenpai, in qualsiasi momento, anche preventivamente e fin dalla Trial, avrà facoltà di sospendere gli invii mediante la Piattaforma MailSenpai e richiedere al Cliente di fornire la documentazione comprovante l’esistenza e l’idoneità del consenso dei destinatari, nel termini sopra richiamati, alla ricezione delle comunicazioni inviate per mezzo della Piattaforma MaiSenpai. Il Cliente avrà 10 (dieci) giorni di calendario, a far data dalla ricezione della comunicazione inviata dal servizio di prevenzione abusi, per fornire quanto sopra richiesto. Nel caso incui il Cliente si rifiuti di fornire la documentazione richiesta nei termini sopra richiamati, o la stessa sia assente, non idonea o incompleta, per qualsfasi causa o motivo, Mailsenpai si riserva il diritto insindacabile di ridurre la velocità di invio fino all’esclusione del rischio di ulteriori violazioni, ovvero di bloccare definitivamente l’accesso alla Piattaforma e dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto per inadempimento. In tal caso Mailsenpai non sarà in alcun modo responsabile, né sarà tenuta a corrispondere alcun indennizzo e/o risarcimento per il servizio non usufruito; Mailsenpai avrà in questo caso facoltà di addebitare al Cliente la somma di € 1.000,00 (mille/00 euro) a titolo di penale, fatto salvo il diritto al risarcimento di eventuali maggiori danni di qualsiasi natura direttamente o indirettamente determinati per effetto dell’utilizzo di indirizzi privi dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal presente Contratto.
Il Cliente dichiara altresì di essere consapevole e di accettare che la raccolta del consenso dei destinatari è un onere esclusivamente a suo carico. Nel raccogllere tale consenso il Cliente dovrà informare i destinatari che per l’Invio delle comunicazioni potrà avvalersi di supporti forniti da soggetti terzi, come la Piattaforma MailSenpai.
Inoltre è onere esclusivo del Cliente informare i destinatari, prima di utilizzare la Piattaforma MailSenpai, che – relativamente alle comunicazioni email – possono essere utilizzati dei sistemi di tracciamento statistico che consentono di rilevare l’apertura di un messaggio ed i click effettuati sui link (collegamenti ipertestuali contenuti nell’email), identificandone in particolare quantità e data secondo le specifiche tecniche desumibili da quanto riportato nell’Informativa Privacy.
Mailsenpai conseguentemente è liberata e sarà integralmente manlevata e tenuta indenne dal Cliente da ogni responsabilità derivante dalle modalità adottate dal Cliente per l’inserimento dei dati nel database messi a sua disposizione per l’utilizzo della Piattaforma MailSenpai, nonché dalle modalità di acquisizione del consenso per l’utilizzo di tali strumenti.
Al fine di garantire un’elevata qualità dell’invio del messaggi e di offrire al Cliente ogni strumento utile a prevenire invii di messaggi non desiderati, MailSenpai escluderà automaticamente dalle liste di destinatari inseriti nella Piattaforma MailSenpai indirizzi email non esistenti e/o errati, destinatari hanno espresso la propria volontà di non ricevere comunicazioni dal Cliente e altri destinatari verso i quali eventuali azioni di contatto a fini commerciali non risultino conformi ai criteri di prevenzione SPAM e siano potenzialmente lesive della propria immagine commerciale, anche tenendo conto delle best practice riconosciute dagli operatori del settore.
Il Cliente dichiara di essere consapevole che tutta la corrispondenza tra il Cliente e Mailsenpai, compresi i suoi collaboratori, può essere registrata ed archiviata. Mailsenpai si riserva il diritto di pubblicare o inoltrare a terzi (come ad esempio ISP o DNSBL) qualunque comunicazione o corrispondenza tra il Cliente e il servizio di Abuse Desk identificabile con l’email abuse@mailsenpai.com nonché di comunicare ai destinatari del Cliente, che dovessero farne richiesta a seguito di segnalazione pervenuta al servizio Abuse Desk i dati identificativi del Cliente stesso. Il Cliente rilascia al riguardo, con la sottoscrizione del presente contratto, la più ampia liberatoria in favore di Mailsenpai.
Il Cliente s’impegna a non consentire l’utilizzo, a qualunque titolo, del Servizio a terzi da lui non espressamente autorizzati del cui comportamento assume comunque, ai sensi del presente contratto, la responsabilità.
Il Cliente assume purtuttavia la responsabilità, per ogni finalità del presente Accordo, dell’utilizzo, a qualunque titolo, del Servizio da parte di terzi da lui autorizzati, come a titolo esemplificativo impiegati, agenti, rappresentanti e collaboratori del Cliente che utilizzino, anche saltuariamente, il Servizio. Resta fermo che è espressamente esclusa la possibilità di cedere il presente Accordo a terzi, a titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso scritto di Mailsenpai.
Il Cliente, ottenuto il preventivo consenso scritto da Mailsenpai, dovrà necessariamente comunicare a mezzo raccomandata a.r. o posta elettronica certificate la data d’inizio della cessione.
6. Diritti di proprietà intellettuale e diritti sull’interfaccia web
È vietato, direttamente o indirettamente, decompilare, disassemblare e procedere a qualsivoglia tentativo volto all’ottenimento del codice sorgente e dei suoi moduli, delle strutture, idee fondanti o algoritmi del Servizio; modificare o creare sistemi derivati basati sul Servizio o sui programmi che ne permettono la fruizione ed il funzionamento; copiare, distribuire o altrimenti trasferire il software o l’utilizzo del Servizio o rimuovere le indicazioni di titolarità. Nel sottoscrivere il presente accordo si riconosce che nome, logo, design e slogan di tutti i prodotti o servizi forniti da Mailsenpai (più avanti chiamati “Marchio”) e il Servizio sono di proprietà di Mailsenpai. Il Cliente non è in nessun modo autorizzato a utilizzare il marchio nella pubblicità propria o di propri prodotti o in ogni altra attività commerciale che lo riguardi, senza il preventivo consenso di Mailsenpai stessa. Il Cliente riconosce che:
- il software e gli account oggetto del presente accordo possono essere di assoluta proprietà di Mailsenpai e/o di altre aziende in licenza d’uso sempre a Mailsenpai che, ai sensi del presente accordo, concede al Cliente una licenza d’uso non esclusiva, non trasferibile e limitata allo stretto tempo necessario per l’esecuzione del Servizio;
- Mailsenpai è l’unico soggetto legittimato a modificare, correggere, aggiornare o interrompere l’uso della piattaforma sulla quale il Servizio è erogato. Il Cliente accetta che il presente accordo non comporta il diritto per il Cliente di utilizzare, riprodurre, modificare, duplicare o distribuire il Servizio o i suoi contenuti protetti dalla normativa sulla tutela della proprietà intellettuale, a eccezione di quanto esplicitamente ammesso nel presente accordo e nella documentazione a esso allegata. Alla cessazione per qualsiasi motivo del contratto di fornitura del Servizio, il Cliente avrà il diritto di riprendere possesso del proprio database trasferito su MailSenpai, secondo le modalità e nel formato da concordare con Mailsenpai.
7. Protezione dei dati, riservatezza della password e sicurezza dell’abbonato
Ai sensi dell’art. 13 della legge n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali e ai sensi del Regolamento UE 2016 679 (il c.d. “GDPR”), l’utilizzo dei dati riferiti al Cliente o a Terzi sarà improntato da Mailsenpai ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e in particolare:
a) il trattamento a cui saranno sottoposti i dati sarà effettuato da parte di Mailsenpai ai sensi della normativa vigente esclusivamente per le finalità connesse alla esecuzione del presente contratto;
b) i dati non saranno oggetto di diffusione o cessione a terzi, ai sensi dell’art. 26 comma 5 del D.Lgs. 196/2003 e ai sensi del Regolamento UE 2016 679, salvo che per quanto previsto dal presente Contratto o secondo il consenso opportunamente rilasciato dagli interessati. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità per legge autorizzate;
In particolare, con la sottoscrizione del presente Contratto, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento Privacy, il Cliente, avendo ritenuto Mailsenpai soggetto idoneo ed affidabile, nomina Mailsenpai Responsabile o, a seconda dei casi, Sub-responsabile per il trattamento dei Dati Personali, rispetto ai quali il Cliente, o i terzi presso i quali sono raccolti i dati, assumono il ruolo di “Titolare del trattamento o DPO”. Mailsenpai accetta tale nomina contestualmente alla propria sottoscrizione, confermando la conoscenza degli obblighi con essa assunti e garantendo di possedere capacità, esperienza e competenze, anche tecniche, per ricoprire tale ruolo.
In particolare, Mailsenpai si impegna a trattare i Dati Personali nel rispetto delle istruzioni e previsioni previste nell’atto di nomina allegato “Allegato 1” al presente Contratto che ne forma parte integrante e che qui si intende integralmente richiamato.
Sarà cura del Titolare comunicare a Mailsenpai le istruzioni al trattamento in virtù della nomina.
Nel caso in cui il Titolare dei dati trattati siano terzi soggetti, il Cliente si impegna a sottoporre a questi ultimi l’Allegato 1, in modo da consentire a questi ultimi di valutare la designazione di Mailsenpai quale Responsabile del Trattamento a norma di legge.
Anche con riferimento a quanto previsto al precedente art. 3, il trattamento sarà limitato alle sole operazioni di trattamento dei dati personali necessarie e strettamente indispensabili all’esecuzione delle attività oggetto del presente Contratto.
Resta fermo che il Cliente è responsabile delle conseguenze che possono derivare dall’invio di dati e/o comunicazioni indesiderate o per le quali il destinatario non abbia rilasciato il relativo consenso al trattamento e per le quali nessuna responsabilità potrà essere imputata a Mailsenpai.
Nel caso in cui i dati personali appartengano a soggetti terzi, il Cliente – con la sottoscrizione del presente Accordo – si impegna al rispetto di quanto ivi previsto anche per conto dei terzi soggetti presso i quali i dati sono raccolti.
A tal fine, il Cliente dichiara e garantisce di tenere indenne e di manlevare Mailsenpai, nonché i soggetti ad essa collegati o da essa controllati, i suoi rappresentanti e i suoi dipendenti da qualsiasi obbligo risarcitorio (incluse le spese legali) che possa originarsi a loro carico nel caso di mancato rispetto da parte del Cliente degli obblighi di cui al Contratto o in caso di trattamento illecito scaturente da fatti o omissioni imputabili al Cliente o a soggetti terzi collegati a quest’ultimo a qualsiasi titolo, quali a mero titolo esemplificativo fornitori, collaboratori, dipendenti o altri soggetti terzi che abbiano un rapporto con quest’ultimo. Il Cliente terrà indenne e manlevata Mailsenpai anche dall’utilizzo non corretto da parte del Cliente stesso dei servizi forniti e, in particolare, da un utilizzo non corretto o fraudolento della piattaforma messa a disposizione tramite il sito internet http://www.mailsenpai.com o da qualsiasi danno o conseguenza derivante da un uso della stessa in violazione delle norme in materia di tutela dei dati personali o di invio di materiale che offenda in qualche modo il destinatario.
Mailsenpai, su richiesta del Cliente, per i profili di competenza, coadiuva quest’ultimo nel fornire riscontro a eventuali istanze di esercizio dei diritti da parte dei soggetti “interessati” avanzate al Cliente, in virtù del suo ruolo di Titolare, a norma dell’art. 7 D.lgs. 196/03 e ai sensi del Regolamento UE 2016 679, facendo si che lo stesso venga fornito nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre i termini prescritti dalla normativa in vigore, e si impegna a garantire la più stretta osservanza delle prescrizioni e delle disposizioni che l’Autorità Garante dovesse assumere in relazione ad eventuali ricorsi o ispezioni.
8. Patto di riservatezza
Per “Informazioni Riservate” si intendono tutte le informazioni di qualsivoglia natura (economica, commerciale, finanziaria, societaria, industriale, tecnica, tecnologica), i progetti, le analisi, gli elaborati, gli studi, i disegni, i documenti, i know-how o altro materiale riguardante l’organizzazione, i processi, le attività, l’operazione commerciale, di una o dell’altra Parte.
In vista dello scambio di Informazioni Riservate nell’ambito del presente Accordo ciascuna parte, nella sua qualità di soggetto destinatario delle predette informazioni, si obbliga espressamente a:
a) considerare strettamente confidenziali e segrete tutte le Informazioni Riservate di cui sia venuto a conoscenza impegnandosi pertanto a prendere ogni necessaria e/o opportuna precauzione al fine di mantenere la riservatezza e segretezza delle stesse;
b) a non sfruttare le Informazioni Riservate di cui sia venuta conoscenza o di cui sia entrata in possesso per fini diversi da quelli necessari all’esecuzione dell’accordo;
c) a non comunicare e/o diffondere in alcuna maniera le Informazioni Riservate a terzi;
d) a non comunicare a terzi l’esistenza di una scambio di Informazioni Riservate tra le parti;
e) a far rispettare i termini del presente Impegno al proprio personale dipendente e non e a qualunque altro soggetto che, ai sensi di quanto stabilito al successivo punto, sia entrato in possesso di Informazioni Riservate.
Il presente Impegno non vieta la divulgazione di Informazioni Riservate:
i) a soggetti terzi, quali personale dipendente e non, consulenti legali e/o finanziari, istituti di credito, qualora il trasferimento di Informazioni Riservate ai predetti soggetti si renda indispensabile ai fini della concreta attuazione dell’operazione che le parti intendono concludere;
ii) qualora la divulgazione di Informazioni Riservate sia preventivamente autorizzata per iscritto dalla parte interessata;
iii) qualora tale divulgazione sia ordinata dalla legge.
Ai fini del presente Impegno non sono considerate Informazioni Riservate:
a) le informazioni che al momento della loro divulgazione siano di dominio pubblico ovvero che lo diventino in un momento successivo per fatto non imputabile ad atti e/o omissioni della parte destinataria.
b) le informazioni di cui la parte destinataria possa provare di essere legalmente già in possesso;
In caso di violazione e/o minaccia di violazione dell’obbligo di riservatezza, la parte “offesa”minacciata dalla divulgazione di Informazioni, senza alcun pregiudizio per l’esercizio di qualunque altra legittima azione in suo possesso, potrà adire la competente autorità giudiziaria – senza l’onere di dover provare uno specifico danno – al fine di ottenere un provvedimento giudiziario volto ad impedire o far cessare la divulgazione non autorizzata di Informazioni Riservate.
Le parti si danno atto che il mancato esercizio o l’esercizio parziale di qualunque azione a tutela delle segretezza delle Informazioni Riservate, non impedisce il loro successivo esercizio né la possibilità di ottenere il risarcimento per il danno subito dalla violazione degli obblighi di cui al presente Impegno.
Tutta la documentazione, di qualsiasi natura, contenente Informazioni Riservate è e rimane di esclusiva proprietà della parte che le ha divulgate. Pertanto, a richiesta scritta di quest’ultima, la parte destinataria provvederà all’immediata restituzione di detta documentazione ovvero alla sua distruzione.
9. Disclaimer
Il costo del collegamento in rete per la fruizione del Servizio è a esclusivo carico del Cliente.
Mailsenpai non sarà responsabile nel caso di ritardi, malfunzionamenti e interruzioni nell’erogazione del Servizio causati da
(a) forza maggiore;
(b) manomissioni o interventi sul Servizio o sulle apparecchiature, effettuati da parte del Cliente ovvero da parte di terzi, autorizzati dal Cliente o non autorizzati;
(c) errata utilizzazione del servizio da parte del Cliente;
(d) malfunzionamento dei terminali utilizzati dal Cliente;
(e) interruzione totale o parziale del servizio di accesso locale o di terminazione della chiamata fornito al Cliente da operatore di telecomunicazioni.
Mailsenpai, parimenti, non sarà responsabile nel caso di ritardi, malfunzionamenti e interruzioni nell’erogazione del Servizio derivanti dal mancato rispetto da parte del Cliente di leggi o di regolamenti applicabili, in particolare di leggi o regolamenti in materia di sicurezza, prevenzione incendi ed infortunistica.
Mailsenpai non sarà responsabile verso il Cliente, verso i soggetti direttamente o indirettamente connessi al Cliente stesso e verso i terzi per i danni, le perdite e i costi sopportati in conseguenza di sospensioni o interruzioni del Servizio dovute a forza maggiore o a caso fortuito.
Il Cliente accetta espressamente che l’utilizzazione del Servizio è a totale rischio del Cliente; il Servizio è fornito “così com’è” e nella misura in cui è accessibile e disponibile.
Mailsenpai non fornisce esplicite o implicite garanzie sulla qualità e sulla compatibilità del Servizio con usi particolari.
Nessun tipo di consiglio o informazione, siano essi resi in forma orale o scritta, che il Cliente abbia ottenuto da Mailsenpai o comunque durante l’utilizzo del Servizio, possono creare garanzie superiori a quelle previste dalle presenti condizioni generali o dai documenti che saranno allegati o firmati in futuro dal Cliente o dalle norme di legge applicabili.
Il Cliente riconosce e accetta che – nei limiti previsti dalla legge – Mailsenpai non può essere considerata responsabile per qualsivoglia danno – diretto od indiretto – inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la perdita di ricavi, Clientela, dati o di qualsiasi altro bene tangibile o intangibile del Cliente che avvenga in conseguenza all’utilizzo o per impossibilità di fruizione del Servizio o a causa dell’accesso di terzi all’account del Cliente.
In questi casi Mailsenpai, se prontamente informata dal Cliente, adotterà mezzi ragionevoli, senza garanzia alcuna di effettività del risultato, per ripristinare il Servizio o limitare i danni.
Mailsenpai non sarà ritenuta responsabile del malfunzionamento del Servizio derivante da responsabilità delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, quali guasti, sovraccarichi, interruzioni, etc.
Mailsenpai non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni di cui al presente Accordo che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore.
Mailsenpai non sarà altresì responsabile per inadempimenti di terzi che pregiudicano il funzionamento del Servizio messo a disposizione del Cliente, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico tra il Cliente ed il sistema preso cui è allocato e opera il Servizio.
Il Cliente si obbliga a tenere indenne Mailsenpai da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali che dovessero essere da questa subite o sostenute, quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti e garanzie prestate dal Cliente con la sottoscrizione del presente Accordo, e comunque connessi all’invio di informazioni e/o dati riconducibili al Cliente medesimo.
Fermo restando l’obbligo della Mailsenpai a fornire servizi eseguiti a regola d’arte, quest’ultima, fatti salvi i casi di dolo e colpa grave, non assume alcuna responsabilità al di fuori di quanto contemplato nel presente accordo. In ogni caso, ogni eventuale risarcimento non potrà eccedere il 10% del corrispettivo pagato dal Cliente a Mailsenpai.
10. Facoltà di recesso
Mailsenpai si riserva il diritto di recedere in ogni momento dandone notizia al Cliente in forma scritta, in caso di violazione di una qualsiasi delle norme contenute nell’accordo o di non regolarità nel pagamento dei corrispettivi pattuiti a qualunque titolo ai sensi del presente Accordo.
In tale caso il Cliente non ha diritto alcuno a rimborsi o indennizzi di qualsivoglia natura, mentre Mailsenpai si riserva il diritto di chiedere nei suoi confronti il risarcimento dei danni patiti.
Il Cliente può dare disdetta da inviarsi a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede di Mailsenpai o tramite mail all’indirizzo (amministrazione@mailsenpai.com), entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del contratto.
11. Garanzia del livello minimo di funzionalità
Disponlbilità della Piattaforma Mailsenpai – Con il presente Contratto Mailsenpai si obbliga a rendere disponibile la Piattaforma MailSenpai con un tasso di disponibilità up-time del 99%, per 24 ore giornaliere e per 365 giorni all’anno, le Partì si danno atto che in ogni caso non potrà essere imputata a Mailsenpai la mancata disponibilità della Piattaforma MailSenpai dovuta a fatti e circostanze riconducibili al Cliente o a soggetti del cui comportamento il Cliente sia tenuto a rispondere, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la disponibilità di idonea rete Internet presso il Cliente, problemi hardware, software, di network interni alla struttura organizzativa del Cliente. Dalla definizione del livello minimo di funzionalità garantito vanno escluse le attività di manutenzione ordinaria comunicate al Cliente con preavviso di almeno 2 (due) giorni di calendario e di manutenzione straordinaria comunicate al Cliente con preavviso che potrà essere anche inferiore alle 4 (quattro) ore. Durante i giorni festivi e dalle 0.00 alle 6.00 dei giorni lavorativi, potranno essere necessari occasionali interruzioni del servizio a causa delle operazioni di manutenzione del programma che non entreranno nella determinazione del livello minimo di funzionalità garantito, e rispetto alle quali dunque è esclusa ogni responsabilità in capo a Mailsenpai.
-Assistenza clienti. In via strumentale ed accessoria per assicurare il corretto utilizzo e la piena funzionalità della Piattaforma MailSenpai, Mailsenpai si impegna a fornire assistenza tecnica per segnalazioni su problemi legati al corretto funzionamento della Piattaforma MailSenpai dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00 (eventuali modifiche dei giorni e degli orari saranno eventualmente precisate nella specifica pagina web), esclusi festivi, secondo una delle modalità di seguito riportate e selezionate dal Cliente:
[a] ASSISTENA STANDARD – Assistenza tecnica via EMAIL o via Ticket al seguente indirizzo web: ticket.mailsenpai.com, sulle tematiche relative al funzionamento della Piattaforma MailSenpai con presa in carico del problema entro 10 ore lavorative e intervento, con richiesta di conferma da parte del Cliente, effettuato entro 24 ore lavorative (le 24 ore lavorative sono da intendersi a partire dal momento in cui il supporto tecnico fornisce la prima risposta di presa in carico della richiesta). L’assistenza non comprende consulenze sulla composizione dei messaggi, sul codice Html, sull’impostazione e sul livello qualitativo della comunicazione, sulle problematiche di deliverability (consegna dei messaggi). I tempi di risposta sono garantiti dal momento in cui siano state fornite al supporto tecnico tutte le informazioni idonee per l’esatta identificazione del problema.
[b] ASSISTENZA PRIORITARIA – Assistenza via EMAIL e via TELEFONO/CHAT (attivazione tramite richiesta del cliente sul modulo d’ordine) sulle tematiche relative al funzionamento della Piattaforma MailSenpai. L’assistenza non comprende consulenze sulla composizione dei messaggi, sul codice Html, sull’impostazione e sul livello qualitativo della comunicazione. Non è inclusa l’assistenza su tematiche inerenti la deliverability (consegna dei messaggi). L’opzione Assistenza Prioritaria comprende:
• Priorità più alta nell’evasione delle richieste;
• Possibilità di contattare telefonicamente o via chat il supporto tecnico.
La presa in carico della richiesta da parte del supporto avverrà entro 6 ore lavorative. L’Intervento, con richiesta di feedback da parte del Cliente, avrà luogo entro 18 ore lavorative a partire dalla presa in carico del problema (le 18 ore lavorative sono da intendersi a partire dal momento in cui il supporto tecnico fornisce la prima risposta di presa in carico della richiesta). I tempi di risposta sono garantiti dal momento in cui siano state fornite tutte le informazioni utili all’identificazione della richiesta nella sua completezza. L’assistenza di cui alla presente opzione, viene erogata a seguito dell’apertura della relativa richiesta (Ticket) In modalità telefonica o a mezzo email o direttamente all’indirizzo web ticket.mailsenpai.com, nel rispetto delle modalità e tempistiche sopra specificate. In caso di primo contatto a mezzo telefonico l’operatore provvederà alla raccolta delle informazioni comunicate dal Cliente e all’attivazione del Ticket di assistenza.
[c] ASSITENZA DELIVERABITY – volta a preservare e mantenere nel tempo la migliore qualità di invio, fronteggiando anomalie e criticità grazie a configurazioni tecniche, volte a implementare le best practice di settore, autenticazioni e attività di monitoraggio dei flussi. Nel dettaglio include:
• Analisi del background e valutazione della reputazione dei domini.
• Consulenza iniziale in fase di configurazione e su richiesta su tematiche di deliverability.
• Ramp-up all’introduzione di nuovi flussi.
• Configurazione di IP dedicati, dove necessario.
• Autenticazione delle email.
• Configurazioni separate dedicate agli invii transazionali, promozionali (DEM) o di altro genere.
• Attività di testing e, se necessario, baselining.
• Mantenimento delle relazioni con gli ISP.
• Configurazioni ad hoc per specifici flussi di invio.
• Supporto prioritario che prevede la presa in carico di una richiesta di assistenza entro massimo 6 ore lavorative.
- Elenco contatti autorizzati a richiedere l’assistenza. L’assistenza tecnica a meno posta elettronica via EMAIL, di cui al precedente paragrafo, verrà erogata da MailSenpai esclusivamente nei confronti dei contatti (Indirizzi EMAIL) preventivamente inseriti dal Cliente nella lista dei Contatti Amministrativi selezionati per la ricezione delle Informazioni Tecniche. Sarà onere esclusivo del Cliente mantenere costantemente aggiornato tale dato comunicandone l’eventuale variazione. MailSenpai non sarà in nessun caso ritenuta responsabile per assistenza tecnica erogata a seguito di mancato/ritardato aggiornamento o errata o negligente compilazione da parte del Cliente della lista dei Contatti Amministrativi abilitati alla richiesta di interventi di assistenza.
- L’assistenza Telefonica inclusa nelle modalità di assistenza di cui alle lettere [b] e [c] del presente articolo è fornita da Mailsenpai solo in lingua italiana. Per i clienti che parlano lingue diverse dall’italiano, l’assistenza prioritaria e l’assistenza deliverability potranno essere fornite esclusivamente in lingua inglese a mezzo email o ticket, oppure via chat.
12. Termini di pagamento e di fatturazione
Il Contratto è a tempo determinato in ragione della durata minima e del relativo canone d’utilizzo prescelti dal Cliente (a titolo esemplificativo e non esaustivo 3, 6, 12, 24, 36 mesi). La durata decorre dalla Data di attivazione o rinnovo della Piattaforma Mailsenpai. Alla Data di scadenza il Contratto si intende automaticamente rinnovato per una pari durata (es. 3, 6, 12, 24, 36 mesi ecc.) in mancanza di disdetta che le Parti potranno esercitare come sopra stabilito.
In caso di disdetta presentata oltre il sopra citato termine essenziale, la stessa non avrà effetto e il Cliente dovrà corrispondere per intero il corrispettivo per il periodo successivo, anche in caso di mancato uso, in considerazione della messa a disposizione della Piattaforma Mailsenpai. Resta inteso che, qualora il Cliente intenda inviare disdetta prima della conclusione del periodo prescelto sarà comunque tenuto al pagamento del canone d’utilizzo per l’intero periodo.
Nel corso della Demo il Cliente può liberamente interrompere l’utilizzo in prova del servizio, senza alcun costo e in qualsiasi momento. Mailsenpai si riserva il diritto di non dar corso all’invio programmato, da parte del Cliente, di comunicazioni e/o campagne marketing per mezzo della Piattaforma Mailsenpai, nel caso in cui il medesimo invio, pur iniziando durante il periodo di validità del Contratto, si protragga oltre la scadenza dello stesso.
La disdetta dei canoni relativi alle funzionalità opzionali aggiuntive dovrà essere esercitata secondo le stesse modalità sopra indicate (Raccomandata A.R. o messaggio di Posta Elettronica) sempre entro la scadenza degli stessi.
Eventuali servizi professionali una tantum acquistati dal Cliente avranno la specifica durata prevista nel relativo Modulo d’Ordine o nell’Ordine comunque pari al minor periodo che residua dalla data di emissione dell’Ordine alla Data di scadenza del Contratto o di cessazione dello stesso nei casi di intervenuta risoluzione anticipata. Qualora il Cliente non usufruisca di tali servizi accessori entro il termine sopra indicato, sarà comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo e non avrà diritto alla restituzione di alcun importo.
Il Servizio è fruibile da parte del Cliente solo a incasso da parte di Mailsenpai delle somme dovute; di conseguenza l’attivazione dell’account avverrà entro 15gg dalla data di avvenuto pagamento dei corrispettivi, ove non diversamente concordato tra le parti e la fatturazione da parte di Mailsenpai seguirà esattamente le forme di pagamento prescelte dal Cliente. Si precisa che, in caso di pagamento in valuta diversa dall’Euro (€), il corrispettivo fatturato al Cliente sarà calcolato in base al cambio ufficiale al giorno prima della data di emissione di ciascuna fattura.
La data di attivazione servizio corrisponderà alla data effettiva della comunicazione con cui Mailsenpai informerà il cliente dell’avvenuta attivazione del servizio o, in mancanza di detta comunicazione, la data in cui il Cliente inizierà a utilizzare il servizio.
Il pagamento dei corrispettivi dovrà essere effettuato dal cliente mediante bonifico o pagamento con carta. Non appena verificato il buon esito del pagamento, seguirà fatturazione da parte di Mailsenpai
Con il pagamento del canone periodico per la Piattaforma Mailsenpai il Cliente potrà effettuare una determinata quantità di invii email definita “soglia”. Tale quantità deve essere utilizza nel mese di competenza, al termine del singolo mese di competenza i contatori di utilizzo verranno azzerati. Fermo il pagamento del predetto canone periodico e fatto salvo quanto eventualmente previsto nell’Ordine, il Cliente potrà inviare EMAIL anche oltre la soglia di volume mensile prescelta. Eventuali invii eccedenti tale soglia verranno computati nel consuntivo applicando il costo CPM (costo per mille email inviate) indicato nell’Ordine. I consumi eccedenti la soglia mensile sottoscritta saranno fatturati mensilmente qualora gli stessi abbiano prodotto un importo, al netto di iva, di almeno 50€, diversamente saranno fatturati al raggiungimento di detto importo il mese seguente. Se fino alla data di scadenza del canone i consumi eccedenti la soglia mensile non abbiano prodotto un’importo minimo di 50€ gli stessi saranno fatturati in tale data.
Eventuali Upgrade dei piani acquistati potranno essere richiesti dal Cliente ed attivati alle condizioni economiche riportate nella relativa pagina del sito web.
L’utilizzo della Piattaforma Mailsenpai per l’invio email è consentito, oltre che con il pagamento periodico di un canone, anche con la formula Pay-as-you-go. Per poter inviare Email in modalità Pay-as-you-go è necessario che il Cliente acquisti preventivamente una “ricarica” espressa in “crediti”, in quantità predefinite e non scomponibili. Esauriti i crediti preventivamente acquistati non è possibile effettuare ulteriori invii se non acquistando un ulteriore pacchetto crediti. I crediti acquistati hanno la specifica durata indicata nell’Ordine e in ogni caso non superiore a 12 mesi. Una volta giunti a scadenza, gli eventuali crediti residui non utilizzati saranno annullati e il relativo importo sarà trattenuto in via definitiva da Mailsenpai, senza che alcun rimborso o restituzione siano dovuti; contestualmente tutti i dati registrati all’interno della Piattaforma MailSenpai saranno cancellati senza alcuna possibilità di ripristino. Il Cliente ha facoltà di prolungare, per l’ulteriore durata prevista nell’Ordine o se non prevista per altri 12 mesi, la scadenza del totale dei crediti residui acquistando in qualsiasi momento un nuovo pacchetto di crediti.
Tutte le somme presenti indicate sul sito web e nell’Ordine debbono intendersi IVA esclusa.
Il pagamento di tutte le somme dovute a Mailsenpai in base al presente Contratto non potrà essere ritardato o sospeso per nessuna ragione, neanche in presenza di contestazioni pendenti, restando inteso – anche in deroga all’art. 1460 del codice civile – che il Cliente potrà far valere i propri eventuali diritti unicamente attraverso un separato procedimento e solo dopo l’integrale adempimento del proprio obbligo di pagamento del canone. Nel caso di pagamento a mezzo carta di credito o PayPal verrà attivata la modalità di pagamento ricorrente, che prevede, alla data del rinnovo, l’addebito automatico preautorizzato dell’importo corrispondente alla fruizione della Piattaforma Mailsenpai e alle opzioni già attivate per un periodo di pari durata, salvo disdetta da esercitarsi da parte del Cliente con comunicazione espressa nel rispetto delle modalità e tempistiche di cui ai paragrafi precedenti. Se al rinnovo automatico del Contratto l’addebito preautorizzato non dovesse andare a buon fine per qualsiasi motivo ciò determinerà il blocco immediato delle funzionalità di invio e la contestuale notifica del mancato pagamento ai Contatti Amministrativi del Cliente selezionati per la ricezione delle informazioni amministrative. Trascorsi ulteriori 10 (dieci) giorni di calendario senza che il Cliente abbia provveduto al pagamento, Mailsenpai potrà bloccare l’accesso alla Piattaforma Mailsenpai e/o dichiarare la risoluzione di diritto del contratto e procedere alla successiva cancellazione dei dati del Cliente, fatto salvo il diritto di Mailsenpai all’incasso e/o al trattenimento in via definitiva dei canoni per l’intero periodo contrattuale. Le Parti stabiliscono che in caso di ritardo nel pagamento del suddetto canone gli interessi moratori saranno dovuti ai sensi del Decreto legislativo 9 ottobre 2002 n.231 e successive modifiche. Il canone periodico della Piattaforma Mailsenpai, delle relative opzioni, delle prestazioni accessorie e di assistenza potrà essere soggetto a variazione annuale a valere dal successivo rinnovo.
Il Cliente è consapevole e accetta che Mailsenpai si riserva altresì il diritto di variare o dismettere singoli servizi e/o funzionalità della Piattaforma Mailsenpai senza che sia necessaria alcuna comunicazione in tal senso al Cliente. Conseguentemente, il Cliente accetta che Mailsenpai non fornisce alcuna garanzia in merito alla continuità di utilizzo e erogazione di specifiche funzionalità della Piattaforma Mailsenpai. In ogni caso, Mailsenpai adotterà ragionevoli sforzi commerciali per informare preventivamente il Cliente di eventuali modifiche che comportino una sostanziale riduzione del livello e della qualità generale della Piattaforma Mailsenpai.
Eventuali reclami del Cliente in merito agli importi addebitati o fatturati dovranno essere inoltrati dall’interessato con comunicazione scritta alla sede legale od operativa di Mailsenpai entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della fattura. In assenza di tempestivo reclamo, le fatture si intenderanno accettate.
13. Foro competente
Per le controversie che dovessero insorgere nell’interpretazione e nell’esecuzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Trani.
14. Rinvio e varie
Mailsenpai potrà modificare unilateralmente il Contratto di licenza d’uso. Ogni modifica sarà effettiva dal momento in cui verrà comunicata a mezzo email al Contatto Amministrativo del Cliente ed accettata per effetto dell’utilizzo da parte del Cliente del servizio, oggetto del presente Contratto, successivamente alla comunicazione delle modifiche e/o integrazioni nella forma sopra indicata. Tale comportamento è da intendersi quale accettazione delle stesse modifiche e/o integrazioni da parte del Cliente ai sensi dell’art. 1327 del Codice Civile. Nel caso in cui il Cliente non intenda accettare le modifiche e/o integrazioni di cui sopra, lo stesso ha l’onere di comunicarlo a Mailsenpai mediante dichiarazione esplicita da inviare a Mailsenpai a mezzo PEC o raccomandata entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della sopra menzionata email; in tal caso Mailsenpai ha facoltà di risolvere il Contratto e di esigere il pagamento del canone per il periodo per il quale il Cliente ha usufruito della Piattaforma e/o a trattenere l’importo dovuto per la quota corrispondente al periodo in cui il Cliente ha usufruito della Piattaforma stessa.
La tolleranza di una delle Parti all’inadempimento di quanto indicato nel presente accordo non costituisce in alcun caso rinuncia o modifica ai corrispettivi diritti.
Validità delle clausole contrattuali. Le clausole del presente Contratto si intendono interamente in vigore ed accettate dal Cliente anche in caso di utilizzo non oneroso e/o temporaneo delle funzionalità fornite a qualsiasi titolo da Mailsenpai.
Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo si applicano le norme di legge vigenti.
Le Parti si impegnano a dirimere bonariamente e con spirito collaborativo le eventuali controversie che dovessero sorgere durante l’esecuzione dell’attività.
Qualora una qualsiasi clausola del presente Contratto venisse dichiarata invalida, o inefficace, tale dichiarazione non inficerà la validità o l’efficacia di tutte le altre clausole del presente Contratto, che sopravvivranno indipendentemente dalla dichiarazione di invalidità o inefficacia della prima. In tal caso, ove necessario, le Parti sostituiranno le clausole invalide ed inefficaci con altre, in modo che vengano mantenute le finalità e l’equilibrio del presente accordo.
Le Parti convengono che: (a) le comunicazioni in formato elettronico siano considerate come “scritte” allorché la normativa applicabile richieda come necessaria la c.d. “forma scritta”; e (b) le prove in formato elettronico siano ammissibili in tribunale o in qualsiasi altro procedimento di tipo quasi giudiziale tra le Parti.
Il Cliente riconosce espressamente che sottoscrivendo il presente Contratto accetta tutte le clausole, nessuna esclusa, delle suddette Condizioni Generali. Le Parti espressamente dichiarano che il presente Contratto costituisce accordo discusso e valutato in ogni sua singola clausola e liberamente e consapevolmente sottoscritto.
Per comodità delle Parti, il presente Contratto è redatto in più lingue: italiano e inglese. In caso di contenzioso, il testo italiano è l’unico che farà fede e l’unica lingua del procedimento sarà l’italiano.
Il contratto avrà esecuzione alla sua sottoscrizione.
Sottoscrivendo il presente Accordo, il Cliente acconsente a che – ex art. 5, comma 3, Dlgs 185/1999 – non si applichi il diritto di recesso entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto.