Vuoi rivoluzione l’esperienza d’acquisto dei tuoi clienti? Il concept store è quello di cui hai bisogno! Crea uno spazio in cui è ben visibile la tua brand identity e in cui il cliente possa sentirsi a casa. Pronto a sapere come sfruttarlo per il tuo business? Allora iniziamo!
In pochi punti:
Cos’è un concept store?
Per capire a pieno un nuovo argomento cerchiamo di comprende il suo significato! Le parole “concept store” derivano dall’inglese e letteralmente significano “Negozio di un concetto o di un’idea”. Possiamo definirlo, quindi, come un negozio che viene concepito in modo innovativo rispetto al passato.
Secondo Wikipedia, il concept store è:
“Un punto vendita caratterizzato dalla sua completa eterogeneità rispetto all’esperienza tradizionale del negozio. Le sue qualità distintive sono infatti quelle della eterogeneità di gestione, superficie e merceologi”
Wikipedia
Altro non è che uno spazio commerciale con una forte identità distintiva, in grado di offrire differenti prodotti e servizi. L’obiettivo, come ogni negozio, è stimolare la vendita cercando di coinvolgere tutti i sensi del consumatore. Il concept store è principalmente un negozio fisico, ma negli anni ha raggiunto anche il mondo virtuale. Con lo sviluppo dell’e-commerce sono stati creati molti concept store online, riprendendo le caratteristiche dell’esperienza d’acquisto fisica e traducendola in virtuale.
A cosa serve un concept store?
Questa domanda se la sono posta in molti e per molto tempo lo scetticismo ha frenato lo sviluppo dei concept store. Negli anni, però, si sono compresi gli effetti positivi dell’acquisto in un negozio fisico più coinvolgente. Con la nascita dell’experience marketing si è rivoluzionato completamente il concetto di punto vendita e di esperienza d’acquisto dell’utente.
L’obiettivo principale dei concept store è quello di offrire al cliente un’esperienza unica. In ogni angolo del negozio l’identità del brand è ben visibile e questo permette di creare un legame più stretto e intimo con i consumatori.
I vantaggi principali del concept store sono quindi:
- Maggiore fidelizzazione del cliente:
- Esperienza d’acquisto più coinvolgente;
- Miglioramento della brand awareness;
- Aumento delle vendite.
Come aprire un concept store?
Ti abbiamo incuriosito? Se hai voglia di creare il tuo concept store sei nel paragrafo giusto! Qui ti forniremo tutti gli step da seguire per offrire ai tuoi clienti un’esperienza d’acquisto unica e indimenticabile.
Concept store online o virtuale?
Prima di ogni attività organizzativa è bene che tu scelga la modalità di vendita. Se preferisci avere un concept store fisico hai bisogno di scegliere la location perfetta. Ti suggeriamo di prestare attenzione alla grandezza del locale e al quartiere in cui è posizionato. È bene che tu sappia quali sono i luoghi più frequentati dai potenziali clienti.
Per il mondo online, invece, hai bisogno di un buon computer e di un sito web o un’app che coinvolga il cliente. In entrambi i casi, avrai bisogno di un magazzino per organizzare lo stoccaggio dei prodotti.
Cura l’aspetto burocratico
Come ogni attività commerciale è bene che tu risolva tutti gli aspetti burocratici per non avere problemi legali. Gli step da seguire sono:
- Iscriviti alla camera di commercio della tua città;
- Apri una partita IVA;
- Assicurati di avere le licenze necessarie per vendere;
- Controlla le normative di sicurezza.
Se hai deciso di creare il punto vendita virtuale presta attenzione anche al GDPR e alle normative sulla privacy degli utenti.
Qual è il “concept” del tuo store?
Ora arriva la parte più creativa! Cerca di definire l’idea e il messaggio che vuoi comunicare con il tuo concept store. Parti dalla brand identity e crea un ambiente che aiuti il consumatore a ricordare l’esperienza nel tuo punto vendita. Non devi limitarti a incentivare gli acquisti, ma a rimanere impresso nella loro memoria. Il design al suo interno deve, quindi, essere coerente con lo stile aziendale e allo stesso tempo sorprendere il visitatore.
Un altro elemento fondamentale è il logo, perché ti permette di essere riconosciuto rispetto ai competitor. Inoltre, l’insegna deve essere ben visibile e in linea con l’arredamento interno del tuo punto vendita.
Definisci la promozione
Indipendente dal concept store fisico o virtuale la promozione è necessaria. Devi incuriosire gli utenti a visitarlo e incentivare il passaparola. Sfrutta il potere dei social network per invitare gli utenti agli eventi che si terranno all’interno del tuo punto vendita. La promozione online può essere integrata co il classico volantinaggio nelle zone vicine al negozio.
Se, invece, hai deciso di creare il concept store online puoi sfruttare i vantaggi della SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... oppure pubblicizzarlo in siti già molto visitati.
Affidati agli esperti
Non puoi pensare di aprire e gestire un concept store da solo! Avrai bisogno di collaboratori che siano in grado di supportarti nelle attività quotidiane. Nel punto vendita fisico sono necessari dei validi commessi e del personale di sicurezza. Nella tua attività online ti serviranno sicuramente dei grafici, copywriter e social media manager.
Strategie per un concept store efficace
Dopo averti descritto tutti gli step utili per la creazione del tuo concept store, vogliamo offrirti qualche consiglio per essere indimenticabile.
Concentrati sull’identità
La brand identity darà unicità al tuo concept store. Ogni dettaglio presente al suo interno deve essere coerente con la vision e la mission aziendale. Ad esempio, se sei un brand attento all’ambiente tutto deve essere eco friendly. Al contrario se hai un brand di lusso ogni elemento deve comunicare sfarzo e ricchezza.
Attenzione al cliente
Non dimenticare mai chi sono i tuoi clienti. Il concept store è pensato per il consumatore e deve essere in grado di venire incontro alle sue esigenze e ai suoi gusti. È bene che tu conosca le passioni, le paure e le preferenze del tuo target, così da utilizzare la leva psicologica per incentivare gli acquisti o per incentivare il passaparola. Molte aziende sfruttano il potere dei social network creando un design instagrammabile.
Sfrutta la tecnologia
La vita di ogni consumatore è immersa nella tecnologia! Sfrutta i vantaggi degli strumenti informatici per far vivere al cliente una più coinvolgente esperienza nel tuo concept store. Offri la possibilità di interagire con i prodotti in vendita, crea dei servizi innovativi o organizza degli eventi all’insegna dell’innovazione Ad esempio, puoi utilizzare dei camerini intelligenti o attivare i pagamenti tramite lo smartphone.
Innovati costantemente
Il tuo concept store deve sempre stupire il consumatore. Non è un semplice negozio, quindi, dopo un po’ di tempo devi cercare di innovarti. Un buon modo per creare l’effetto “wao” è creare degli eventi particolari oppure aggiungere dei servizi inaspettati all’interno del concept store.
Esempi concept store di successo
Ora è il momento di analizzare dei casi di successo! Ecco tre esempi di concept store efficaci che hanno portato numerosi vantaggi alle aziende.
Vodafone: il concept store phygital
La famosa azienda di telefonia da molti anni ha compreso l’importanza dei concept store. Al loro interno i clienti sono immersi in un mondo parallelo in cui la tecnologia è la protagonista.
Ogni concept store ha degli strumenti in grado di conoscere cosa succede nelle zone vicine e al suo interno. In questo modo, possono conoscere nel dettaglio le azioni degli utenti e degli abitanti che animano quella zona. Le attività comportamentali sono state analizzate costantemente per migliorare i servizi all’interno dei punti vendita. In particolare, vengono presi in considerazione:
- Il profilo del cliente abituale. Ad esempio le abitudini, luogo di nascita, tipologia di professione;
- Il tasso di redemption, utile per comprendere se le promozioni o le attività di comunicazione hanno raggiunto gli obiettivi prefissati;
- Il tasso di catchment, ossia la percentuale di persone che sono entrate nel negozio rispetto a quello che sono passati nelle vicinanze.
Unendo tutte queste informazioni è possibile comprendere quali sono gli elementi o i servizi più apprezzati dagli utenti e quelli da rivedere. In questo modo, si riesce ad offrire un’esperienza di acquisto sempre migliore e personalizzata.
Rose-Bikes: fusione tra mondo online e offline
Nel 2006 il brand tedesco, produttore di biciclette, ha aperto il suo primo concept store integrandolo con il mondo virtuale. Attraverso il sito di Rose-Bikes, il consumatore poteva iniziare a configurare la sua bicicletta e terminarla nel negozio, oppure viceversa. In questo modo, l’utente deve necessariamente recarsi fisicamente nel negozio dove potrà vedere a grandezza naturale la propria bicicletta e scegliere alcuni dettagli importanti, come la sella o i pedali. Nella configurazione del proprio prodotto, l’utente non viene mai lasciato solo, ma sono presenti numerosi assistenti specializzati. In questo modo, è possibile creare un rapporto di fiducia tra il brand e il consumatore, che si sente coccolato e al centro dell’esperienza.
Adidas: meno sprechi e più personalizzazione
Adidas ha creato un concept store per dare completo spazio al cliente e alla sua creatività. Al suo interno, i clienti possono scannerizzare il proprio corpo e personalizzare i propri maglioni. Prima della loro creazione è possibile vedere delle proiezioni dinamiche, così da comprendere la vestibilità del maglione sul consumatore. Questa nuova modalità di vendita potrebbe essere un modo alternativo a quello a cui siamo abituati fin ora. Il vantaggio principale risiede nel minor impatto ambientale e meno sprechi riguardo i costi di logistica.
In questo modo, Adidas è riuscita a prestare attenzione alla tematica ambientale, sempre più sentita dai consumatori, e a rendere indimenticabile la loro esperienza d’acquisto.
Conclusioni
Hai tutto ciò che ti serve per creare il tuo concept store! Non vediamo l’ora di entrarci e rimanerne sorpresi. Se hai ancora qualche dubbio o curiosità, contattaci! Noi di Mailsenpai, siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua domanda.