Hai mai letto il disclaimer di un sito Internet? Sai di cosa si tratta? Se sei qui per scoprirlo, sei nel posto giusto! La guida che stai per leggere ti fornirà delle informazioni a tal proposito e per tutti i tuoi dubbi aspettiamo le tue domande fra i commenti a fondo pagina.
Il termine deriva dal verbo inglese to disclaim (smentire) e indica una dichiarazione di esclusione di responsabilità da parte del titolare del sito visitato. Mutuando un esempio dall’ambito medico, il disclaimer è una sorta di foglietto illustrativo che contiene le avvertenze legali del sito stesso.
In pochi punti:
Definizione di disclaimer
In altre parole, che cosa è un disclaimer? Il disclaimer è una raccolta di regole che definisce la natura del proprio sito web o blog ne limita le responsabilità in caso di violazione di una delle condizioni di utilizzo.
Il rapporto contrattuale fra il titolare del servizio fornito dal sito e l’utente è regolato da un documento noto come “Termini e Condizioni“. In questo contratto, il titolare definisce le condizioni di utilizzo del servizio, l’uso dei contenuti e le regole da seguire per poter interagire al suo interno. In questo contesto, il disclaimer è un insieme di clausole presenti al suo interno.
I termini e le condizioni di un sito possono anche prendere il nome di:
- Termini di Servizio
- Note Legali
- Termini di Utilizzo
- Condizioni Generali
- Termini d’Uso
L’importanza di questi documenti è legata all’esigenza del titolare del sito di tutelare il proprio operato. Impossibilitato ad avere un controllo degli accessi al sito, si serve di questi per prevenire e gestire i problemi senza dimenticare che sono anche utili per difendersi in caso di abusi.
Come scrivere un disclaimer?
Una volta definito chi dovrebbe leggere il disclaimer, è il caso di domandarsi come scrivere un disclaimer e chi lo dovrebbe fare. Ecco, il nostro consiglio in questi casi è quello di rivolgersi sempre ad un professionista. Per scrivere un disclaimer la figura più adatta è un legale. Lo sai che il disclaimer può avere valore legale?
Perché un disclaimer possa ritenersi valido e possa produrre effetti giuridici deve essere redatto nel rispetto delle disposizioni civilistiche in materia contrattuale, in particolare gli artt. 1229 e 1341 c.c.
Disclaimer nel sito web: cos’è e che valore ha – My Cyber Law
Esempio disclaimer
Essendo il disclaimer parte di un accordo giuridicamente vincolante, ha lo scopo di proteggere il titolare di un’attività in quanto tale. Più che parlare di un modello di disclaimer è necessario che il documento calzi perfettamente con i tuoi processi aziendali e il business cui si riferisce. Se non sai come scrivere un disclaimer per il tuo sito, non affidarti alle prime soluzioni trovate online. Un disclaimer non vale l’altro! Ogni contesto aziendale ha delle proprie normative di riferimento e in base a questo è necessario che sia sempre aggiornato.
Prendendo spunto dal disclaimer del sito dell’Istituto Nazionale della Comunicazione, qui di seguito alcune voci che non possono sicuramente mancare e una descrizione del loro contenuto. Sei pronto a visionare insieme a noi un esempio di disclaimer?
Condizioni e Servizi
In questa sezione si mette in evidenza come la visita di un utente presupponga la lettura, la conoscenza e l’accettazione delle condizioni di utilizzo del sito. Viene presentata la proprietà del sito e vengono forniti i contatti per potersi mettere in contatto con essa. Ecco alcuni esempi di come viene reso ciò:
- L’accesso e l’uso di questo sito web presuppongono la lettura, la conoscenza e l’accettazione di queste Condizioni Generali d’Uso nonché della Privacy Policy.
- L’utente riconosce che l’azienda non assume alcuna responsabilità in merito alla disponibilità e utilizzo dei servizi.
- L’azienda potrà modificare o semplicemente aggiornare, a sua esclusiva discrezione, in tutto o in parte, queste Condizioni Generali d’Uso nonché i documenti in esse richiamati.
- Ti invitiamo pertanto ad accedere con regolarità a questa sezione per verificare la pubblicazione delle più recenti e aggiornate Condizioni Generali d’Uso.
- Le Condizioni Generali d’Uso sono soggette alla disciplina contenuta nel D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”).
- Qualora non dovessi concordare, in tutto o in parte, con le Condizioni Generali d’Uso, ti preghiamo di non consultare il nostro sito web.
Contenuti
In questa sezione il visitatore viene riconosciuto responsabile della valutazione delle informazioni liberando da ciò l’azienda stessa. Ecco alcune espressioni da cui è possibile desumere queste informazioni:
- I contenuti del sito web potrebbero avere inesattezze o refusi.
- Il sito web e tutte le informazioni ed i contenuti in esso pubblicati potranno essere modificati in qualsiasi momento e di volta in volta e senza preavviso.
- Ogni materiale sarà scaricato o altrimenti ottenuto attraverso l’uso del servizio a scelta e a rischio dell’utente.
- L’azienda declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall’inaccessibilità ai servizi presenti sul sito o da eventuali danni causati.
Avvertenze sui contenuti
Procedendo con la nostra guida su come scrivere un disclaimer, in questa sezione vengono ulteriormente approfondite le avvertenze sui contenuti. Molto interessante da notare è il riferimento alla contestualizzazione degli stessi. Ad esempio, l’azienda “non garantisce che i contenuti del sito web siano appropriati o leciti in altri Paesi, al di fuori dell’Italia“. Nonostante l’azienda affermi che ha adottato ogni possibile accorgimento per evitare la rappresentazione di scene e situazioni inappropriate, non garantisce i contenuti siano sempre in linea con la sensibilità degli utenti.
Proprietà industriale ed intellettuale
Il tema della proprietà industriale e intellettuale è da sempre al centro dell’attenzione di chi pubblica contenuti online. Attraverso questo paragrafo del disclaimer, l’utente viene avvisato che le pagine del sito sono protette dal diritto d’autore. Viene inserito il riferimento normativo alla legge 633/1941 sul diritto d’autore e a concludere l’espressione che “qualsiasi riproduzione degli stessi è da ritenersi vietata ai sensi di legge“.
Links ad altri siti web
All’interno di un sito internet è possibile trovare link ad altri siti web. In questa sezione del disclaimer, l’azienda dichiara di non essere responsabile dei contenuti pubblicati su questi e delle regole da questi adottate. L’azienda invita l’utente a fare attenzione quando si collega a questi siti web, a leggere attentamente le loro condizioni d’uso e i loro regolamenti sulla privacy.
Links al sito web
In questa sezione del disclaimer, l’azienda chiede esplicitamente di segnalare l’attivazione di link alla home page e alle altre pagine web del sito. Le motivazioni di questa scelta sono molteplici, quella che viene esplicitata è legata a possibili azioni screditanti l’azienda, il proprio sito web o i propri servizi.
Limitazione di responsabilità e risarcimenti
L’ultimo punto del disclaimer INC riguarda responsabilità e risarcimenti. In questa sezione, l’azienda si libera di qualsiasi responsabilità di danno “derivante dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare il sito web, i contenuti, le informazioni o connessi alla qualità degli stessi“.
Siamo giunti alla fine di questa guida. Hai le idee più chiare su cosa è un disclaimer? Se hai ancora dubbi su come scrivere il disclaimer, i professionisti di Mailsenpai sono sempre a tua disposizione. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata!