Devi ripulire un sito test wordpress che hai usato per un lavoro precedente e sul quale hai deciso di iniziare un nuovo progetto? Ti sei scontrato con malfunzionamenti, errori di codice o hacker? Allora resettare WordPress è una buona soluzione. Lo riporterai alle impostazioni iniziali e potrai ricominciare.
Se, al contrario, vuoi riprogettare il tuo sito e migliorarne i contenuti, la grafica e la UX, valuta con attenzione l’opzione di ripristino WordPress. Una valida alternativa potrebbe essere il restyling del sito web.
Se sei ben posizionato sui motori di ricerca, non è consigliabile abbandonarlo e rischiare di perdere tutte le attività di SEO fatte in passato. È meglio rimodernare il sito e renderlo graficamente più accattivante.
Vuoi dare una nuova luce al tuo sito web? Scopri come fare il restyling di un sito web!
Hai riflettuto bene sul da farsi? Vuoi ancora procedere con il reset del tuo sito WordPress? Se la risposta è sì, continua a leggere la nostra guida dettagliata su come ripristinare un sito web.
In pochi punti:
Premessa
Prima di resettare WordPress, facciamo chiarezza su alcuni punti.
Quando hai dato vita al tuo sito web su WordPress, hai caricato dei file e creato nuove pagine e/o articoli. Ogni modifica che hai apportato al sito è stata iscritta e memorizzata all’interno del database di WordPress, chiamato database MySQL.
Ma cos’è di preciso? Si tratta di una raccolta organizzata di dati. Quali dati? Messaggi, pagine e altri contenuti, informazioni organizzative come categorie e tag, dati utente e commenti, impostazioni a livello di sito etc.
In poche parole, il database MySQL è ciò che rende possibile l’esecuzione del tuo sito e il salvataggio delle modifiche che fai tu o i tuoi visitatori.
Perciò, se la tua intenzione è resettare il sito, dovrai pulire il database MySQL. E andare ad eliminare i file che hai caricato sul server o in locale (se hai creato il sito tramite software come Xampp o Bitnami).
Ma prima di procedere con il reset del sito, ti consigliamo di effettuare l’esportazione dei contenuti. A meno che tu non stia facendo delle prove, è sempre bene avere una copia dei dati della vecchia installazione.
Come resettare WordPress – metodo 1
Usa il primo metodo se vuoi eliminare pagine e file multimediali che sono stati caricati all’interno del sito, ma vuoi mantenere, ad esempio, plugin e temi grafici già installati.
Quindi al posto di eliminare tutti i file di WordPress e il database MySQL che è collegato al sito, andrai ad eliminare solo alcuni file.
Per procedere segui questi passaggi:
- Entra nella DashboardLa parola dashboard si può tradurre coi termini: pannello di controllo, cruscotto e console. In ambito informatico, indica un insieme di oggetti grafici. Elementi collegati ad operazioni di misurazione, monitoraggio...
- Apri il File Manager
- Apri la cartella relativa all‘installazione WordPress del sito che vuoi resettare. Questo passaggio è utile perché se non sai quale database è collegato al tuo sito, lo puoi vedere da qui tramite il file wp-config.php
- Cerca wp-config.php, fai tasto destro su questo file e apri il file con l’editor del codice (Code Edit)
- Nella pagina che si apre trovi il nome del database di WordPress, cioè quello collegato al tuo sito web. Ciò che devi fare è segnarti il nome e andare a ricercarlo nello spazio di hosting.
- Nello spazio di hosting cerca la cartella php MyAdmin, cioè la sezione che ti consente di amministrare i database MySQL. Aprila.
- Cerca il nome del database relativo all’installazione WordPress che vuoi resettare e cliccaci sopra. Quello che dovrai fare è eliminare tutte le tabelle presenti (cioè il luogo dove vengono salvate le informazioni dell’installazione di WordPress: commenti rilasciati sul sito, post, pagine etc.) all’interno di questo database.
- Clicca su Seleziona tutto, poi Elimina e, infine, Conferma.
Se hai seguito tutti i passaggi, dovrebbe ripartire l’installazione di default di WordPress.
In questo modo, avrai cancellato tutte le tabelle presenti nel database MySQL. Ma i file presenti all’interno del File Manager esisteranno ancora (ad esempio: temi, plugin e file caricati sul sito).
Elimina anche temi e plugin
Se hai cambiato idea e vuoi eliminare anche i plugin e i temi installati in precedenza, esegui questi passaggi:
- Vai su File Manager;
- Apri la cartella dell’installazione WordPress che ti interessa;
- Clicca sulla cartella wp-content;
- Apri la cartella PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... e cancella tutti o alcuni dei file presenti;
- Procedi allo stesso modo per i temi.
Come resettare WordPress – metodo 2
Con il secondo metodo usiamo un plugin gratuito che consente di resettare alcuni dati sul tuo sito WordPress. Segui questi passaggi:
- Vai nella Bacheca;
- Seleziona la sezione Plugin e clicca su aggiungi nuovo;
- Cerca il plugin WP Reset, installalo e attivalo;
- Dopodiché, si aprirà una finestra guida che ti dice che puoi trovare le impostazioni del plugin sotto la sezione Strumenti. Apri Strumenti e clicca su WP Reset.
- Nella sezione Reset lascia invariate le impostazioni di default, scorri la pagina fino in fondo e nel campo vuoto scrivi “reset”;
- Clicca Reset Site.
Anche con questo metodo, temi e plugin non vengono eliminati, ma solo disattivati. Per usarli nuovamente sul sito, basta entrare nell’apposita sezione e riattivarli.
Perciò avrai lo stesso risultato del primo metodo. L’unica differenza è che con il metodo del plugin non vieni buttato fuori dal sito per effettuare nuovamente il login. Quindi è più veloce.
Come cancellare un sito WordPress
Se vuoi resettare WordPress per ripartire da zero con un’installazione pulita al 100%, le cose sono un po’ diverse. Con questa procedura eliminerai definitivamente l’installazione WordPress dal tuo spazio di hosting.
- Entra nel cPanel;
- Clicca sull’app che hai usato per installare WordPress;
- Nella sezione Installations dovrebbero risultare la o le installazioni effettuate;
- Per eliminarle basta selezionarle e cliccare su Rimuovi Installazione.
Nel caso in cui non il tuo servizio hosting non disponga di un cPanel o semplicemente se vuoi farlo manualmente.
- Entra nel File Manager;
- Cerca la cartella dell’installazione WordPress che desideri cancellare e aprila;
- Clicca sulla cartella wp-config.php, poi tasto destro e Visualizza. Qui puoi vedere il nome database collegato al sito web, il nome utente collegato al database e password utente. Importante: non chiudere questa scheda;
- Ora torna indietro, seleziona la cartella dell’installazione WordPress che vuoi cancellare e clicca su Elimina. Con questo passaggio hai eliminato il tuo sito web, infatti l’homepage restituirà un errore per pagina inesistente. Ora ci rimane un’ultima cosa da fare: cancellare il database MySQL e l’utente che è collegato al database. Altrimenti, in futuro, se procederai con altre installazioni, troverai database e non saprai a quale sito web sono collegati;
- Torna nella schermata principale del cPanel e clicca su DatabaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di... MySQL, dove puoi trovare tutti i database creati all’interno dell’hosting. Ricordi la scheda che dovevi tenere aperta? Aprila e cerca il nome del database da cancellare;
- Dopodiché torna nella scheda Database MySQL e nella sezione Database correnti fai clic su Elimina Database;
- Ora devi solo eliminare il nome utente collegato al database, che si trova sotto la sezione Utenti correnti. Fai clic su Elimina Utente.
Conclusioni
Ora che hai capito come resettare WordPress, non ti resta che ricominciare!
Inizia gettando basi solide per il tuo sito web: crea contenuti originali e differenziati! Un consiglio che ti diamo è quello di sfruttare al meglio le immagini.
Sono un ottimo mezzo per rendere accattivante il tuo sito, ma anche per presentare i tuoi prodotti e migliorare la navigazione degli utenti.
Scopri come creare ed utilizzare una galleria WordPress con il nostro articolo dedicato!
Cerchi un supporto per il tuo business digitale? Il team di Mailsenpai ti offre moltissime soluzioni! Conquista la posizione che meriti. Scopri i nostri servizi SEO e affidati ai nostri esperti SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....