Eccoti qua: hai deciso di creare un blog oppure un sito web e non vedi l’ora di iniziare. Se, come ti abbiamo consigliato, hai scelto il CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... più diffuso, non ti resta che scoprire come installare WordPress per cominciare a lavorare sul tuo spazio web.
Qui ti offriamo una guida completa ed esaustiva su come installare il programma e utilizzarlo nel modo più semplice. Vedrai che basteranno pochi click!
In pochi punti:
- 1 Quando e come installare WordPress?
- 2 Come installare WordPress: cosa ti serve?
- 3 Cos’è l’hosting di un sito web
- 4 Come installare WordPress in pochi passaggi: punto 1
- 5 Come installare WordPress: punto 2
- 6 Come installare WordPress: punto 3
- 7 Come installare WordPress: punto 4
- 8 Come installare WordPress: punto 5
- 9 Personalizza il tuo sito
- 10 La grafica non è un elemento trascurabile
- 11 Come installare WordPress e iniziare a scrivere
- 12 Renditi indispensabile
- 13 Perché proprio WordPress?
- 14 Forse hai bisogno di professionisti
- 15 Conclusioni
Quando e come installare WordPress?
Magari lavori sul web da tempo, ma adesso vuoi metterti in proprio. Oppure hai un negozio fisico e vuoi affiancarlo a uno spazio digitale per sfruttare i vantaggi dell’e-commerce. O ancora sei un libero professionista e vuoi che gli utenti trovino facilmente i tuoi servizi.
In ognuno di questi casi, ti serve un sito web professionale. Nonostante ci siano tantissime piattaforme gratuite che offrono spazi sul web, per un sito serio è necessario un aspetto professionale e un dominio di primo livello.
Come installare WordPress: cosa ti serve?
Ci sono tre elementi indispensabili per creare un sito professionale. Eccoli:
- il tuo dominio;
- uno spazio hosting;
- la piattaforma WordPress.
Il dominio è il nome di battesimo del tuo nuovo blog su WordPress. Puoi sceglierlo liberamente, con solo due indicazioni.
Devi essere certo che non sia già stato usato da qualcun altro (ti basta una breve ricerca su Google per scoprirlo) e che sia semplice sia da scrivere che da pronunciare. Pensaci un attimo: come fanno utenti e clienti a trovarti, se hai un nome impronunciabile o difficile da ricordare?
Cos’è l’hosting di un sito web
L’hosting è lo spazio su un server in cui verranno archiviate le tue pagine web. Di fatto è lo spazio virtuale occupato dal tuo sito, che ti viene venduto da piattaforme apposite con tariffe diverse in base alle tue esigenze.
Tra i più famosi e usati, ti consigliamo SiteGround o GoDaddy (che puoi usare anche per acquistare il dominio o solo per controllare che non sia già in uso).
Infine, devi scoprire come installare WordPress. E qui ti aiutiamo noi.
Come installare WordPress in pochi passaggi: punto 1
Acquistati il tuo nome di dominio e lo spazio hosting, ti serve la piattaforma WordPress per utilizzarli e iniziare a scrivere sul tuo blog. Puoi farlo sia dal sito web su cui hai comprato l’hosting sia su quello di WordPress.org.
Ti basta digitare sulla barra di ricerca di Google le parole “WordPress Italiano Download” e cliccare sul primo risultato disponibile. Questo ti ricondurrà alla pagina ufficiale di WordPress.org e al pulsante in blu “Scarica WordPress”. La pagina dovrebbe offrirti automaticamente l’ultima versione disponibile del programma, che si salverà sul tuo pc come file in formato .zip.
Apri quindi la cartella compressa per procedere al secondo punto.
Come installare WordPress: punto 2
Il secondo passaggio potrebbe non essere necessario, se hai deciso di affidarti a un servizio di hosting. Si tratta della creazione di un database e di un utente WordPress.
In modalità manuale o tramite un sito terzo, ti troverai a gestire un pannello di controllo di tipo Plesk o cPanel. Clicca su “Create a Database” e dai il via alla tua vita da user di WordPress creando un username e una password sicuri.
Poi clicca su “Add user to Database” e infine “Complete the task”.
Assicurati di segnare da qualche parte hostname, username, databasename e password: sono la carta d’identità del tuo sito e ti permetteranno di accedervi da qualsiasi dispositivo.
Come installare WordPress: punto 3
A questo punto della nostra guida su come installare WordPress, sei arrivato all’installazione e configurazione del programma. Accedi ai file di WordPress sul tuo pc e cerca quello denominato “wp-config.php”.
Apri il file dell’editor di testo e sostituisci le stringhe di codice localhost, username_here, databasename_name_here e password_here con quelli che hai memorizzato in precedenza.
In questa fase puoi anche scegliere una serie di chiavi segrete e incollarle all’interno del file di configurazione per una maggiore sicurezza.
Come installare WordPress: punto 4
Adesso sei quasi alla fine del percorso. Ti manca come installare WordPress dentro il tuo server. Fallo entrando nel tuo pannello di hosting e selezionando le tue credenziali FTP. Da qui apri FileZilla, e cerca il file denominato “www” oppure “public-html”.
Puoi inserirlo direttamente nella root directory o in una subdirectory, rinominando la cartella di file con un nome univoco.
Come installare WordPress: punto 5
Eccoti arrivato alla fine dell’installazione: devi eseguirne lo script. Ecco come:
- Entra sul tuo browser preferito e digita “http://example.com/wp-admin/install.php” se hai installato WordPress sulla root directory del tuo server.
- Digita “http://example.com/blogname/wp-admin/install.php” (dove “blogname” è il nome che hai dato alla cartella nel passaggio 4) se lo hai installato in una subdirectory.
Cliccando invio, dovresti accedere alla schermata di setting di WordPress. Questa può subire leggere variazioni in base al servizio di hosting che hai scelto. Adesso clicca su “Installa WordPress”, fai il log in con le tue credenziali e il gioco è fatto.
Personalizza il tuo sito
Dopo aver capito come installare WordPress, non ti resta che esplorare le numerose possibilità di questa piattaforma CMS.
All’inizio il tuo sito o blog sarà molto asciutto nella forma e nella grafica. Personalizzarne l’aspetto e i contenuti, però, è estremamente semplice. Proprio questo è uno dei punti di forza di WordPress: la facilità di utilizzo anche da parte dei neofiti del web.
Puoi usare uno dei tanti template gratuiti offerti dalla piattaforma, personalizzandone il font e i colori in base ai tuoi gusti, oppure acquistare un template unicamente tuo.
La grafica non è un elemento trascurabile
Quando apri un sito web, la prima cosa che ti colpisce è il suo aspetto, vero? Ecco perché, una volta imparato come installare WordPress, dovrai curare il look del tuo spazio sul web.
La grafica digitale segue le mode come qualsiasi altro aspetto estetico del mondo virtuale e reale. Se in alcuni momenti gli utenti preferivano siti web coloratissimi, oggi l’aspetto minimal va per la maggiore.
Non dimenticare mai, però, che il tuo blog è la tua vetrina: deve rappresentarti in tutto e per tutto. Crea un’identità visiva che sia coerente su tutti i tuoi spazi online e offline.
Il logo che ti identifica sarà presente sulle pagine del sito web, sui social networks, su ogni comunicazione che invii tramite newsletter.
Come installare WordPress e iniziare a scrivere
Una volta installato WordPress e stabilito l’aspetto del tuo sito, dovrai riempirlo di contenuti. Come?
Ti basta entrare nella dashboard della piattaforma e cliccare su “Aggiungi articolo”. Nella stesura dei contenuti, segui sia le regole della SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... che i reali interessi dei tuoi lettori.
Punta su parole chiave che attirino un traffico targetizzato sul tuo blog, così da trasformare gli utenti casuali in lettori fidelizzati o in clienti paganti.
Renditi indispensabile
Come installare WordPress è presto detto, come trasformare il tuo sito in uno spazio di valore è un’altra storia. Qualunque sia il tuo settore, devi diventare un punto di riferimento per gli utenti del web che cercano informazioni su quell’argomento.
Riempi il tuo spazio di contenuti di valore, guide utili e accessibili a tutti, ma anche piccole curiosità e aneddoti divertenti su di te. I lettori amano lo storytelling: non si accontentano di acquistare da te un servizio.
Vogliono conoscerti a fondo, quindi impara a raccontarti. Quali dei loro problemi puoi risolvere? Come puoi diventare una figura di valore nella loro vita ma allo stesso tempo farti sentire vicino a loro e alla loro quotidianità?
Perché proprio WordPress?
Se abbiamo voluto raccontarti di questa piattaforma CMS, è perché la riteniamo la migliore per un sito web di buona qualità.
Rispetto ai concorrenti, WordPress ti offre un’ottima velocità e fluidità di navigazione. Ti assicura un’assistenza in italiano sempre disponibile. Ti permette di sfruttare tutte le funzioni, i plugin e i widget che miglioreranno la tua presenza sul web, come Yoast SEO.
Ecco perché è importante che tu impari come installare WordPress e come usarlo. Ma forse non ti basta.
Forse hai bisogno di professionisti
Se sei un blogger con un grosso seguito, o vuoi aprire uno spazio web per un brand di alto livello, prima o poi ti servirà l’aiuto dei professionisti del digitale.
Un webmaster sa perfettamente come installare WordPress e ne conosce ogni segreto. Un copywriter esperto applica tutte le tecniche di scrittura che renderanno il tuo sito uno dei preferiti dagli utenti, mettendoti al primo posto sui motori di ricerca.
Il grafico professionista saprà creare un layout accattivante e professionale, l’email marketer sfruttare tutti trucchi delle newsletter che i tuoi lettori ameranno ricevere.
Insomma, se i tuoi primi passi sul web puoi compierli da solo seguendo guide come questa, per rendere il tuo blog un luogo di vendita e profitto avrai bisogno di professionisti.
Conclusioni
In questa guida ti abbiamo spiegato in poche parole come installare WordPress e perché sceglierlo per il tuo sito web. Hai imparato anche l’importanza dell’aspetto e dei contenuti, e quando è il caso di rivolgerti a un professionista per aiutarti nel mondo del digitale.
Contattaci se vuoi saperne di più sui nostri servizi e continua a seguire la sezione News & Tips di Mailsenpai per tutte le novità utili al tuo lavoro digitale.