Stai pensando di creare un blog o un sito web per migliorare la tua presenza online? Probabilmente ti hanno già consigliato quale strumento utilizzare per crearlo, o forse ti sei informato e hai capito che WordPress è la soluzione che fa per te. Ma quello che forse non sai è che esiste anche un altro modo di utilizzare WordPress oltre quello classico, nello specifico si tratta di installare lo stesso programma ma “in locale”.
Ma andiamo per gradi. Innanzitutto cos’è WordPress?
WordPress è un CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... (Content Management System), ti permette di gestire un blog (o sito web) con estrema facilità, senza dover conoscere niente sulla programmazione HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... delle pagine web. Ha un’interfaccia grafica davvero intuitiva e semplice da utilizzare, con dei semplici click di mouse si riescono a creare pagine, articoli e interi siti.
robertoiacono.it
Come avrai capito WordPress è lo strumento più semplice, e anche più utilizzato, da chi vuole creare un proprio spazio online.
Hai bisogno di maggiori dettagli su come creare un blog dalle basi? Ti consigliamo una nostra guida pronta per te!
Nella versione classica, questo strumento si utilizza direttamente in versione online. Se però sei alle prime armi e hai paura di fare errori che possano essere pubblicamente visti, ti consigliamo di testare prima tutte le caratteristiche e funzionalità del tuo sito e, solo in seguito, di metterlo online.
Come è possibile? Per fortuna il CMS in questione offre a tutti gli utenti la possibilità di installare una versione di WordPress in locale.
In questa breve guida vogliamo appunto spiegarti cos’è WordPress in locale, a cosa serve e come potrai installarlo, attraverso istruzioni chiare e semplici.
In pochi punti:
Cos’è WordPress in locale e perché installarlo
Ma quindi cosa vuol dire installare WordPress in locale? – ti starai chiedendo.
Te lo spieghiamo subito. Si tratta di utilizzare lo stesso WordPress che potresti vedere online, però nel tuo computer senza bisogno di una connessione ad internet.
In questo modo solo tu potrai avere accesso al tuo sito e avrai la possibilità di sperimentare e lavorare su sezioni, categorie, plugin prima di mettere tutto online.
È un’ottima soluzione soprattutto se non sei ancora sicuro di come vuoi organizzare la struttura o il design del sito web, oppure se semplicemente non hai la possibilità di accedere alla tua connessione internet.
Ricorda, infatti, che si può installare WordPress in locale anche se hai già una versione (magari anche ricca di contenuti) online. In questo caso, ovviamente, tutti i test che verranno fatti in locale non saranno implementati in automatico online.
Sei curioso di capire come funziona? Continua nella lettura per scoprirlo!
Installare WordPress in locale. Premesse necessarie
Prima di avviarci alla fase pratica di come installare WordPress in locale, è necessaria una piccola spiegazione teorica sulle caratteristiche essenziali per il funzionamento del CMS.
Come vedrai si tratta di questioni molto tecniche e cercheremo di renderle il più semplici possibili ricordandoti che:
Nulla è impossibile, solo i limiti della nostra mente definiscono alcune cose come inconcepibili!
Marc Levy
Elementi base di WordPress
Affinchè funzioni, WordPress (stiamo parlando della versione classica che va online) ha bisogno di un server e di un database.
Un database è, in un certo senso il custode di tutti gli elementi che costituiscono il sito stesso. In pratica, tutte le informazioni del sito o blog (categorie, tag, plugin, pagine, contenuto di un articolo, commenti, ecc) sono memorizzate all’interno del database che è organizzato in tabelle, colonne e righe.
Purtroppo, il database che costituisce il sito e il browser internet su cui va il sito stesso non parlano lo stesso linguaggio e per permettere la comunicazione tra i due, interviene un linguaggio specifico: il PHP, un linguaggio di programmazione consigliato per la creazione di un semplice blog.
Il PHP, dunque, legge e raccoglie le informazioni contenute nel database e le trasforma nel linguaggio HTML, quello caratteristico delle pagine internet. In questo modo è possibile l’elaborazione e la pubblicazione dei dati online.
Il linguaggio di WordPress in locale
Se però hai bisogno di installare WordPress in locale, devi considerare che un normale computer non riesce da solo a svolgere contemporaneamente il ruolo di server, database e interprete del linguaggio PHP. Perciò ha bisogno di un programma che lo aiuti a compiere queste azioni. Il programma viene definito AMPLa sigla AMP sta per Accelerated Mobile Pages (in italiano Pagine Accelerate per il Mobile). Per l'appunto, indica un sistema che serve a ridurre i tempi di caricamento delle pagine..., le cui lettere stanno per:
A= Apache, una piattaforma server
M= MySLQ, un sistema di database
P= interprete PHP
Dunque, per installare WordPress in locale è essenziale che ci siano questi elementi. In funzione del sistema operativo del tuo pc (Windows, Mac, Linux) dovrai scaricare un programma AMP specifico:
- WAMP (se hai Windows)
- MAMP (se hai Mac)
- XAMPP (utilizzabile per tutti i sistemi operativi, ad esempio per Linux)
Solo dopo aver installato uno di questi programmi potrai procedere con l’installazione di WordPress in locale.
Ci rendiamo conto che si tratta di una premessa molto tecnica, ma come vedi è essenziale per farti capire come funziona WordPress. Una volta apprese queste dinamiche interne, non avrai alcun problema nelle prossime fasi. Siamo pronti?
Iniziamo!
I 3 step per installare WordPress in locale: dalla teoria alla pratica
Con queste semplici mosse vogliamo indicarti esattamente come installare WordPress in locale sul tuo pc.
#1 Preparazione
Installa l’applicazione AMP corrispondente al tuo sistema operativo (nel nostro caso si tratta di WAMP perché lavoriamo su un sistema Windows ma le differenze sono sottili e se sei abituato ad usare un sistema diverso, ad esempio Mac, saprai sicuramente come muoverti anche senza le nostre indicazioni).
Vai sul sito WordPress.org e scarica la versione aggiornata di WordPress.
Verrà scaricato un file .zip. Estrai tutti i file e copiali.
Poi, nel tuo pc segui il seguente percorso: Questo PC > Disco C > cartella htdocs oppure www > Crea una nuova cartella (rinominala WordPress). Incolla qui tutti i file copiati dalla cartella WordPress scaricata.
#2 Creazione database
Abbiamo detto che il database è uno degli elementi essenziali ed è necessario averlo anche per installare WordPress in locale.
Come si fa? Attraverso MySQL.
Dopo aver installato il software AMP (ad esempio WAMP per Windows), in basso a destra troverai un’icona verde. Cliccandoci sopra e poi cliccando nuovamente su phpMyAdmin potrai effettuare l’accesso. Il modo più semplice per procedere è inserire nel campo username la parola “root” e lasciare vuoto lo spazio password.
Accedi. Vai alla sezione DatabaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di... > clicca su Crea un nuovo database > rinomina > clicca Crea
In pochissime mosse, avrai creato il tuo database!
#3 Installazione WordPress in locale
Apri Internet e digita:
localhost/wordpress/wp-admin/install.php
A questo punto, avrai di fronte a te una schermata di WordPress, divisa in sezioni in cui inserire le informazioni richieste:
- Nome database
- Nome utente. Qui puoi inserire “root” come fatto in precedenza con PhpMyAdmin
- Password. Puoi lasciare il campo nuovamente vuoto
- Host del database. Scrivi localhost
Premi Invio e l’installazione sarà avviata. A questo punto, hai concluso tutto il processo per installare WordPress in locale e puoi iniziare a lavorare sul tuo sito, modificando il design, creando pagine, aggiungendo plugin e tutto ciò che il CMS ti offre per dare libero sfogo alla tua creatività!
Non sai cosa sono i plugin e come si usano? Ecco dei nostri consigli su come utilizzarli al meglio!
Ricorda sempre di avviare il programma AMP scaricato, prima di accedere al tuo WordPress locale.
Conclusioni
Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ce l’hai fatta! Alla fine dei conti, installare WordPress in locale non è stata una mission impossible come pensavi!
Adesso, potrai farti aiutare da questo strumento per testare il tuo sito prima di lanciarlo, oppure potrai prenderti tutto il tempo a disposizione per provare a migliorare alcuni aspetti del sito, evitando di fare modifiche che possano essere subito pubbliche.
Siamo certi dell’utilità di WordPress in locale e siamo sicuri che ne farai un buon uso!
Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, non esitare a contattarci. Se invece tutto è chiaro e la tua esperienza con WordPress in locale procede a gonfie vele, saremmo felici di leggere un tuo commento o pensiero!