Quando cerchi lavoro, o vuoi semplicemente migliorare il tuo modo di raccontarti professionalmente, devi imparare come fare un curriculum vitae efficace. Quindi ti insegneremo qualche trucchetto e ti mostreremo i modelli universalmente riconosciuti, ma imparerai anche come creare un curriculum vitae più originale.
D’altra parte, si tratta del tuo “biglietto da visita” esteso: un modello da compilare carico di tutte le tue competenze e conoscenze.
In pochi punti:
- 1 Come creare un curriculum vitae
- 2 Gli elementi indispensabili
- 3 Qual è il cv più usato?
- 4 Esempio di curriculum vitae europeo
- 5 Questo è il curriculum vitae perfetto?
- 6 Come creare un curriculum vitae più personale
- 7 Come fare un curriculum vitae che ti farà spiccare tra tutti
- 8 Se stai cercando un lavoro creativo…
- 9 Non solo cv
- 10 Gli errori da evitare sempre e comunque
- 11 Altri tips su come creare un curriculum vitae
- 12 Conclusioni
Come creare un curriculum vitae
Questo documento è il primo che recruiter e futuri datori di lavoro vedranno quando ti candidi per una posizione. Quindi capirai bene che è fondamentale scegliere il modello giusto.
Soprattutto, il cv ti serve per esaltare le tue competenze, conoscenze ed esperienze professionali. Il suo scopo è quello di farti risaltare tra decine, centinaia, persino migliaia di candidati.
Gli elementi indispensabili
Come ti spiegheremo più avanti, ci sono numerosi tipi di curriculum vitae da compilare. Dal più dettagliato e formale al più creativo, da quelli interattivi al cv formato europeo.
Però tutti necessitano di alcuni elementi indispensabili:
- una tua foto formato tessera, possibilmente su sfondo neutro;
- tutti i tuoi contatti (numero di telefono, indirizzo, e-mail);
- i tuoi titoli di studio riconosciuti;
- le tue esperienze di lavoro più importanti;
- una beve sezione che metta in luce la tua personalità e le tue soft skills;
- l’autorizzazione all’uso dei tuoi dati personali.
Qual è il cv più usato?
Sicuramente ne hai sentito parlare. Si tratta del curriculum vitae modello europeo, anche detto EUROPASS vale a dire un modello unico, introdotto dalla Commissione Europea nel 2002 per uniformare i lavoratori di tutti gli Stati membri.
Seppur ideato per semplificare la vita dei recruiter, questo modello di cv non è sempre il più comodo. Può risultare infatti molto complicato e lungo da compilare se hai accumulato molte esperienze diverse.
Ciononostante, è importante che tu sappia come fare un curriculum vitae secondo questo schema. Alcune aziende e soprattutto le istituzioni lo richiedono obbligatoriamente a chi si candida per un posto di lavoro.
Esempio di curriculum vitae europeo
Nel caso dovessi candidarti a una posizione istituzionale, o il datore di lavoro richiedesse il cv formato europeo, ecco un modello.
Ti basta copiare e incollare il curriculum vitae modello europeo su un file di Word, inserire la tua foto e compilarlo con i tuoi dati.
INFORMAZIONI PERSONALI | [nome e cognome] |
[indirizzo di residenza, domicilio, eventuale disponibilità a spostarti] | |
[numero di telefono fisso e mobile] | |
[indirizzo e-mail] | |
[eventuale blog o sito web personale] | |
[sesso] | |
[data di nascita] | |
[nazionalità] |
OCCUPAZIONE DESIDERATA | [descrizione della posizione lavorativa per cui ti candidi] |
ESPERIENZA PROFESSIONALE | |
[Data di inizio – data di fine] | [Posizione lavorativa; azienda presso la quale hai lavorato; mansioni svolte] |
[Data di inizio – data di fine] | [Posizione lavorativa; azienda presso la quale hai lavorato; mansioni svolte] |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE | |
[Data di inizio – data di fine] | [Titolo di studio conseguito; istituto; argomenti di studio e specializzazioni] |
[Data di inizio – data di fine] | [Titolo di studio conseguito; istituto; argomenti di studio e specializzazioni] |
COMPETENZE PERSONALI | |
Lingua madre | [lingua madre] |
Altre lingue | [altre lingue conosciute, livello di scritto e parlato in ciasciuna] |
Competenze comuniative | [tratti della personalità e soft skills relative alla comunicazione] |
Competenze informatiche | [elenco di programmi e software utilizzati, livello di conoscenza di ognuno] |
Competenze artistiche | [elenco di competenze, hobby e interessi di tipo artistico] |
Altre competenze | [altri tratti della personalità e competenze acquisite spendibili sul mondo del lavoro] |
DATI PERSONALI | Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, “Competenze in materia di protezione dei dati personali” |
FIRMA |
Questo è il curriculum vitae perfetto?
Allora, che ne pensi? Sicuramente è molto schematico e semplice da leggere per un recruiter, ma può essere complicato in base alle tue esperienze personali.
In altre parole ciò che vogliamo dirti è che, un curriculm vitae da compilare con decine di esperienze lavorative e titoli di studio può diventare veramente lungo e prolisso. Come fare un curriculum vitae più semplice allora? Ti diamo qualche consiglio
Come creare un curriculum vitae più personale
Il modello del cv formato europeo è senza dubbio utile per uniformare il modo in cui le competenze dei lavoratori vengono esaminate. Anche quando i candidati provengono da diversi Paesi, un colpo d’occhio basta a comprenderne le conoscenze.
Ma è un po’ freddo, non ti pare? Per questo, a meno che non sia espressamente richiesto dal datore di lavoro o dal responsabile delle risorse umane, si scelgono modelli diversi.
Un formato diverso dall’EUROPASS può essere quello americano, in cui le competenze e i titoli di studio vengono elencati singolarmente. Anche questo, però, rimane abbastanza scarno.
Come fare un curriculum vitae che ti farà spiccare tra tutti
Oggi la scelta di un candidato rispetto a un altro passa per tantissimi fattori, e il cv è solo uno tra questi. Comunque rimane quello più importante, quindi è bene saper dosare creatività e professionalità.
Per esempio, programmi online come Canva propongono layout personalizzati di diversi tipi. Colorati o sobri, eleganti o creativi, permettono di organizzare informazioni, contatti ed esperienze lavorative in maniera più fluida.
In breve qui l’importante è l’impatto visivo: non ti dilungare troppo, ma scrivi una biografia molto breve e d’impatto, magari con l’aiuto di un copywriter. Inserisci solo i titoli di studio, le esperienze e le competenze principali per mantenere il documento breve e significativo.
Se stai cercando un lavoro creativo…
…il curriculum vitae perfetto dovrà rispecchiare la tua immaginazione e capacità di pensare fuori dagli schemi. Scegli colori e font ben visibili ma personali, una foto seria ma non troppo basica.
Per esempio, per un posto di lavoro nel settore moda può essere utile mostrare il tuo stile personale. Se cerchi un lavoro nella grafica, comincia col mostrare le tue capacità nel creare un layout leggibile ma unico.
Nel mondo del digital, poi, sono molto amati i cv interattivi: inserisci un link al tuo portfolio, al tuo blog personale o alle tue pubblicazioni più recenti. Oppure un collegamento a un video-curriculum, un breve supporto audio-video in cui racconti di te e fai trasparire la tua personalità.
Non solo cv
Adesso che sai come fare un curriculum vitae accattivante (o meglio, hai capito che è necessario creare nuovi modi per raccontarti), pensa al resto.
Infatti il cv è solo uno dei documenti che il recruiter visionerà nell’analizzare il tuo profilo. Non dimenticare di aggiungere alla tua candidatura una lettera di presentazione e una (o più) di referenze.
Inoltre ricorda che oggi i datori di lavoro considerano tantissimo la presenza online dei propri futuri dipendenti. Cura i tuoi profili sui social, soprattutto quelli specifici per la ricerca del lavoro come Linkedin.
Vuoi scoprire qualcosa di più su questa piattaforma professionale nata per dare lavoro? Ecco la nostra guida su come approfittare di linkedin per la propria carriera lavorativa!
Gli errori da evitare sempre e comunque
Qualunque modello di curriculum vitae tu scelga, ci sono delle cose che faranno inevitabilmente inorridire il lettore. Se commettessi uno di questi sbagli, il tuo profilo verrebbe cestinato senza appello.
Quindi è necessario fare attenzione a:
- errori grammaticali e ortografici;
- indirizzi o numeri di telefono errati;
- fotografie ridicole o troppo informali;
- un curriculum vitae perfetto ma troppo lungo (nessuno lo leggerebbe);
- una lettera di presentazione o di referenze indirizzata all’azienda sbagliata.
Altri tips su come creare un curriculum vitae
Cerca di adattare il modello di cv in base alla posizione e all’azienda per cui ti candidi. Ogni posto di lavoro ha determinate caratteristiche, e per ottenerlo dovrai mettere in luce una o l’altra delle tue skills.
Inoltre, non dimenticare di convertire il tuo cv in formato pdf prima di inviarlo: avrà un effetto decisamente più professionale di un file Word o un’immagine in jpeg.
Evita di mentire nel compilare il tuo curriculum. Nonostante la tentazione sia tanta alla fine verresti comunque scoperto in fase di colloquio o sul posto di lavoro. Meglio l’onestà unita a una sincera voglia di colmare le tue lacune.
Allo stesso modo, è utile inserire nel curriculum vitae anche quelle esperienze non propriamente lavorative che ti sono state utili per imparare qualcosa. Volontariato, hobby, pubblicazioni, corsi daranno un’idea di quanto tu sia capace di spaziare da un argomento all’altro e sempre pronto a metterti in gioco.
Conclusioni
Sappiamo che cercare lavoro, soprattutto di questi tempi, è un lavoro di per sé. Però abbiamo anche la certezza che imparare come fare un curriculum vitae interessante può migliorare tantissimo le tue chance, soprattutto sul web.
D’altra parte, i recruiter consultano ogni giorno decine e centinaia di profili: fare di tutto per farti notare non potrà che aiutarti nella ricerca.
In conclusione, ti invitiamo a dare un’occhiata alle news & tips di Mailsenpai sul mondo del lavoro!