I bambini di una volta sognavano di diventare medici, avventurieri e professori. Magari musicisti o grandi sportivi.
Oggi si interrogano su come diventare influencer.
Anche tu ti stai chiedendo se è possibile trasformarlo in un lavoro? In una fonte di guadagno stabile?
Certo che sì. Ma non facciamo l’errore di dare tutto per scontato.
Non si tratta solo di essere carini e funzionare con i social. Bisogna metterci impegno, costanza e senso di responsabilità (che non guasta mai).
Bene. Per fortuna ci siamo noi a darti una mano. Con la nostra guida scopri tutto quello che c’è sapere e altri consigli utili.
Corri a prendere carta e penna per gli appunti!
In pochi punti:
Definizione
Ormai la parola INFLUENCER è sulla bocca di tutti. Ma cosa vuol dire? Siamo sicuri di conoscere il reale significato di questo termine?
Per gli esperti della lingua italiana descrive un:
personaggio popolare – soprattutto in rete – che è in grado di influenzare l’opinione pubblica riguardo a un certo argomento.
Accademiadellacrusca.it
Possiamo dirla ancora meglio.
L’influencer è una figura recepita come particolarmente esperta di un settore e che utilizza il web (in genere i social media) per orientare le scelte di acquisto degli utenti.
Come diventare influencer – #1 formazione
Molti sostengono che quella di influencer non sia una professione seria.
Eppure esiste anche un corso di laurea triennale. A proporlo è e-Campus, l’università telematica italiana riconosciuta dal MIUR.
Ma se volessimo imparare da soli? Si può.
Basta studiare. Informarsi.
Esistono – infatti – numerosi webinar o corsi online dove ricevere le prime nozioni. E libri. Tra cui:
- Come diventare influencer e perché conviene: il tuo manuale di influencer marketing passo dopo passo di Ray Mat Lantrip;
- Influencer 2.0. Come trasformare le tue passioni in una professione di Mauro Barbarito;
- Come diventare un influencer. Tutti i trucchi & segreti di Jessy Brammy.
Non lasciarti sfuggire il nostro articolo sull’influencer marketing.
Scopri come funziona e quali sono le migliori strategie per realizzare una campagna vincente!
Come diventare influencer – #2 pratica
Pensi di avere talento e capacità per essere un buon influencer? Perfetto.
Allora non resta che tirare su le maniche e mettersi all’opera.
Nell’ordine:
- Scegli il tuo settore di nicchia (viaggi, lifestyle, bellezza, sport, moda, videogiochi, tecnologia, eccetera eccetera).
- Analizza il pubblico cercando di intuirne desideri, gusti e passioni.
- Studia un piano editoriale adeguato e ricorda di pubblicare con regolarità, ma senza annoiare.
- Coinvolgi i follower. Tutto è lecito. Soprattutto: commenti, condivisioni e like di apprezzamento.
Ci siamo. Se hai raggiunto un numero rilevante di fan (spieghiamo più avanti come capirlo) è il momento di svoltare.
In che maniera? Apri alle collaborazioni. Contatta brand e colleghi influencer per espandere la tua rete di contatti.
L’obiettivo numero uno è crescere!
Come diventare influencer – #3 strumenti e tips utili
Come dimenticare la parte più importante (o quasi) di questo mestiere?
Non esistono influencer senza i social media.
I più diffusi sono indubbiamente TikTok, Instagram, Facebook e YouTube. Ma ci sono professionisti in crescita anche su piattaforme meno popolari come Twitch e LinkedIn. Va da sé che ognuno sceglie in base ai propri interessi e al pubblico di riferimento.
Chiudiamo il paragrafo con un paio di raccomandazioni finali. Punta sempre sulla qualità dei contenuti e racconta storie.
Con l’arte dello storytelling non si sbaglia mai!
Come diventare influencer su Instagram
Gli influencer amano Instagram. Non ci sono dubbi. A parlare sono i dati.
Sarà perché conta oltre un miliardo di utenti attivi. Per l’estrema facilità di utilizzo. O per la sua immediatezza comunicativa. I motivi sono disparati e i risultati evidenti.
Ma sia chiaro. Non basta inserire due-tre stories acchiappalike per avere successo.
Hai scelto di diventare influencer con questo canale?
Ecco qualche dritta.
- Cura il tuo profilo Instagram
Ha lo stesso compito di un biglietto da visita. Dunque, presentati con le dovute attenzioni. Scegli una bella foto e scrivi una bio accattivante. Che susciti curiosità e interesse. - Crea un calendario editoriale
Sapersi organizzare è fondamentale in questo lavoro. Scegli cosa pubblicare (storie, post, reel o IGTV) e quando. Quindi verifica le interazioni per capire come muoverti nei prossimi progetti. Ricordiamo che con un account aziendale hai accesso ai famosi insight.
- Usa hashtag appropriati
Servono a farti trovare dagli utenti. Quelli giusti. Non inserirne più di 30. Come consentito dalle impostazioni. - Cerca di renderti riconoscibile
Oggi come oggi la concorrenza è davvero agguerrita. Occorre distinguersi per emergere. Non limitarti a seguire le tendenze. Come ci insegna Oscar Wilde… sii te stesso, tutti gli altri sono stati presi! - Interagisci con la community
Rispondi ai commenti, chiedi il parere dei follower e consigli per coinvolgerli al massimo.
Ok. Adesso bisogna monetizzare. Puoi farlo condividendo post sponsorizzati o partecipando a programmi di affiliazione (consulta il nostro articolo per sapere in cosa consistono e quali sono i più popolari in Italia).
Oppure vendi direttamente scatti fotografici e prodotti. Come in un vero e-commerce.
Come si usa Instagram? A che serve? Quali sono le principali funzioni disponibili? Spieghiamo tutto con una guida dettagliata!
I numeri che contano
Naturalmente ci sono influencer e influencer. Pesci piccoli e pesci grossi.
Ma come vengono classificati? La maniera più comune per farlo è quella di contare il numero dei follower.
Da qui possiamo individuare 5/6 categorie principali.
- Nano: meno di 10K follower;
- Micro: da 10K a 100K;
- Mid-tier: da 100K a 500K;
- Macro: da 500K a 1 milione;
- Mega: oltre 1 milione di follower.
Esiste anche una fascia super-top.
Sono i cosiddetti Celebrity. Vere e proprie star del web che vantano più di 3 milioni di seguaci.
Se stai cercando di capire come diventare influencer ti consigliamo di dare un’occhiata alle pagine social di personalità affermate come Khaby Lame, Addison Rae e Charli D’Amelio.
L’esempio vale più di mille parole!
Quanto viene pagato un influencer
Ora veniamo al cuore della questione. Se stai leggendo questa guida – di certo – ti premerà sapere quanto guadagna un influencer.
Insomma: è il caso di intraprendere una carriera del genere? Investire tempo, risorse ed energie?
La risposta non può essere univoca.
Dipende da vari fattori. In primis e ovviamente dalla quantità dei follower. Poi dal social utilizzato e dalla capacità di engagement.
Il bello è che possiamo andare oltre alla teoria. Siamo in grado di farci un’idea più precisa. Grazie ad una recente ricerca proposta dalla società di strategia e comunicazione digitale DeRev.
Cosa dice? Puoi leggere sotto quanto prende un influencer. Il “listino prezzi” è calcolato per post unico.
- NANO = 50/250 euro con Facebook/Instagram/TikTok; 5000/1000 su YouTube.
- MICRO = Da un minimo di 250 euro tramite Facebook/Instagram/TikTok ad un massimo di 2.500 su YouTube.
- MID-TIER = Intorno ai 900 euro su Facebook; fra i 500 e i 2.500 euro su Instagram/TikTok e anche 5.000 euro con YouTube.
- MACRO = Tra i 1000 e i 2.500 euro su Facebook; fino a 5.000 su Instagram/TikTok e fino a 15.000 euro su YouTube.
- MEGA = 1.000-5.000 euro su Facebook; fra i 5.000 e i 15.000 euro su Instagram/TikTok e addirittura 25.000 euro tramite YouTube.
- CELEBRITY = Dai 5.000 euro circa su Facebook ai 60.000 su Instragram e TikTok.
Però manteniamo la calma. Niente è come sembra.
Prima di arrivare alle cifre a tre zeri bisogna sudare. E tanto. Comincia mettendo in pratica i nostri suggerimenti. Vedrai che porteranno presto i loro frutti!
Conclusioni
Ti è piaciuta la nostra guida su come diventare influencer e guadagnare? Hai trovato risposte esaurienti? Che potrebbero tornare utili?
Perfetto. Allora cosa aspetti ad iniziare?
Non esistono esitazioni che reggano. Anche perché noi di MailSenpai siamo sempre al tuo fianco.
Contattaci subito. Ti daremo tutto il supporto che meriti e il sostegno di veri esperti del settore.
Boost your business!