Che sia per commercializzare i propri prodotti o servizi su Instagram, oppure per avere successo come content creator, avere un feed Instagram sbalorditivo è indispensabile per far crescere il tuo brand.
Instagram rappresenta uno dei Social Network più creativi e innovativi della sfera digitale, tanto che oggi si trova incorporato in ogni strategia di marketing proprio per le tante opportunità e il vantaggio che permette di avere a livello di business.
Avere follower su Instagram, un alto engagement rate e molte interazioni rappresenta una valida strategia per rafforzare la brand identity.
Eppure, anche se il social continua a cambiare i suoi algoritmi e a prediligere contenuti come i Reel e le stories, è nel feed che Instagram ripone il fulcro principale attorno al quale ruota l’identità del brand e la chiave per il suo successo.
Vediamo più nello specifico cos’è, come funziona e come può aiutare il tuo brand ad avere il successo che merita.
In pochi punti:
Che cos’è il feed Instagram
Instagram è un social incentrato sulla narrazione, e la narrazione è parte integrante della natura umana. Il feed di Instagram è la schermata del profilo di ogni brand o personaggio pubblico e ha il compito di raccogliere tutti i post che sono stati pubblicati. In pratica, il tuo feed racconta la storia della tua azienda o il tuo storytelling e lo fa sia attraverso il contenuto visivo che quello testuale.
Qui vengono visualizzati i caroselli e le immagini, le foto e i video. Sono inclusi anche i reel caricati, anche se per questi, come per i tag alla pagina e i video, sono riservate delle sezioni esclusive a parte che possono essere visitate dagli utenti cliccando sulla parte alta della schermata principale del profilo.
Quanto conta il feed Instagram nella strategia di marketing?
Il feed Instagram è importante perché permette di avere in un colpo d’occhio la raccolta di tutti i post. L’utente che approda per caso oppure dopo un’attenta ricerca sul tuo profilo ha due strumenti per capire se iniziare a seguire o no la pagina: la descrizione, ossia le informazioni principali sulla pagina presenti proprio sotto l’immagine del profilo, e le immagini dei post raccolte nel feed.
La componente visiva è fondamentale per la strategia di marketing in questo caso, poiché attrae l’utente di passaggio e lo coinvolge maggiormente rispetto a un post di solo testo. Ciò detto, il contenuto scritto non va mai sottovalutato. Immagini e testo devono sempre completarsi a vicenda per poter essere perfettamente funzionanti ai fini della tua brand reputation.
Il profilo Instagram del tuo brand, già ad un primo sguardo, rappresenta quindi un fattore discriminante per la permanenza del visitatore. Inoltre, secondo alcuni studi, circa il 51% degli utenti decide se acquistare un prodotto o servizio proprio perché influenzato dai Social. Per questo il feed deve essere curato nei minimi dettagli, offrire contenuti di valore che siano unici e che ricevano molte interazioni.
Vediamo quindi come ottenere un buon engagement rate utilizzando una buona strategia Instagram.
I vantaggi dell’avere Instagram per il tuo business
Ci sono molti vantaggi nel creare un ottimo feed Instagram: aumentare le vendite, avere più follower e aumentare il coinvolgimento della community.
Un feed ben strutturato offre sempre informazioni pertinenti e complete, nonché collegamenti al tuo sito web oppure agli altri canali, come ad esempio YouTube. Ricorda sempre che avere un feed Instagram ben fatto ti consente di migliorare la reputazione del brand, aumenta la professionalità e permette di fare buona impressione sui clienti. Tra gli altri vantaggi di ottimizzare le pubblicazioni su questo social troviamo:
- Fa in modo che i clienti amino il tuo brand o quello che fai;
- Attira l’attenzione e permette agli utenti di restare sul tuo profilo;
- Consente a te di trasmettere professionalità e serietà e quindi anche sicurezza;
- Aumenta le vendite.
Idee su come creare un buon feed di Instagram
Come abbiamo detto, la schermata di Instagram è la prima cosa che un visitatore vede quando atterra sul tuo profilo. Funziona come un cartello che incoraggia le persone a entrare. Quindi, se il tuo obiettivo è che gli utenti restino sulla tua pagina o si mettano in contatto con te, dovrai pensare al di là dei singoli post e considerare il feed nel suo insieme.
Questo significa che dovrai scegliere uno stile che si addice a quello che intendi promuovere e al target che vuoi attirare.
Alcuni brand di fashion sostenibile o di design, ad esempio, optano per uno stile minimalista, che sia pulito e chiaro. Altri brand utilizzano soluzioni colorate e sempre diverse proprio per avere un risultato visivo vivace e allegro. Lo stile necessita di essere scelto con cura perché condiziona la permanenza degli utenti sul tuo profilo e sottolinea l’identità del brand.
Se il tuo profilo è di tipo informativo puoi utilizzare degli strumenti come Canva per creare i tuoi caroselli o per inserire le grafiche e le parole direttamente nelle immagini.
Curare il feed di Instagram significa anche riflettere attentamente su quali contenuti pubblicare e con che frequenza. Potrai utilizzare delle serie di contenuti, ad esempio il “lunedì motivazionale” oppure usare delle serie personalizzate. Ricorda che per quanto il feed debba essere bello da vedere, deve anche contenere del valore aggiunto: che sia informativo o qualitativo, il valore del tuo feed ti permetterà di avere le interazioni che desideri.
Perché e come pianificare i tuoi post su Instagram
Il feed di Instagram è così importante che non può essere improvvisato. Sia per una questione di progettazione a lungo termine, che per un fattore come il tempo necessario per creare ogni singolo contenuto.
Esistono strumenti e app in grado di aiutarti a pianificare i contenuti su Instagram e a visualizzare il feed in anteprima. In questo modo ti permettono di non fare errori di strategia.
Pianificare i tuoi post in anticipo non solo ti aiuta a mantenere un’estetica coerente, ma ti aiuta anche a pubblicare più regolarmente: la ricetta segreta per crescere sulla piattaforma.
Alcuni strumenti utili per la pianificazione dei post di Instagram possono essere:
Quest’ultima, in particolare, ti permette di pianificare i contenuti in maniera totalmente gratuita. Si tratta infatti dello strumento di creazione sia per Facebook che per Instagram. I social network permettono di creare una comunità di persone che si riuniscono intorno alle tue idee, al tuo stile e al tuo modo di comunicare.
Le strategie migliori da utilizzare per avere un buon feed Instagram riguardano la cura del contenuto e la presenza costante. Per far questo è importante scegliere i professionisti adatti che faranno in modo che il tuo feed sia personalizzato, unico e che influenzi gli utenti negli acquisti.
Se hai deciso di puntare su questo social, puoi richiedere una consulenza. I nostri professionisti provvederanno a soddisfare le tue richieste.