Hai deciso di aprire un tuo canale Youtube ed includere questo strumento nella tua strategia di business?
In questo tutorial ti spiegheremo come fare per aprire un canale Youtube partendo da zero, come muovere i primi passi da creator e come avere successo sulla piattaforma video più famosa al mondo.
Allacciati le cinture, si parte!
In pochi punti:
Perché creare un canale Youtube
Prima di entrare nel vivo del tutorial, concentriamoci sui motivi per i quali decidere di creare un canale Youtube può rivelarsi una scelta vincente.
Sapevi che Youtube è la seconda piattaforma social per numero di utenti attivi a livello globale, seconda solo a Facebook? Gli utenti attivi mensilmente sono infatti oltre 2 miliardi. Le probabilità che tra questi ci siano potenziali clienti in target sono dunque elevate.
Youtube è inoltre di proprietà di Google, per cui i video caricati sulla piattaforma appaiono nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... del motore di ricerca. Con un buon uso della SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., posizionarsi in alto e ottenere visualizzazioni non sarà difficile.
Infine, conosci le ragioni principali per cui gli utenti utilizzano Internet? Al quinto posto, subito dopo ricerca di informazioni, rimanere in contatto con amici e parenti, tenersi aggiornati sulle notizie e capire come fare qualcosa, c’è guardare video. Che è esattamente la cosa principale che si fa su Youtube.
Ricapitolando, creando un canale Youtube avrai:
- elevate probabilità di raggiungere persone in target interessate ai tuoi prodotti o servizi,
- possibilità di apparire nella pagina dei risultati del principale motore di ricerca al mondo,
- opportunità di realizzare ciò che gli utenti cercano su Internet: video.
Se non avevi mai pensato di creare un canale Youtube, probabilmente avrai appena cambiato idea.
Cosa si può fare su Youtube
Per dirla in breve, Youtube è una piattaforma di visualizzazione e condivisione di contenuti multimediali. Questi contenuti vanno dai trailer di film ai videoclip musicali, dagli allenamenti per stare in forma ai tutorial su come costruire o riparare oggetti. Tutto sotto forma di video.
C’è inoltre la possibilità di avviare delle live, per commentare in diretta i propri contenuti con gli iscritti al canale. Al pari delle altre piattaforme social, è poi possibile pubblicare post per interagire con la propria community.
Chiediti ora cosa tu puoi fare su Youtube. In base alla tipologia del tuo business, e agli obiettivi che ti sei prefissato, scegli come comunicare con gli utenti della piattaforma. Puoi anche creare diverse tipologie di video per capire quale funziona meglio.
Se sei costante, i risultati non tarderanno ad arrivare. Potrai costruire la tua community, fidelizzare i tuoi clienti e rafforzare la brand reputation.
Come creare un canale Youtube
Eccoci arrivati ai passaggi che ti permetteranno di creare il tuo canale Youtube. Non aspettarti una lista lunga e piena di step complicati: i passaggi da compiere sono pochi e semplici.
1. Accedi
Per creare un canale Youtube è necessario possedere un account Google. Quello con il dominio gmail, per intenderci. Se ne hai già uno, puoi aprire direttamente il sito o l’app di Youtube. In caso contrario dovrai crearlo sulla pagina dedicata.
Una volta su Youtube, effettua il login, inserendo email e password del tuo account Google.
2. Crea il canale
Bene, sei dentro. Ora è il momento di dar vita al tuo canale.
Clicca sulla tua foto profilo, seleziona Crea un canale e poi Inizia.
A questo punto puoi scegliere se utilizzare il nome che hai inserito nell’account Google anche per il tuo canale o se inserire un nome diverso, ad esempio quello del tuo brand.
Se sei un libero professionista che vuole promuovere i suoi servizi, puoi selezionare la prima opzione. Se invece il tuo obiettivo è la creazione di un canale aziendale, la seconda fa al caso tuo.
Hai già un canale personale ma vuoi crearne uno aziendale? Dopo aver eseguito l’accesso vai in Impostazioni – si trovano nel menù sulla sinistra – ed entra nella sezione Account. Subito sotto il tuo nome vedrai il pulsante Crea un nuovo canale. Cliccandoci ti si aprirà automaticamente la pagina dedicata all’account aziendale. Inserisci il nome del tuo brand e poi fai click su Crea. Il tuo canale aziendale è ufficialmente aperto.
3. Personalizza
Questo step ti permette di rendere unico il tuo canale, aggiungendo dettagli che ti caratterizzano e distinguono dai competitor.
Per prima cosa, scegli un‘immagine del profilo che sia rappresentativa del tuo brand. Questa apparirà nel tondo accanto al nome subito sotto il titolo di un tuo video, o quando posti un commento. È importante dunque che sia riconoscibile e unica.
Inserisci poi una descrizione del tuo canale, per far sapere agli utenti chi sei e cosa fai. Sii breve ma efficace, e cerca di catturare l’attenzione.
Infine, Youtube ti dà la possibilità di inserire link al tuo sito web o ai tuoi canali social. Questo passaggio non è obbligatorio, ma può essere utile per rafforzare la tua immagine e farti conoscere dal pubblico.
4. Verifica
L’ultimo passaggio, utile per aver accesso a funzioni aggiuntive, come caricare video più lunghi di 15 minuti ed effettuare live streaming, consiste nella verifica del tuo account.
Questo consente a Youtube di assicurarsi che tu sia una persona reale e non un robot, e rientra nelle procedure di sicurezza standard della piattaforma.
Cliccando sul link di verifica potrai selezionare il tuo Paese e scegliere come ottenere il codice di verifica, se tramite chiamata telefonica o SMS. Seleziona l’opzione che preferisci, inserisci il tuo numero di telefono e premi Invia.
Nella schermata successiva inserisci il codice che ti è stato fornito e premi nuovamente Invia. Ecco fatto: il tuo canale è stato verificato.
Ora non ti resta che iniziare ad utilizzarlo!
Come creare un canale Youtube privato
Non vuoi rendere pubblici i tuoi contenuti? Nessun problema, Youtube ti permette di rendere il tuo canale privato. In questo modo sarai tu a decidere chi potrà visualizzare i tuoi video, autorizzando solo determinati utenti.
Rendere un canale privato significa caricare i video al suo interno come privati. Al momento di caricamento di un video assicurati dunque di spuntare la voce ‘privato’ nella sezione Visibilità.
Se invece vuoi rendere privati dei video già presenti sul canale, clicca sull’immagine del canale e poi su Youtube Studio. In questa sezione seleziona un video, clicca su Modifica e poi su Visibilità, cambiando l’impostazione in ‘privato’. Così facendo i tuoi video non appariranno più nella pagina di ricerca Youtube.
Come condividere un video privato
Per condividere un video che hai reso privato, ti basterà inviare il link per email ai contatti che vuoi che lo visualizzino.
Subito sotto la voce ‘privato’ ti apparirà infatti il pulsante Condividi in privato. Inserendo le email delle persone a cui vuoi far vedere il video, queste riceveranno il link direttamente al loro indirizzo di posta elettronica.
Come gestire un canale Youtube
Fin’ora ha imparato come creare un canale Youtube. Questa è la parte facile. Gestire un canale Youtube, invece, è molto più complesso.
Sono necessari tempo, impegno e dedizione perché un canale funzioni. Oltre che, imprescindibili, costanza e metodo. Non scoraggiarti: questo non significa che dovrai dedicarti esclusivamente a questa attività, o pubblicare un video al giorno.
Quello che ti serve è sapere cosa dire e ogni quanto farlo. Prima di iniziare costruisciti un piano editoriale, ovvero un programma degli argomenti da trattare con un’indicazione dei giorni in cui pubblicare contenuti. Non è importante che sia perfetto, l’importante è che ti serva come guida per iniziare a muovere i primi passi su Youtube.
Youtube Studio
Youtube Studio è uno strumento essenziale che ti aiuterà nella gestione del tuo canale Youtube. Si tratta di una sezione in cui visualizzare e modificare i tuoi contenuti, tenere traccia delle visualizzazioni, dei commenti e dei nuovi iscritti.
Puoi accedervi da desktop semplicemente cliccando sulla tua immagine e poi su Youtube Studio, oppure scaricare l’app per dispositivi mobili.
La prima schermata che visualizzerai è la DashboardLa parola dashboard si può tradurre coi termini: pannello di controllo, cruscotto e console. In ambito informatico, indica un insieme di oggetti grafici. Elementi collegati ad operazioni di misurazione, monitoraggio..., una sorta di bacheca con tutte le informazioni principali relative al tuo canale. Sulla sinistra troverai invece le sezioni più specifiche, che faciliteranno il tuo lavoro di creator.
Come avere successo su Youtube
Ecco una buona notizia: Youtube non è (ancora) saturo. Mentre la maggior parte delle aziende, piccole o grandi che siano, presidiano gli altri social network, non tutte sono su Youtube.
Il motivo è semplice: creare contenuti video di valore richiede un impegno di tempo e risorse maggiore rispetto al creare dei post.
Ciò non vuol dire che non appena creato il tuo canale Youtube esploderà. Alla base, come per tutto ciò che riguarda un brand, ci vuole una solida strategia.
Ci sono però alcuni accorgimenti che ti aiuteranno nel tuo lavoro su Youtube.
- Stabilisci i tuoi obiettivi. Chiediti cosa intendi ottenere dal tuo canale Youtube. Avere ben chiari gli obiettivi ti aiuterà a costruire la giusta strategia per raggiungerli.
- Scegli il tuo target. Ricorda: parlare a tutti è come non parlare a nessuno. Scegli a quale tipologia di persone vuoi rivolgerti, e adatta loro i tuoi video.
- Cura i tuoi contenuti. La qualità è una delle chiavi del successo. Impegnati a produrre video qualitativamente validi, anche se questo vorrà dire impiegarci più tempo.
- Inserisci una call to action. Invita le persone a mettere like, lasciare un commento e iscriversi al canale. Questo aiuterà i tuoi contenuti a diffondersi più velocemente.
- Pianifica. La costanza è fondamentale. Decidi con che frequenza pubblicare i tuoi video, per dare alla tua community un appuntamento fisso.
- Sfrutta le logiche della SEO. Assicurati di utilizzare le giuste keyword che rispecchino l’argomento del tuo video. Otterrai così un buon posizionamento sia su Google che all’interno dello stesso Youtube.
Tieni bene a mente che questi punti non costituiscono gli ingredienti della formula magica del successo. Sta a te capire cosa funziona per il tuo brand e la tua community, e costruire giorno per giorno un canale di successo.
Conclusioni
Includere Youtube nella tua strategia di social media marketing può rivelarsi una mossa vincente. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra i tuoi obiettivi e i bisogni degli utenti, senza tralasciare la creazione di contenuti di valore.
Se vuoi affidarti a dei professionisti esperti, contattaci. La squadra di Mailsenpai sarà a tua disposizione per aiutarti a costruire la strategia perfetta per te.