Se sei qui è perché sei alla ricerca di consigli su come aumentare i tuoi followers su Instagram. Benvenuto, sei nel posto giusto!
Da poco su Instagram? Leggi la nostra guida per imparare come funziona!
Indipendentemente da quali siano i motivi che ti hanno spinto a prendere questa decisione, con questa guida capirai come fare. Grazie alle 10 migliori tecniche che abbiamo selezionato per te, riuscirai ad ottenere nuovi followers in breve tempo.
Pronto? Iniziamo!
In pochi punti:
- 1 Come aumentare followers su instagram
- 2 1. Definisci la tua strategia
- 3 2. Cura il tuo profilo
- 4 3. Crea un piano editoriale
- 5 4. Pubblica a orari precisi per aumentare i followers su instagram
- 6 5. Sii originale
- 7 6. Usa gli hashtag
- 8 7. Interagisci con i tuoi followers
- 9 8. Stringi collaborazioni
- 10 9. Sponsorizza i tuoi contenuti
- 11 10. Analizza i risultati raggiunti
- 12 Come aumentare followers su Instagram: errori da evitare
- 13 Conclusioni
Come aumentare followers su instagram
Facciamo un passo indietro. Perché vuoi aumentare i tuoi followers su Instagram? Quale obiettivo intendi raggiungere tramite l’aumento del numero degli utenti che ti seguono?
Possiamo suddividere le motivazioni che spingono il proprietario di un profilo Instagram a voler aumentare i propri followers in due macrogruppi.
- Popolarità: per alcuni avere molti followers è sinonimo di successo, e costituisce motivo di soddisfazione personale. Non c’è da stupirsene, data l’enorme influenza che i social network esercitano sulla nostra quotidianità.
- Business: guadagnare su Instagram è l’aspirazione di molti. E molti followers si traducono in maggiori guadagni. Gli influencer e i content creator possono essere coinvolti in attività di influencer marketing. Per i brand un elevato numero di seguaci costituisce l’opportunità di aumentare la brand awareness e i propri guadagni.
A queste due motivazioni principali se ne può associare una terza, di ordine pratico. Al raggiungimento di 10.000 followers Instagram dà la possibilità, a chi possiede un profilo aziendale, di inserire nelle proprie storie un link in swipe up. Questo può essere particolarmente utile per le aziende, che possono utilizzare questa funzione per rimandare gli utenti direttamente al proprio sito web.
Definiti gli obiettivi, è il momento di passare all’azione. Come immaginerai, non esiste una formula magica che ti dica come aumentare followers su Instagram. Con questi trucchi, però, avrai una marcia in più.
1. Definisci la tua strategia
Hai mai visto un edificio senza fondamenta? Quasi certamente no, perché crollerebbe in men che non si dica. La strategia costituisce le fondamenta del tuo successo su Instagram. La base da cui partire per costruirlo.
Se parti in quarta senza aver prima definito gli aspetti fondanti della strategia, il tuo progetto crollerà proprio come un edificio privo di fondamenta.
Per evitare questo esito spiacevole, ecco cosa devi fare.
- Fissa degli obiettivi. Procedere per obiettivi ti aiuta ad organizzare meglio il tuo lavoro. Inizia con obiettivi piccoli: raggiungerli ti darà la giusta motivazione per proseguire.
- Definisci il tuo argomento principale. Scegli una tematica precisa per definire la tua identità. Che tu scelga di comunicare attraverso testi o immagini, è importante che vi sia un unico filo conduttore.
- Pensa a chi vuoi comunicare, ovvero chi è il tuo target di riferimento. Va bene voler aumentare i propri followers, ma chi devono essere queste persone? Quali caratteristiche devono possedere? Pescare nel mucchio non è mai una buona idea. Cerca di partire avendo la tua nicchia ben chiara in mente.
2. Cura il tuo profilo
Più il tuo profilo apparirà professionale più gli utenti saranno invogliati a seguirti. Questo non vuol dire necessariamente essere fotografi o videomaker professionisti. Un profilo curato presenta contenuti di qualità, un nome identificativo e una bio esplicativa.
Se per i brand è facile scegliere il nome – sarà quello del brand stesso – i liberi professionisti o gli influencer possono optare per il proprio nome e cognome. La biografia è invece una descrizione del profilo. Cerca di riassumere in poche righe chi sei e qual è la tua attività, rendendo il testo accattivante per chi legge.
Nome e biografia sono i primi due elementi ad essere notati quando approdiamo su un profilo. Sono il tuo biglietto da visita. Assicurati quindi di dedicargli la giusta attenzione per presentarti al meglio ai potenziali nuovi followers che visitano il tuo account.
3. Crea un piano editoriale
La pianificazione è un elemento fondamentale per chi vuole aumentare i propri followers su Instagram. Una pubblicazione regolare determina più interazioni – like, commenti e condivisioni – per i tuoi post.
Non è necessario pubblicare più volte al giorno: puoi scegliere tu la frequenza, ma non “sparire” per troppo tempo. Maggior condivisione equivale a maggior possibilità di interazione per gli utenti.
Redigi un piano editoriale per avere un quadro completo di cosa pubblicare e quando. Puoi aiutarti con la pianificazione anticipata dei post, utilizzando strumenti e app creati appositamente. Ecco due dei migliori strumenti gratuiti in circolazione: Hootsuite e Buffer.
4. Pubblica a orari precisi per aumentare i followers su instagram
Va bene la pianificazione, ma il quando pubblicare è indifferente? In effetti no: anche giorno e, soprattutto, orario di pubblicazione fanno la differenza.
Vi sono degli orari e dei giorni in cui statisticamente è meglio postare, come il primo pomeriggio o durante il weekend, ma il nostro consiglio è testare lo slot orario congeniale alla tua audience. Pubblica a diversi orari e in giorni diversi, e fai una stima di quali funzionano meglio per te.
5. Sii originale
Parola chiave: originalità. Il tuo obiettivo è distinguerti da tutti gli altri, emergere tra migliaia di profili. Per aumentare i tuoi followers, dunque, devi essere unico.
Crea contenuti di valore con uno stile facilmente riconoscibile. Puoi declinare l’originalità adattandola ai tuoi contenuti. Se hai deciso di puntare sulle immagini, sfrutta filtri e strumenti di modifica per renderle coerenti tra loro. Se invece pubblichi prevalentemente testi (pur sotto forma di immagini) puoi usare gli stessi colori e font per tutti i tuoi post.
6. Usa gli hashtag
Hai presente quelle parole precedute dal simbolo “#” colorate di blu? Si chiamano hashtag, e sono tuoi amici. Usali per aumentare la reach dei tuoi post, permettendo ad altri utenti di trovarli.
Gli hashtag identificano i tuoi contenuti, ma sono utili anche per acquisire nuovi followers. Tramite una ricerca mirata è infatti possibile visualizzare tutti i contenuti associati ad una parola chiave.
Quali hashtag è meglio inserire? Quelli relativi al tuo contenuto, innanzitutto. È utile anche creare un hashtag con il nome del tuo brand, per identificare chiaramente ciò che pubblichi. Inserire hashtag “di tendenza” ha pro e contro: se da un lato garantisce traffico, dall’altro potrebbe portare sul tuo profilo utenti non in target, che difficilmente diventeranno tuoi followers.
Infine, per velocizzarne l’inserimento, puoi realizzare liste di hashtag da utilizzare in base alla tipologia del contenuto. Ricorda però che il limite massimo è di 30 parole chiave. Se ne inserisci di più, alcuni non verranno pubblicate.
7. Interagisci con i tuoi followers
Sei su un social network, non dimenticarlo. L’interazione è fondamentale, che tu sia un privato o un’azienda.
Per farti notare e acquisire followers su Instagram, commentare contenuti di profili simili al tuo o appartenenti allo stesso settore è un’ottima strategia. Naturalmente, lascia un commento inerente al contenuto del post. Frasi come “seguitemi”, “visitate il mio profilo” sono bandite, perché ti farebbero apparire alla disperata ricerca di followers, oltre che poco professionale.
Cerca inoltre di rispondere agli utenti che commentano i tuoi post o reagiscono ad una storia. La creazione di una community solida, anche se inizialmente piccola, ha i suoi vantaggi. Si crea infatti un rapporto positivo tra brand e utenti, per cui le interazioni saranno maggiori. E cosa comportano interazioni maggiori? Maggiore visibilità, che a sua volta porta più followers.
8. Stringi collaborazioni
Gli altri utenti non sono avversari, qualcuno da battere nella scalata al successo. Possono al contrario rivelarsi utili risorse per la tua strategia.
Individua profili simili al tuo e proponi loro di collaborare. Potete ad esempio fare una diretta su un argomento di cui vi occupate entrambi, o realizzare insieme un freebie, un omaggio gratuito da regalare ai vostri followers.
Se possiedi un brand, puoi stringere partnership con altre aziende e realizzare prodotti frutto del vostro lavoro comune.
Hai mai sentito parlare di co-branding? È una modalità di collaborazione tra due brand per commercializzare prodotti o servizi.
Oppure puoi sfruttare l’influencer marketing. Collaborare con un influencer può portarti numerosi nuovi followers, ma ricorda la regola principale: è fondamentale la coerenza tra il tuo brand e il personaggio scelto. Affidarti a un influencer solo sulla base dei numeri non ti porterà lontano. Sceglili dunque con criterio, preferendo persone in linea con la tua identità e la tua comunicazione, anche se con un seguito più ristretto.
Collaborare con altri vuol dire rivolgersi anche al loro pubblico. Se la collaborazione è fruttuosa, riuscirai facilmente ad aumentare i tuoi followers su Instagram.
9. Sponsorizza i tuoi contenuti
Fin’ora abbiamo visto come aumentare followers su Instagram gratis, in maniera organica. Vi è però un modo di ottenere nuovi followers destinando parte del budget a propria disposizione alle sponsorizzazioni.
Sponsorizzare un contenuto vuol dire pagare perché quel contenuto venga mostrato a utenti potenzialmente interessati. Come individuarli? Presentano caratteristiche simili ai tuoi attuali followers, e hanno mostrato interesse per temi simili a quelli da te trattati.
Lo strumento dedicato alle sponsorizzazioni, interno ad Instagram, si chiama Instagram Ads. Pur comportando un investimento consistente, la promozione di post o storie garantisce lead qualificati, che da followers possono trasformarsi in clienti.
10. Analizza i risultati raggiunti
Ultimo, ma non per questo meno importante, consiglio di oggi. L’analisi dei risultati è spesso sottovalutata, ma è di fondamentale importanza per capire se e in che modo il tuo lavoro sta dando i suoi frutti. Nel caso specifico, se i tuoi followers stanno aumentando.
Puoi affidarti a Instagram Insights, uno strumento di Instagram che ti consente di monitorare l’andamento del tuo profilo. Potrai tenere d’occhio la crescita dei tuoi followers e le interazioni ottenute da post e storie.
Sappi però che questo strumento è disponibile esclusivamente per i profili aziendali. Se non ne possiedi uno, ci sono altri tool di analisi che possono fornirti i dati di cui hai bisogno. I più conosciuti sono Iconosquare, Socialbakers e Ninjalitics.
Come aumentare followers su Instagram: errori da evitare
Quelle descritte fin’ora sono strategie efficaci, che se portate avanti con costanza ti faranno ottenere followers su Instagram. Ci sono invece alcuni stratagemmi che, seppur efficaci, sono da evitare.
Il follow/unfollow
Una delle strategie più usate nei primi anni di vita di Instagram, e in molti casi anche oggi, è quella del follow/unfollow. Come funziona? Si basa su due step. Primo: seguire profili di altri utenti. Secondo: smettere di seguirli dopo pochi giorni.
Sembra un comportamento insensato, ma ha un preciso obiettivo: essere seguiti dai profili di cui si diventa momentaneamente followers. Una volta che questo accade, la loro funzione è esaurita, quindi si può smettere di seguirli.
Questa tecnica rappresenta un modo abbastanza semplice di aumentare i propri followers, ma ha due principali controindicazioni. Se fatto senza criterio, semplicemente cliccando ‘segui’ su centinaia di profili, otterrai followers non in target, che non daranno alcun contributo al tuo profilo, se non in termini numerici. Instagram inoltre tenta di arginare queste pratiche, operando un blocco temporaneo dei profili che se ne servono, in particolare se utilizzano BOT.
Comprare followers
Ebbene sì, comprare followers è possibile. Tuttavia, è assolutamente da evitare se non vuoi compromettere la tua reputazione social.
Come comprare followers su Instagram? Le app che offrono questo servizio sono numerose, nonostante sia una strategia notoriamente dannosa. La promessa di queste app, e il motivo per cui molti utenti cascano nella trappola, è fornire followers reali e, nel nostro Paese, italiani. Questo è assolutamente falso. I followers acquistati sono tutti profili fake.
Cosa comporta l’acquisto di followers fake? Una discrepanza tra numero di seguaci e interazioni. Non essendo collegati a veri utenti, i profili fake fanno solo numero. Niente like o commenti da parte loro. È quindi abbastanza facile smascherare chi compra followers online. E una volta scoperto, il profilo perde di credibilità.
Per quanto possa essere un’ipotesi allettante, non lasciarti tentare. Oltre che poco etico, comprare followers su Instagram può seriamente minare la tua reputazione.
Conclusioni
Ora sai come aumentare followers su Instagram. Per raggiungere risultati significativi sono necessari tre elementi: tempo, impegno e strategia. Non scoraggiarti dunque se all’inizio non noti una crescita esponenziale, e soprattutto non cedere alle pratiche sconsigliate.
Non sei solo in questo percorso: il team di Mailsenpai può fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno. Contattaci per una consulenza oggi stesso!