Come aprire un negozio online è la prima domanda che si pone chiunque abbia deciso di espandere il proprio business, iniziando a vendere su Internet.
Se sei qui è perché questo pensiero ti è balenato nella testa, ma prima di buttarti a capofitto in quest’impresa vuoi vederci chiaro. Quanto costa? Quali competenze ci vogliono? Come avere successo? Se queste sono alcune delle domande a cui vuoi trovare risposta, hai trovato ciò che stavi cercando.
In questa guida troverai tutto ciò che ti serve sapere su come aprire un negozio online: costi, strumenti, consigli per iniziare.
In pochi punti:
Cosa serve per aprire un negozio online
Partiamo dalle basi. Cosa serve per aprire un negozio online? Ogni esperienza è diversa, certo, ma ci sono alcuni elementi imprescindibili senza i quali entrare nel mondo delle vendite online non è consigliabile.
Per iniziare
Prima ancora di valutare a quali servizi affidarti, devi sviluppare una strategia. Sapere cosa vendere, a chi e quanto investire sono i tre pilastri da cui partire.
- Prodotti. Sembrerà banale e scontato, ma se non hai qualcosa da vendere non andrai lontano. I prodotti possono appartenere a diverse categorie, dall’abbigliamento alla tecnologia agli accessori.
Se non sai ancora cosa vendere, per iniziare puoi valutare l’ipotesi di fare dropshipping, ovvero porti come intermediario tra clienti e fornitori, guadagnando una percentuale sulle vendite. - Mercato. Secondo elemento fondamentale: gli acquirenti. Chi comprerebbe i tuoi prodotti? Per chi sono pensati? Identificare la propria nicchia di mercato è indispensabile per costruire una strategia efficace.
- Investimento. Stima il budget a tua disposizione per le attività promozionali, necessarie soprattutto in fase iniziale per costruire la tua brand awareness, e per portare avanti e gestire il tuo negozio online.
Aspetti tecnici
Bene, hai la tua strategia ben chiara in mente. Ma da sola non basta: vi sono alcuni aspetti a cui prestare attenzione. Come e quanto svilupparli dipende in larga parte da come vuoi strutturare il tuo negozio online.
- Logistica e trasporto. No, purtroppo i prodotti non hanno ancora sviluppato la capacità di teletrasportarsi, per cui tocca organizzarsi. Più efficiente sarà l’apparato che si occupa delle spedizioni, migliore sarà l’esperienza d’acquisto. Amazon docet.
- Metodo di pagamento. La fiducia dei consumatori si basa (anche) sulle piccole cose. Adotta quindi sistemi di pagamento sicuri e certificati.
- Assistenza clienti. Quando i clienti sono in difficoltà, avere qualcuno a cui rivolgersi è rassicurante. Un’assistenza clienti efficiente incide anche sulla reputazione del brand, quindi non sottovalutarla.
I vantaggi di un negozio online
Se sei scoraggiato da quanto hai appena letto, e pensi che aprire un negozio online non faccia per te, probabilmente sapere quali sono i vantaggi che potrai ottenere ti farà cambiare idea.
- Sempre aperto. Internet non chiude mai. Anche il tuo negozio online sarà quindi aperto 24h su 24, 7 giorni su 7. Ciò naturalmente non vuol dire che dovrai seguirlo tutto questo tempo, ma che i clienti potranno acquistare i tuoi prodotti quando preferiscono.
- Accessibile da ogni parte del mondo. Dì addio ai limiti fisici: dovunque si trovino, le persone potranno accedere al tuo negozio online e visualizzare i prodotti.
- Attuale. Puntare sulle vendite online è un ottimo investimento. Da alcuni anni gli acquisti tramite e-commerce sono infatti in crescita, e il trend è aumentato nell’ultimo periodo, complici le restrizioni che stiamo affrontando.
Non male, vero? Anche se all’inizio potrà sembrarti complicato aprire un negozio online, nel lungo termine ne varrà la pena.
Quanto costa aprire un negozio online
È inutile negarlo: aprire un negozio online ha un costo. Costo che può variare a seconda del tipo di e-commerce che si intende creare, ma che tra adempimenti fiscali, costi di apertura e gestione del sito, organizzazione logistica si aggira intorno ai 20.000€.
Se al momento non disponi di questa cifra, niente panico. Esistono soluzioni che ti permetteranno di aprire il tuo negozio online con un investimento iniziale ridotto. In questi casi non avrai un sito proprietario, ma dovrai affidarti a servizi esterni. Questo non è necessariamente un male: potrai comunque iniziare la tua attività senza costi eccessivi.
Come aprire un negozio online gratis
Leggendo la parola gratis ti si sono illuminati gli occhi. Aprire un negozio online a costo zero è davvero possibile? La risposta è quasi.
Esistono servizi a cui iscriversi gratuitamente, e tramite i quali strutturare il proprio negozio. Più o meno tutti offrono un iniziale periodo di prova gratuito, finito il quale sarà necessario abbonarsi. I costi però sono tutt’altro che proibitivi: alcuni piani di abbonamento partono da appena 10€ al mese.
Questi servizi sono un’ottima soluzione per iniziare a muovere i primi passi nelle vendite online, e soprattutto non richiedono particolari abilità di programmazione. Quando poi sarai diventato più esperto e il budget a tua disposizione sarà aumentato, potrai passare a servizi più completi e costosi.
La Partita Iva è necessaria?
Aprire la Partita Iva rappresenta un costo. Mantenerla, poi, è ancor più dispendioso. Se non ne sei già in possesso ti stai quindi domandando se è davvero necessaria. Buone notizie: non sempre.
Se infatti la tua attività rientra in un regime di prestazione occasionale – non è cioè regolare e continuativa – non hai bisogno di aprire la Partita Iva. Se ad esempio sei un artigiano e vuoi vendere oggetti realizzati a mano, ma questo non costituisce un lavoro a tempo pieno, non ti serve la Partita Iva.
Attenzione però: se intendi fare della vendita online la tua attività primaria la Partita Iva è necessaria.
Quali strumenti usare
Scegliere quale strumento utilizzare è cruciale, e dipende principalmente da due fattori: budget e capacità di programmazione. Di seguito troverai alcuni strumenti che ti permetteranno di iniziare a vendere online. Che tu abbia un budget più o meno alto, che tu sia esperto o meno di programmazione, tra queste troverai la soluzione più adatta a te.
Piattaforme
Esistono diverse piattaforme che consentono di aprire un proprio negozio online a costi estremamente ridotti. Analizziamo tre delle più famose.
- Shopify. È uno dei servizi per la creazione di e-commerce più noti ed utilizzati. Il perché è presto detto: l’iscrizione è gratuita, è facile da utilizzare e molto intuitivo. Di recente ha introdotto anche in Italia il proprio sistema di pagamento, Shopify Payments. È adatto sia a chi è alle prime armi, sia ai più esperti.
- Wix. Estremamente facile da personalizzare, anche per chi non è un esperto informatico. Adatto per e-commerce di piccole e medie dimensioni, al contrario di altri competitor non applica commissioni sulle vendite.
- Bloomming. Anch’esso molto semplice da usare, ma più limitato di Shopify. Si può collegare alla propria pagina Facebook oppure al proprio sito web. Può essere un buon punto di partenza per chi muove i primi passi nelle vendite online .
SoftwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc) ed è per questo contrapposto all'hardware. Di fatto si tratta di tutti quei dati che... e CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che...
Se ti intendi di programmazione, o hai un professionista a cui affidarti, puoi valutare l’utilizzo di un software o un sistema Content Management System (CMS). Il costo in questo caso è più elevato, e le difficoltà di gestione aumentano, ma le funzionalità offerte sono di più e più complete.
- Magento. È il servizio più utilizzato e strutturato. Consigliato se si deve gestire una gran quantità di prodotti, meno adatto ai neofiti dei negozi online.
- Prestashop. Al pari di Shopify, è facile e intuitivo da utilizzare, e permette di creare il proprio negozio online in pochi clic.
- WooCommerce. WooCommerce è un plugin di WordPress che consente di creare un e-commerce da collegare al proprio blog. Utile per gli e-commerce di piccole dimensioni.
- VirtueMart. È analogo a WooCommerce, ma pensato per il competitor Joomla.
Ti interessano WordPress e Joomla? Allora non perderti il nostro confronto!
Marketplace
Infine, se non vuoi iniziare con l’aprire un sito proprietario, puoi affidarti ai Marketplace. Questi servizi consentono di pubblicare annunci di vendita direttamente al loro interno, in cambio di una percentuale sulle vendite.
I più famosi sono Amazon ed eBay, ma anche Etsy è molto utilizzato, in particolare dai piccoli artigiani. Se invece preferisci rimanere in ambito social, Facebook Marketplace e Instagram Shopping rappresentano delle valide alternative.
Tutti questi servizi costituiscono un buon punto di partenza, ma se vuoi fare delle vendite online un’attività a tempo pieno, il nostro consiglio è di affidarti a strumenti ad hoc.
Strategie e consigli
Vendere online non è come farlo offline. Tempi, modalità, esperienza del consumatore sono profondamente diversi.
Se ti stai affacciando a questo mondo per la prima volta, questi consigli ti saranno utili.
- Definisci la tua USP. USP sta per Unique Selling Proposition. È quella caratteristica che rende unico il tuo business, che gli permette di differenziarsi dai competitor. Nell’ambito delle vendite online, è la risposta alla domanda: perché i consumatori dovrebbero comprare da te?
- Cura l’estetica. Anche le piattaforme più semplici consentono un certo grado di personalizzazione. Struttura il tuo negozio online in modo che sia chiaro e di facile navigazione per i clienti. Inserisci inoltre immagini di alta qualità e testi accattivanti.
- Investi in pubblicità. Farsi conoscere è il primo passo per avere successo. Oltre a curare la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., puoi valutare l’opzione di creare annunci a pagamento destinati al tuo target di riferimento.
- Fai attenzione agli aspetti legali. È sicuramente la parte meno divertente, ma essere in regola è fondamentale per non incorrere in sanzioni. Affidati ad un professionista che ti guidi attraverso l’iter burocratico necessario per aprire il tuo negozio online.
Conclusioni
Speriamo che le idee per aprire un negozio online che ti abbiamo fornito ti siano state utili. Se è così, faccelo sapere in un commento.
E come sempre, Mailsenpai è qui per te. Contattaci per ricevere una consulenza su misura!
Ora che sai come aprire un negozio online, non ti resta che imparare come vendere online!