Vuoi capire come apparire su Google Maps?
Sia che la tua attività debba essere raggiunta fisicamente dai clienti, sia che offra un servizio in un’area specifica, Google Maps può essere un valido alleato.
Ma non basta. Per attirare i propri clienti o crearne di nuovi è d’obbligo sviluppare una strategia orientata alla geolocalizzazione dell’attività.
Il local marketing ha proprio questo obiettivo. Scopri di più nel nostro articolo!
Ma perché è importante inserire il tuo business su Google Maps? Come funziona la procedura? È gratuita? In questa guida risponderemo alle tue domande. Iniziamo!
In pochi punti:
Come apparire su Google Maps
Quando registri la tua attività su Google Maps potrai comparire in tre diversi spazi:
- nelle mappe: così se un utente ti cerca sa esattamente dove trovarti;
- nel local pack: hai la possibilità di posizionarti nello snippet dei risultati geolocalizzati che si trova nella parte superiore della SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono...;
- nel local knowledge panel: cioè quel riquadro di informazioni che compare sulla destra per le query che Google interpreta come aventi finalità locale.
Per apparire su Google Maps esistono due modi: inserire la tua attività in una scheda Google My Business oppure caricare i dati della tua attività direttamente su Google Maps.
In entrambi i casi, si tratta di seguire alcuni semplici passaggi. Vediamoli insieme.
Cos’è Google My Business
Google My Business è uno strumento offerto da Google che ti dà la possibilità di:
- Essere visibile su Google Maps, nella SERP e in altri servizi Google;
- Creare un profilo della tua attività su Google, inserendo le caratteristiche del tuo business;
- Gestire il modo in cui le informazioni sulla tua attività vengono visualizzate su Google.
Lo scopo principale di My Business è quello di incrementare la visibilità di un’attività, in modo da attirare i clienti e, di conseguenza, aumentare le vendite.
Per creare un profilo è sufficiente avere un indirizzo gmail con il quale potrai associare una scheda con tutte le informazioni che vuoi rendere visibili. Si possono anche aggiungere immagini, indirizzo, contatti, orari di apertura, link al sito web ecc.
Dovrai solo seguire la procedura guidata per registrarti e inserire i dati richiesti.
Dopodiché, non ti resta che ricevere il codice pin. Infatti, il motore di ricerca deve assicurarsi che l’attività esista davvero, e quindi ti invierà un codice all’indirizzo indicato.
La verifica dell’attività è il punto fondamentale per avviare un rapporto proficuo tra la tua azienda e Google.
Perciò, presta attenzione a scrivere correttamente l’indirizzo della sede della tua attività. Non puoi inserire un indirizzo alternativo (come ad esempio quello di casa tua) perché Google vuole verificare che la sede della tua azienda sia proprio quella che hai indicato.
Aggiungere l’attività da Google My Business
- Accedi a Google My Business.
- Accedi con il tuo account Google o creane uno, poi fai clic su Avanti.
- Ricorda di registrarti con il tuo dominio email aziendale, poiché questo account sarà destinato al tuo business.
- Inserisci l’indirizzo della tua attività, poi fai clic su Avanti.
- È possibile che ti venga anche chiesto di posizionare un indicatore sulla sede della tua attività su una mappa. Altrimenti, se l’attività non ha una sede fisica, ma offre servizi in una zona specifica, puoi indicare l’area. Poi fai clic su Avanti.
- Definisci in che modo verrà visualizzata la tua attività su Google Maps.
- Se servi i clienti all’indirizzo dell’attività: Inserisci l’indirizzo della tua attività. Fai clic su Avanti.
- Se non servi i clienti all’indirizzo dell’attività: Inserisci l’indirizzo della tua attività. In basso, fai clic su Consegno beni e servizi ai miei clienti, poi clicca su Avanti. Definisci le aree coperte dal servizio, poi fai clic su Avanti.
- Cerca e seleziona la categoria della tua attività commerciale, poi fai clic su Avanti.
- Inserisci il numero di telefono o l’URL del sito web, poi clicca su Fine.
- Seleziona, poi, un’opzione di verifica per assicurarti che la tua attività rispetti le linee guida di Google.
- Puoi eseguire la verifica subito: fai clic sul banner rosso Verifica ora nella parte superiore della pagina.
- Puoi effettuare la verifica in un secondo momento: clicca su Verifica più tardi > Più tardi.
NB: se viene visualizzata la pagina “Questa scheda è già stata rivendicata”, fai clic su Richiedi l’accesso e segui le istruzioni per rivendicare la tua attività.
Aggiungere un luogo su Google Maps
Chiunque può aggiungere un luogo a Google Maps per contribuire a migliorare il servizio. Ma ciò non significa che la tua modifica sarà accettata. Infatti, come abbiamo già visto, Google esegue una verifica e può decidere di rifiutare la tua richiesta.
Per inserire la tua attività direttamente da Google Maps e segnalare la tua presenza sulla mappa è necessario solamente un account Google.
Se non l’hai ancora fatto, creane uno oppure effettua il login.
- Sul computer, accedi a Google Maps.
- Fai click su Menu in alto a sinistra
- Scegli la voce Aggiungi un luogo mancante
- Compila il modulo con le informazioni richieste. Dovrai inserire Nome, Categoria e Posizione. Per far conoscere meglio la tua attività ti consigliamo di specificare anche il numero di telefono, il sito web e gli orari di apertura dell’azienda.
- Premi Invia.
Una volta fatto ciò, i dati saranno inviati a Google e nel giro di breve tempo dovresti riuscire ad apparire su Google Maps. In ogni caso, quando la tua attività verrà resa visibile su Maps riceverai un email di conferma da parte di Google.
Perché apparire su Google Maps
La presenza di un’attività geolocalizzata permette di beneficiare di molti vantaggi. Ebbene, perché dovresti voler apparire su Google Maps?
- Aiuti le persone a trovarti quando qualcuno ti cerca nella zona;
- Hai l’opportunità di essere scoperto da nuovi clienti;
- Aumentare il traffico significa quasi sicuramente incrementare le vendite;
- Puoi distinguerti dalla concorrenza;
- Aumenti i touchpoint col cliente generando fiducia;
- È un servizio gratuito;
- Si tratta di una procedura semplice e veloce.
Suggerimento: se vuoi smettere di gestire un profilo dell’attività, puoi rimuoverlo dal tuo account. Questa operazione non comporta la rimozione del profilo dell’attività da Google Maps.
Se, invece, l’attività non esiste più, contrassegnala come chiusa definitivamente prima di rimuoverla dal tuo account. Una volta completata questa operazione, sarà visualizzata come chiusa su Google.
Conclusioni
Bene! Siamo giunti alla fine dell’articolo. Ora hai capito come far apparire la tua attività su Google Maps e in che modo può avvantaggiare il tuo business.
Tuttavia, non basta che il tuo negozio locale sia presente su Google Maps per apparire in cima al ranking di Google.
Per scalare la classifica e godere di tutti i benefici che ne derivano, dovrai pianificare e realizzare attività di marketing mirate per il tuo target di riferimento.
Vorresti ottenere la visibilità locale che meriti e far conoscere il tuo prodotto o servizio a chi ancora non ti conosce? Noi di Mailsenpai possiamo aiutarti.
Parlaci del tuo progetto e scopri i nostri servizi SEO Local!