Quante volte avrai cliccato su una parola in un testo per approfondire un argomento? Questo è stato possibile grazie al collegamento ipertestuale! Gli hyperlink sono in grado di aiutare il lettore a reperire più informazioni e fa bene alla SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... del tuo sito. Ti sembrano ancora elementi sconosciuti? Tranquillo, oggi vedremo insieme cosa sono e tutti i vantaggi che portano con sé!
In pochi punti:
Cos’è un collegamento ipertestuale?
Prima di scoprire come creare un collegamento ipertestuale cerchiamo di comprendere il suo significato. La parola collegamento ipertestuale è la traduzione inglese di hyperlink. Viene utilizzata per indicare un rimando verso un’unica direzione che viene inserito in un documento elettronico. Per aiutarti a comprendere meglio, devi immaginare gli hyperlink come dei ponti virtuali che collegano differenti pagine tra loro.
Dal punto di vista prettamente informatico, un hyper link è definito come:
Un rinvio da un’unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale ad un’altra. È ciò che caratterizza la non linearità dell’informazione propria di un ipertesto.
Wikipedia
Per essere più precisi, dobbiamo dirti che gli hyperlink non riguardano solo il mondo online. In realtà, tutti i documenti elettronici possono contenerli. Infatti, spesso vengono utilizzati nei documenti Word, nelle presentazioni PowerPoint o all’interno di file Excel.
Diversi tipi di hyperlink
Dobbiamo fare una precisazione! Non tutti gli hyperlink sono uguali. Infatti, nelle pagine di un sito il collegamento ipertestuale può essere presente in tantissime forme. Solitamente quelle più diffuse e utilizzate sono:
- Text hyperlink quando una parola o una frase vengono utilizzate per indirizzare verso pagine diverse;
- Image hyperlink si sceglie un’immagine per portare l’utente verso un altro documento online;
- Collegamento ipertestuale e-mail quando si inviano messaggi di posta con all’interno un link.
Ma le differenze non finiscono qui. Quando un blogger o un copywriter scrivono una pagina su un sito devono tener conto di questi collegamenti ipertestuali:
- Link in uscita, conosciuti anche come outbound. Sono dei link che rimandano a pagine esterne dal proprio sito web;
- Link interni sono collegamenti ipertestuali che puntano verso altre pagine del sito;
- Anchor interni sono delle parti di una pagina che contengono dei link che vanno verso delle sezioni specifiche.
- Permanent link, detti anche i permalink. Sono indirizzi presenti all’interno delle pagine web che non possono essere modificate.
A cosa serve un collegamento ipertestuale?
Saper utilizzare in modo strategico un collegamento ipertestuale è molto utile sia per le aziende che per i suoi consumatori. Innanzitutto, è bene che tu sappia che i link vengono valutati da Google per il posizionamento SEO del tuo sito. Il motore di ricerca sa che gli utenti apprezzano gli hyperlink e quindi valuta positivamente un sito se ha link interni e link esterni validi!
Un’altra funzione degli hyperlink riguarda l’esperienza degli utenti sul sito web. Per incentivare l’utente a restare sul tuo sito web ti consigliamo di inserire dei rimandi verso un’altra pagina. Questo ti permetterà di consolidare un legame con il cliente e di aumentare il tempo di permanenza medio sul tuo sito. Tutto questo, ovviamente, ti aiuterà a scalare la vetta nei risultati di ricerca.
Strategie e tecniche per inserire hyperlink
Non basta inserire un collegamento ipertestuale in un testo per produrre risultati. Prima di riempire le pagine del tuo sito di link è bene schiarirsi un po’ le idee. Ti aiuteremo a comprendere qual è la strada giusta per raggiungere l’obiettivo.
La coerenza prima di tutto
Quando decidi di inserire un collegamento ipertestuale in un testo è bene che rifletta l’argomento trattato. Non pensare di poter inserire un link di ricette in un articolo su come aggiustare un lavandino! Il lettore per acquisire fiducia in te deve avere le informazioni che cerca. Per questo motivo, devi:
- Inserire hyperlink che portano l’utente ad approfondire l’argomento;
- Evitare collegamenti a pagine troppo commerciali;
- Assicurarti che il collegamento sia all’altezza delle aspettative dell’utente.
L’affidabilità conta
Google nella valutazione del tuo sito prende in considerazione anche i link esterni. Quindi, se il collegamento ipertestuale rimanda a un sito internet affidabile e molto visitato, allora avrà un’influenza positiva. Se, invece, l’hyperlink rimandasse a un sito non sicuro potresti essere penalizzato nel ranking.
Prima di inserire un link esterno, assicurati che abbia queste caratteristiche:
- Deve essere popolare e autorevole;
- Non deve avere pagine con contenuti obsoleti;
- Che sia pertinente dal punto di vista geografico o riguardo gli argomenti trattati.
Come faccio cliccare gli utenti?
Un collegamento ipertestuale è inutile se non viene cliccato! Per ovviare a questa probabilità, devi concentrarti sull’efficacia del testo. Il lettore, leggendo l’anchor text, deve conoscere l’argomento trattato e deve essere invogliato a cliccarci. Ti consigliamo, quindi, di:
- Non inserire frasi nel testo come “Clicca qui” oppure “Leggi di più”;
- Inserire il link per accreditare un’argomentazione, come “Fonte: www.larepubblica.it”;
- Evitare di usare troppe parole per l’anchor text.
Come creare un collegamento ipertestuale su WordPress
Se hai un sito su WordPress, inserire un hyperlink sarà un gioco da ragazzi! Seguendo questa semplice guida riuscirai a inserire tantissimi collegamenti ipertestuali.
Fase 1. L’accesso
Indipendentemente da dove vuoi inserire il tuo collegamento ipertestuale, devi seguire questi passaggi iniziali:
- Accedi su WordPress con le tue credenziali;
- Apri una pagina o un articolo con Elementor.
Fase 2. Inserisci l’hyperlink in un’immagine
Se hai deciso di inserire il link in un’immagine della pagina devi:
- Cliccare sull’immagine scelta;
- Vai nella sezione “contenuto” a sinistra della pagina;
- Clicca su “link” e scegli “url personalizzato”;
- Inserisci il link che più preferisci.
Fase 3. Inserimento in un testo
Prima di passare alla fase operativa, dobbiamo farti una domanda. Conosci l’anchor text? Altro non è che una stringa di contenuto a cui è stato inserito un hyperlink. In questo modo, l’utente può cliccare sul testo per raggiungere un’altra pagina web.
Per poter fare ciò in una pagina su WordPress, devi seguire questi passaggi:
- Seleziona una parola o una frase nel testo;
- Clicca il bottone a forma di catena che ti permette di inserire o modificare un link;
- Inserisci il link al sito di destinazione nel box che si aprirà poco dopo.
Conclusioni
Come avrai capito, è tutta una questione di link! Ora devi sono mettere in pratica tutte questi consigli e inserire i giusti hyperlink nel tuo sito. Google e gli utenti sapranno ripagarti a dovere. Se hai ancora qualche dubbio non esitare a contattarci! Noi di Mailsenpai, siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità!