La sicurezza informatica oggi è centrale. Non solo per i privati, bensì anche per le aziende. Per questa ragione ci sono sempre più strumenti (come il codice captcha) che possono aiutare gli amministratori a rendere un sito più sicuro.
Questi tools sono necessari affinché la navigazione sia più affidabile. Inoltre permettono anche di tutelare l’utente quando si interfaccia con il sito. E questo è importantissimo per non perdere credibilità e i possibili clienti.
Quindi conoscere come funziona il codice captcha è molto utile. Dopo aver letto questo articolo avrai tutti gli strumenti per utilizzarlo. Dunque potrai rendere il tuo sito web ancora più safe.
Cosa aspetti? Inizia a leggere!
In pochi punti:
Cos’è il codice captcha
CaptchaCaptcha è l'acronimo di "Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart". Si tratta di quelle stringhe alfanumeriche, spesso in caratteri strani o distorti, che ti viene... è l’acronimo di “Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart“. Letteralmente un test per “distinguere computer e umani”. Concretizzando questo concetto, il codice captcha è uno strumento che protegge gli utenti dai rischi online. Questi possono essere molti, come lo spam o il furto di password e dati personali.
Solitamente i captcha sono composti da due sezioni:
- Una sequenza di lettere e numeri;
- Una casella di testo vuota.
Questi due elementi permettono di distinguere un utente essere umano da un bot (o virus). Di solito per farlo si sottopone la persona a un test veloce. Questo consiste nel digitare nella seconda sezione (la casella di testo) i caratteri rappresentati nella prima (numeri e lettere).
Il CAPTCHA è un tipo di misura di sicurezza nota come autenticazione Challenge/Response. Il test CAPTCHA protegge gli utenti dallo spam e dalla decriptazione delle password chiedendo loro di superare un semplice test che prova che l’utente è una persona e non un computer che sta tentando di violare un account protetto da password.
Google
A cosa serve?
Innanzitutto lo scopo del codice captcha è quello di aumentare la sicurezza di un sito web. Questa verifica ti permette di bloccare tutti i sistemi automatici, come virus, computer o bot, che hanno come obiettivo rubare dati personali degli utenti.
Di conseguenza, grazie a questo test, ricevi sul tuo sito web solo utenti reali. In più proteggi chi ti segue e naviga sul web da fenomeni come il furto dei dati personali. Ad esempio questi sistemi automatici spesso hanno lo scopo di rubare le password e gli ID utenti. Quindi anche di effettuare pagamenti o vendere i dati in modo illegale.
Che funzione ha il codice captcha?
La funzione del codice captcha è quella di bloccare tutti quegli automatismi negativi. O meglio quei sistemi malevoli che hanno come scopo sottrarre dati sensibili.
Anzi, l’obiettivo del codice non finisce qui. Spesso questi bot hanno come scopo anche mettere in cattiva luce un sito, per poi richiedere un riscatto economico all’amministrazione del sito. Per farlo usano:
- La cancellazione dei contenuti;
- L’inserimento di recensioni false;
- L’aggiunta di commenti negativi nelle pagine;
- Il furto dei dati di gestione;
- Il recupero dei dati di pagamento degli utenti.
Fortunatamente il codice captcha è piuttosto semplice da usare per l’essere umano. E questo permette di aumentare la sicurezza del sito senza rinunciare a una user experience di qualità. Cioè la navigazione non diventa più complessa, bensì si richiede qualche secondo per riconoscere le lettere e i numeri all’interno di un riquadro e scriverli nell’altro.
Nonostante il test sia facilissimo, può essere svolto solo ed esclusivamente tramite le capacità umane. Di conseguenza blocca tutti questi automatismi malevoli con poco sforzo.
Perché creare un codice captcha?
Inserire il codice captcha nel tuo sito può essere molto importante. Soprattutto quando gli utenti si registrano o effettuano il login, condividendo dei dati personali.
Innanzitutto proteggi gli utenti dai furti di questi dati sensibili. Quindi mantieni sicura la navigazione all’interno della tua piattaforma. Inoltre in questo modo migliori la tua reputazione aziendale, mostrandoti come affidabile e condividendo la tua voglia di proteggere il cliente.
Perciò è importante creare un codice captcha per rendere sicura l’esperienza sul web. Ed evitare eventuali truffe o atti illeciti online.
Come si scrive un codice captcha?
Puoi inserire il codice captcha all’interno del tuo sito, ad esempio nella sezione contatti o nelle differenti landing page. In generale il consiglio è di usarlo laddove richiedi un’iscrizione o una condivisione di dati personali. Ad esempio prima del login o della registrazione alla newsletter è un’ottima idea.
Aggiungere il codice captcha al sito è piuttosto semplice, soprattutto se realizzato con WordPress. Questo perché non dovrai fare altro che aggiungere un plugin sul tuo sito. In alternativa puoi usare tantissime estensioni disponibili online.
DI conseguenza non dovrai occuparti tu in prima persona di realizzarlo. Anzi, dovrai semplicemente scaricare l’estensione del captcha e inserirla nel suo sito dove vuoi.
Esempi di plugin e scrittura del codice captcha
Degli esempi concreti su come si scrive il codice captcha possono essere molto utili. In questo modo puoi inserire con facilità il plugin al tuo sito. E quindi aumentare la qualità e la sicurezza della navigazione. Ecco perciò i principali plugin che puoi scaricare.
reCAPTCHA di WordPress
WordPress è una piattaforma che permette di realizzare facilmente e gratuitamente siti web. Scaricando i plugin WordPress puoi integrare nel tuo sito diverse funzionalità, tra cui il codice captcha. In particolare il captcha di WordPress più utilizzato è Google reCAPTCHA.
Esistono diverse versioni del plugin Google, alcune già aggiornate altre meno recenti. La prima, la più classica, prevede parole scritte in modo confusionario, con linee e punti sovrapposti. Questo per rendere più complesso decifrare le lettere da parte dei bot. Invece per l’essere umano la difficoltà è molto bassa e il codice utilizzabile con facilità.
Invece una seconda versione più avanzata prevede la semplice spunta sulla voce “Non sono un robot” per procedere. Questa è più semplice per la user experience. Infatti è anche la più utilizzata tra le due.
Per poter scaricare questo plugin dovrai accedere all’area amministrazione di WordPress. Nel menù laterale trovi diverse voci tra cui “PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ...” e poi “Aggiungi nuovo“. In questa area della piattaforma puoi avviare una ricerca del plugin corretto, inserendo il suo nome o delle parole chiave. Una volta trovato non dovrai fare altro che cliccare su “Installa ora“.
Per poter usare il codice captcha di Google dovrai registrarti e chiedere una chiave APIL'acronimo API (per esteso Application Programming Interface) si riferisce a un insieme di regole di programmazione informatica secondo le quali un'applicazione può estrarre informazioni da un altro servizio utilizzandole sia.... La procedura è guidata e molto facile. In questo modo puoi personalizzare i codici generati. In particolare più farlo alla voce “Settings” o “Impostazioni” del plugin.
Really Simple CAPTCHA
I plugin di WordPress sono moltissimi. E quest’ampia scelta ti permette di valutare tra più alternative adeguate a te. Tra questi c’è Really Simple CAPTCHA, che si basa sempre sulla generazione di un codice captcha e sul confronto con le informazioni inserite dall’utente.
In generale il risultato può essere di due tipi:
- I codici combaciano, quindi l’utente ottiene l’accesso;
- Il confronto ha esito negativo, cioè l’utente non ottiene l’accesso.
Anche in questo caso la procedura per l’installazione è uguale a quella anticipata. Perciò dovrai accedere al pannello di amministrazione di WordPress e scaricare il plugin prima di usarlo.
Un limite di Really Simple CAPTCHA è che non funziona in modo autonomo. Per poterlo usare devi scaricare un altro plugin, cioè Contact FormIl form è una parte di una pagina web che consente all'utente di digitare informazioni ed inviarle al server. Si tratta di un elemento grafico del sito web, ma anche... 7. Infatti Really Simple CAPTCHA si appoggia a questo tool per funzionare.
Codice captcha e Contact Form 7
In realtà Contact Form 7 è un plugin che si usa per il form di contatto. Cioè se all’interno della sezione “contatti” desideri inserire un modulo per ricevere richieste dagli utenti, questo è il plugin giusto. Difatti si tratta di un tool di WordPress molto utilizzato.
Perciò Contact Form 7 non è un plugin dedicato esclusivamente al codice captcha. Nonostante questo però presenta una funzionalità in grado di aggiungere facilmente il captcha nella sezione contatti. Lo strumento è molto utile, in quanto in questa parte del sito spesso si condividono dati sensibili, che così vengono protetti.
Per inserire il codice captcha con Contact Form 7 dovrai:
- Cercare e installare Contact Form 7 come plugin;
- Visitare la sezione “Contatto“;
- Cliccare si “Integrazione“;
- Nell’area reCAPTCHA cliccare su “Imposta integrazione“.
Come per reCAPTCHA di WordPress dovrai attivare un account, seguendo la stessa procedura. Ciò che cambia è il meccanismo del codice captcha. In questo caso l’utente non dovrai inserire nessuna lettera, né apparirà alcun modulo. Il sistema di Contact Form 7 si basa sul comportamento precedente dell’utente per determinare se è un bot o un essere umano. Quindi da un punto di vista di user experience è uno dei meno invasivi.
Quali sono pro e contro del codice captcha?
Prima di installare un codice cpatcha può essere utile stilare una lista di pro e contro. Questi ti permettono di mettere in luce punti di forza e di debolezza di questi sistemi. Sicuramente nel caso dei captcha i vantaggi sono tanti. Eccone elencati alcuni:
- Aumenti la sicurezza del tuo sito;
- L’utente non subisce furti di dati personali;
- Migliori la tua reputazione, in quanto risulti più affidabile e sicuro;
- Non devi preoccuparti di conseguenze di atti illeciti online su di te;
- Dimostri interesse nei confronti della sicurezza degli utenti e dei clienti;
- Previeni furti dei tuoi dati e azioni fraudolente, come le recensioni negative.
Come per ogni cosa però il codice captcha può presentare anche alcuni aspetti meno positivi. Questi possono essere relativi principalmente alla user experience. Infatti di solito con il captcha chiedi all’utente di compiere un’azione. Ad esempio riportare i numeri e le lettere o spuntare una casella. Oggi gli utenti sono pigri e potrebbero interpretare in modo negativo questo sforzo.
In realtà per risolvere rapidamente questo problema è sufficiente optare per un’alternativa “invisibile”, come il codice captcha di Contact Form 7.
Inoltre alcuni captcha non ben realizzati potrebbero portare a una lentezza di caricamento della pagina. O a una problematica a compilare il modulo e visualizzarne il contenuto. Anche in questo caso però si tratta di un problema risolvibile. Ad esempio la chiave è scegliere plugin ed estensioni sicure, che hanno recensioni positive e sono scaricate frequentemente.
Tirando le somme…
In conclusione si può dire con certezza che oggi il codice captcha è necessario. Soprattutto davanti alle numerose frodi online e ai furti di dati personali che spopolano sul web. In più questo plugin ti permette di migliorare la tua comunicazione e la tua reputazione. Conseguentemente, anche il tuo posizionamento.
Per maggiori info su come rendere più performante il tuo sito segui il nostro blog. Pubblichiamo molto spesso contenuti dedicati al digitale e alla comunicazione. Così puoi consultare le novità del momento in ambito SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., di email marketing e WordPress.
Invece se vuoi un aiuto con le tue campagne di email marketing scegli la piattaforma Mailsenpai. È facile e intuitiva, nonché in grado di fornirti dati interessanti sul feedback degli utenti.