Vuoi digitalizzare la tua azienda e passare al cloud computing, ma non sai da dove iniziare? Ci siamo qui noi! Oggi ti racconteremo come funziona il cloud computing e quali vantaggi porterà alla tua azienda. Al termine di questo articolo per te non ci saranno più segreti!
In pochi punti:
Cos’è il cloud computing?
Ti starai sicuramente chiedendo come può una “nuvola” migliorare il tuo modo di lavorare. In realtà è fondamentale per permetterti di accedere alle nuove tecnologie in modo più semplice ed economico.
Iniziamo partendo dal significato di questa strana parola. Il cloud computing altro non è che un insieme di servizi informatici accessibili on-demand, grazie a una connessione internet che permette di arrivare fino alla nuvola. Nel cloud sono presenti tutti gli strumenti, i dati e le tecnologie che prima erano all’interno di server fisici o di computer.
La grande rivoluzione del cloud computing è nell’utilizzare risorse condivise e poterle pagare solo in base al consumo. Racchiudendo hardware e software all’interno di nuvole virtuali, diventano facilmente disponibili alle aziende di tutto il mondo.
Passando al cloud computing, la tua azienda letteralmente volerà in alto. L’intera infrastruttura verrà gestita da un cloud provider, il cui compito primario è occuparsi dell’infrastruttura e tenerla sempre aggiornata e sicura.
Perché è importante il cloud computing?
Per le aziende il cloud computing è una vera rivoluzione! Questo perché modifica il modo di usufruire delle innovazioni tecnologie e permette di ridurre i costi relativi al loro utilizzo.
Basandosi sull’erogazione di risorse solo quando sono necessarie, è possibile evitare gli sprechi e pagare solamente per il reale utilizzo delle tecnologie. Molte aziende hanno già compreso i tanti vantaggi del cloud computing e non è un caso che nel 2020 questo settore ha avuto un’enorme crescita. Passando al cloud computing potrai avere maggiore scalabilità e flessibilità nei processi aziendali.
Chi utilizza il cloud computing?
La risposta è semplice: tutti, senza neanche saperlo! I principali utilizzatori del cloud computing però sono le aziende, di qualsiasi settore. Gli usi del cloud computing sono differenti e si modellano in base alle esigenze aziendali.
Ad esempio viene utilizzato per il disaster recovery, per il backup, per sviluppare software o applicazioni. Per questo motivo, indipendentemente dalla tipologia di azienda e dalle tue necessità, il cloud computing può essere un valido strumento per iniziare il processo di digital transformation.
Come funziona il cloud computing?
Ora entriamo nel cuore della tecnologia!
Quando parliamo di cloud computing dobbiamo fare delle differenze. Esistono, infatti, tre tipologie di cloud che puoi scegliere. Per comprendere quale sia la migliore per te le analizzeremo tutte nel dettaglio.
Cloud privato
In questo caso avrai tu il pieno controllo dell’infrastruttura e non dovrai condividere lo spazio virtuale con nessun’altra azienda. Se decidi di gestire in totale autonomia il servizio, avrai un Managed Private Cloud. Potrai anche affidare la gestione a un service provider che si occuperà dell’intera manutenzione del cloud.
Cloud pubblico.
Con il cloud pubblico, l’infrastruttura non sarà di tua proprietà bensì di un service provider esterno. La nuvola sarà condivisa con altri utenti, ma solo tu potrai accedere ai tuoi strumenti tramite una connessione a internet.
Il grande vantaggio risiede nei costi. Infatti, non dovrai sostenere nessun investimento iniziale, perché sono interamente gestiti dal service provider. Tu dovrai semplicemente preoccuparti di pagare in base all’utilizzo del servizio.
Community cloud
Anche in questa tipologia di cloud computing lo spazio è condiviso. A differenza del cloud pubblico, però, il numero di aziende è limitato e definito. Gli investimenti sono ripartiti tra le organizzazioni che ne fanno parte e non sono sostenute dall’ente che eroga i servizi. Il community cloud, come quello privato, può essere ospitato da un’azienda terza oppure gestito solo dal consorzio di aziende.
Servizi connessi al cloud computing
Con il cloud computing tutti i prodotti tecnologici si trasformano in servizi, accessibili a un prezzo inevitabilmente più vantaggioso. Esistono principalmente tre servizi ad esso connesso, molto apprezzati dalle aziende.
Pronto a conoscerli?
Infrastructure as a service (IaaS)
Le aziende si avvicinano al mondo del cloud computing proprio aderendo all’IaaS. In questo modo, possono usufruire di hardware flessibili, altamente scalabili senza importanti investimenti iniziali. Un altro vantaggio dell’IaaS è nel poter gestire le risorse computazionali dell’infrastruttura IT, senza pensare agli oneri di gestione. Tutte le incombenze riguardanti le funzionalità dell’infrastruttura sono gestiste dal provider che ospita il cloud.
Software as a Service (SaaS)
Tantissime aziende hanno compreso che, attraverso il Saas, possono accedere facilmente alle ultime tecnologie disponibili. Il Software as a Service può essere la soluzione ideale se hai la necessità di accedere facilmente a un software complesso. Invece, di dover sostenere i costi di creazione di un software personalizzato, puoi usufruire dei vantaggi di uno già esistente.
Platform as a Service (PaaS)
Con il PaaS avrai la possibilità di accedere a una piattaforma cloud, in cui all’interno possono esserci più servizi, programmi e software. È molto utile se hai la necessità di utilizzare diversi strumenti di sviluppo e di gestire molte applicazioni. Scegliendo questo servizio avrai tutto ciò di cui hai bisogno all’interno di una piattaforma disponibile tramite qualsiasi dispositivo.
I pro e i contro del cloud computing
Prima di far salire la tua azienda sulla nuvola è bene conoscere ogni aspetto del cloud computing. Di seguito troverai tutti i vantaggi e gli svantaggi connessi a questa rivoluzionaria tecnologia.
I pro
Il grande vantaggio del cloud computing risiede nell’estendere la trasformazione digitale anche alle piccole e medie imprese. Prima di poter sfruttare il cloud, il rinnovamento tecnologico era un processo troppo costoso e ristretto a poche aziende.
Ma non finiscono qui i vantaggi! Se utilizzerai adeguatamente il cloud computing potrai avere:
- un maggior controllo sui dati aziendali e la possibilità di accedervi in qualsiasi momento
- processi aziendali più flessibili ed efficienti. Avrai a disposizione diverse soluzioni in cloud in base a specifiche esigenze
- poter utilizzare strumenti sempre al passo con i tempi a un costo sostenibile , senza dover investire elevate somme di denaro
I contro
Come ogni strumento, anche il cloud computing ha degli elementi negativi. Innanzitutto, dobbiamo metterti in guardia a quale service provider decidi di affidare la tua azienda. Assicurati che sia affidabile e non basarti solo sull’offerta economicamente vantaggiosa che propongono.
Inoltre, dobbiamo ricordarti che sarai sempre dipendente da internet. Senza un’adeguata connessione non potrai accedere a nessun servizio presente sul cloud e i processi aziendali potrebbero subire un blocco.
L’ultimo rischio a cui puoi andare incontro è relativo alla sicurezza dei tuoi dati. Avendo le informazioni aziendali su un server virtuale devi garantire una valida protezione del cloud. Sono sempre più frequenti gli attacchi hacker ad aziende che non hanno implementato adeguati strumenti di protezione dei dati o di ripristino.
Come ogni giorno proteggi il tuo ufficio fisico dai ladri, dovrai provvedere a mettere in sicurezza la tua attività che è sulle nuvole.
Esempi cloud computing
Come abbiamo detto in precedenza, esistono tantissimi esempi di cloud computing. Abbiamo deciso di mostrarti alcuni servizi cloud molto efficienti e che probabilmente già utilizzi quotidianamente.
Comunicare in modo più smart
Con l’era della pandemia le app per permettere a persone lontane di comunicare sono triplicate. Il cloud ha avuto un ruolo chiave in questo sviluppo, in quanto ha permesso di creare potenti applicazioni utilizzabili da qualsiasi dispositivo. Questo è stato possibile perché le informazioni utili per far funzionare l’applicazione non erano disponibili solo in un dispositivo, bensì su una nuvola capace di trasmettere i dati ovunque al momento giusto.
Esistono tantissimi servizi basati sul cloud basti pensare a Skype, Zoom oppure Google Meet.
Smart Working
Grazie al cloud computing è ormai diventata una normalità poter lavorare ovunque e con qualsiasi device. Scegliendo le modalità di servizio PaaS o SaaS, non è più necessario preoccuparsi della gestione e dei costi legati all’infrastruttura.
Sfruttando il cloud, Microsoft è riuscito a offrire ai suoi clienti una piattaforma piena di servizi che rendono più efficiente il modo di lavorare.
BackupBackup è un parola del linguaggio informatico. Descrive un semplice processo di duplicazione di file o di insieme dati. Insomma, fare un backup vuol dire creare una copia di sicurezza. Da... e ripristino
I servizi cloud per il backup e il ripristino dei dati sono vitale per ogni azienda. A differenza dei precedenti esempi, senza un adeguato sistema di backup si può incorrere a elevati costi relativi alla perdita di informazioni importanti. I provider che si occupano di tali servizi hanno il compito di supportati in caso di perdita di dati e di ripristinarti l’intera infrastruttura in poco tempo.
Ti segnaliamo aziende come Veeam backup o Aws di Amazon.
Conclusioni
Pronto a volare altro con i vantaggi del cloud computing?
Se hai ancora qualche dubbio, contattaci! Noi di Mailsenpai siamo sempre felici ascoltare di ascoltare le esigenze e trasformale in soluzioni.