Hai mai sentito parlare di server SMTP? Cos’è, cosa ti permette di fare e in che modo puoi utilizzarlo? Scoprilo con noi, in questa guida dettagliata!
Cos’è un server SMTP
Se sei interessato all’invio email massivo e ti stai affacciando per la prima volta a questo nuovo mondo è opportuno che tu sappia che cos’è un server SMTP e in che modo può aiutarti nella realizzazione del tuo lavoro.
Il server SMTP è un server che si occupa dell’invio email da un mittente a più destinatari secondo le regole del protocollo di rete SMTP che appunto è il linguaggio standard per la trasmissione della posta elettronica.
L’uso di questo server è il pilastro essenziale per la trasmissione email, in particolar modo quelle massive. Infatti, se siete interessati a queste ultime è necessario servirsi di un server professionale che vi permetta di inviare una grande quantità di email.
A tal proposito un’altra funzione che il server smtp deve possedere per poter inoltrare email correttamente a più contatti è quello di evitare lo spam che, per chi non lo sapesse, riguarda azioni fraudolente e improprie dell’invio email. Un server professionale possiede dei meccanismi di autenticazione, attraverso i quali è possibile inviare email solo agli utenti autorizzati.
Come funziona
L’invio email è paragonabile ad un vero e proprio viaggio che l’email fa dal mittente al destinatario. Se da un lato ci sembra veloce e diretto, in realtà è tutto l’opposto.
L’invio delle email ha un processo più elaborato, caratterizzato da una serie di step. Uno tra questi è proprio il server SMTP, essenziale per la riuscita dell’invio. Cosa accade effettivamente quando inviamo un’email?
Nel momento in cui un destinatario riceve un’email (inviata con una webmail o un client di posta elettronica) dal nostro indirizzo, solitamente il messaggio viene inviato sistematicamente attraverso la porta 25 di un server SMTP (per esempio smtp.mailsenpai.com), il cui valore viene inserito nel vostro client.
Successivamente il server avvia un vero e proprio controllo di tutti i dati della trasmissione del messaggio (mittente, destinatario, dominio) non occupandosi del contenuto. Dopo aver proceduto alla verifica dei dati, il server è pronto per l’invio dell’email.
Se il dominio è collegato al server allora quest’ultimo la invia direttamente; nel caso contrario l’SMTP inoltra l’email ad un server più vicino al destinatario (passaggi comunemente denominati relay). Ti ricordiamo ovviamente che se quest’ultimo è inattivo o bloccato, l’email rimane temporaneamente in coda per la consegna. Se questo lasso di tempo perdura, il server la restituisce al mittente sotto forma di messaggio non consegnato.
Una precisazione…
Dopo averti rivelato a cosa ti servirà il server SMTP vogliamo però ribadirti un aspetto fondamentale. I provider più comuni (libero mail, gmail, yahoo mail) impongono un limite quantitativo di email possibile da inoltrare, il che riduce la tua cerchia di contatti.
Dunque se siete interessati all’invio di email massive, potete provare il nostro server professionale che oltre a farvi inviare un massiccio volume di email ad un numero elevato di abbonati, vi assicurerà un altissimo tasso di deliverability.
Vuoi sapere quali sono i migliori server smtp italiani e stranieri?
Conclusioni
Ora che hai scoperto in che modo utilizzare il server SMTP e la possibilità che hai di poterlo sfruttare per grandi potenzialità, non ti resta altro che buttarti a capofitto e iniziare a gestirlo in base alle tue necessità.
Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti ad aiutarti! Lasciaci un commento per raccontarci la tua esperienza.